Copyright © 2001-2004 George Wright
È concesso il permesso di copiare, distribuire ovvero modificare questo documento sotto i termini della GNU Free Documentation License, versione 1.1 o qualsiasi versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation; con nessuna sezione invariante, con nessun testo di copertina anteriore e con nessun testo di copertina posteriore. Una copia di questa licenza è inclusa nella sezione intitolata "GNU Free Documentation License".
KLatin è un'applicazione KDE per aiutare nel ripasso e nell'insegnamento del latino.
Sommario
Lista delle Tabelle
KLatin è un programma che aiuta nel ripasso del latino. Ci sono tre “sezioni” nelle quali possono essere ripassati diversi aspetti della lingua. Questi sono le sezioni con test sul vocabolario, sulla grammatica, e sui verbi. In aggiunta c'è un insieme di note per il ripasso che possono essere usate per un ripasso auto-guidato.
Nella sezione del vocabolario viene aperto un file XML che contiene varie parole e le loro traduzioni nella lingua locale. KLatin ti chiede come si traduce ognuna di queste parole. Le domande vengono poste nella forma di domande a risposta multipla.
Nelle sezioni sulla grammatica e sui verbi KLatin chiede una parte particolare di un nome o di un verbo, come “l'ablativo singolare”, o “la prima persona dell'indicativo passivo plurale”, e la risposta non è a scelta multipla.
Quando avvii KLatin, ti vengono presentate quattro opzioni da cui puoi scegliere.
La prima, Vocabolario, propone test a scelta multipla sul vocabolario.
Dopo aver finito il test, è visualizzata una finestra con i risultati.
La seconda, Grammatica propone test sulle parti grammaticali dei nomi.
Verbi è quasi lo stesso della sezione Grammatica, tranne per il fatto che propone test sulle forme verbali.
La quarta sezione, Note per il ripasso, apre in Konqueror la sezione di KLatin con le note per il ripasso.
In aggiunta alle opzioni, puoi anche avviare una di queste sezioni attraverso la barra dei menu, usando il menu .
La finestra di dialogo di configurazione di KLatin può essere aperta scegliendo -> dal menu. Nella scheda Vocabolario, puoi scegliere se eseguire il test dalla tua lingua al latino, o viceversa. Puoi inoltre scegliere il file predefinito che vuoi usare per le domande da proporti, e puoi anche impostare il numero di domande che ti vengono proposte.
La finestra principale di KLatin è costituita da quattro pulsanti di scelta per scegliere in quale sezione entrare, e da una barra di menu.
Scegli dalla lista Sezioni di ripasso una sezione e premi per avviare la sezioni scelta.
Quando hai finito con quella sezione, premi per ritornare al menu principale di KLatin.
Apre la sezione del vocabolario
Apre la sezione della grammatica
Apre la sezione dei verbi
Apre la sezione del ripasso
Configura i tasti della tastiera usati per accedere alle differenti azioni.
Non ancora implementato.
Visualizza la finestra di dialogo di configurazione di KLatin
Invoca il sistema di aiuto di KDE direttamente alle pagine del manuale di KLatin (questo documento).
Cambia il cursore del mouse in una freccia e un punto di domanda. Se fai clic su un oggetto all'interno di KLatin si aprirà una finestra di aiuto (se ne esiste una per quel particolare oggetto) che spiega la funzione dell'oggetto in questione.
Apre la finestra di segnalazione dei bug dove puoi segnalare un bug oppure esprimere un “desiderio”.
Mostra informazioni sulla versione e sull'autore.
Mostra la versione di KDE e altre informazioni di base.
Solo i file di vocabolario devono essere tradotti nella tua lingua. I file di vocabolario usano il formato KVTML, che è quello che altri programmi come KWordQuiz usano. KWordQuiz è molto utile dato che con esso puoi creare i file di vocabolario e caricarli direttamente in KLatin.
Sotto è spiegato come puoi tradurre i file di vocabolario di KLatin. Al momento, i file sono solo in inglese, tedesco e polacco.
Scarica il codice più aggiornato di KLatin dal CVS o prendi l'ultima versione. Le parole sono memorizzate in sorgenti_di_kdeedu/klatin/klatin/data/vocab/en/
in file come A.kvtml
per le parole latine che iniziano con A, BC.kvtml
per le parole latine che iniziano con B e C e così via.
Crea una nuova sottodirectory in data/vocab/
chiamata come il codice della tua lingua (per esempio, fr
per il francese, ja
per il giapponese). Copia tutti i file di vocabolario in inglese lì e copia pure il file Makefile.am
. Modifica Makefile.am
e sostituisci “en” con il codice della tua lingua.
In data/vocab/
, modifica tutti i file e traduci le parole inglesi, cioè quelle che stanno tra le tag codice_della_tua_lingua
<t>
e </t>
.
Per favore, inviale a George (gwright AT users.sourceforge.net)
.
Il sistema di database del vocabolario di KLatin è molto semplice da estendere. Dai un'occhiata ai file e capirai! Usa il formato KVTML, che è quello che altri programmi come KWordQuiz usano. Così puoi aprire KWordQuiz ed usarlo per creare i file di vocabolario.
Puoi salvare i tuoi nuovi file nella cartella che dipende dalla lingua a cui si riferiscono, in .kde/share/apps/klatin/data/vocab/
. Per esempio, i file KVTML in inglese sono memorizzati in una directory chiamata codice_della_lingua
/en
, i file in tedesco in de
, e così via. Puoi anche inviarmi i tuoi file così io li posso aggiungere nella prossima versione di KLatin.
KLatin
Copyright del programma 2001-2004 George Wright (gwright AT users.sourceforge.net)
Contributi:
Neil Stevens (neil AT qualityassistant.com)
Anne-Marie Mahfouf (annma AT kde.org)
Mark Westcott (mark AT houseoffish.org)
Copyright della documentazione 2001-2004 George Wright (gwright AT users.sourceforge.net)
Traduzione italiana di Pino Toscano (toscano.pino AT tiscali.it)
Questa documentazione è concessa in licenza sotto i termini della GNU Free Documentation License.
Questo programma è concesso in licenza sotto i termini della GNU General Public License.
Benvenuto nella sezione delle note di KLatin. Questa sezione serve ad aiutarti nel ripasso e copre il corso di studi inglese GCSE (Inghilterra).
Qui vi sono le differenti sezioni per le quali puoi avere aiuto:
I Romani avevano un insieme particolare di numerali e avevano dei nomi per ciascuno dei loro numeri. In questa sezione sono elencati alcuni numeri e i loro simboli corrispondenti.
Tabella 8.1. Numeri
1 | I | unus |
2 | II | duo |
3 | III | tres |
4 | IV | quattuor |
5 | V | quinque |
6 | VI | sex |
7 | VII | septem |
8 | VIII | octo |
9 | IX | novem |
10 | X | decem |
11 | XI | undecim |
12 | XII | duodecim |
13 | XIII | tredecim |
14 | XIV | quattuordecim |
15 | XV | quindecim |
16 | XVI | sedecim |
17 | XVII | septendecim |
18 | XVIII | duodeviginti |
19 | XIX | undeviginti |
20 | XX | viginti |
21 | XXI | vigintiunus |
22 | XXII | vigintiduo |
30 | XXX | triginta |
40 | XL | quadraginta |
50 | L | quinquaginta |
60 | LX | sexaginta |
70 | LXX | septuaginta |
80 | LXXX | octoginta |
90 | XC | nonaginta |
100 | C | centum |
200 | CC | ducenti |
300 | CCC | trecenti |
400 | CD | quadrigenti |
500 | D | quingenti |
600 | DC | sescenti |
700 | DCC | septigenti |
800 | DCCC | octigenti |
900 | CM | nongenti |
1000 | M | mille |
2000 | MM | duo milia |
Tutte le lingue hanno verbi. I verbi latini sono divisi in quattro categorie, chiamate coniugazioni. Queste coniugazioni sono divisioni dei verbi che, generalmente, usano la stessa formazione della radice e hanno le stesse desinenze.
La radice di un verbo è la parte base del verbo che non cambia. Per esempio, la radice di moneo è mone. Per ricavare la radice del verbo, prendi la prima persona singolare del verbo, e togli la desinenza -o. Il verbo “sum” (io sono) è totalmente irregolare, e non ha una radice costante.
Tabella 8.2. Lista dei verbi - Indicativo attivo
TEMPO | 1a | 2a | 3a | 4a | sum |
PRESENTE | am-o | mone-o | reg-o | audi-o | sum |
ama-s | mone-s | regi-s | audi-s | es | |
Io amo, sto amando | ama-t | mone-t | regi-t | audi-t | est |
ama-mus | mone-mus | regi-mus | audi-mus | sumus | |
ama-tis | mone-tis | regi-tis | audi-tis | estis | |
ama-nt | mone-nt | regu-nt | audi-unt | sunt | |
FUTURO | ama-bo | mone-bo | reg-am | audi-am | ero |
ama-bis | mone-bis | reg-es | audi-es | eris | |
Io amerò | ama-bit | mone-bit | reg-et | audi-et | erit |
ama-bimus | mone-bimus | reg-emus | audi-emus | erimus | |
ama-bitis | mone-bitis | reg-etis | audi-etis | eritis | |
ama-bunt | mone-bunt | reg-ent | audi-ent | erunt | |
IMPERFETTO | ama-bam | mone-bam | rege-bam | audi-bam | eram |
ama-bas | mone-bas | rege-bas | audi-bas | eras | |
Io amavo | ama-bat | mone-bat | rege-bat | audi-bat | erat |
Io ero solito amare | ama-bamus | mone-bamus | rege-bamus | audi-bamus | eramus |
Io iniziavo ad amare | ama-batis | mone-batis | rege-batis | audi-batis | eratis |
ama-bant | mone-bant | rege-bant | audi-bant | erant | |
PERFETTO | amav-i | monu-i | rex-i | audiv-i | fu-i |
amav-isti | monu-isti | rex-isti | audiv-isti | fu-isti | |
Io amai | amav-it | monu-it | rex-it | audiv-it | fu-it |
amav-imus | monu-imus | rex-imus | audiv-imus | fu-imus | |
amav-istis | monu-istis | rex-istis | audiv-istis | fu-istis | |
amav-erunt | monu-erunt | rex-erunt | audiv-erunt | fu-erunt | |
FUTURO ANTERIORE | amav-ero | monu-ero | rex-ero | audiv-ero | fu-ero |
amav-eris | monu-eris | rex-eris | audiv-eris | fu-eris | |
Io avrò amato | amav-erit | monu-erit | rex-erit | audiv-erit | fu-erit |
amav-erimus | monu-erimus | rex-erimus | audiv-erimus | fu-erimus | |
amav-eritis | monu-eritis | rex-eritis | audiv-eritis | fu-eritis | |
amav-erint | monu-erint | rex-erint | audiv-erint | fu-erint | |
PIUCCHEPERFETTO | amav-eram | monu-eram | rex-eram | audiv-eram | fu-eram |
amav-eras | monu-eras | rex-eras | audiv-eras | fu-eras | |
Io avevo amato | amav-erat | monu-erat | rex-erat | audiv-erat | fu-erat |
amav-eramus | monu-eramus | rex-eramus | audiv-eramus | fu-eramus | |
amav-eratis | monu-eratis | rex-eratis | audiv-eratis | fu-eratis | |
amav-erant | monu-erant | rex-erant | audiv-erant | fu-erant |
Tabella 8.3. Lista dei verbi - Congiuntivo attivo
TEMPO | 1a | 2a | 3a | 4a | sum |
PRESENTE | ame-m | monea-m | rega-m | audi-o | sim |
ame-s | monea-s | rega-s | audi-s | sis | |
ame-t | monea-t | rega-t | audi-t | sit | |
ame-mus | monea-mus | rega-mus | audi-mus | simus | |
ame-tis | monea-tis | rega-tis | audi-tis | sitis | |
ame-nt | monea-nt | rega-nt | audi-unt | sint | |
IMPERFETTO | ama-rem | mone-rem | rege-rem | audi-rem | essem |
ama-res | mone-res | rege-res | audi-res | esset | |
ama-ret | mone-ret | rege-ret | audi-ret | esset | |
ama-remus | mone-remus | rege-remus | audi-remus | essemus | |
ama-retis | mone-retis | rege-retis | audi-retis | essetis | |
ama-rent | mone-rent | rege-rent | audi-rent | essent | |
PERFETTO | amav-erim | monu-erim | rex-erim | audiv-erim | fu-erim |
amav-eris | monu-eris | rex-eris | audiv-eris | fu-eris | |
amav-erit | monu-erit | rex-erit | audiv-erit | fu-erit | |
amav-erimus | monu-erimus | rex-erimus | audiv-erimus | fu-erimus | |
amav-eritis | monu-eritis | rex-eritis | audiv-eritis | fu-eritis | |
amav-erint | monu-erint | rex-erint | audiv-erint | fu-erint | |
PIUCCHEPERFETTO | amav-issem | monu-issem | rex-issem | audiv-issem | fu-issem |
amav-isses | monu-isses | rex-isses | audiv-isses | fu-isses | |
amav-isset | monu-isset | rex-isset | audiv-isset | fu-isset | |
amav-issemus | monu-issemus | rex-issemus | audiv-issemus | fu-issemus | |
amav-issetis | monu-issetis | rex-issetis | audiv-issetis | fu-issetis | |
amav-issent | monu-issent | rex-issent | audiv-issent | fu-issent |
Tabella 8.4. Lista dei verbi - Imperativo attivo
TEMPO | 1a | 2a | 3a | 4a | sum |
PRESENTE | am-a | mon-e | reg-e | aud-i | es |
am-ate | mon-ete | reg-ite | aud-ite | este | |
FUTURO | am-ato | mon-eto | reg-ito | aud-ito | esto |
am-ato | mon-eto | reg-ito | aud-ito | esto | |
am-atote | mon-etote | reg-itote | aud-itote | estote | |
am-anto | mon-ento | reg-unto | aud-iunto | sunto |
Tabella 8.5. Lista dei verbi - Gerundio attivo
1a | 2a | 3a | 4a | |
Accusativo | (ad) am-andum | (ad) mon-endum | (ad) reg-endum | (ad) aud-iendum |
Genitivo | am-andi | mon-endi | reg-endi | aud-iendi |
Dativo | am-ando | mon-endo | reg-endo | aud-iendo |
Ablativo | am-ando | mon-endo | reg-endo | aud-iendo |
Tabella 8.6. Lista dei verbi - Infinito attivo
TEMPO | 1a | 2a | 3a | 4a | sum |
PRESENTE | am-are | mon-ere | reg-ere | aud-ire | esse |
PERFETTO | amav-isse | monu-isse | rex-isse | audiv-isse | fu-isse |
Tabella 8.7. Lista dei verbi - Participio attivo
TEMPO | 1a | 2a | 3a | 4a | sum |
PRESENTE | am-ans,-antis | mon-ens,-entis | reg-ens,-entis | aud-iens,-ientis | |
FUTURO | amat-urus,-a,-um | monit-urus,-a,-um | rect-urus,-a,-um | audit-urus,-a,-um | futurus,-a,-um |
Tabella 8.8. Elenco dei verbi - Indicativo passivo
TEMPO | 1a | 2a | 3a | 4a | |
PRESENTE | am-or | mone-or | reg-or | audi-or | |
ama-ris | mone-ris | reg-eris | audi-eris | ||
Io sono amato | ama-tur | mone-tur | regi-tur | audi-tur | |
ama-mur | mone-mur | regi-mur | audi-mur | ||
ama-mini | mone-mini | regi-mini | audi-mini | ||
ama-ntur | mone-ntur | regu-ntur | audiu-unt | ||
FUTURO | ama-bor | mone-bor | reg-ar | audi-ar | |
ama-beris | mone-beris | reg-eris | audi-eris | ||
Io sarò amato | ama-bitur | mone-bitur | reg-etur | audi-etur | |
ama-bimur | mone-bimur | reg-emur | audi-emur | ||
ama-bimini | mone-bimini | reg-emini | audi-emini | ||
ama-buntur | mone-buntur | reg-entur | audi-entur | ||
IMPERFETTO | ama-bar | mone-bar | rege-bar | audie-bar | |
ama-baris | mone-baris | rege-baris | audie-baris | ||
Io ero amato | ama-batur | mone-batur | rege-batur | audie-batur | |
ama-bamur | mone-bamur | rege-bamur | audie-bamur | ||
ama-bamini | mone-bamini | rege-bamini | audie-bamini | ||
ama-bantur | mone-bantur | rege-bantur | audie-bantur | ||
PERFETTO | amatus sum | monitus sum | rectus sum | auditus sum | |
amatus es | monitus es | rectus es | auditus es | ||
Io fui amato | amatus est | monitus est | rectus est | auditus est | |
amati sumus | moniti sumus | recti sumus | auditi sumus | ||
amati estis | moniti estis | recti estis | auditi estis | ||
amati sunt | moniti sunt | recti sunt | auditi sunt | ||
FUTURO ANTERIORE | amatus ero | monitus ero | rectus ero | auditus ero | |
amatus eris | monitus eris | rectus eris | auditus eris | ||
Io sarò stato amato | amatus erit | monitus erit | rectus erit | auditus erit | |
amati erimus | moniti erimus | recti erimus | auditi erimus | ||
amati eritis | moniti eritis | recti eritis | auditi eritis | ||
amati erunt | moniti erunt | recti erunt | auditi erunt | ||
PIUCCHEPERFETTO | amatus eram | monitus eram | rectus eram | auditus eram | |
amatus eras | monitus eras | rectus eras | auditus eras | ||
Io ero stato amato | amatus erat | monitus erat | rectus erat | auditus erat | |
amati eramus | moniti eramus | recti eramus | auditi eramus | ||
amati eratis | moniti eratis | recti eratis | auditi eratis | ||
amati erant | moniti erant | recti erant | auditi erant |
Tabella 8.9. Elenco dei verbi - Gerundivo passivo
1a | 2a | 3a | 4a |
am-andus,-a,-um | mon-endus,-a,-um | reg-endus,-a,-um | aud-iendus,-a,-um |
Tabella 8.10. Elenco dei verbi - Infinito passivo
TEMPO | 1a | 2a | 3a | 4a |
PRESENTE | am-ari | mon-eri | reg-i | aud-iri |
PERFETTO | amat-um,-am,-um esse | monit-um,-am,-um esse | rect-um,-am,-um esse | audit-um,-am,-um esse |
amat-os,-as,-a esse | monit-os,-as,-a esse | rect-os,-as,-a esse | audit-os,-as,-a esse | |
FUTURO | amat-um iri | monit-um iri | rect-um iri | audit-um iri |
I nomi, come i verbi, sono divisi in gruppi, chiamati declinazioni. Ci sono cinque declinazioni e tre generi: maschile, femminile e neutro.
La radice di un nome è la parte base del nome che non cambia. Per ricavare la radice di un nome, prendi il genitivo singolare del nome, e togli la sua desinenza. Per esempio: la radice di puella è puell; mentre la radice di rex è reg, dato che il suo genitivo è reg-is.
Tabella 8.11. Lista dei nomi
SINGOLARE | 1a Femminile | 2a Maschile | 2a Neutro | 3a Maschile/Femminile | 3a Neutro | 4a Maschile | 4a Neutro | 5a Femminile |
Nominativo | puell-a | serv-us | bell-um | rex | opus | grad-us | genu | res |
Vocativo | puell-a | serv-e | bell-um | rex | opus | grad-us | genu | res |
Accusativo | puell-am | serv-um | bell-um | reg-em | opus | grad-um | genu | re-m |
Genitivo | puell-ae | serv-i | bell-i | reg-is | oper-is | grad-us | gen-u | re-i |
Dativo | puell-ae | serv-o | bell-o | reg-i | oper-i | grad-ui | gen-u | re-i |
Ablativo | puell-a | serv-o | bell-o | reg-e | oper-e | grad-u | gen-u | re |
PLURALE | ||||||||
Nominativo | puell-ae | serv-i | bell-a | reg-es | oper-a | grad-us | gen-ua | res |
Vocativo | puell-ae | serv-i | bell-a | reg-es | oper-a | grad-us | gen-ua | res |
Accusativo | puell-as | serv-os | bell-a | reg-es | oper-a | grad-us | gen-ua | res |
Genitivo | puell-arum | serv-orum | bell-orum | reg-um | oper-um | grad-uum | gen-uum | re-rum |
Dativo | puell-is | serv-is | bell-is | reg-ibus | oper-ibus | grad-ibus | gen-ibus | re-bus |
Ablativo | puell-is | serv-is | bell-is | reg-ibus | oper-ibus | grad-ibus | gen-ibus | re-bus |
Gli aggettivi sono le parole che descrivono i nomi, e così devono essere concordati ai nomi. Concordare significa che essi corrispondono al nome cui si riferiscono in tre modi: riguardo al genere, al numero e al caso.
Tabella 8.12. Aggettivi di 1a classe
SINGOLARE | Come servus | Come puella | Come bellum |
Nominativo | bon-us | bon-a | bon-um |
Vocativo | bon-e | bon-a | bon-um |
Accusativo | bon-um | bon-am | bon-um |
Genitivo | bon-i | bon-ae | bon-i |
Dativo | bon-o | bon-ae | bon-o |
Ablativo | bon-o | bon-a | bon-o |
PLURALE | |||
Nominativo | bon-i | bon-ae | bon-a |
Vocativo | bon-i | bon-ae | bon-a |
Accusativo | bon-os | bon-as | bon-a |
Genitivo | bon-orum | bon-arum | bon-orum |
Dativo | bon-is | bon-is | bon-is |
Ablativo | bon-is | bon-is | bon-is |
Tabella 8.13. Aggettivi di 2a classe
SINGOLARE | Come rex | Come rex | Come opus |
Nominativo | trist-is | trist-is | trist-e |
Vocativo | trist-is | trist-is | trist-e |
Accusativo | trist-em | trist-em | trist-e |
Genitivo | trist-i | trist-i | trist-is |
Dativo | trist-is | trist-is | trist-i |
Ablativo | trist-i | trist-i | trist-i |
PLURALE | |||
Nominativo | trist-es | trist-es | trist-ia |
Vocativo | trist-es | trist-es | trist-ia |
Accusativo | trist-es | trist-es | trist-ia |
Genitivo | trist-ium | trist-ium | trist-ium |
Dativo | trist-ibus | trist-ibus | trist-ibus |
Ablativo | trist-ibus | trist-ibus | trist-ibus |
Tabella 8.14. Grado degli aggettivi
Positivo | Comparativo | Superlativo | Note |
Forma normale di un aggettivo | Radice + ior,-ius | Radice + issimus,-a,-um | |
Radice + rimus,-a,-um | Per aggettivi che terminano con -er. Per esempio: acer-rimus,-a,-um | ||
Radice + limus,-a,-um | Per aggettivi che terminano con -ilis. Per esempio: facil-limus,-a,-um | ||
Per/prae + aggettivo |
Qui vi sono alcuni pronomi.
Tabella 8.15. Pronomi personali
Me | Tu |
ego | tu |
me | te |
mei | tui |
mihi | tibi |
me | te |
Noi | Voi |
nos | vos |
nos | vos |
nostri/nostrum | vestri/vestrum |
nobis | vobis |
nobis | vobis |
Tabella 8.16. Pronomi personali di 3a persona
Egli, | Ella, | Esso/essa | |
SINGOLARE | is | ea | id |
eum | eum | id | |
eius | eius | eius | |
ei | ei | ei | |
eo | ea | eo | |
PLURALE | ei | eae | ea |
eos | eas | ea | |
eorum | earum | eorum | |
eis | eis | eis | |
eis | eis | eis |
Tabella 8.17. Pronomi dimostrativi
Questo | |||
SINGOLARE | hic | haec | hoc |
hunc | hanc | hoc | |
huius | huius | huius | |
huic | huic | huic | |
hoc | hac | hoc | |
PLURALE | hi | hae | haec |
hos | has | heac | |
horum | harum | horum | |
his | his | his | |
his | his | his | |
Quello | |||
SINGOLARE | ille | illa | illud |
illum | illam | illud | |
illius | illius | illius | |
illi | illi | illi | |
illo | illa | illo | |
PLURALE | illi | illae | illa |
illos | illas | illa | |
illorum | illarum | illorum | |
illis | illis | illis | |
illis | illis | illis |
KLatin fa parte del progetto KDE http://www.kde.org/.
Puoi trovare KLatin nel pacchetto kdeedu all'indirizzo ftp://ftp.kde.org/pub/kde/, il sito FTP principale del progetto KDE.
Per compilare e installare KLatin sul tuo sistema, immetti i seguenti comandi nella directory di base della distribuzione di KLatin:
%
./configure
%
make
%
make install
Dato che KLatin usa autoconf e automake, non dovresti incontrare dei problemi per compilarlo. Se si verificasse qualche problema, per piacere segnalalo alle mailing list di KDE.
Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team