Manuale di KLatin
Manuale di KLatin
Avanti

Manuale di KLatin

George Wright

Aiuto nella documentazione: Anne-Marie Mahfouf
Traduzione italiana: Pino Toscano
Revisione 0.9 (2006-02-24)

È concesso il permesso di copiare, distribuire ovvero modificare questo documento sotto i termini della GNU Free Documentation License, versione 1.1 o qualsiasi versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation; con nessuna sezione invariante, con nessun testo di copertina anteriore e con nessun testo di copertina posteriore. Una copia di questa licenza è inclusa nella sezione intitolata "GNU Free Documentation License".

KLatin è un'applicazione KDE per aiutare nel ripasso e nell'insegnamento del latino.


Capitolo 1. Introduzione
Introduzione
Indietro
Avanti

Capitolo 1. Introduzione

KLatin è un programma che aiuta nel ripasso del latino. Ci sono tre “sezioni” nelle quali possono essere ripassati diversi aspetti della lingua. Questi sono le sezioni con test sul vocabolario, sulla grammatica, e sui verbi. In aggiunta c'è un insieme di note per il ripasso che possono essere usate per un ripasso auto-guidato.

Nella sezione del vocabolario viene aperto un file XML che contiene varie parole e le loro traduzioni nella lingua locale. KLatin ti chiede come si traduce ognuna di queste parole. Le domande vengono poste nella forma di domande a risposta multipla.

Nelle sezioni sulla grammatica e sui verbi KLatin chiede una parte particolare di un nome o di un verbo, come “l'ablativo singolare”, o “la prima persona dell'indicativo passivo plurale”, e la risposta non è a scelta multipla.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 2. Usare KLatin
Usare KLatin
Indietro
Avanti

Capitolo 2. Usare KLatin

Quando avvii KLatin, ti vengono presentate quattro opzioni da cui puoi scegliere.


La finestra principale di KLatin

La prima, Vocabolario, propone test a scelta multipla sul vocabolario.


Il vocabolario di KLatin

Dopo aver finito il test, è visualizzata una finestra con i risultati.


I risultati di KLatin

La seconda, Grammatica propone test sulle parti grammaticali dei nomi.


La grammatica di KLatin

Verbi è quasi lo stesso della sezione Grammatica, tranne per il fatto che propone test sulle forme verbali.


I verbi di KLatin

La quarta sezione, Note per il ripasso, apre in Konqueror la sezione di KLatin con le note per il ripasso.

In aggiunta alle opzioni, puoi anche avviare una di queste sezioni attraverso la barra dei menu, usando il menu Sezione.

La finestra di dialogo di configurazione di KLatin può essere aperta scegliendo Impostazioni->Configura KLatin... dal menu. Nella scheda Vocabolario, puoi scegliere se eseguire il test dalla tua lingua al latino, o viceversa. Puoi inoltre scegliere il file predefinito che vuoi usare per le domande da proporti, e puoi anche impostare il numero di domande che ti vengono proposte.


La finestra di dialogo di configurazione di KLatin
Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 3. La finestra principale di KLatin
La finestra principale di KLatin
Indietro
Avanti

Capitolo 3. La finestra principale di KLatin

La finestra principale di KLatin è costituita da quattro pulsanti di scelta per scegliere in quale sezione entrare, e da una barra di menu.

Scegli dalla lista Sezioni di ripasso una sezione e premi Inizia per avviare la sezioni scelta.

Quando hai finito con quella sezione, premi Indietro per ritornare al menu principale di KLatin.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 4. Guida ai comandi
Guida ai comandi
Indietro
Avanti

Capitolo 4. Guida ai comandi

Il menu File

File->Esci (Ctrl+Q)

Esce da KLatin

Il menu Sezione
Il menu Sezione

Il menu Sezione

Sezione->Apri vocabolario

Apre la sezione del vocabolario

Sezione->Apri grammatica

Apre la sezione della grammatica

Sezione->Apri verbi

Apre la sezione dei verbi

Sezione->Apri ripasso

Apre la sezione del ripasso



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Il menu Impostazioni
Il menu Impostazioni

Il menu Impostazioni

Impostazioni->Configura le scorciatoie...

Configura i tasti della tastiera usati per accedere alle differenti azioni.

Impostazioni->Configura le barre degli strumenti...

Non ancora implementato.

Impostazioni->Configura KLatin...

Visualizza la finestra di dialogo di configurazione di KLatin



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Il menu Aiuto
Il menu Aiuto

Il menu Aiuto

Aiuto->Indice... (F1)

Invoca il sistema di aiuto di KDE direttamente alle pagine del manuale di KLatin (questo documento).

Aiuto->Che cos'è? (Shift+F1)

Cambia il cursore del mouse in una freccia e un punto di domanda. Se fai clic su un oggetto all'interno di KLatin si aprirà una finestra di aiuto (se ne esiste una per quel particolare oggetto) che spiega la funzione dell'oggetto in questione.

Aiuto->Segnala un bug...

Apre la finestra di segnalazione dei bug dove puoi segnalare un bug oppure esprimere un “desiderio”.

Aiuto->Informazioni su KLatin

Mostra informazioni sulla versione e sull'autore.

Aiuto->Informazioni su KDE

Mostra la versione di KDE e altre informazioni di base.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 5. Guida al traduttore di KLatin
Guida al traduttore di KLatin
Indietro
Avanti

Capitolo 5. Guida al traduttore di KLatin

Solo i file di vocabolario devono essere tradotti nella tua lingua. I file di vocabolario usano il formato KVTML, che è quello che altri programmi come KWordQuiz usano. KWordQuiz è molto utile dato che con esso puoi creare i file di vocabolario e caricarli direttamente in KLatin.

Sotto è spiegato come puoi tradurre i file di vocabolario di KLatin. Al momento, i file sono solo in inglese, tedesco e polacco.

Come tradurre i file di vocabolario di KLatin

  1. Scarica il codice più aggiornato di KLatin dal CVS o prendi l'ultima versione. Le parole sono memorizzate in sorgenti_di_kdeedu/klatin/klatin/data/vocab/en/ in file come A.kvtml per le parole latine che iniziano con A, BC.kvtml per le parole latine che iniziano con B e C e così via.

  2. Crea una nuova sottodirectory in data/vocab/ chiamata come il codice della tua lingua (per esempio, fr per il francese, ja per il giapponese). Copia tutti i file di vocabolario in inglese lì e copia pure il file Makefile.am. Modifica Makefile.am e sostituisci “en” con il codice della tua lingua.

  3. In data/vocab/codice_della_tua_lingua, modifica tutti i file e traduci le parole inglesi, cioè quelle che stanno tra le tag <t> e </t>.

  4. Per favore, inviale a George .

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 6. Guida allo sviluppatore di KLatin
Guida allo sviluppatore di KLatin
Indietro
Avanti

Capitolo 6. Guida allo sviluppatore di KLatin

Crea nuovi file di vocabolario

Il sistema di database del vocabolario di KLatin è molto semplice da estendere. Dai un'occhiata ai file e capirai! Usa il formato KVTML, che è quello che altri programmi come KWordQuiz usano. Così puoi aprire KWordQuiz ed usarlo per creare i file di vocabolario.

Puoi salvare i tuoi nuovi file nella cartella che dipende dalla lingua a cui si riferiscono, in .kde/share/apps/klatin/data/vocab/codice_della_lingua/. Per esempio, i file KVTML in inglese sono memorizzati in una directory chiamata en, i file in tedesco in de, e così via. Puoi anche inviarmi i tuoi file così io li posso aggiungere nella prossima versione di KLatin.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 7. Ringraziamenti e licenza
Ringraziamenti e licenza
Indietro
Avanti

Capitolo 7. Ringraziamenti e licenza

KLatin

Copyright del programma 2001-2004 George Wright

Contributi:

  • Neil Stevens

  • Anne-Marie Mahfouf

  • Mark Westcott

Copyright della documentazione 2001-2004 George Wright

Traduzione italiana di Pino Toscano

Questa documentazione è concessa in licenza sotto i termini della GNU Free Documentation License.

Questo programma è concesso in licenza sotto i termini della GNU General Public License.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 8. Note di KLatin
Note di KLatin
Indietro
Avanti

Capitolo 8. Note di KLatin

Benvenuto nella sezione delle note di KLatin. Questa sezione serve ad aiutarti nel ripasso e copre il corso di studi inglese GCSE (Inghilterra).

Qui vi sono le differenti sezioni per le quali puoi avere aiuto:

Note di KLatin - Numeri

I Romani avevano un insieme particolare di numerali e avevano dei nomi per ciascuno dei loro numeri. In questa sezione sono elencati alcuni numeri e i loro simboli corrispondenti.

Tabella 8.1. Numeri

1Iunus
2IIduo
3IIItres
4IVquattuor
5Vquinque
6VIsex
7VIIseptem
8VIIIocto
9IXnovem
10Xdecem
11XIundecim
12XIIduodecim
13XIIItredecim
14XIVquattuordecim
15XVquindecim
16XVIsedecim
17XVIIseptendecim
18XVIIIduodeviginti
19XIXundeviginti
20XXviginti
21XXIvigintiunus
22XXIIvigintiduo
30XXXtriginta
40XLquadraginta
50Lquinquaginta
60LXsexaginta
70LXXseptuaginta
80LXXXoctoginta
90XCnonaginta
100Ccentum
200CCducenti
300CCCtrecenti
400CDquadrigenti
500Dquingenti
600DCsescenti
700DCCseptigenti
800DCCCoctigenti
900CMnongenti
1000Mmille
2000MMduo milia
Note di KLatin - Verbi
Note di KLatin - Verbi

Note di KLatin - Verbi

Tutte le lingue hanno verbi. I verbi latini sono divisi in quattro categorie, chiamate coniugazioni. Queste coniugazioni sono divisioni dei verbi che, generalmente, usano la stessa formazione della radice e hanno le stesse desinenze.

La radice di un verbo è la parte base del verbo che non cambia. Per esempio, la radice di moneo è mone. Per ricavare la radice del verbo, prendi la prima persona singolare del verbo, e togli la desinenza -o. Il verbo “sum” (io sono) è totalmente irregolare, e non ha una radice costante.

Tabella 8.2. Lista dei verbi - Indicativo attivo

TEMPO1a2a3a4asum
      
PRESENTEam-omone-oreg-oaudi-osum
 ama-smone-sregi-saudi-ses
Io amo, sto amandoama-tmone-tregi-taudi-test
 ama-musmone-musregi-musaudi-mussumus
 ama-tismone-tisregi-tisaudi-tisestis
 ama-ntmone-ntregu-ntaudi-untsunt
      
FUTUROama-bomone-boreg-amaudi-amero
 ama-bismone-bisreg-esaudi-eseris
Io ameròama-bitmone-bitreg-etaudi-eterit
 ama-bimusmone-bimusreg-emusaudi-emuserimus
 ama-bitismone-bitisreg-etisaudi-etiseritis
 ama-buntmone-buntreg-entaudi-enterunt
      
IMPERFETTOama-bammone-bamrege-bamaudi-bameram
 ama-basmone-basrege-basaudi-baseras
Io amavoama-batmone-batrege-bataudi-baterat
Io ero solito amareama-bamusmone-bamusrege-bamusaudi-bamuseramus
Io iniziavo ad amareama-batismone-batisrege-batisaudi-batiseratis
 ama-bantmone-bantrege-bantaudi-banterant
      
PERFETTOamav-imonu-irex-iaudiv-ifu-i
 amav-istimonu-istirex-istiaudiv-istifu-isti
Io amaiamav-itmonu-itrex-itaudiv-itfu-it
 amav-imusmonu-imusrex-imusaudiv-imusfu-imus
 amav-istismonu-istisrex-istisaudiv-istisfu-istis
 amav-eruntmonu-eruntrex-eruntaudiv-eruntfu-erunt
      
FUTURO ANTERIOREamav-eromonu-erorex-eroaudiv-erofu-ero
 amav-erismonu-erisrex-erisaudiv-erisfu-eris
Io avrò amatoamav-eritmonu-eritrex-eritaudiv-eritfu-erit
 amav-erimusmonu-erimusrex-erimusaudiv-erimusfu-erimus
 amav-eritismonu-eritisrex-eritisaudiv-eritisfu-eritis
 amav-erintmonu-erintrex-erintaudiv-erintfu-erint
      
PIUCCHEPERFETTOamav-erammonu-eramrex-eramaudiv-eramfu-eram
 amav-erasmonu-erasrex-erasaudiv-erasfu-eras
Io avevo amatoamav-eratmonu-eratrex-erataudiv-eratfu-erat
 amav-eramusmonu-eramusrex-eramusaudiv-eramusfu-eramus
 amav-eratismonu-eratisrex-eratisaudiv-eratisfu-eratis
 amav-erantmonu-erantrex-erantaudiv-erantfu-erant

Tabella 8.3. Lista dei verbi - Congiuntivo attivo

TEMPO1a2a3a4asum
      
PRESENTEame-mmonea-mrega-maudi-osim
 ame-smonea-srega-saudi-ssis
 ame-tmonea-trega-taudi-tsit
 ame-musmonea-musrega-musaudi-mussimus
 ame-tismonea-tisrega-tisaudi-tissitis
 ame-ntmonea-ntrega-ntaudi-untsint
      
IMPERFETTOama-remmone-remrege-remaudi-remessem
 ama-resmone-resrege-resaudi-resesset
 ama-retmone-retrege-retaudi-retesset
 ama-remusmone-remusrege-remusaudi-remusessemus
 ama-retismone-retisrege-retisaudi-retisessetis
 ama-rentmone-rentrege-rentaudi-rentessent
      
PERFETTOamav-erimmonu-erimrex-erimaudiv-erimfu-erim
 amav-erismonu-erisrex-erisaudiv-erisfu-eris
 amav-eritmonu-eritrex-eritaudiv-eritfu-erit
 amav-erimusmonu-erimusrex-erimusaudiv-erimusfu-erimus
 amav-eritismonu-eritisrex-eritisaudiv-eritisfu-eritis
 amav-erintmonu-erintrex-erintaudiv-erintfu-erint
      
PIUCCHEPERFETTOamav-issemmonu-issemrex-issemaudiv-issemfu-issem
 amav-issesmonu-issesrex-issesaudiv-issesfu-isses
 amav-issetmonu-issetrex-issetaudiv-issetfu-isset
 amav-issemusmonu-issemusrex-issemusaudiv-issemusfu-issemus
 amav-issetismonu-issetisrex-issetisaudiv-issetisfu-issetis
 amav-issentmonu-issentrex-issentaudiv-issentfu-issent

Tabella 8.4. Lista dei verbi - Imperativo attivo

TEMPO1a2a3a4asum
      
PRESENTEam-amon-ereg-eaud-ies
 am-atemon-etereg-iteaud-iteeste
      
FUTUROam-atomon-etoreg-itoaud-itoesto
 am-atomon-etoreg-itoaud-itoesto
 am-atotemon-etotereg-itoteaud-itoteestote
 am-antomon-entoreg-untoaud-iuntosunto

Tabella 8.5. Lista dei verbi - Gerundio attivo

 1a2a3a4a
Accusativo(ad) am-andum(ad) mon-endum(ad) reg-endum(ad) aud-iendum
Genitivoam-andimon-endireg-endiaud-iendi
Dativoam-andomon-endoreg-endoaud-iendo
Ablativoam-andomon-endoreg-endoaud-iendo

Tabella 8.6. Lista dei verbi - Infinito attivo

TEMPO1a2a3a4asum
      
PRESENTEam-aremon-erereg-ereaud-ireesse
      
PERFETTOamav-issemonu-isserex-isseaudiv-issefu-isse

Tabella 8.7. Lista dei verbi - Participio attivo

TEMPO1a2a3a4asum
      
PRESENTEam-ans,-antismon-ens,-entisreg-ens,-entisaud-iens,-ientis 
      
FUTUROamat-urus,-a,-ummonit-urus,-a,-umrect-urus,-a,-umaudit-urus,-a,-umfuturus,-a,-um

Tabella 8.8. Elenco dei verbi - Indicativo passivo

TEMPO1a2a3a4a
      
PRESENTEam-ormone-orreg-oraudi-or 
 ama-rismone-risreg-erisaudi-eris 
Io sono amatoama-turmone-turregi-turaudi-tur 
 ama-murmone-murregi-muraudi-mur 
 ama-minimone-miniregi-miniaudi-mini 
 ama-nturmone-nturregu-nturaudiu-unt 
      
FUTUROama-bormone-borreg-araudi-ar 
 ama-berismone-berisreg-erisaudi-eris 
Io sarò amatoama-biturmone-biturreg-eturaudi-etur 
 ama-bimurmone-bimurreg-emuraudi-emur 
 ama-biminimone-biminireg-eminiaudi-emini 
 ama-bunturmone-bunturreg-enturaudi-entur 
      
IMPERFETTOama-barmone-barrege-baraudie-bar 
 ama-barismone-barisrege-barisaudie-baris 
Io ero amatoama-baturmone-baturrege-baturaudie-batur 
 ama-bamurmone-bamurrege-bamuraudie-bamur 
 ama-baminimone-baminirege-baminiaudie-bamini 
 ama-banturmone-banturrege-banturaudie-bantur 
      
PERFETTOamatus summonitus sumrectus sumauditus sum 
 amatus esmonitus esrectus esauditus es 
Io fui amatoamatus estmonitus estrectus estauditus est 
 amati sumusmoniti sumusrecti sumusauditi sumus 
 amati estismoniti estisrecti estisauditi estis 
 amati suntmoniti suntrecti suntauditi sunt 
      
FUTURO ANTERIOREamatus eromonitus erorectus eroauditus ero 
 amatus erismonitus erisrectus erisauditus eris 
Io sarò stato amatoamatus eritmonitus eritrectus eritauditus erit 
 amati erimusmoniti erimusrecti erimusauditi erimus 
 amati eritismoniti eritisrecti eritisauditi eritis 
 amati eruntmoniti eruntrecti eruntauditi erunt 
      
PIUCCHEPERFETTOamatus erammonitus eramrectus eramauditus eram 
 amatus erasmonitus erasrectus erasauditus eras 
Io ero stato amatoamatus eratmonitus eratrectus eratauditus erat 
 amati eramusmoniti eramusrecti eramusauditi eramus 
 amati eratismoniti eratisrecti eratisauditi eratis 
 amati erantmoniti erantrecti erantauditi erant 

Tabella 8.9. Elenco dei verbi - Gerundivo passivo

1a2a3a4a
    
am-andus,-a,-ummon-endus,-a,-umreg-endus,-a,-umaud-iendus,-a,-um

Tabella 8.10. Elenco dei verbi - Infinito passivo

TEMPO1a2a3a4a
     
PRESENTEam-arimon-erireg-iaud-iri
     
PERFETTOamat-um,-am,-um essemonit-um,-am,-um esserect-um,-am,-um esseaudit-um,-am,-um esse
 amat-os,-as,-a essemonit-os,-as,-a esserect-os,-as,-a esseaudit-os,-as,-a esse
     
FUTUROamat-um irimonit-um irirect-um iriaudit-um iri


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Note di KLatin - Nomi
Note di KLatin - Nomi

Note di KLatin - Nomi

I nomi, come i verbi, sono divisi in gruppi, chiamati declinazioni. Ci sono cinque declinazioni e tre generi: maschile, femminile e neutro.

La radice di un nome è la parte base del nome che non cambia. Per ricavare la radice di un nome, prendi il genitivo singolare del nome, e togli la sua desinenza. Per esempio: la radice di puella è puell; mentre la radice di rex è reg, dato che il suo genitivo è reg-is.

Nomi latini

Tabella 8.11. Lista dei nomi

SINGOLARE1a Femminile2a Maschile2a Neutro3a Maschile/Femminile3a Neutro4a Maschile4a Neutro5a Femminile
         
Nominativopuell-aserv-usbell-umrexopusgrad-usgenures
Vocativopuell-aserv-ebell-umrexopusgrad-usgenures
Accusativopuell-amserv-umbell-umreg-emopusgrad-umgenure-m
Genitivopuell-aeserv-ibell-ireg-isoper-isgrad-usgen-ure-i
Dativopuell-aeserv-obell-oreg-ioper-igrad-uigen-ure-i
Ablativopuell-aserv-obell-oreg-eoper-egrad-ugen-ure
         
PLURALE        
Nominativopuell-aeserv-ibell-areg-esoper-agrad-usgen-uares
Vocativopuell-aeserv-ibell-areg-esoper-agrad-usgen-uares
Accusativopuell-asserv-osbell-areg-esoper-agrad-usgen-uares
Genitivopuell-arumserv-orumbell-orumreg-umoper-umgrad-uumgen-uumre-rum
Dativopuell-isserv-isbell-isreg-ibusoper-ibusgrad-ibusgen-ibusre-bus
Ablativopuell-isserv-isbell-isreg-ibusoper-ibusgrad-ibusgen-ibusre-bus


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Note di KLatin - Aggettivi
Note di KLatin - Aggettivi

Note di KLatin - Aggettivi

Gli aggettivi sono le parole che descrivono i nomi, e così devono essere concordati ai nomi. Concordare significa che essi corrispondono al nome cui si riferiscono in tre modi: riguardo al genere, al numero e al caso.

Tabella 8.12. Aggettivi di 1a classe

SINGOLARECome servusCome puellaCome bellum
    
Nominativobon-usbon-abon-um
Vocativobon-ebon-abon-um
Accusativobon-umbon-ambon-um
Genitivobon-ibon-aebon-i
Dativobon-obon-aebon-o
Ablativobon-obon-abon-o
    
PLURALE   
Nominativobon-ibon-aebon-a
Vocativobon-ibon-aebon-a
Accusativobon-osbon-asbon-a
Genitivobon-orumbon-arumbon-orum
Dativobon-isbon-isbon-is
Ablativobon-isbon-isbon-is

Tabella 8.13. Aggettivi di 2a classe

SINGOLARECome rexCome rexCome opus
    
Nominativotrist-istrist-istrist-e
Vocativotrist-istrist-istrist-e
Accusativotrist-emtrist-emtrist-e
Genitivotrist-itrist-itrist-is
Dativotrist-istrist-istrist-i
Ablativotrist-itrist-itrist-i
    
PLURALE   
Nominativotrist-estrist-estrist-ia
Vocativotrist-estrist-estrist-ia
Accusativotrist-estrist-estrist-ia
Genitivotrist-iumtrist-iumtrist-ium
Dativotrist-ibustrist-ibustrist-ibus
Ablativotrist-ibustrist-ibustrist-ibus

Tabella 8.14. Grado degli aggettivi

PositivoComparativoSuperlativoNote
    
Forma normale di un aggettivoRadice + ior,-iusRadice + issimus,-a,-um 
  Radice + rimus,-a,-umPer aggettivi che terminano con -er. Per esempio: acer-rimus,-a,-um
  Radice + limus,-a,-umPer aggettivi che terminano con -ilis. Per esempio: facil-limus,-a,-um
  Per/prae + aggettivo 


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Note di KLatin - Pronomi
Note di KLatin - Pronomi

Note di KLatin - Pronomi

Qui vi sono alcuni pronomi.

Tabella 8.15. Pronomi personali

MeTu
egotu
mete
meitui
mihitibi
mete
  
NoiVoi
nosvos
nosvos
nostri/nostrumvestri/vestrum
nobisvobis
nobisvobis

Tabella 8.16. Pronomi personali di 3a persona

 Egli,Ella,Esso/essa
SINGOLAREiseaid
 eumeumid
 eiuseiuseius
 eieiei
 eoeaeo
PLURALEeieaeea
 eoseasea
 eorumearumeorum
 eiseiseis
 eiseiseis

Tabella 8.17. Pronomi dimostrativi

Questo   
SINGOLAREhichaechoc
 hunchanchoc
 huiushuiushuius
 huichuichuic
 hochachoc
PLURALEhihaehaec
 hoshasheac
 horumharumhorum
 hishishis
 hishishis
    
Quello   
SINGOLAREilleillaillud
 illumillamillud
 illiusilliusillius
 illiilliilli
 illoillaillo
PLURALEilliillaeilla
 illosillasilla
 illorumillarumillorum
 illisillisillis
 illisillisillis

Tabella 8.18. Pronomi negativi

NessunoNiente
nemonihil
neminemnihil/nil
nullius/neminisnullius rei
nemini/nullinulli rei
nullo/neminenulla re


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Appendice A. Installazione
Installazione
Indietro
Avanti

Appendice A. Installazione

Come ottenere KLatin

KLatin fa parte del progetto KDE http://www.kde.org/.

Puoi trovare KLatin nel pacchetto kdeedu all'indirizzo ftp://ftp.kde.org/pub/kde/, il sito FTP principale del progetto KDE.

Compilazione e installazione
Compilazione e installazione

Compilazione e installazione

Per compilare e installare KLatin sul tuo sistema, immetti i seguenti comandi nella directory di base della distribuzione di KLatin:

% ./configure
% make
% make install

Dato che KLatin usa autoconf e automake, non dovresti incontrare dei problemi per compilarlo. Se si verificasse qualche problema, per piacere segnalalo alle mailing list di KDE.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Avanti
 


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team