Manuale di KWordQuiz
Manuale di KWordQuiz
Avanti

Manuale di KWordQuiz

Peter Hedlund

Traduzione italiana: Pino Toscano
Revisione 0.8.1 (2006-02-24)

È concesso il permesso di copiare, distribuire ovvero modificare questo documento sotto i termini della GNU Free Documentation License, versione 1.1 o qualsiasi versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation; con nessuna sezione invariante, con nessun testo di copertina anteriore e con nessun testo di copertina posteriore. Una copia di questa licenza è inclusa nella sezione intitolata "GNU Free Documentation License".

KWordQuiz è un programma per KDE per l'apprendimento di carte mnemoniche e di vocabolari.


Capitolo 1. Introduzione
Introduzione
Indietro
Avanti

Capitolo 1. Introduzione

KWordQuiz è uno strumento che ti permette in modo potente di apprendere nuovi vocabolari. Può essere una lingua o un altro tipo di terminologia.

Facile da usare

Con KWordQuiz crei i tuoi documenti di vocabolario in modo semplice e intuitivo. L'aspetto base è quello di un foglio di calcolo a due colonne dove inserisci le voci di vocabolario nella forma che conosci e nell'altra forma che vuoi imparare. Puoi cambiare i titoli delle colonne affinché possano indicare ciò su cui ti stai esercitando.

Modalità di esercizio

Prima di avviare un quiz scegli come vuoi esercitarti. KWordQuiz offre cinque differenti modalità per rendere un'esercitazione più efficiente. Le differenti modalità indicano al quiz in che ordine proporre le domande sul vocabolario, cioè se in sequenza o in ordine causale o in entrambi in modi.

Tipi di quiz

Quando hai inserito il vocabolario e selezionato una modalità puoi avviare un quiz. Il documento di vocabolario è nascosto così non puoi barare. Forse vuoi iniziare con una sessione con carte mnemoniche, quindi passare ad un quiz a scelta multipla o a domande più potenti e rispondere a quiz. Ti vengono mostrate subito le risposte corrette e quelle errate e puoi ripetere ogni errore, migliorando ulteriormente l'efficienza dell'apprendimento. Se hai bisogno di un piccolo aiuto aggiuntivo puoi usare la funzione suggerimento.

Documenti di vocabolario

KWordQuiz può aprire diversi tipi di vocabolario. I formati supportati sono il formato .kvtml usato da altri programmi KDE come KVocTrain, .wql usato da WordQuiz per Windows®, i file .csv con testo con campi separati da virgole, e i file .xml.gz creati da Pauker (http://pauker.sourceforge.net). Puoi combinare automaticamente diversi documenti in uno più grande se hai bisogno di esercitarti per ad es. un esame finale.

KWordQuiz può salvare i documenti di vocabolario in due differenti formati. Il formato predefinito è .kvtml usato da altri programmi KDE. Altre opzioni disponibili sono il formato .wql usato da WordQuiz per Windows® che permette lo scambio con utenti Windows®, il formato .csv, e il formato .html.

Puoi avere diversi file aperti allo stesso tempo e copiare o spostare facilmente le voci tra i file.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 2. Guida ai comandi
Guida ai comandi
Indietro
Avanti

Capitolo 2. Guida ai comandi

Il menu File

File->Nuovo (Ctrl+N)

Nuovo crea un nuovo documento vuoto di vocabolario

File->Apri... (Ctrl+O)

Apre uno o più documenti di vocabolario esistenti. Diversi documenti possono essere combinati in un file più grande.

File->Apri recenti

Apre un documento di vocabolario usato di recente

File->Scarica nuovi vocabolari... (Ctrl+G)

Scarica nuovi vocabolari.

File->Salva (Ctrl+S)

Salva su disco il documento di vocabolario attivo

File->Salva con nome...

Salva con un nuovo nome il documento di vocabolario attivo

File->Stampa... (Ctrl+P)

Stampa il documento di vocabolario attivo. KWordQuiz fornisce varie opzioni per la stampa dei vocabolari.

File->Chiudi (Ctrl+W)

Chiude il documento di vocabolario attivo

File->Esci (Ctrl+Q)

Esce da KWordQuiz

Il menu Modifica
Il menu Modifica

Il menu Modifica

Modifica->Annulla (Ctrl+Z)

Annulla l'ultimo comando. Il nome di questa voce cambierà a seconda di ciò che sarà annullato.

Modifica->Taglia (Ctrl+X)

Taglia la selezione corrente e la mette negli appunti

Modifica->Copia (Ctrl+C)

Copia la selezione corrente e la mette negli appunti

Modifica->Incolla (Ctrl+V)

Incolla il contenuto degli appunti nella selezione corrente. Se è selezionata solo una cella KWordQuiz attiverà l'"incolla intelligente" e calcolerà lo spazio richiesto per incollare e aggiungere righe se necessario.

Modifica->Pulisci

Cancella la selezione corrente

Modifica->Inserisci riga (Ctrl+I)

Inserisce una nuova riga alla selezione corrente. Se la selezione si estende su più di una riga, sarà inserito un numero egual numero di righe.

Modifica->Elimina riga (Ctrl+K)

Elimina la riga selezionata. Se la selezione si estende su più di una riga, saranno eliminate tutte le righe selezionate.

Modifica->Segna come "spazio" (Ctrl+M)

Segna come "spazio" segna il testo selezionato (o la parola dove si trova il cursore) come "spazio" per un quiz di "riempi-gli-spazi", cioè è racchiuso tra parentesi quadre. Disponibile solo se la modalità riempi-gli-spazi è abilitata.

Modifica->Rimuovi i segni di "spazio"

Rimuovi i segni di "spazio" rimuove gli "spazi" precedentemente assegnati, cioè le parentesi quadre sono rimosse. Disponibile solo se la modalità riempi-gli-spazi è abilitata.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Il menu Vai a
Il menu Vai a

Il menu Vai a

Vai a->Editor (F6)

Attiva l'editor del vocabolario

Vai a->Carta mnemonica (F7)

Avvia una sessione con carte mnemoniche

Vai a->Scelta multipla (F8)

Avvia un quiz a scelta multipla

Vai a->Domanda & risposta (F9)

Avvia un quiz a domanda & risposta



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Il menu Vocabolario
Il menu Vocabolario

Il menu Vocabolario

Vocabolario->Titoli delle colonne... (Ctrl+L)

Definisce i titoli delle due colonne del vocabolario. Apre una finestra di dialogo.

Vocabolario->Tipo di carattere...

Cambia il tipo di carattere usato per visualizzare il vocabolario. Se sei in una sessione con carte mnemoniche sarà modificato il tipo di carattere usato per visualizzare la carta. Visualizza la finestra di dialogo standard di KDE dei tipi di carattere.

Vocabolario->Righe/colonne...

Specifica il numero di righe nel vocabolario, o definisce l'altezza delle righe selezionate o la larghezza delle colonne selezionate. Apre una finestra di dialogo.

Vocabolario->Ordina...

Ordina le voci nel vocabolario. Apre una finestra di dialogo.

Vocabolario->Mescola

Mescola le voci nel vocabolario in ordine casuale



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Il menu Modalità
Il menu Modalità

Il menu Modalità

Il menu fornisce cinque differenti modalità per il quiz.

Nota che i nomi dei menu cambieranno a seconda dei titoli delle colonne del corrente documento di vocabolario attivo. Questa modalità deve essere selezionata prima di avviare un quiz. La modalità selezionata si applicherà alle carte mnemoniche, alla scelta multipla e alla modalità a domanda & risposta.

Modalità->Colonna 1 -> Colonna 2 In ordine

Durante il quiz ti saranno date le voci della Colonna 1 e ti sarà chiesto di fornire le corrispondenti voci della Colonna 2. Ciò sarà fatto nell'ordine in cui le voci appaiono nel documento di vocabolario.

Modalità->Colonna 2 -> Colonna 1 In ordine

Durante il quiz ti saranno date le voci della Colonna 2 e ti sarà chiesto di fornire le corrispondenti voci della Colonna 1. Ciò sarà fatto nell'ordine in cui le voci appaiono nel documento di vocabolario.

Modalità->Colonna 1 -> Colonna 2 A caso

Durante il quiz ti saranno date le voci della Colonna 1 e ti sarà chiesto di fornire le corrispondenti voci della Colonna 2. Ciò sarà fatto in un ordine casuale, ma ogni voce sarà chiesta una sola volta.

Modalità->Colonna 2 -> Colonna 1 A caso

Durante il quiz ti saranno date le voci della Colonna 2 e ti sarà chiesto di fornire le corrispondenti voci della Colonna 1. Ciò sarà fatto in un ordine casuale, ma ogni voce sarà chiesta una sola volta.

Modalità->Colonna 1 <-> Colonna 2 A caso

Durante il quiz ti saranno date le voci sia della Colonna 1 sia della Colonna 2 e ti sarà chiesto di fornire la corrispondente voce dell'altra colonna. Ciò sarà fatto in un ordine casuale sia per le colonne sia per l'ordine. Ogni combinazione possibile sarà chiesta una sola volta.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Il menu Quiz
Il menu Quiz

Il menu Quiz

Quiz->Controlla (Invio)

Controlla se la tua risposta è corretta

Quiz->Lo so (K)

Conta come corretto durante una sessione con carte mnemoniche.

Quiz->Non lo so (D)

Conta come errore durante una sessione con carte mnemoniche. Puoi sempre ripetere queste carte selezionando Quiz->Ripeti errori.

Quiz->Suggerimento (Ctrl+H)

Inserisce la successiva lettera corretta durante una sessione a domanda & risposta.

Quiz->Riavvia (Ctrl+R)

Riavvia la sessione di quiz dall'inizio. Azzererà i punteggi.

Quiz->Ripeti errori (Ctrl+E)

Ripete tutte le domande alle quali non hai risposto correttamente. Diventa disponibile una volta che hai risposto una volta a tutte le domande.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Il menu Impostazioni
Il menu Impostazioni

Il menu Impostazioni

Impostazioni->Barre degli strumenti->Barra degli strumenti principale (KWordQuiz)

Mostra/nasconde la barra degli strumenti principale

Impostazioni->Barre degli strumenti->Vai a (KWordQuiz)

Mostra/nasconde la barra degli strumenti Vai a

Impostazioni->Barre degli strumenti->Quiz (KWordQuiz)

Mostra/nasconde la barra degli strumenti Quiz

Impostazioni->Barre degli strumenti->Caratteri speciali (KWordQuiz)

Mostra/nasconde la barra degli strumenti dei caratteri speciali

Impostazioni->Mostra/Nascondi la barra di stato

Mostra/nasconde la barra di stato

Impostazioni->Configura le scorciatoie...

Configura i tasti che usi per accedere alle differenti azioni.

Impostazioni->Configura le barre degli strumenti...

Configura le voci che vuoi inserire nelle barre degli strumenti

Impostazioni->Configura le notifiche...

Configura le notifiche per certi eventi in KWordQuiz

Impostazioni->Configura KWordQuiz...

Configura le preferenze per l'editor del vocabolario e per i quiz. Apre una finestra di dialogo.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Il menu Aiuto
Il menu Aiuto

Il menu Aiuto

Aiuto->Indice... (F1)

Invoca il sistema di aiuto di KDE direttamente alle pagine del manuale di KWordQuiz (questo documento).

Aiuto->Che cos'è? (Shift+F1)

Cambia il cursore del mouse in una freccia e un punto di domanda. Se fai clic su un oggetto all'interno di KWordQuiz si aprirà una finestra di aiuto (se ne esiste una per quel particolare oggetto) che spiega la funzione dell'oggetto in questione.

Aiuto->Segnala un bug...

Apre la finestra di segnalazione dei bug dove puoi segnalare un bug oppure esprimere un “desiderio”.

Aiuto->Informazioni su KWordQuiz

Mostra informazioni sulla versione e sull'autore.

Aiuto->Informazioni su KDE

Mostra la versione di KDE e altre informazioni di base.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 3. L'editor del vocabolario
L'editor del vocabolario
Indietro
Avanti

Capitolo 3. L'editor del vocabolario

L'area del documento di vocabolario ha l'aspetto di una griglia stile foglio di calcolo. La griglia è composta da celle ordinate in due colonne e varie righe. Ogni colonna e ogni riga ha un titolo. I titoli delle colonne sono usati per specificare i titoli del documento di vocabolario. Possono essere impostati selezionando Vocabolario->Titoli delle colonne.... I titoli delle righe numerano le righe consecutivamente.

Puoi fare clic su una cella della griglia per farla diventare cella attiva. Puoi selezionare diverse celle per la copia o un altro tipo di modifica usando il trascinamento su di esse tendendo premuto il tasto sinistro del mouse. Per selezionare intere righe o colonne premi i titoli delle colonne stesse.


L'editor del vocabolario

Nel documento crei un vocabolario di voci in coppia nelle due colonne. Puoi inserire del testo nella cella attiva semplicemente iniziando a scrivere. La cella ora sarà in modalità di modifica e puoi selezionare tutto o una parte del testo. Puoi anche modificare una cella facendo doppio clic su di essa o premendo F2 e facendo le modifiche direttamente nella cella.

Quando hai finito di inserire una voce, premi il tasto di invio e diventerà attiva la cella successiva. Quindi, è semplice inserire rapidamente diverse voci. Puoi personalizzare questo comportamento selezionando Impostazioni->Configura KWordQuiz.... Quando raggiungi l'ultima riga della griglia, quando premi invio sarà aggiunta una nuova riga, così puoi continuare a inserire dati. Quando una nuova finestra è creata ha 50 righe, ma in realtà non c'è alcun limite al numero di righe che puoi avere in un documento.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 4. Sessione con carte mnemoniche
Sessione con carte mnemoniche
Indietro
Avanti

Capitolo 4. Sessione con carte mnemoniche

Seleziona Vai a->Carta mnemonica per avviare una sessione con carte mnemoniche sulle voci del documento di vocabolario attivo. Sarà usata la modalità selezionata nel menu Modalità. Se cambi modalità durante una sessione, la sessione sarà riavviata.

Se stai lavorando con lunghe espressioni la finestra può essere ridimensionata per avere più spazio disponibile. La dimensione del carattere influenzerà anche lo spazio richiesto dalle varie parti della finestra. Selezionando Vocabolario->Tipo di carattere puoi specificare il tipo di carattere usato per le carte mnemoniche.


Sessione con carte mnemoniche

Inizialmente è visualizzata la parte frontale della carta. Usa Quiz->Controlla per vedere l'altro lato.

Per passare alla successiva carta premi o Quiz->Lo so per contare la carta come corretta o QuizNon lo so per contare la carta come non corretta.

Seleziona Quiz->Ripeti errori per ripetere le carte che hai contato come non corrette.

Seleziona Quiz->Riavvia per riavviare la sessione dall'inizio. Se stai usando una modalità casuale le carte saranno mescolate.

La sezione del punteggio in basso nello schermo mostra il numero di carte, il numero di carte viste, il numero di carte contate come corrette, e il numero di quelle contate come non corrette.

Suggerimento

Tutte le voci nel menu Quiz sono disponibili nella barra degli strumenti Quiz visualizzata in modo predefinito a destra.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 5. Sessione a scelta multipla
Sessione a scelta multipla
Indietro
Avanti

Capitolo 5. Sessione a scelta multipla

Seleziona Vai a->Scelta multipla per avviare una sessione a scelta multipla sulle voci del documento di vocabolario attivo. Sarà usata la modalità selezionata nel menu Modalità. Se cambi modalità durante una sessione, la sessione sarà riavviata.

Se stai lavorando con lunghe espressioni la finestra può essere ridimensionata per avere più spazio disponibile. La dimensione del carattere (selezionata per l'editor) influenzerà anche lo spazio richiesto dalle varie parti della finestra.

Nell'esempio sotto l'utente ha dato una risposta non corretta alla domanda precedente. Egli/ella sta per rispondere alla successiva domanda.


Sessione a scelta multipla

Le tue scelte sono mostrate in alto a sinistra. Seleziona quella che pensi che sia corretta. Usa Quiz->Controlla per vedere se la risposta è corretta. Se hai attivato la modalità automatica in Impostazioni->Configura KWordQuiz... la tua scelta sarà controllata immediatamente.

La domanda precedente è mostrata sotto alla corrente. È visualizzata anche la risposta che hai dato. Se non hai risposto correttamente è mostrata la risposta corretta.

Seleziona Quiz->Ripeti errori per ripetere le domande a cui non hai risposto correttamente.

Seleziona Quiz->Riavvia per riavviare la sessione dall'inizio. Se stai usando una modalità casuale le domande saranno rimescolate.

La sezione del punteggio in basso nello schermo mostra il numero di domande, il numero di domande a cui hai risposto, il numero di risposte corrette, e il numero di risposte non corrette.

Suggerimento

Tutte le voci nel menu Quiz sono disponibili nella barra degli strumenti Quiz visualizzata in modo predefinito a destra.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 6. Sessione a domanda & risposta
Sessione a domanda & risposta
Indietro
Avanti

Capitolo 6. Sessione a domanda & risposta

Seleziona Vai a->Domanda & risposta per avviare una sessione a domanda & risposta sulle voci del documento di vocabolario attivo. Sarà usata la modalità selezionata nel menu Modalità. Se cambi modalità durante una sessione, la sessione sarà riavviata.

Se stai lavorando con lunghe espressioni la finestra può essere ridimensionata per avere più spazio disponibile. La dimensione del carattere (selezionata per l'editor) influenzerà anche lo spazio richiesto dalle varie parti della finestra.

Nell'esempio sotto l'utente ha dato una risposta corretta alla precedente domanda (per vedere come sono gestite le risposte non corrette, leggi il capitolo sulla Scelta multipla). Egli/ella sta ora per rispondere alla successiva domanda.


Sessione a domanda & risposta

La domanda è mostrata in alto a sinistra. Digita la risposta nel campo di inserimento. Usa Quiz->Controlla o Invio per vedere se la risposta è corretta.

La domanda precedente è mostrata sotto alla corrente. È visualizzata anche la risposta che hai dato. Se non hai risposto correttamente è mostrata la risposta corretta.

Seleziona Quiz->Suggerimento per inserire la successiva lettera corretta della risposta. In Impostazioni->Configura KWordQuiz... puoi scegliere che le domande dove usi la funzione suggerimento vengano sempre contate come non corrette.

Seleziona Quiz->Ripeti errori per ripetere le domande a cui non hai risposto correttamente.

Seleziona Quiz->Riavvia per riavviare la sessione dall'inizio. Se stai usando una modalità casuale le domande saranno rimescolate.

La sezione del punteggio in basso nello schermo mostra il numero di domande, il numero di domande a cui hai risposto, il numero di risposte corrette, e il numero di risposte non corrette.

Suggerimento

Tutte le voci nel menu Quiz sono disponibili nella barra degli strumenti Quiz visualizzata in modo predefinito a destra.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 7. Riempi-gli-spazi
Riempi-gli-spazi
Indietro
Avanti

Capitolo 7. Riempi-gli-spazi

"Riempi-gli-spazi" è un modo potente per esercitarti in KWordQuiz. È un tipo speciale di quiz a domanda e risposta che richiede una descrizione più dettagliata.. Per usare questa funzione, devi attivarla nella finestra di dialogo di configurazione.

Considera la seguente tabella. Potrebbe essere un vocabolario in KWordQuiz:

IngleseItaliano 
1We own a computerNoi abbiamo un computer
2We own a computerNoi [abbiamo] un computer
3We own a computerNoi [abbiamo un] computer
4We own a computerNoi [abbiamo] un [computer]

La cosa importante da notare è la posizione delle parentesi quadre. Queste indicano a KWordQuiz come eseguire il quiz.

In 1. non ci sono parentesi quadre. Assumendo che Inglese è la domanda e Italiano la risposta come risposta corretta devi inserire l'intera espressione "Noi abbiamo un computer".

In 2. KWordQuiz mostrerà la domanda ma anche "Noi ....... un computer". Come risposta corretta è sufficiente scrivere "abbiamo"

3. mostra che uno "spazio" può essere rappresentato da una o più parole. La risposta corretta è "abbiamo un".

In 4. ci sono due "spazi" separati. Per specificare che nella risposta devi scrivere "abbiamo; computer", cioè separa gli "spazi" con punto e virgola per fornire una risposta corretta.

Gli "spazi" segnati hanno importanza solo se appaiono nella risposta. Altrimenti le parentesi quadre saranno ignorate. Inoltre, le parentesi non hanno effetto nei quiz a scelta multipla. Per semplificare la creazione di vocabolari "riempi-gli-spazi" ci sono comandi della barre degli strumenti e dei menu per segnare e rimuovere i segni di "spazio". Ovviamente puoi inserire manualmente le parentesi quadre. KWordQuiz controlla la sintassi. Se il testo appare in rosso c'è un errore con le parentesi e non può essere avviato un quiz.

Le funzionalità "riempi-gli-spazi" possono essere attivate e disattivate nella finestra di dialogo delle opzioni. Disattivandole sarà possibile usare tipi di carattere che mappano altri caratteri alle posizioni delle parentesi quadre. Ciò aumenterà leggermente la velocità.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 8. Stampa
Stampa
Indietro
Avanti

Capitolo 8. Stampa

KWordQuiz può stampare i documenti di vocabolario in diversi vari modi. Quando selezioni File->Stampa... ti si presenta una finestra di dialogo standard di stampa di KDE. Per accedere alle speciali caratteristiche di KWordQuiz devi premere Opzioni >> per vedere la scheda "Opzioni del vocabolario". In questa scheda puoi scegliere di stampare il documento come lista del vocabolario (cioè come visualizzato nell'editor), come esame del vocabolario, o come carte mnemoniche.


Opzioni di stampa del vocabolario

Lista del vocabolario. Il vocabolario sarà stampato come visualizzato nell'editor. Ciò include il tipo di carattere, l'altezza delle righe, e la larghezza delle colonne. Assicurati che le colonne siano abbastanza strette da entrare nella pagina.


Stampa lista del vocabolario

Esame del vocabolario. Il vocabolario sarà stampato come visualizzato nell'editor, tranne per la seconda colonna che sarà lasciata vuota e una terza colonna che sarà aggiunta per il punteggio. Le impostazioni includono il tipo di carattere, l'altezza delle righe, e la larghezza delle colonne. Assicurati che le colonne siano abbastanza strette da entrare nella pagina.


Stampa come esame del vocabolario

Carta mnemonica. Due carte 3" x 5" per pagina. Le carte saranno sempre stampate in modo orizzontale.


Stampa le carte mnemoniche
Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 9. Finestre di dialogo
Finestre di dialogo
Indietro
Avanti

Capitolo 9. Finestre di dialogo

Configura l'editor


Configura l'editor

Puoi configurare il comportamento del tasto Invio quando lavori nell'editor.

Puoi anche scegliere se attivare le funzione per il riempi-gli-spazi. Disattivandole la velocità aumenterà leggermente.

Seleziona Valori predefiniti per ripristinare tutte le impostazioni ai valori predefiniti. Seleziona Applica per applicare le modifiche senza chiudere la finestra di dialogo. Scegli OK per applicare le modifiche e chiudere la finestra di dialogo. Seleziona Annulla per chiudere la finestra di dialogo senza fare modifiche.

Configura Quiz
Configura Quiz

Configura Quiz


Configura Quiz

Per le sessioni con carte mnemoniche puoi scegliere se girare automaticamente le carte, e se dovrebbero essere contate come corrette o come non corrette. Inserisci un ritardo di tempo in secondi dopo il quale girare le carte automaticamente.

Per le sessioni a scelta multipla puoi scegliere se controllare immediatamente la scelta o se devi selezionare prima Quiz->Controlla.

Per le sessioni a domanda & risposta puoi scegliere se le domande dove usi Quiz->Suggerimento dovrebbero essere contate come non corrette.

Per tutte le sessioni puoi scegliere se i punteggi devono essere visualizzati come percentuale invece che come numeri assoluti.

Seleziona Valori predefiniti per ripristinare tutte le impostazioni ai valori predefiniti. Seleziona Applica per applicare le modifiche senza chiudere la finestra di dialogo. Scegli OK per applicare le modifiche e chiudere la finestra di dialogo. Seleziona Annulla per chiudere la finestra di dialogo senza fare modifiche.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Configura l'aspetto delle carte mnemoniche
Configura l'aspetto delle carte mnemoniche

Configura l'aspetto delle carte mnemoniche


Configura l'aspetto delle carte mnemoniche

Per sessioni con le carte mnemoniche, puoi selezionare il Tipo di carattere: e i colori del testo, delle carte e delle cornici. Premi il pulsante Gira per passare dal Fronte al Retro delle carte e viceversa.

Seleziona Valori predefiniti per ripristinare tutte le impostazioni ai valori predefiniti. Seleziona Applica per applicare le modifiche senza chiudere la finestra di dialogo. Scegli OK per applicare le modifiche e chiudere la finestra di dialogo. Seleziona Annulla per chiudere la finestra di dialogo senza fare modifiche.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Configura i caratteri speciali
Configura i caratteri speciali

Configura i caratteri speciali


Configura i caratteri speciali

Sono disponibili nove azioni configurabili per l'inserimento di caratteri speciali nel vocabolario. Seleziona una delle azioni nella lista e premi il pulsante Carattere ... per selezionare un carattere per quella azione. È visualizzata un'anteprima più grande del carattere corrente.

Puoi cambiare la scorciatoia da tastiera associata con ogni azione selezionando Impostazioni->Configura le scorciatoie....

Seleziona Valori predefiniti per ripristinare tutte le impostazioni ai valori predefiniti. Seleziona Applica per applicare le modifiche senza chiudere la finestra di dialogo. Scegli OK per applicare le modifiche e chiudere la finestra di dialogo. Seleziona Annulla per chiudere la finestra di dialogo senza fare modifiche.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Titoli delle colonne
Titoli delle colonne

Titoli delle colonne


Titoli delle colonne

Usa questa finestra di dialogo per definire i titoli delle colonne del vocabolario. Seleziona OK per applicare le modifiche o Annulla per scartare le modifiche.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Caratteri speciali
Caratteri speciali

Caratteri speciali


Caratteri speciali

Usa questa finestra di dialogo per selezionare qualsiasi carattere speciale che tu voglia associare con l'attuale azione del carattere speciale.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Righe/colonne
Righe/colonne

Righe/colonne


Righe/colonne

Usa questa finestra di dialogo per specificare il numero di righe che vuoi nel vocabolario. Puoi anche regolare la larghezza (in pixel) delle colonne selezionate e l'altezza (in pixel) delle righe selezionate. Seleziona OK per applicare le modifiche o Annulla per scartare le modifiche.

Avvertimento

Specificare un numero di righe inferiore della dimensione attuale del vocabolario può portare ad una perdita di dati.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Ordina
Ordina

Ordina


Ordina

Usa questa finestra di dialogo per ordinare il vocabolario in ordine alfabetico. Puoi specificare se l'ordinamento deve essere basato sulla colonna di sinistra (Francese in questo esempio) o di destra (Inglese in questo esempio) e se ordinare in modo crescente o decrescente. Seleziona OK per ordinare o Annulla per non modificare il vocabolario.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 10. Domande e risposte
Domande e risposte
Indietro
Avanti

Capitolo 10. Domande e risposte

10.1. Posso combinare diversi vocabolari in uno?
10.1.

Posso combinare diversi vocabolari in uno?

Sì, quando selezioni File->Apri... puoi selezionare più di un file nella finestra di dialogo. Normalmente sono aperti in finestre separate, ma se marchi la casella Unisci i file selezionati in una lista, allora tutti i dati nei file saranno combinati in una nuova lista.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 11. Riconoscimenti e licenza
Riconoscimenti e licenza
Indietro
Avanti

Capitolo 11. Riconoscimenti e licenza

KWordQuiz

Copyright del programma 2003-2004 Peter B. Hedlund

Copyright della documentazione 2003-2004 Peter B. Hedlund

Traduzione italiana di Pino Toscano

Questa documentazione è concessa in licenza sotto i termini della GNU Free Documentation License.

Questo programma è concesso in licenza sotto i termini della GNU General Public License.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Appendice A. Installazione
Installazione
Indietro
Avanti

Appendice A. Installazione

Come ottenere KWordQuiz

KWordQuiz fa parte del progetto KDE http://www.kde.org/.

Puoi trovare KWordQuiz nel pacchetto kdeedu all'indirizzo ftp://ftp.kde.org/pub/kde/, il sito FTP principale del progetto KDE.

Compilazione e installazione
Compilazione e installazione

Compilazione e installazione

Per compilare e installare KWordQuiz sul tuo sistema, immetti i seguenti comandi nella directory di base della distribuzione di KWordQuiz:

% ./configure
% make
% make install

Dato che KWordQuiz usa autoconf e automake, non dovresti incontrare dei problemi per compilarlo. Se si verificasse qualche problema, per piacere segnalalo alle mailing list di KDE.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Avanti
 


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team