summaryrefslogtreecommitdiffstats
path: root/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/krec
diff options
context:
space:
mode:
Diffstat (limited to 'tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/krec')
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/krec/index.docbook590
1 files changed, 127 insertions, 463 deletions
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/krec/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/krec/index.docbook
index c58275edf17..4900db5bc27 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/krec/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdemultimedia/krec/index.docbook
@@ -8,79 +8,41 @@
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Manuale di &krec;</title>
+<title>Manuale di &krec;</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Arnold</firstname
-> <surname
->Krille</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->arnold@arnoldarts.de</email
-></address>
+<author><firstname>Arnold</firstname> <surname>Krille</surname> <affiliation> <address><email>arnold@arnoldarts.de</email></address>
</affiliation>
</author>
</authorgroup>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Giorgio</firstname
-><surname
->Moscardi</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->enjoy.the.silence@iol.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione italiana</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Giorgio</firstname><surname>Moscardi</surname><affiliation><address><email>enjoy.the.silence@iol.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione italiana</contrib></othercredit>
<copyright>
-<year
->2002</year>
-<year
->2003</year>
-<year
->2004</year>
-<holder
->Arnold Krille</holder>
+<year>2002</year>
+<year>2003</year>
+<year>2004</year>
+<holder>Arnold Krille</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2004-03-01</date>
-<releaseinfo
->0.5.1</releaseinfo>
+<date>2004-03-01</date>
+<releaseinfo>0.5.1</releaseinfo>
<!--
vim: tw=80 et sw=2 ts=2
-->
<abstract>
-<para
->&krec; è un'applicazione di registrazione per &arts;. Può essere utilizzato per registrare ogni suono che entra o esce dal tuo computer. Esso implementa inoltre alcuni effetti per la dinamica, così come la possibilità di riprodurre quello che hai registrato. </para>
+<para>&krec; è un'applicazione di registrazione per &arts;. Può essere utilizzato per registrare ogni suono che entra o esce dal tuo computer. Esso implementa inoltre alcuni effetti per la dinamica, così come la possibilità di riprodurre quello che hai registrato. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdemultimedia</keyword>
-<keyword
->KRec</keyword>
-<keyword
->aRts</keyword>
-<keyword
->registrazione</keyword>
-<keyword
->interfaccia</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdemultimedia</keyword>
+<keyword>KRec</keyword>
+<keyword>aRts</keyword>
+<keyword>registrazione</keyword>
+<keyword>interfaccia</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
@@ -97,499 +59,219 @@
-->
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
<sect1 id="why-krec">
-<title
->Perché ho scritto &krec;</title>
+<title>Perché ho scritto &krec;</title>
-<para
->Dopo avere lavorato un po' con &arts;, mi sono accorto che non possedeva nessun programma per la registrazione, fatta eccezione per il programma a linea di comando <command
->artsrec</command
->. Dovevo registrare un programma radiofonico per alcuni miei amici, ed essi volevano anche che lo mixassi e ne facessi un master, ed io volevo utilizzare &Linux; per la registrazione. Così ho incominciato a scrivere &krec;. </para>
+<para>Dopo avere lavorato un po' con &arts;, mi sono accorto che non possedeva nessun programma per la registrazione, fatta eccezione per il programma a linea di comando <command>artsrec</command>. Dovevo registrare un programma radiofonico per alcuni miei amici, ed essi volevano anche che lo mixassi e ne facessi un master, ed io volevo utilizzare &Linux; per la registrazione. Così ho incominciato a scrivere &krec;. </para>
</sect1>
<sect1 id="what-krec-does">
-<title
->Quel che fa &krec;</title>
+<title>Quel che fa &krec;</title>
-<para
->La funzione di &krec; è abbastanza semplice. Esso si collega al server &arts; e registra quel che gli viene passato su di un file. Questi file sono in un particolare formato di &krec;, ma è possibile esportarli in file wave, ogg ed mp3. </para>
-<para
->Tuttavia &krec; ha molte più funzioni. Puoi effettuare registrazioni multiple in un file solo, eventualmente anche con sovrapposizione. </para>
+<para>La funzione di &krec; è abbastanza semplice. Esso si collega al server &arts; e registra quel che gli viene passato su di un file. Questi file sono in un particolare formato di &krec;, ma è possibile esportarli in file wave, ogg ed mp3. </para>
+<para>Tuttavia &krec; ha molte più funzioni. Puoi effettuare registrazioni multiple in un file solo, eventualmente anche con sovrapposizione. </para>
</sect1>
<sect1 id="bugs_and_info">
-<title
->Ottenere maggiori informazioni</title>
-<para
->&reporting.bugs; &updating.documentation;</para
-> </sect1>
+<title>Ottenere maggiori informazioni</title>
+<para>&reporting.bugs; &updating.documentation;</para> </sect1>
</chapter>
<chapter id="first_glance">
-<title
->Una prima occhiata a &krec;</title>
+<title>Una prima occhiata a &krec;</title>
<!--<para>
Let`s take a first glance at &krec; right after startup and I will try to give
some explainations what the different items are.
-</para
->-->
+</para>-->
<screenshot>
-<screeninfo
->Ecco un'immagine di &krec;</screeninfo>
+<screeninfo>Ecco un'immagine di &krec;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="krec-keramik.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Ecco un'immagine di &krec; subito dopo che è stato avviato.</phrase>
+<phrase>Ecco un'immagine di &krec; subito dopo che è stato avviato.</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<sect1 id="first_glance_items">
-<title
->La finestra principale di &krec; in dettaglio</title>
+<title>La finestra principale di &krec; in dettaglio</title>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->In alto c'è la <emphasis
->barra dei menu</emphasis
-> e due <emphasis
->barre degli strumenti</emphasis
->. La prima barra degli strumenti contiene alcune voci utili del menu <guimenu
->File</guimenu
->, la seconda invece riporta le funzioni importanti del menu <guimenu
->Riproduci</guimenu
->.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->A metà ci sono le parti importanti: sulla sinistra abbiamo il VU-Meter che mostra il volume del segnale audio registrato/riprodotto al momento, accompagnato da un regolatore del volume per aggiustare il livello.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->La parte principale mostra il file e consiste di quattro parti. La prima in alto mostra il nome del file, la seconda mostra le parti registrate in ordine cronologico e con lunghezza proporzionale. Inoltre ti permette di disabilitare o cancellare le parti per mezzo del menu contestuale. Sotto abbiamo la linea del tempo, dove puoi vedere la posizione corrente e (facendo clic) spostarti alla posizione che vuoi. In basso in questo blocco ci sono due riquadri che mostrano la posizione corrente e la lunghezza nel formato temporale che preferisci.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Più in basso ancora c'è un'altra barra degli strumenti che contiene un compressore per modificare la dinamica delle tue registrazioni ed una barra di stato che mostra messaggi di tutti i tipi.</para
-></listitem>
+<listitem><para>In alto c'è la <emphasis>barra dei menu</emphasis> e due <emphasis>barre degli strumenti</emphasis>. La prima barra degli strumenti contiene alcune voci utili del menu <guimenu>File</guimenu>, la seconda invece riporta le funzioni importanti del menu <guimenu>Riproduci</guimenu>.</para></listitem>
+<listitem><para>A metà ci sono le parti importanti: sulla sinistra abbiamo il VU-Meter che mostra il volume del segnale audio registrato/riprodotto al momento, accompagnato da un regolatore del volume per aggiustare il livello.</para></listitem>
+<listitem><para>La parte principale mostra il file e consiste di quattro parti. La prima in alto mostra il nome del file, la seconda mostra le parti registrate in ordine cronologico e con lunghezza proporzionale. Inoltre ti permette di disabilitare o cancellare le parti per mezzo del menu contestuale. Sotto abbiamo la linea del tempo, dove puoi vedere la posizione corrente e (facendo clic) spostarti alla posizione che vuoi. In basso in questo blocco ci sono due riquadri che mostrano la posizione corrente e la lunghezza nel formato temporale che preferisci.</para></listitem>
+<listitem><para>Più in basso ancora c'è un'altra barra degli strumenti che contiene un compressore per modificare la dinamica delle tue registrazioni ed una barra di stato che mostra messaggi di tutti i tipi.</para></listitem>
</itemizedlist>
-<para
->Vedi <xref linkend="krec_explained"/> per maggiori informazioni. </para>
+<para>Vedi <xref linkend="krec_explained"/> per maggiori informazioni. </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="recording_howtos">
-<title
->Come registrare</title>
+<title>Come registrare</title>
-<para
->Questo capitolo contiene alcuni tutorial passo-passo che ti mostrano come comportarti per ottenere buone registrazioni da &krec;. </para>
+<para>Questo capitolo contiene alcuni tutorial passo-passo che ti mostrano come comportarti per ottenere buone registrazioni da &krec;. </para>
<sect1 id="recording_from_music">
-<title
->Registrare da musica interna</title>
+<title>Registrare da musica interna</title>
<orderedlist>
-<listitem
-><para
->La prima cosa da fare è registrare dal nostro riproduttore audio per &kde; preferito. Quindi apri &noatun;, &juk; o &kaboodle;. Potremmo anche utilizzare altri riproduttori, ma questi devono utilizzare &arts; per la riproduzione, altrimenti registrarli è un po' più complesso e oltre gli scopi di questa sezione. Quindi, per favore sii veloce come un fulmine e seleziona una canzone da ascoltare in uno di questi tre riproduttori (sono tutti inclusi in tdemultimedia, insieme a &krec;). </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->In &krec; seleziona <guimenuitem
->Gestore audio</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Strumenti</guimenu
->. Lì vedrai almeno una linea per &krec;::In e una per &krec;::Out. La seconda colonna dice di che tipo è la voce, ossia <emphasis
->registra</emphasis
-> o <emphasis
->riproduci</emphasis
->. L'ultima colonna dice da dove proviene o dove va il suono per la voce in questione. Al momento la voce &krec;::In è (o dovrebbe essere) collegata a <emphasis
->in_soundcard</emphasis
->, che è il canale di ingresso della tua scheda audio, ma siccome adesso vogliamo registrare dal riproduttore, e questo riproduce su <emphasis
->out_soundcard</emphasis
->, faremo clic sulla voce &krec;::In per spostarla su un'altra sorgente. Selezione <emphasis
->out_soundcard</emphasis
-> dalla finestra che comparirà e fai clic su <guibutton
->Ok</guibutton
->. Per saperne di più sul Gestore audio, vedi <xref linkend="audio_manager"/>. </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Ora il VU-Meter in &krec; dovrebbe muoversi su e giù corrispondentemente alla musica che stai sentendo (se non senti nessun suono ovviamente non aspettarti che il VU-Meter si muova). </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Ora apri un nuovo file, o facendo clic sul primo pulsante nella barra degli strumenti o selezionando <guimenuitem
->Nuovo</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->File</guimenu
->. Accetta le impostazioni di qualità per il momento, o vedi <xref linkend="quality"/> per maggiori informazioni. </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Seleziona <guimenuitem
->Registra</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->Riproduzione</guimenu
-> o premi il tasto <keycap
->R</keycap
->. Quando hai finito seleziona <guimenuitem
->Interrompi</guimenuitem
-> dallo stesso menu o usa il tasto <keycap
->S</keycap
->. </para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Il salvataggio funziona nel modo standard, se sei interessato all'esportazione vedi <xref linkend="exporting"/>.</para
-></listitem>
+<listitem><para>La prima cosa da fare è registrare dal nostro riproduttore audio per &kde; preferito. Quindi apri &noatun;, &juk; o &kaboodle;. Potremmo anche utilizzare altri riproduttori, ma questi devono utilizzare &arts; per la riproduzione, altrimenti registrarli è un po' più complesso e oltre gli scopi di questa sezione. Quindi, per favore sii veloce come un fulmine e seleziona una canzone da ascoltare in uno di questi tre riproduttori (sono tutti inclusi in tdemultimedia, insieme a &krec;). </para></listitem>
+<listitem><para>In &krec; seleziona <guimenuitem>Gestore audio</guimenuitem> dal menu <guimenu>Strumenti</guimenu>. Lì vedrai almeno una linea per &krec;::In e una per &krec;::Out. La seconda colonna dice di che tipo è la voce, ossia <emphasis>registra</emphasis> o <emphasis>riproduci</emphasis>. L'ultima colonna dice da dove proviene o dove va il suono per la voce in questione. Al momento la voce &krec;::In è (o dovrebbe essere) collegata a <emphasis>in_soundcard</emphasis>, che è il canale di ingresso della tua scheda audio, ma siccome adesso vogliamo registrare dal riproduttore, e questo riproduce su <emphasis>out_soundcard</emphasis>, faremo clic sulla voce &krec;::In per spostarla su un'altra sorgente. Selezione <emphasis>out_soundcard</emphasis> dalla finestra che comparirà e fai clic su <guibutton>Ok</guibutton>. Per saperne di più sul Gestore audio, vedi <xref linkend="audio_manager"/>. </para></listitem>
+<listitem><para>Ora il VU-Meter in &krec; dovrebbe muoversi su e giù corrispondentemente alla musica che stai sentendo (se non senti nessun suono ovviamente non aspettarti che il VU-Meter si muova). </para></listitem>
+<listitem><para>Ora apri un nuovo file, o facendo clic sul primo pulsante nella barra degli strumenti o selezionando <guimenuitem>Nuovo</guimenuitem> dal menu <guimenu>File</guimenu>. Accetta le impostazioni di qualità per il momento, o vedi <xref linkend="quality"/> per maggiori informazioni. </para></listitem>
+<listitem><para>Seleziona <guimenuitem>Registra</guimenuitem> dal menu <guimenu>Riproduzione</guimenu> o premi il tasto <keycap>R</keycap>. Quando hai finito seleziona <guimenuitem>Interrompi</guimenuitem> dallo stesso menu o usa il tasto <keycap>S</keycap>. </para></listitem>
+<listitem><para>Il salvataggio funziona nel modo standard, se sei interessato all'esportazione vedi <xref linkend="exporting"/>.</para></listitem>
</orderedlist>
-<para
->È tutto! Ora puoi ascoltare la tua registrazione o esportarla (non dimenticare di tornare all'inizio del file). </para>
+<para>È tutto! Ora puoi ascoltare la tua registrazione o esportarla (non dimenticare di tornare all'inizio del file). </para>
</sect1>
<sect1 id="recording_from_line_in">
-<title
->Registrare dall'ingresso linea o microfono</title>
-
-<para
->Registrare da sorgenti esterne è un po' più complicato, perché coinvolge molte applicazioni e dispositivi hardware diversi. Assumiamo che l'hardware sia installato correttamente, che i driver funzionino come devono e che tu riesca a controllare i volumi dell'hardware mediante &kmix;. In &kmix; puoi anche scegliere i canali per la registrazione, che sostanzialmente significa che il loro segnale viene inviato al convertitore analogico-digitale (ADC in breve) e che può essere letto dal driver e dalle applicazioni. Questo funziona in modo diverso su praticamente ogni scheda audio e in ogni driver, quindi dovrai fare qualche prova prima di poter essere sicuro... </para>
-<para
->La seconda cosa importante è che &arts; deve girare in modalità full-duplex. Questo significa che &arts; legge e scrive sulla scheda audio allo stesso tempo. Devi aprire &kcontrol; e modificare le impostazioni del sistema sonoro (o premi Alt+F2 e scrivi <command
->tdecmshell arts</command
->). Nella seconda scheda devi assicurarti che la casella del full-duplex sia selezionata. Facendo clic su <guibutton
->Applica</guibutton
-> riavvierai &arts;, il che significa che dovrai riavviare anche &krec;. </para>
-<para
->Dopo questi preparativi, il VU-Meter (vedi <xref linkend="vu-meter"/> per maggiori informazioni) di &krec; dovrebbe muoversi corrispondentemente al segnale audio che vuoi registrare e che hai selezionato per la registrazione in &kmix;. Regolare il volume ai giusti valori è molto importante per ottenere registrazioni utilizzabili. Se l'amplificazione all'interno della scheda audio è troppo alta otterrai dei disturbi digitali, perché l'<glossterm
->ADC</glossterm
-> può solo creare valori compresi tra un minimo ed un massimo, e se il segnale è troppo alto verrà tagliato digitalmente, cosa che rovina la registrazione. D'altro canto, se il volume è troppo basso sentirai troppo il rumore e il fruscio dell'hardware audio nella registrazione. Quindi devi scegliere una via di mezzo in modo che il segnale non né sia troppo alto e non venga tagliato, né talmente basso da venire perso in mezzo al rumore dell'hardware. È quasi sempre meglio lasciare una fascia di sicurezza. </para>
-<para
->Ora puoi regolare i livelli una seconda volta in &krec;, ma questa volta si tratta di amplificazione software. Qui è meglio utilizzare il compressore per equalizzare un po' le differenze tra le parti silenziose e quelle più alte. Maggiori informazioni sull'utilizzo del compressore sono in <xref linkend="compressor"/>. </para>
-<para
->I passi rimanenti sono gli stessi di <xref linkend="recording_from_music"/> dal quarto in avanti. Quindi se hai iniziato con quella sezione ora dovresti sapere come proseguire. </para>
+<title>Registrare dall'ingresso linea o microfono</title>
+
+<para>Registrare da sorgenti esterne è un po' più complicato, perché coinvolge molte applicazioni e dispositivi hardware diversi. Assumiamo che l'hardware sia installato correttamente, che i driver funzionino come devono e che tu riesca a controllare i volumi dell'hardware mediante &kmix;. In &kmix; puoi anche scegliere i canali per la registrazione, che sostanzialmente significa che il loro segnale viene inviato al convertitore analogico-digitale (ADC in breve) e che può essere letto dal driver e dalle applicazioni. Questo funziona in modo diverso su praticamente ogni scheda audio e in ogni driver, quindi dovrai fare qualche prova prima di poter essere sicuro... </para>
+<para>La seconda cosa importante è che &arts; deve girare in modalità full-duplex. Questo significa che &arts; legge e scrive sulla scheda audio allo stesso tempo. Devi aprire &kcontrol; e modificare le impostazioni del sistema sonoro (o premi Alt+F2 e scrivi <command>tdecmshell arts</command>). Nella seconda scheda devi assicurarti che la casella del full-duplex sia selezionata. Facendo clic su <guibutton>Applica</guibutton> riavvierai &arts;, il che significa che dovrai riavviare anche &krec;. </para>
+<para>Dopo questi preparativi, il VU-Meter (vedi <xref linkend="vu-meter"/> per maggiori informazioni) di &krec; dovrebbe muoversi corrispondentemente al segnale audio che vuoi registrare e che hai selezionato per la registrazione in &kmix;. Regolare il volume ai giusti valori è molto importante per ottenere registrazioni utilizzabili. Se l'amplificazione all'interno della scheda audio è troppo alta otterrai dei disturbi digitali, perché l'<glossterm>ADC</glossterm> può solo creare valori compresi tra un minimo ed un massimo, e se il segnale è troppo alto verrà tagliato digitalmente, cosa che rovina la registrazione. D'altro canto, se il volume è troppo basso sentirai troppo il rumore e il fruscio dell'hardware audio nella registrazione. Quindi devi scegliere una via di mezzo in modo che il segnale non né sia troppo alto e non venga tagliato, né talmente basso da venire perso in mezzo al rumore dell'hardware. È quasi sempre meglio lasciare una fascia di sicurezza. </para>
+<para>Ora puoi regolare i livelli una seconda volta in &krec;, ma questa volta si tratta di amplificazione software. Qui è meglio utilizzare il compressore per equalizzare un po' le differenze tra le parti silenziose e quelle più alte. Maggiori informazioni sull'utilizzo del compressore sono in <xref linkend="compressor"/>. </para>
+<para>I passi rimanenti sono gli stessi di <xref linkend="recording_from_music"/> dal quarto in avanti. Quindi se hai iniziato con quella sezione ora dovresti sapere come proseguire. </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="krec_explained">
-<title
->Approfondimenti su &krec;</title>
+<title>Approfondimenti su &krec;</title>
-<para
->Questo capitolo descrive alcune parti e funzioni di &krec; in dettaglio e dà alcuni suggerimenti sul suo utilizzo. Le voci sono in ordine alfabetico, non di importanza. </para>
+<para>Questo capitolo descrive alcune parti e funzioni di &krec; in dettaglio e dà alcuni suggerimenti sul suo utilizzo. Le voci sono in ordine alfabetico, non di importanza. </para>
<sect1 id="audio_manager">
-<title
->Il Gestore audio</title>
-<para
->Il Gestore audio viene utilizzato per collegare le uscite di diverse applicazioni a bus già esistenti o nuovi. Un bus è una specie di distributore virtuale di segnali. Ogni voce "riproduci" o "registra" può essere collegata ad un solo bus, ma più voci possono essere collegate allo stesso bus. Esempio: l'uscita di &noatun; può essere collegata all'uscita principale <emphasis
->o</emphasis
-> a qualsiasi altro bus. Ma più &noatun; possono essere tutti collegati all'uscita principale. </para>
+<title>Il Gestore audio</title>
+<para>Il Gestore audio viene utilizzato per collegare le uscite di diverse applicazioni a bus già esistenti o nuovi. Un bus è una specie di distributore virtuale di segnali. Ogni voce "riproduci" o "registra" può essere collegata ad un solo bus, ma più voci possono essere collegate allo stesso bus. Esempio: l'uscita di &noatun; può essere collegata all'uscita principale <emphasis>o</emphasis> a qualsiasi altro bus. Ma più &noatun; possono essere tutti collegati all'uscita principale. </para>
<sect2 id="audio_manager_mw">
-<title
->La finestra principale del Gestore audio</title>
-<para
->Contiene tre colonne: </para>
+<title>La finestra principale del Gestore audio</title>
+<para>Contiene tre colonne: </para>
<orderedlist>
-<listitem
-><para
->Il nome della voce che sta riproducendo o registrando del suono.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Il tipo della voce, ossia <emphasis
->riproduci</emphasis
-> o <emphasis
->registra</emphasis
->.</para
-></listitem>
-<listitem
-><para
->Il bus a cui la voce è connessa.</para
-></listitem>
+<listitem><para>Il nome della voce che sta riproducendo o registrando del suono.</para></listitem>
+<listitem><para>Il tipo della voce, ossia <emphasis>riproduci</emphasis> o <emphasis>registra</emphasis>.</para></listitem>
+<listitem><para>Il bus a cui la voce è connessa.</para></listitem>
</orderedlist>
-<para
->Fai clic su una voce e comparirà una finestra per la selezione del bus. </para>
+<para>Fai clic su una voce e comparirà una finestra per la selezione del bus. </para>
</sect2>
<sect2 id="audio_manager_dialog">
-<title
->La finestra di selezione del bus </title>
-<para
->La parte principale mostra tutti i bus che esistono al momento. Selezionane uno per inviargli il tuo audio o per prendere il suo. Sotto puoi creare nuovi bus a cui connettere la tua voce. </para>
-<tip
-><para
->Per registrare da un riproduttore per &arts; e ascoltare ciò che stai registrando davvero, basta che crei un nuovo bus (<emphasis
->test</emphasis
->, ad esempio), che colleghi il tuo riproduttore ad esso (per ora non sentirai ancora niente), che colleghi anche &krec;::In al nuovo bus e infine che attivi <guimenuitem
->Riproduci mentre registri</guimenuitem
->. </para
-></tip>
+<title>La finestra di selezione del bus </title>
+<para>La parte principale mostra tutti i bus che esistono al momento. Selezionane uno per inviargli il tuo audio o per prendere il suo. Sotto puoi creare nuovi bus a cui connettere la tua voce. </para>
+<tip><para>Per registrare da un riproduttore per &arts; e ascoltare ciò che stai registrando davvero, basta che crei un nuovo bus (<emphasis>test</emphasis>, ad esempio), che colleghi il tuo riproduttore ad esso (per ora non sentirai ancora niente), che colleghi anche &krec;::In al nuovo bus e infine che attivi <guimenuitem>Riproduci mentre registri</guimenuitem>. </para></tip>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="compressor">
-<title
->Il compressore</title>
-<para
->Se stai registrando con un microfono, potresti accorgerti che il livello a volte è quasi distorto e altre volte molto basso, specialmente quando registri del canto o del parlato. Per correggere questo fenomeno puoi utilizzare il compressore. Esso riduce semplicemente tutto il suono che è al di sopra della <emphasis
->soglia</emphasis
-> impostata del fattore impostato come <emphasis
->rapporto</emphasis
->. Nota che la soglia è logaritmica: un'impostazione media è già relativamente bassa, ma è ben utilizzabile in questo modo. Un'altra nota: il rapporto è al massimo alla sua sinistra, il limite destro del potenziometro significa nessuna compressione. Dato che questo riduce il volume c'è un potenziometro dell'<emphasis
->uscita</emphasis
-> per espandere (o ridurre) il suono. <emphasis
->Attacco</emphasis
-> e <emphasis
->rilascio</emphasis
-> ti permettono di controllare il tempo dopo il quale il compressore reagisce (il tempo che trascorre dopo che l'ingresso supera per la prima volta la soglia) ed il tempo per cui il compressore continua a reagire dopo che il suono è tornato sotto alla soglia. </para>
-<tip
-><para
->Provalo mentre parli nel microfono con <guimenuitem
->Riproduci mentre registri</guimenuitem
-> abilitato e sentirai la differenza tra la versione originale e quella compressa.</para
-></tip>
+<title>Il compressore</title>
+<para>Se stai registrando con un microfono, potresti accorgerti che il livello a volte è quasi distorto e altre volte molto basso, specialmente quando registri del canto o del parlato. Per correggere questo fenomeno puoi utilizzare il compressore. Esso riduce semplicemente tutto il suono che è al di sopra della <emphasis>soglia</emphasis> impostata del fattore impostato come <emphasis>rapporto</emphasis>. Nota che la soglia è logaritmica: un'impostazione media è già relativamente bassa, ma è ben utilizzabile in questo modo. Un'altra nota: il rapporto è al massimo alla sua sinistra, il limite destro del potenziometro significa nessuna compressione. Dato che questo riduce il volume c'è un potenziometro dell'<emphasis>uscita</emphasis> per espandere (o ridurre) il suono. <emphasis>Attacco</emphasis> e <emphasis>rilascio</emphasis> ti permettono di controllare il tempo dopo il quale il compressore reagisce (il tempo che trascorre dopo che l'ingresso supera per la prima volta la soglia) ed il tempo per cui il compressore continua a reagire dopo che il suono è tornato sotto alla soglia. </para>
+<tip><para>Provalo mentre parli nel microfono con <guimenuitem>Riproduci mentre registri</guimenuitem> abilitato e sentirai la differenza tra la versione originale e quella compressa.</para></tip>
<sect2 id="compressor_tips">
-<title
->Suggerimenti sull'utilizzo del compressore</title>
-<para
->Questi sono <emphasis
->solo</emphasis
-> suggerimenti. Alla fin fine l'unica cosa che conta è come suona. Quindi se suona come vuoi tu, probabilmente hai raggiunto l'impostazione corretta. E non esitare troppo a sperimentare. </para>
+<title>Suggerimenti sull'utilizzo del compressore</title>
+<para>Questi sono <emphasis>solo</emphasis> suggerimenti. Alla fin fine l'unica cosa che conta è come suona. Quindi se suona come vuoi tu, probabilmente hai raggiunto l'impostazione corretta. E non esitare troppo a sperimentare. </para>
<glosslist>
-<glossentry
-><glossterm
->Parlato normale</glossterm
-><glossdef
-><para
->La maggior parte delle volte una singola voce che parla per radio o in televisione è molto compressa, siccome il problema principale del parlato è che il livello è forse giusto all'inizio della frase ma probabilmente non alla fine. Inoltre, la fine delle parole è meno alta dell'inizio. Questo rende impossibile utilizzare del parlato senza comprimerlo. Esempio di impostazioni: breve attacco, tempo di rilascio medio, soglia bassa, rapporto molto alto.</para
-></glossdef
-></glossentry>
-<glossentry
-><glossterm
->Trucco dell'esperto 1: Limitare i livelli</glossterm
-><glossdef
-><para
->Per limitare solo i picchi ma non comprimere intere dinamiche, usa una soglia alta, un rapporto alto, un attacco breve e un rilascio tra il breve e il medio. Questo proteggerà le tue registrazioni dalla distorsione digitale interna e, con la soglia un po' più bassa, rimuoverà rari (e forse non voluti) picchi e lascerà più spazio per il vero segnale registrato.</para
-></glossdef
-></glossentry>
-<glossentry
-><glossterm
->Trucco dell'esperto 2: Essere veramente esperti</glossterm
-><glossdef
-><para
->Essere veramente esperti di musica è difficile e dipende totalmente dal tuo orecchio e dalla musica. Normalmente userai attacchi rapidi, in modo che il livello sia ridotto abbastanza in fretta per quanto riguarda il battito della grancassa. D'altro canto non vuoi che la musica continui a salire e scendere solo a causa del battito della grancassa, quindi imposterai un rilascio più lungo. Il fattore di compressione non dovrebbe essere troppo alto. Idealmente inserirai un limitatore dopo il compressore per liberarti dei rumori e dei tagli.</para
-></glossdef
-></glossentry>
-<glossentry
-><glossterm
->Strumenti singoli</glossterm
-><glossdef
-><para
->Queste impostazioni dipendono dallo strumento. Mentre registri è una buona idea utilizzare un'impostazione di limitazione.</para
-></glossdef
-></glossentry>
-<glossentry
-><glossterm
->Suggerimento finale</glossterm
-><glossdef
-><para
->Usa le tue orecchie e fai un po' di pratica. Tutto è permesso se suona bene!</para
-></glossdef
-></glossentry>
-<!--<glossentry
-><glossterm
->Term</glossterm
-><glossdef
-><para
->Definition</para
-></glossdef
-></glossentry
->-->
+<glossentry><glossterm>Parlato normale</glossterm><glossdef><para>La maggior parte delle volte una singola voce che parla per radio o in televisione è molto compressa, siccome il problema principale del parlato è che il livello è forse giusto all'inizio della frase ma probabilmente non alla fine. Inoltre, la fine delle parole è meno alta dell'inizio. Questo rende impossibile utilizzare del parlato senza comprimerlo. Esempio di impostazioni: breve attacco, tempo di rilascio medio, soglia bassa, rapporto molto alto.</para></glossdef></glossentry>
+<glossentry><glossterm>Trucco dell'esperto 1: Limitare i livelli</glossterm><glossdef><para>Per limitare solo i picchi ma non comprimere intere dinamiche, usa una soglia alta, un rapporto alto, un attacco breve e un rilascio tra il breve e il medio. Questo proteggerà le tue registrazioni dalla distorsione digitale interna e, con la soglia un po' più bassa, rimuoverà rari (e forse non voluti) picchi e lascerà più spazio per il vero segnale registrato.</para></glossdef></glossentry>
+<glossentry><glossterm>Trucco dell'esperto 2: Essere veramente esperti</glossterm><glossdef><para>Essere veramente esperti di musica è difficile e dipende totalmente dal tuo orecchio e dalla musica. Normalmente userai attacchi rapidi, in modo che il livello sia ridotto abbastanza in fretta per quanto riguarda il battito della grancassa. D'altro canto non vuoi che la musica continui a salire e scendere solo a causa del battito della grancassa, quindi imposterai un rilascio più lungo. Il fattore di compressione non dovrebbe essere troppo alto. Idealmente inserirai un limitatore dopo il compressore per liberarti dei rumori e dei tagli.</para></glossdef></glossentry>
+<glossentry><glossterm>Strumenti singoli</glossterm><glossdef><para>Queste impostazioni dipendono dallo strumento. Mentre registri è una buona idea utilizzare un'impostazione di limitazione.</para></glossdef></glossentry>
+<glossentry><glossterm>Suggerimento finale</glossterm><glossdef><para>Usa le tue orecchie e fai un po' di pratica. Tutto è permesso se suona bene!</para></glossdef></glossentry>
+<!--<glossentry><glossterm>Term</glossterm><glossdef><para>Definition</para></glossdef></glossentry>-->
</glosslist>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="configuration">
-<title
->Configurazione</title>
-<para
->Hai a disposizione due pagine per la configurazione. La prima è per le impostazioni generali e viene spiegata in questa sezione. La seconda riguarda le impostazioni di qualità predefinite e viene descritta in <xref linkend="quality"/>. </para>
+<title>Configurazione</title>
+<para>Hai a disposizione due pagine per la configurazione. La prima è per le impostazioni generali e viene spiegata in questa sezione. La seconda riguarda le impostazioni di qualità predefinite e viene descritta in <xref linkend="quality"/>. </para>
<screenshot>
-<screeninfo
->Impostazioni generali</screeninfo>
+<screeninfo>Impostazioni generali</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="krec-configuration.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Modificare le impostazioni generali di &krec;.</phrase>
+<phrase>Modificare le impostazioni generali di &krec;.</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->La prima parte contiene le impostazioni che riguardano il modo in cui i tempo e le posizioni sono mostrati. Lo stile "Campioni semplici" mostra solo il numero dei campioni, quello successivo ha opzionalmente ore, minuti, secondi e campioni. Il terzo stile è come il secondo, eccetto che mostra i frame invece dei campioni. Il quarto stile mostra la dimensione in megabyte e kilobyte, ed è utile per tenere sotto controllo lo spazio su disco. A destra degli stili hai la possibilità di scegliere il numero di frame che costituiscono un secondo. </para>
-<para
->La casella sotto rende i riquadri dei tempi più prolissi e fa sì che mostrino l'unità di misura al loro interno. </para>
-<para
->Se vuoi ripristinare il suggerimento del giorno all'avvio puoi farlo con la casella successiva. Il pulsante sotto riattiva tutti i messaggi in cui hai selezionato "Non mostrare più questo messaggio", messaggi principalmente a proposito delle funzioni di esportazione. </para>
+<para>La prima parte contiene le impostazioni che riguardano il modo in cui i tempo e le posizioni sono mostrati. Lo stile "Campioni semplici" mostra solo il numero dei campioni, quello successivo ha opzionalmente ore, minuti, secondi e campioni. Il terzo stile è come il secondo, eccetto che mostra i frame invece dei campioni. Il quarto stile mostra la dimensione in megabyte e kilobyte, ed è utile per tenere sotto controllo lo spazio su disco. A destra degli stili hai la possibilità di scegliere il numero di frame che costituiscono un secondo. </para>
+<para>La casella sotto rende i riquadri dei tempi più prolissi e fa sì che mostrino l'unità di misura al loro interno. </para>
+<para>Se vuoi ripristinare il suggerimento del giorno all'avvio puoi farlo con la casella successiva. Il pulsante sotto riattiva tutti i messaggi in cui hai selezionato "Non mostrare più questo messaggio", messaggi principalmente a proposito delle funzioni di esportazione. </para>
</sect1>
<sect1 id="exporting">
-<title
->Esportazione</title>
+<title>Esportazione</title>
<blockquote>
-<attribution
->Un anonimo fan di &krec;</attribution>
-<para
->La tua applicazione è molto bella, la uso tutto il giorno, ma una sua grave carenza è l'esportazione in wave/mp3/ogg!</para>
+<attribution>Un anonimo fan di &krec;</attribution>
+<para>La tua applicazione è molto bella, la uso tutto il giorno, ma una sua grave carenza è l'esportazione in wave/mp3/ogg!</para>
</blockquote>
-<para
->Ecco qua: la funzionalità di esportazione definitiva di &krec;. I formati di esportazione disponibili variano a seconda delle librerie trovate al momento della ocmpilazione, nelle seguenti sezioni sono descritti tutti quelli disponibili. </para>
-<para
->La selezione del plugin di esportazione desiderato avviene attraverso il nome del file. Seleziona <guimenuitem
->Esporta file...</guimenuitem
-> dal menu <guimenu
->File</guimenu
->, scegli il nome per il file esportato e la sua estensione, ed il plugin verrà scelto a seconda dell'estensione. La lista di estensioni nella finestra mostra quali plugin di esportazione sono disponibili. </para>
-<para
->Per capire l'utilizzo generale dell'esportazione: tecnicamente l'esportazione funziona come la riproduzione. Questo significa che devi andare alla posizione da cui vuoi iniziare l'esportazione prima di iniziare quest'ultima. Significa anche che vedrai il progredire dell'esportazione dal segnalatore della posizione che si muoverà in avanti. E significa infine che in futuro sarà possibile esportare qualsiasi selezione, proprio come riprodurre solo una selezione. </para>
+<para>Ecco qua: la funzionalità di esportazione definitiva di &krec;. I formati di esportazione disponibili variano a seconda delle librerie trovate al momento della ocmpilazione, nelle seguenti sezioni sono descritti tutti quelli disponibili. </para>
+<para>La selezione del plugin di esportazione desiderato avviene attraverso il nome del file. Seleziona <guimenuitem>Esporta file...</guimenuitem> dal menu <guimenu>File</guimenu>, scegli il nome per il file esportato e la sua estensione, ed il plugin verrà scelto a seconda dell'estensione. La lista di estensioni nella finestra mostra quali plugin di esportazione sono disponibili. </para>
+<para>Per capire l'utilizzo generale dell'esportazione: tecnicamente l'esportazione funziona come la riproduzione. Questo significa che devi andare alla posizione da cui vuoi iniziare l'esportazione prima di iniziare quest'ultima. Significa anche che vedrai il progredire dell'esportazione dal segnalatore della posizione che si muoverà in avanti. E significa infine che in futuro sarà possibile esportare qualsiasi selezione, proprio come riprodurre solo una selezione. </para>
<sect2 id="export_wave">
-<title
->Esportazione in formato Wave (*.wav)</title>
-<para
->Il plugin di esportazione più semplice. Esso esporta il tuo file di &krec; in un file wave con le impostazioni di qualità che hai scelto per il file intero. </para>
+<title>Esportazione in formato Wave (*.wav)</title>
+<para>Il plugin di esportazione più semplice. Esso esporta il tuo file di &krec; in un file wave con le impostazioni di qualità che hai scelto per il file intero. </para>
</sect2>
<sect2 id="export_mp3">
-<title
->Esportazione in formato MP3 (*.mp3)</title>
-<para
->Forse la possibilità di esportazione più richiesta. Questa esporta il tuo file di &krec; in un file mp3. </para>
-<important
-><para
->In questa versione verranno utilizzate le impostazioni di qualità che imposti nella sezione di &kcontrol; <quote
->Suono e multimedia</quote
-> / <quote
->CD audio</quote
-> dato che &krec; utilizza le stesse librerie della caratteristica audiocd:/. </para
-></important>
+<title>Esportazione in formato MP3 (*.mp3)</title>
+<para>Forse la possibilità di esportazione più richiesta. Questa esporta il tuo file di &krec; in un file mp3. </para>
+<important><para>In questa versione verranno utilizzate le impostazioni di qualità che imposti nella sezione di &kcontrol; <quote>Suono e multimedia</quote> / <quote>CD audio</quote> dato che &krec; utilizza le stesse librerie della caratteristica audiocd:/. </para></important>
</sect2>
<sect2 id="export_ogg">
-<title
->Esportazione in formato OGG (*.ogg)</title>
-<para
->Questa esporta il tuo file di &krec; in un file ogg. </para>
-<important
-><para
->In questa versione verranno utilizzate le impostazioni di qualità che imposti nella sezione di &kcontrol; <quote
->Suono e multimedia</quote
-> / <quote
->CD audio</quote
-> dato che &krec; utilizza le stesse librerie della caratteristica audiocd:/. </para
-></important>
+<title>Esportazione in formato OGG (*.ogg)</title>
+<para>Questa esporta il tuo file di &krec; in un file ogg. </para>
+<important><para>In questa versione verranno utilizzate le impostazioni di qualità che imposti nella sezione di &kcontrol; <quote>Suono e multimedia</quote> / <quote>CD audio</quote> dato che &krec; utilizza le stesse librerie della caratteristica audiocd:/. </para></important>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="play_thru">
-<title
->Utilizzo di "Riproduci mentre registri"</title>
-<para
->Per coloro che vogliono sentire ciò che stanno registrando, c'è l'utilissima opzione <guimenuitem
->Riproduci mentre registri</guimenuitem
->del menu <guimenu
->Riproduci</guimenu
->. Consiglio di utilizzarla il più possibile, specialmente se fai altre cose, come utilizzare anche il compressore o altri effetti e vuoi controllare cosa viene effettivamente registrato. </para>
-<caution
-><para
->Assicurati di non creare un ciclo di retroazione mentre registri da <emphasis
->out_soundcard</emphasis
-> utilizzando <guimenuitem
->Riproduci mentre registri</guimenuitem
->. Un ciclo del genere è troppo per il povero &arts; e rallenta molto, moltissimo il tuo sistema! Potresti dover terminare &arts;... </para
-><para
->Il motivo è che &arts; calcola una rete per l'audio per ogni campione (blocchi di campioni, per essere precisi) e se un campione è costruito attraverso un ciclo che parte da sé stesso &arts; deve calcolare più di quel che è possibile. </para
-></caution>
+<title>Utilizzo di "Riproduci mentre registri"</title>
+<para>Per coloro che vogliono sentire ciò che stanno registrando, c'è l'utilissima opzione <guimenuitem>Riproduci mentre registri</guimenuitem>del menu <guimenu>Riproduci</guimenu>. Consiglio di utilizzarla il più possibile, specialmente se fai altre cose, come utilizzare anche il compressore o altri effetti e vuoi controllare cosa viene effettivamente registrato. </para>
+<caution><para>Assicurati di non creare un ciclo di retroazione mentre registri da <emphasis>out_soundcard</emphasis> utilizzando <guimenuitem>Riproduci mentre registri</guimenuitem>. Un ciclo del genere è troppo per il povero &arts; e rallenta molto, moltissimo il tuo sistema! Potresti dover terminare &arts;... </para><para>Il motivo è che &arts; calcola una rete per l'audio per ogni campione (blocchi di campioni, per essere precisi) e se un campione è costruito attraverso un ciclo che parte da sé stesso &arts; deve calcolare più di quel che è possibile. </para></caution>
</sect1>
<sect1 id="quality">
-<title
->Impostazioni di qualità</title>
+<title>Impostazioni di qualità</title>
<screenshot>
-<screeninfo
->Le proprietà dei nuovi file</screeninfo>
+<screeninfo>Le proprietà dei nuovi file</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="krec-new_file_properties.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
-<phrase
->Questa è la finestra per scegliere le proprietà per i nuovi file.</phrase>
+<phrase>Questa è la finestra per scegliere le proprietà per i nuovi file.</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
-<para
->Quando crei un nuovo file di &krec; comparirà questa finestra e ti permetterà di scegliere le impostazioni per la qualità delle registrazioni. Tutte queste impostazioni hanno un impatto sulla dimensione del file. </para>
-<para
->La <emphasis
->frequenza di campionamento</emphasis
-> è la frequenza che dice al sistema audio quanti campionamenti effettuare in un secondo, e si misura in Hertz (Hz), o Kilohertz (kHz). Più è alta questa frequenza, più alta sarà la massima frequenza registrata. Dato che servono almeno due campioni per ricostruire un'onda <quote
->sinusoidale</quote
->, la massima frequenza di registrazione è metà della frequenza di campionamento. L'orecchio umano è in grado di sentire toni fino ad una frequenza compresa tra 10 e 20 kHz, a seconda dell'età; i bambini sono solitamente più vicini ai 20 kHz, mentre gli adulti hanno il loro massimo attorno ai 15 kHz e gli anziani scendono a 10 kHz. Ma anche senza essere udite, le frequenze più alte hanno comunque un impatto su quel che viene udito e sentito (parola chiave corrispondente: psicoacustica). </para>
-<para
->Il numero di canali può essere scelto liberamente a seconda dello scopo della registrazione. Se utilizzi un microfono mono senza applicare un effetto stereo puoi tranquillamente scegliere <quote
->Mono</quote
-> senza nessuna perdita di dati. </para>
-<para
->L'ultima parte è il numero di bit utilizzati per ogni campione; i valori possibili sono 8 e 16 bit. Maggiore è il numero di bit, maggiori sono i gradini disponibili per l'intervallo tra il segnale minimo e quello massimo. 8 bit sono un byte, quindi ci si può riferire a questi come campioni ad uno o due byte. </para>
-<para
->Lo spazio richiesto per la registrazione può essere calcolato in modo molto semplice: è la frequenza di campionamento moltiplicata per il numero di canali moltiplicata per il numero di byte per campione moltiplicata per il numero di secondi che vuoi registrare. </para>
-<example
-><title
->Calcolare la dimensione di un minuto a qualità CD</title
-><para
->Per un minuto (60 secondi) di audio a qualità CD (44100 Hz, 16 bit, Stereo), lo spazio necessario è: 44100 * 2 * 2 * 60 = 058400 Byte = 10335.938 Kilobyte. Ossia circa 10 Megabyte di dati al minuto. </para
-></example>
-<tip
-><para
->Usa sempre la migliore qualità di cui hai bisogno! Ridurre la qualità dopo è sempre possibile, ma aumentarla non lo è, dato che servirebbero più dati di quelli che sono disponibili. </para
-></tip>
-<para
->L'ultima voce sopra al pulsante è una casella per utilizzare i valori immessi come predefiniti per ogni nuovo file, senza che questa finestra compaia di nuovo. </para>
-<para
->Dato che la stessa finestra è disponibile anche nella configurazione per scegliere le impostazioni standard, la casella "Usa predefiniti..." è anche accessibile da lì per riavere la finestra alla creazione di ogni file. </para>
+<para>Quando crei un nuovo file di &krec; comparirà questa finestra e ti permetterà di scegliere le impostazioni per la qualità delle registrazioni. Tutte queste impostazioni hanno un impatto sulla dimensione del file. </para>
+<para>La <emphasis>frequenza di campionamento</emphasis> è la frequenza che dice al sistema audio quanti campionamenti effettuare in un secondo, e si misura in Hertz (Hz), o Kilohertz (kHz). Più è alta questa frequenza, più alta sarà la massima frequenza registrata. Dato che servono almeno due campioni per ricostruire un'onda <quote>sinusoidale</quote>, la massima frequenza di registrazione è metà della frequenza di campionamento. L'orecchio umano è in grado di sentire toni fino ad una frequenza compresa tra 10 e 20 kHz, a seconda dell'età; i bambini sono solitamente più vicini ai 20 kHz, mentre gli adulti hanno il loro massimo attorno ai 15 kHz e gli anziani scendono a 10 kHz. Ma anche senza essere udite, le frequenze più alte hanno comunque un impatto su quel che viene udito e sentito (parola chiave corrispondente: psicoacustica). </para>
+<para>Il numero di canali può essere scelto liberamente a seconda dello scopo della registrazione. Se utilizzi un microfono mono senza applicare un effetto stereo puoi tranquillamente scegliere <quote>Mono</quote> senza nessuna perdita di dati. </para>
+<para>L'ultima parte è il numero di bit utilizzati per ogni campione; i valori possibili sono 8 e 16 bit. Maggiore è il numero di bit, maggiori sono i gradini disponibili per l'intervallo tra il segnale minimo e quello massimo. 8 bit sono un byte, quindi ci si può riferire a questi come campioni ad uno o due byte. </para>
+<para>Lo spazio richiesto per la registrazione può essere calcolato in modo molto semplice: è la frequenza di campionamento moltiplicata per il numero di canali moltiplicata per il numero di byte per campione moltiplicata per il numero di secondi che vuoi registrare. </para>
+<example><title>Calcolare la dimensione di un minuto a qualità CD</title><para>Per un minuto (60 secondi) di audio a qualità CD (44100 Hz, 16 bit, Stereo), lo spazio necessario è: 44100 * 2 * 2 * 60 = 058400 Byte = 10335.938 Kilobyte. Ossia circa 10 Megabyte di dati al minuto. </para></example>
+<tip><para>Usa sempre la migliore qualità di cui hai bisogno! Ridurre la qualità dopo è sempre possibile, ma aumentarla non lo è, dato che servirebbero più dati di quelli che sono disponibili. </para></tip>
+<para>L'ultima voce sopra al pulsante è una casella per utilizzare i valori immessi come predefiniti per ogni nuovo file, senza che questa finestra compaia di nuovo. </para>
+<para>Dato che la stessa finestra è disponibile anche nella configurazione per scegliere le impostazioni standard, la casella "Usa predefiniti..." è anche accessibile da lì per riavere la finestra alla creazione di ogni file. </para>
</sect1>
<sect1 id="vu-meter">
-<title
->Il VU-Meter</title>
-<para
->Dato che probabilmente il compressore non è necessario per ogni scopo, il VU-Meter con il suo regolatore del volume incorporato è la parte di &krec; di cui si ha più bisogno per registrare. Esso mostra il vero livello che viene registrato nel file dopo gli effetti utilizzati e dopo il volume impostato con il regolatore. Se è rosso per la maggior parte del tempo, probabilmente la registrazione verrà tagliata e non suonerà bene. Se si muove attorno al 2% più basso invece probabilmente non sentirai molto nella registrazione. </para>
-<tip
-><para
->Per ottenere buone registrazioni il livello dovrebbe rimanere tra -12 dB e 0 dB per la maggior parte del tempo. </para
-></tip>
-<tip
-><para
->Usa il compressore per modificare la dinamica delle tue registrazioni. Vedi <xref linkend="compressor"/> per maggiori informazioni. </para
-></tip>
+<title>Il VU-Meter</title>
+<para>Dato che probabilmente il compressore non è necessario per ogni scopo, il VU-Meter con il suo regolatore del volume incorporato è la parte di &krec; di cui si ha più bisogno per registrare. Esso mostra il vero livello che viene registrato nel file dopo gli effetti utilizzati e dopo il volume impostato con il regolatore. Se è rosso per la maggior parte del tempo, probabilmente la registrazione verrà tagliata e non suonerà bene. Se si muove attorno al 2% più basso invece probabilmente non sentirai molto nella registrazione. </para>
+<tip><para>Per ottenere buone registrazioni il livello dovrebbe rimanere tra -12 dB e 0 dB per la maggior parte del tempo. </para></tip>
+<tip><para>Usa il compressore per modificare la dinamica delle tue registrazioni. Vedi <xref linkend="compressor"/> per maggiori informazioni. </para></tip>
</sect1>
</chapter>
@@ -597,46 +279,28 @@ some explainations what the different items are.
<chapter id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e licenza</title>
-<para
->&krec; </para>
-<para
->Copyright sul programma 2002-2003 Arnold Krille<email
->arnold@arnoldarts.de</email
-> </para>
-<para
->Copyright sulla documentazione 2002-2004 Arnold Krille <email
->arnold@arnoldarts.de</email
-> </para>
-<para
->Giorgio Moscardi <email
->enjoy.the.silence@iol.it</email
-></para
->
+<title>Riconoscimenti e licenza</title>
+<para>&krec; </para>
+<para>Copyright sul programma 2002-2003 Arnold Krille<email>arnold@arnoldarts.de</email> </para>
+<para>Copyright sulla documentazione 2002-2004 Arnold Krille <email>arnold@arnoldarts.de</email> </para>
+<para>Giorgio Moscardi <email>enjoy.the.silence@iol.it</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
<sect1 id="getting-krec">
-<title
->Come ottenere &krec;</title>
+<title>Come ottenere &krec;</title>
&install.intro.documentation; </sect1>
<sect1 id="requirements">
-<title
->Requisiti</title>
-<para
->Per utilizzare &krec; 0.5.1 hai bisogno di &kde; 3.3. </para>
-<para
->&krec; dovrebbe trovarsi all'interno del tuo pacchetto tdemultimedia. Dato che questo pacchetto necessita di &kde; e &arts; in esecuzione tutto dovrebbe essere a posto. </para>
+<title>Requisiti</title>
+<para>Per utilizzare &krec; 0.5.1 hai bisogno di &kde; 3.3. </para>
+<para>&krec; dovrebbe trovarsi all'interno del tuo pacchetto tdemultimedia. Dato che questo pacchetto necessita di &kde; e &arts; in esecuzione tutto dovrebbe essere a posto. </para>
</sect1>
<sect1 id="compilation">
-<title
->Compilazione ed installazione</title>
+<title>Compilazione ed installazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>
</appendix>