Copyright © 2000 Milos Prudek
Copyright © 2001 Paul E. Ahlquist, Jr.
Copyright © 2004 Jürgen Nagel
Copyright © 2005 Carlos Leonhard Woelz
È concesso il permesso di copiare, distribuire ovvero modificare questo documento sotto i termini della GNU Free Documentation License, versione 1.1 o qualsiasi versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation; con nessuna sezione invariante, con nessun testo di copertina anteriore e con nessun testo di copertina posteriore. Una copia di questa licenza è inclusa nella sezione intitolata "GNU Free Documentation License".
KOrganizer è un gestore di informazioni personali facile da usare (PIM, “Personal Information Manager”). Puoi scrivere delle voci di un diario, pianificare appuntamenti, eventi, e cose da fare. KOrganizer ti ricorderà i lavori in sospeso, e ti aiuterà a seguire il tuo programma.
Sommario
KOrganizer è un gestore di informazioni personali intuitivo e facile da usare (PIM, Personal Information Manager). Puoi pianificare appuntamenti, eventi, creare cose da fare e scrivere delle voci di un diario. KOrganizer ti ricorderà i lavori in sospeso, e ti aiuterà a seguire il tuo programma.
Ma KOrganizer non è solo il tuo calendario personale: ti può anche aiutare a collaborare con i tuoi colleghi e amici. Con KOrganizer puoi pubblicare un calendario come una pagina Web, invitare a un evento chiunque abbia un indirizzo di posta elettronica ed elaborare le risposte, condividere un calendario (usando un server per programmi di gruppo o semplicemente un file in rete), e condividere eventi (per esempio il programma di un campionato o una conferenza). KOrganizer si basa su standard pubblici, e funziona con molti diversi server di pianificazione, dandoti il controllo delle tue informazioni e la libertà di scegliere le soluzioni migliori.
KOrganizer è anche il componente per il calendario, il diario e le cose da fare di Kontact, che ti offre una soluzione integrata per le tue necessità di gestione della comunicazione e delle informazioni: posta elettronica, note, gestione dei contatti, notizie, sincronizzazione con dispositivi portatili, e lettura delle fonti di notizie RSS. Anche se non lo usi in Kontact, KOrganizer è integrato con le altre applicazioni PIM di KDE. Per esempio, puoi configurarlo per mostrare i compleanni di KAddressBook nella tua agenda, usare KMail per inviare e ricevere gli inviti, ecc.
Funzionalità principali di KOrganizer:
Creare cose da fare, pianificare eventi, e mantenere un diario.
Organizzare gli eventi e le cose da fare raggruppando gli elementi di rilievo in categorie.
Evidenziare le categorie con dei colori.
Aprire più calendari e poterli visualizzare e modificare senza problemi.
Ripianificare gli eventi con il trascinamento del mouse.
Generare facilmente eventi ricorrenti.
Organizzare o partecipare a eventi usando le funzionalità di pianificazione di gruppo.
Scegliere tra i vari server di programmi di gruppo supportati.
Supporto nativo di vCalendar e iCalendar (standard pubblici).
Importazione e unione di calendari.
Sincronizzazione dei dati con i dispositivi che usano Palm OS®.
Trascinamento tra calendari aperti.
Integrazione della collaborazione con Konqueror.
Gruppi di icone personalizzabili.
Pannelli di strumenti per il trascinamento.
Molto altro ancora...
Ora fatti un Corso introduttivo di cinque minuti di KOrganizer, o buttati nella documentazione!
Poco tempo? Parti in quarta con una rapida, pratica infarinatura di KOrganizer!
Se hai già lavorato prima con un gestore di informazioni personali, ti sentirai a casa con KOrganizer. Puoi inserire nuovi eventi, ripianificare eventi esistenti, assegnare categorie ai tuoi eventi, creare nuove categorie, inserire e modificare liste di partecipanti e i loro ruoli, spedire automaticamente via e-mail inviti e scambiare dati con altri calendari KOrganizer, creare cose da fare e scrivere le voci di un diario.
Questo corso presuppone che tu sappia come lavorare con KDE, e che preferisca esplorare da te. Qui sono discusse solo le funzioni di base di KOrganizer.
Fai clic sul pulsante nella barra degli strumenti, o scegli l'elemento del menu ->. Ciò farà apparire la Vista giorno.
Fai clic sulla data desiderata nel Navigatore date.
Seleziona un'area di testo di fianco all'ora desiderata nel pannello principale che rifletta l'ora dell'evento. Facci doppio clic, oppure inizia a scrivere il titolo dell'evento per aprire la finestra Nuovo evento.
Inserisci i dettagli dell'evento. Usa le linguette Generale, Ricorrenza Partecipanti, Libero/Occupato e Allegati per muoverti nella finestra e accedere a tutte le caratteristiche dell'evento.
Premi il pulsante per salvare l'evento.
Seleziona l'elemento -> per aprire la finestra Nuova cosa da fare.
Inserisci i dettagli della cosa da fare. Usa le linguette Generale, Partecipanti, Ricorrenza e Allegati per muoverti nella finestra.
Premi il pulsante per salvare la cosa da fare.
Fai clic sull'elemento del menu -> per aprire la vista principale del diario.
Fai clic sul collegamento Aggiungi voce diario.
Inserisci il titolo e il testo della voce del diario.
Ripianificare eventi è una semplice operazione di trascinamento:
Usando il Navigatore date vai alla data dell'evento che vuoi ripianificare.
Dovresti scegliere una vista appropriata prima di cominciare questa operazione. Solo la Vista agenda (viste giorno, settimana lavorativa e settimana) mostra le ore individuali ed è adatta a ripianificare eventi con ore precise (appuntamenti), mentre la vista Mese mostra solo i giorni. Quindi la vista Mese è più adatta per eventi di lungo periodo come le vacanze.
Per visualizzare la vista settimanale, premi il pulsante della barra , o scegli l'elemento del menu ->.
Trascina l'evento alla nuova data e ora.
Se vuoi ripianificare più precisamente, fai doppio clic sull'evento e cambia le ore di inizio e fine usando i menu a cascata che dividono il giorno in quarti di ora. Se ciò non fosse abbastanza preciso, puoi inserire l'ora desiderata direttamente.
Dovresti scegliere una vista appropriata prima di cominciare questa operazione. Solo la Vista a lista, la
Vista delle cose da fare e il componente delle cose da fare nella barra laterale mostrano le cose da fare che non hanno una data di scadenza.
Per visualizzare l'elenco delle cose da fare, premi il pulsante della barra , o scegli l'elemento del menu ->.
Per ripianificare una cosa da fare, fai clic su di essa con il tasto destro. Ciò farà apparire un menu contestuale. Seleziona l'elemento del menu o , e seleziona la nuova data dal calendario che apparirà. La cosa da fare è ora copiata o spostata alla data selezionata. In alternativa, se il pannello principale contiene una Vista delle cose da fare, basta fare clic destro sulla colonna Data di scadenza. Apparirà subito un calendario, permettendoti di impostare la nuova data di scadenza.
Per modificare una cosa da fare, facci clic destro e scegli l'elemento del menu .
Questo corso di cinque minuti ha discusso solo le operazioni di base di KOrganizer. Ora dovresti andare avanti a leggere il resto di questo manuale per vedere le capacità di KOrganizer in tutto il loro splendore. Ma se non ti va, dovresti almeno saltare alla FAQ.
KOrganizer può salvare e recuperare eventi, voci di diario e cose da fare usando vari metodi, e in diverse posizioni. Ognuna di queste posizioni viene chiamata risorsa calendario.
KOrganizer supporta nativamente i file di calendari basati su standard come iCalendar e vCalendar (aggiungendoli come nuove risorse), ma puoi anche importare (fondere) i dati in una risorsa esistente e aprire il file in una nuova finestra. È anche supportata l'importazione dei file nel formato usato dalla vecchia applicazione ical.
Puoi esportare i tuoi dati come pagina Web, come file iCalendar o vCalendar. Questi file sono supportati dalla maggior parte delle applicazioni di pianificazione. La pagina Web può essere usata per pubblicare il tuo calendario e il tuo elenco di cose da fare sul Web o nella rete locale.
Se hai un calendario contenente eventi di interesse pubblico, come il programma di una conferenza o di un campionato, puoi caricarli usando l'infrastruttura del prelievo delle novità. Puoi usare la stessa infrastruttura per controllare se ci sono eventi che vale la pena di scaricare.
In questo capitolo, spiegheremo come gestire il calendario, usando le azioni delle risorse, di importazione ed esportazione, e lo schema del prelievo delle novità.
KOrganizer usa un file locale, normalmente $KDEHOME/share/apps/korganizer/std.ics
, come risorsa predefinita. Però questa non è la sola possibilità: ci sono diverse altre risorse che puoi aggiungere: server di groupware, voci di diari come blog, file di rete ecc. Se usi più di una risorsa, KOrganizer può essere configurato per usare la risorsa predefinita o chiedere quale risorsa usare quando si salvano i nuovi eventi, cose da fare e voci di diario. KOrganizer riunirà senza problemi gli elementi di due o più risorse nelle viste.
La risorsa predefinita è una buona scelta per molti casi d'uso, ma potresti preferire usarne un'altra, specialmente se usi un server di groupware supportato. Chiedi all'amministratore del server le informazioni richieste per configurare la risorsa di gruppo, incluse la pubblicazione e il recupero delle informazioni libero/occupato. L'accesso alle informazioni libero/occupato permette a un organizzatore di eventi di tenere in considerazione il calendario di un partecipante quando lo si aggiunge alla lista dei partecipanti all'evento.
Oltre al salvataggio dei calendari, i server di groupware offrono il salvataggio dei contatti, della posta e delle informazioni libero/occupato. Quindi, alcune delle risorse qui discusse potrebbero essere relative ad altre risorse di KMail e KAddressBook (i componenti di Kontact per la posta e i contatti), o alle impostazioni libero/occupato nella configurazione principale.
Nota che le comunicazioni della pianificazione di gruppo di KOrganizer si basano su uno standard paritario di posta elettronica. Ciò vuol dire che non hai bisogno di un server groupware per usarlo!
Una schermata della barra laterale della vista risorse di KOrganizer
Procedura 3.1. Aggiungere una nuova risorsa di KOrganizer
Se la vista delle risorse non è disponibile nella barra laterale di KOrganizer, scegli l'elemento del menu ->-> per visualizzarla.
Se i pulsanti delle risorse non sono visualizzati nella vista delle risorse, scegli l'elemento del menu ->-> per visualizzarli.
Premi il pulsante Aggiungi... per aggiungere nuove risorse all'elenco di risorse disponibili.
Seleziona o deseleziona il riquadro della risorsa per abilitarla o disabilitarla.
Più tardi, se vorrai modificare o eliminare una risorsa, selezionala nell'elenco e premi Elimina per rimuoverla o Modifica... per modificarla.
In alternativa, puoi configurare le risorse di KOrganizer (oltre a tutte le risorse di KDE) nel Centro di controllo di KDE, usando il modulo di configurazione Risorse di KDE.
Tra le risorse presenti, puoi trovare:
Aggiungi questa risorsa per visualizzare i compleanni dei contatti in KAddressBook nel tuo calendario. Il compleanno appare nel tuo calendario come un evento di sola lettura senza un'ora associata.
Aggiungi questa risorsa per poter leggere i tuoi blog come voci di un diario, direttamente dai server dei blog, come blogger o drupal.
Aggiungi questa risorsa per caricare i bug aperti di bugzilla come cose da fare. Questa risorsa è basata sull'applicazione kbugbuster, e usa le sue informazioni sulla cache dei bug. Bugzilla è un sistema di tracciamento dei bug libero.
Se sei uno sviluppatore e lavori a un progetto che usa Bugzilla, puoi usare questa risorsa per visualizzare i bug aperti delle applicazioni o librerie che ti interessano (in Bugzilla sono chiamati “prodotti” o “componenti”) come cose da fare. Questa risorsa è disponibile come parte del kit di sviluppo software di KDE.
Aggiungi questa risorsa per caricare un piano di caratteristiche XML come cose da fare. Il piano di caratteristiche XML è uno schema progettato per documentare le nuove funzionalità dei rilasci successivi di un software. È stato progettato per adattarsi alle necessità della pianificazione di KDE, ma può essere utile per qualsiasi progetto software. Le informazioni del file XML possono essere usate per controllare i blocchi delle funzionalità, per segnalare le funzionalità del nuovo rilascio o lo stato delle nuove funzionalità di un rilascio successivo.
Aggiungi questa risorsa per poter salvare (e caricare) i tuoi eventi, cose da fare e voci di diario in un file locale. Il file può essere nel formato standard iCalendar o vCalendar. KOrganizer considera questa risorsa predefinita, e salva le informazioni del tuo calendario in $KDEHOME/share/apps/korganizer/std.ics
.
Se hai accesso a un server che supporta il protocollo GroupDav, aggiungi questa risorsa per poter salvare (e caricare) eventi e cose da fare sul server. Per aggiungere la risorsa, dovrai sapere l'URL del server, il tuo nome utente e la password. Il protocollo GroupDav supporta il salvataggio dei contatti, quindi potresti essere interessato ad aggiungere e configurare anche la risorsa di KAddressBook.
A giugno 2005, i server di groupware che implementano questo protocollo sono il server OpenGroupware e il server Citadel. Si può ottenere un elenco aggiornato al sito Web di GroupDav.
Se hai accesso a un server Novell Groupwise (versione 6.5 o successiva), aggiungi questa risorsa per poter salvare (e caricare) eventi, informazioni libero/occupato e cose da fare sul server. Per aggiungere la risorsa, dovrai sapere l'URL del server, il tuo nome utente e la password. È presente supporto per il salvataggio dei contatti, quindi potresti essere interessato a configurare anche la risorsa di KAddressBook.
Il modo più pratico di configurare l'accesso a un server GroupWise è usare l'assistente groupwisewizard. Puoi avviarlo dalla riga di comando:
$
groupwisewizard
L'assistente non configurerà solo KOrganizer per l'uso delle risorse di GroupWise, ma anche KMail e KAddressBook.Se hai accesso a un server che condivide i dati dei calendari attraverso IMAP, aggiungi questa risorsa per poter salvare (e caricare) eventi, cose da fare, informazioni libero/occupato e voci di diari sul server IMAP. Per abilitare l'accesso IMAP, dovrai prima configurare KMail, quindi la risorsa di KOrganizer. Inoltre, siccome usi KMail per contattare il server, KOrganizer aprirà automaticamente KMail, e l'userà per accedere ai dati. Lo schema “Server IMAP via KMail” supporta il salvataggio dei contatti, quindi potresti essere interessato ad aggiungere anche la risorsa di KAddressBook.
La maggior parte dei server IMAP può essere usata per contenere risorse per calendari e rubriche, permettendoti di accedere ai tuoi dati da qualsiasi parte. Se sei un utente alla ricerca di un modo semplice per accedere e gestire le tue informazioni di gruppo, questa è una soluzione semplice e molto efficiente.
Per usare questa risorsa, è necessario configurare prima KMail. Scegli l'elemento del menu ->. Fai clic sull'icona Account nella finestra di configurazione, e aggiungi il server IMAP come un account IMAP disconnesso in entrata. Ora fai clic sull'icona Varie nella barra laterale e fai clic sulla linguetta Groupware per abilitare e configurare le opzioni della cartella delle risorse IMAP. Solo allora puoi aggiungere le risorse di KOrganizer (e KAddressBook). Per maggiori informazioni sulla configurazione di KMail, vedi il manuale di KMail.
Uno schema di implementazione più completo è il server Kolab. Questa implementazione di groupware offre funzionalità aggiuntive per gli amministratori di sistema, come il supporto di ambienti con client misti (Microsoft® Outlook(R), PIM di KDE e posta Web), un'interfaccia di amministrazione via Web, rubrica condivisa, server di posta, ecc. Nel giugno 2005, i server di groupware che implementavano i protocolli “Kolab 1” e “Kolab 2” sono il server Kolab, versioni 1 e 2, e il server Citadel (solo Kolab 1). Si può avere un elenco aggiornato al sito Web di Kolab.
Il modo più pratico di configurare l'accesso a un server Kolab è usare l'applicazione di assistenza kolabwizard. Puoi avviarla dalla riga di comando:
$
kolabwizard
Aggiungi questa risorsa per poter salvare e caricare i tuoi eventi, cose da fare e voci di diario da una cartella locale. Ogni elemento del calendario sarà salvato in un file a parte nella cartella.
Siccome c'è solo un file per evento, cosa da fare o voce di diario, KOrganizer non deve elaborare un grande file del calendario, a volte con migliaia di elementi, quando salva o carica, ma solo un singolo elemento del calendario. Inoltre, in caso di danneggiamento di un file, perderai solo un elemento, non tutto il calendario.
Aggiungi questa risorsa per poter salvare e caricare i tuoi eventi, cose da fare e voci di diario da un file remoto. Ci sono due vantaggi principali nel mantenere i dati su un server remoto: puoi accedere ai tuoi dati anche se sei via dal tuo computer, e puoi permettere ad altri (per esempio la segretaria) di vederli. KOrganizer mantiene una copia locale dei dati.
Una schermata della configurazione delle risorse di file remoti di KOrganizer
Puoi configurare la risorsa per essere di sola lettura, mantenendo intatto il file remoto. In questo caso, non dovrai dare un indirizzo “Invia a”, solo uno “Scarica da” per il file remoto. Se hai in mente di usare una risorsa remota scrivibile, dovrai dare entrambi gli indirizzi. La ragione per cui devi avere due indirizzi è che alcuni server potrebbero avere una coda di invio, cioè un posto dove inviare il file, diverso da dove si trova. Nella maggior parte dei casi, se hai accesso in scrittura al file remoto, gli indirizzi Invia a e Scarica da dovrebbero essere gli stessi.
È importante capire che la risorsa file remoto non aggiunge o rimuove singoli elementi dal file remoto, semplicemente salva il file remoto nella memoria locale quando scarica e salva la memoria locale sul file remoto quando invia.Quindi, se la risorsa è di sola lettura, è bene impostare l'opzione Caricamento automatico a Intervallo regolare, ma se la risorsa è scrivibile si raccomanda di ricaricare il file solo prima di iniziare a modificarlo, impostando l'opzione Caricamento automatico a All'avvio, e salvarlo prima di uscire, impostando l'opzione Salvataggio automatico almeno a All'uscita, o meglio ancora, se hai una connessione stabile e veloce al file remoto, impostarla ad A ogni cambiamento per evitare ogni perdita di dati.
Se aggiungi, cambi o rimuovi eventi, voci del diario o cose da fare e ricarichi il file remoto, tutte le tue modifiche locali andranno perse, e il file tornerà al suo stato precedente. Questo può avvenire in diverse occasioni (per esempio, se il sistema va in crash, KOrganizer ricaricherà il file remoto al prossimo avvio, se hai impostato l'opzione Salvataggio automatico a Mai o se hai impostato il Caricamento automatico ad un intervallo regolare). Se hai intenzione di usare una risorsa calendario in modalità scrivibile, assicurati che la connessione sia stabile, configura la risorsa per salvare il file ad ogni cambiamento (o a intervalli frequenti), e non ricaricare il file a intervalli regolari.
Un problema connesso ma opposto è che due utenti non possono modificare allo stesso tempo e senza problemi lo stesso file remoto, perché la risorsa file remoto non offre un meccanismo di risoluzione dei conflitti. Per esempio, se qualcuno cambia (e salva) il file remoto dopo che lo hai caricato, e poco dopo tu salvi il file, i cambiamenti dell'altro andranno persi.
Se hai accesso a un server OpenExchange di SuSE Linux®, versione 4.1, aggiungi questa risorsa per poter salvare (e caricare) eventi, informazioni libero/occupato e cose da fare sul server. Per aggiungere la risorsa, dovrai conoscere l'URL del server e i tuoi nome utente e password. È presente il supporto per il salvataggio dei contatti, quindi potresti essere interessato a configurare la risorsa di KAddressBook.
Il modo più pratico di configurare l'accesso a un server GroupWise è usare l'assistente sloxwizard. Puoi avviarlo dalla riga di comando:
$
sloxwizard
L'assistente configurerà all'uso delle risorse OpenExchange non solo KOrganizer, ma anche KMail e KAddressBook.Se hai accesso a un server eGroupWare, versione 1.0, aggiungi questa risorsa per poter salvare (e caricare) eventi, informazioni libero/occupato e cose da fare sul server.Per aggiungere la risorsa, dovrai conoscere l'URL del server e i tuoi nome utente e password. È presente il supporto per il salvataggio dei contatti, quindi potresti essere interessato a configurare la risorsa di KAddressBook.
Il modo più pratico di configurare l'accesso a un server eGroupware è usare l'assistente egroupwarewizard. Puoi avviarlo dalla riga di comando:
$
egroupwarewizard
L'assistente configurerà all'uso delle risorse eGroupware non solo KOrganizer, ma anche KMail e KAddressBook.Mentre i file locali sono solo una delle molte risorse che possono essere usate da KOrganizer, sono anche il modo più comodo per condividere calendari, salvare copie, o importare elementi dal tuo vecchio programma di calendario.
Se hai un file iCalendar o vCalendar e vuoi importarlo, scegli la voce del menu ->->. KOrganizer ti chiederà se lo vuoi aggiungere come nuovo calendario, che aggiunge il file del calendario come una nuova risorsa file locale, unirlo a un calendario esistente, che unisce gli elementi del calendario in una risorsa esistente, o aprirlo in una finestra separata, che ti permetterà di visualizzare e modificare il calendario, ma non lo aggiungerà alla vista predefinita.
Un buon momento per farlo sarebbe se hai ricevuto un vCalendar con qualche voce per posta elettronica, per esempio, o se hai intenzione di importare il tuo calendario da un'altra applicazione. In quest'ultimo caso, la prima cosa da fare è usare quell'applicazione per esportare i dati del calendario in uno dei formati sopracitati, o usare uno strumento per convertire il formato nativo dell'applicazione. Se stai migrando da Microsoft® Outlook(R), dài un'occhiata alCapitolo 12, Workshop KOrganizer: Da Outlook a vCalendar.
Se hai usato ical, un programma UNIX® popolare ma datato, potresti voler importare i tuoi eventi, voci del diario e cose da fare direttamente a KOrganizer. Per farlo, seleziona ->->. Questa azione leggerà il file .calendar
dalla tua cartella Home, e unirà qualsiasi voce esso contenga nel tuo calendario attuale. Se avvengono errori o cose sospette durante il processo, ne sarai informato attraverso un messaggio.
Puoi esportare i dati come pagina Web, o come un file iCalendar o vCalendar, che sono supportati dalla maggior parte delle applicazioni di pianificazione. La pagina Web può essere usata per pubblicare il tuo calendario e la tua lista di cose da fare sul Web o sulla rete locale. Ad ogni modo, KOrganizer esporterà tutti gli elementi del calendario dalle risorse attive (segnate) che non sono filtrate (chiamiamo questi elementi “attivi”). In parole povere, se non puoi vedere un elemento del calendario, non sarà nel file esportato. Per filtrare gli elementi che non vuoi prima dell'esportazione, puoi creare dei filtri. I filtri sono ancora più efficienti se classifichi gli eventi e le cose da fare in categorie. Per abilitare e disabilitare le risorse, attiva o disattiva la casella delle risorse nella barra laterale della Vista delle risorse.
Per esportare tutti i tuoi eventi, cose da fare e voci del diario “attivi” (indipendentemente dalla risorsa a cui appartengono) come un nuovo file iCalendar, scegli l'elemento del menu ->->. Per esportare gli stessi dati come un nuovo file vCalendar scegli l'elemento del menu ->->. Apparirà la finestra Salva con nome. Inserisci il nome e la posizione del nuovo file per completare l'azione di esportazione.
Puoi esportare il tuo calendario o una sua parte come un file HTML, adatto ad essere pubblicato sul Web. Chiunque abbia accesso a questo file, usando un browser Web, potrà vederlo. Questo è un modo semplice di condividere le informazioni del calendario con i tuoi colleghi ed amici.
Disattiva tutte le risorse che non vuoi esportare, e filtra gli elementi che non vuoi esportare.
Scegli l'elemento del menu ->->. Vedrai una finestra con tre schede: Generale, Eventi, e Cose da fare.
Scheda Generale:
Specifica l'intervallo di date che vuoi pubblicare. Inserisci le date manualmente, o usa il Calendario.
Se vuoi esportare le cose da fare, segna la casella Esporta la lista delle cose da fare.
Se vuoi esportare gli elementi visualizzati nella vista mensile, segna la casella Esporta nella vista mensile.
Se vuoi esportare gli eventi formattati come un elenco di eventi, segna la casella Esporta gli eventi come lista.
Specifica il file di output Web nel campo File di output. Se imposti un altro indirizzo, premi il pulsante per trovarlo.
Scheda Eventi: specifica se vuoi includere categorie e partecipanti nella pagina Web esportata.
Scheda Cose da fare: specifica se vuoi elencare date di scadenza, categorie, e partecipanti.
I computer moderni hanno grande spazio di memorizzazione. Tuttavia, se sincronizzi il tuo calendario KOrganizer con una macchina a memoria limitata come un dispositivo Palm, troverai utile l'archiviazione. Anche le prestazioni di KOrganizer possono peggiorare quando ci sono molti eventi. Per archiviare gli elementi vecchi, segui la procedura sotto:
Scegli la voce ->.
Inserisci una data nel campo Archivia ora le voci più vecchie di:, o usa il Calendario per scegliere la data. In alternativa, puoi archiviare automaticamente tutti gli elementi più vecchi di un certo periodo.
Se hai scelto di archiviare, devi anche fornire un nome file per l'archivio nel campo File archivio. Se vuoi riutilizzare un file archivio precedente, premi il pulsante Sfoglia e trova un archivio esistente. Le voci saranno aggiunte al file, perciò ogni elemento già nel file non sarà modificato.
L'archiviazione manterrà tutti i tuoi vecchi elementi in un file, incluse le cose da fare completate. Però, se non vuoi mantenere le cose da fare completate, scegli l'elemento del menu -> per rimuovere tutte le cose da fare completate dalle tue risorse attive. Se vuoi mantenere le tue cose da fare completate, ma non vuoi vederle nelle liste dille cose da fare, puoi filtrarle invece di eliminarle.
Se hai un calendario che contiene eventi di interesse pubblico, come una conferenza o il calendario di un campionato, puoi caricarlo (o controllare se c'è qualcosa che valga la pena di scaricare) usando l'infrastruttura delle Novità.
Per aprire la finestra Scarica le Novità, che offre un elenco di calendari da scaricare, scegli la voce ->->. Se selezioni uno dei calendari, apparirà una finestra con il suo elenco di eventi. Per unire gli eventi visualizzati con la tua risorsa predefinita, premi Unisci.
Per aprire la finestra Invia le Novità, che ti permette di esportare i calendari che contengono eventi che potrebbero essere utili ad altri, come il programma di una conferenza, un elenco di vacanze, eventi particolari eccetera, scegli ->->.
Prima di inviare gli eventi, assicurati di aver filtrato tutti i dati non pertinenti.
Sebbene i calendari (risorse) possano memorizzare eventi, cose da fare e voci del diario, questi oggetti sono di natura molto diversa. Le cose da fare possono essere privi di data associata, per cui una vista di pianificazione non è adatta ad esse. Le voci del diario sono una raccolta di riflessioni, fatti accaduti ed esperienze, e quindi richiedono la propria modalità di presentazione, perché non sono correlate con l'elenco dei prossimi eventi o con la lista dell cose da fare ecc.
Per risolvere il problema di mostrare le informazioni in modo utile ed intuitivo, KOrganizer offre viste, filtri e capacità di ricerca diversi. È possibile inserire gli eventi e le cose da fare correlati in categorie particolari, in modo da poterli trovare in seguito, utilizzando i filtri o l'evidenziazione con colori diversi.
In questa sezione descriveremo le differenti modalità di visualizzazione, e presenteremo una panoramica su come accedere ai tuoi dati personali con KOrganizer.
La finestra di KOrganizer può essere divisa in due aree principali: il pannello principale e la barra laterale. Il pannello principale mostra le viste principali e la barra laterale mostra il navigatore delle date, la vista delle cose da fare e la vista delle risorse. Per mostrare o nascondere i componenti della barra laterale, usa le voci del sottomenu ->.
Il Navigatore date è fornito per consultare e selezionare gli appuntamenti. La data di oggi sarà evidenziata con un rettangolo, le date che hanno eventi programmati saranno in neretto (gli eventi con ricorrenza giornaliera o settimanale potrebbero non essere indicati in neretto, a seconda della configurazione della vista), ed i giorni festivi saranno di colore rosso. Se vuoi andare ad una certa data, basta che vi faccia clic sopra. Tieni premuto il tasto del mouse se vuoi selezionare più giorni successivi in una volta. Le viste Cosa viene dopo, Lista, Agenda e Diario mostreranno solo gli eventi, le cose da fare o le voci del diario delle date selezionate nel pannello di navigazione date. La vista Mese mostrerà eventi o cose da fare del primo mese mostrato nel Navigatore date (i giorni selezionati non cambiano la vista del mese, devi cambiare il mese dal navigatore).
Il componente "vista delle cose da fare" della barra laterale elenca le cose da fare, esattamente come la vista delle cose da fare. È utile quando si vogliono vedere le cose da fare mentre si usano le altre viste.
Il componente visore di elementi della barra laterale mostra informazioni dettagliate sugli eventi, le cose da fare e le voci del diario attualmente selezionati.
Infine il componente "visore delle risorse" della barra laterale permette di abilitare e disabilitare le risorse da una lista, ponendo o rimuovendo un segno dalla casella associata alla risorsa, e di gestire le risorse. Per maggiori informazioni, vedi la sezione chiamata “Risorse calendario”.
Inoltre puoi navigare attraverso la vista calendario selezionando la voce di menu -> (o premendo il pulsante nella barra degli strumenti), che porta al precedente giorno, settimana, mese o anno, selezionando -> (o premendo il pulsante
nella barra degli strumenti), che porta al successivo giorno, settimana, mese o anno (a secondo della vista), e selezionando la voce di menu -> (o premendo il pulsante
nella barra degli strumenti), che inserirà il giorno corrente nella vista attiva.
Questa vista mostra gli eventi e le cose da fare in un formato semplificato di facile lettura. Tutte le cose da fare in corso verranno mostrate, ma solo gli eventi dei giorni selezionati nel pannello navigatore delle date saranno mostrati. Gli eventi e le cose da fare sono mostrati uno per riga.
Attiva la vista "Cosa viene dopo" scegliendo la voce -> del menu o premendo il pulsante Cosa viene dopo della barra degli strumenti.
Questa vista mostra tutte le cose da fare, gli eventi e le voci del diario per le date selezionate nel pannello di navigazione delle date come una lista. Le cose da fare in corso che non sono in scadenza nell'ambito delle date selezionate non vengono mostrate. Questa modalità è utile per mostrare molte voci diverse in una rappresentazione compatta. È anche utile se gli eventi sono distribuiti su un lungo periodo che non verrebbe mostrato completamente sullo schermo usando una delle altre modalità.
Le voci sono mostrate una per riga. Le colonne mostrano se è impostato un promemoria (la presenza dell'icona di una campanella indica che il promemoria è attivo), se è un evento ricorrente (l'icona con le frecce in ciclo indica che l'evento è ricorrente), la data ed ora di inizio e di fine. Sfiorando l'evento con il mouse si fa comparire un suggerimento con informazioni dettagliate sulla voce.
Attiva la vista ad elenco scegliendo la voce -> del menu o premendo il pulsante Lista della barra degli strumenti.
La vista tipo agenda mostra gli eventi o le cose da fare per uno o più giorni, in ordine cronologico. Puoi anche vedere la durata di ciascun evento nella tabella oraria giornaliera. Le viste Giorno, Settimana lavorativa e Settimana sono variazioni della vista tipo agenda. È possibile selezionare dal pannello di navigazione delle date il numero preciso di giorni da mostrare nella vista tipo agenda.
L'ora è indicata sul lato sinistro della vista. Viene data una barra di scorrimento sulla destra quando tutto il giorno non può essere mostrato su un solo schermo (che è il caso normale). Ogni rettangolo nella vista rappresenta un appuntamento individuale, e mostra le ore di inizio e fine dell'appuntamento e il suo sommario. Un'icona a forma di campanella è mostrata se è impostato un allarme per l'appuntamento. Un'icona con delle frecce che si inseguono è mostrata se l'appuntamento si ripete più volte. Se tieni il mouse sull'icona delle frecce appariranno informazioni più dettagliate sull'evento. Per fare in modo che KOrganizer mostri una linea rossa per indicare l'ora attuale (la linea Marcus Bains), marca la casella Mostra l'ora attuale (linea Marcus Bains) nel pannello di configurazione della vista di KOrganizer.
Ogni evento può essere ridimensionato con il tuo mouse. Semplicemente muovi il puntatore del mouse vicino al bordo superiore o inferiore dell'evento, e trascina il bordo su o giù. In questo modo puoi modificare visualmente le ore di inizio e fine del tuo evento. Ciò è possibile nelle viste Settimana e Settimana lavorativa. In altre parole, è possibile cambiare le ore di inizio e fine con il mouse semplicemente spostando i bordi inferiore e superiore dell'evento a una nuova ora.
Ogni evento può essere ripianificato con il mouse. Muovi il puntatore del mouse sull'evento, e trascinalo a un'ora nuova. Questo funziona anche nelle viste Settimana e Settimana lavorativa. Gli eventi possono essere spostati ad altre date attualmente non visibili. Sposta il puntatore del mouse sull'evento, e trascinalo sul navigatore della date.
Siccome la vista tipo agenda non può contenere tutto il giorno sulla maggior parte degli schermi, puoi scorrere su e giù per vedere tutto il giorno. C'è un suggerimento utile che dice se ci sono eventi attualmente invisibili sopra o sotto la tua posizione attuale: è una piccola freccia che punta in alto o in basso, rispettivamente in cima o in fondo al pannello principale.
Ci sono delle utili scorciatoie per aggiungere eventi:
Fai doppio clic su una qualsiasi area libera, e KOrganizer creerà automaticamente un evento di durata predefinita (che è personalizzabile nella finestra di dialogo Preferenze). Puoi immediatamente aggiungere il titolo. Gli eventi “saltano” di mezz'ora in mezz'ora, arrotondando alla mezz'ora più vicina a dove hai fatto clic.
Seleziona una regione libera di tempo, e fai un doppio clic per iniziare a scrivere il titolo dell'evento. KOrganizer imposterà automaticamente la durata e l'ora di inizio a quelle che hai definito selezionando un'area sulla vista dell'Agenda.
Per aiutarti ad organizzare i tuoi impegni, il colori degli eventi riflette la loro categoria, ed in base alla configurazione delle viste di KOrganizer, può anche riflettere la loro risorsa. Pertanto, se assegni categorie agli eventi e differenti colori alle categorie , sarai in grado di identificare rapidamente il tipo di un evento dal suo colore.
La vista agenda può mostrare gli eventi di tutti i calendari fusi in una sola vista oppure mostrare una vista per ciascun calendario. È anche possibile avere entrambe le viste disponibili con delle schede, e questo può essere personalizzato usando la finestra delle preferenze.
Questa vista mostra la vista tipo agenda per un solo giorno.
Attiva la vista del giorno scegliendo la voce -> dal menu o premendo il pulsante Giorno della barra degli strumenti.
Questa vista mostra la vista dell'agenda per i prossimi giorni, a partire da oggi. Puoi cambiare il numero di giorni da mostrare dalla Configurazione delle viste di KOrganizer. Il valore predefinito è 3.
Commuta sulla vista dei giorni successivi scegliendo la voce del menu -> (X rappresenta il numero di giorni, di solito 3).
La vista settimanale fornisce una vista simile a quella per il giorno. Vengono mostrati gli eventi di sette giorni consecutivi uno di fianco all'altro.
Attiva la vista della settimana scegliendo la voce -> dal menu o premendo il pulsante Settimana della barra degli strumenti.
La vista “Mese” mostra tutti gli eventi per il mese attuale in una familiare struttura a calendario. Ogni giorno contiene tutti gli eventi che possono stare nell'area disponibile (massimizzare la finestra ti aiuterà a vedere più appuntamenti). Le informazioni su ricorrenze e promemoria sono indicate attraverso le icone con campanella e frecce, come nelle altre viste.
Naviga la vista mensile utilizzando le frecce del navigatore date, o gli elementi ed i pulsanti della barra degli strumenti dal menu Vai. Dato che l'area visibile che rappresenta una giornata può non contenere tutti gli eventi e le cose da fare, puoi utilizzare la tastiera per navigare tra gli elementi, o, se abiliti la casella Abilita le barre di scorrimento nelle celle della vista mensile nella configurazione delle viste di KOrganizer , puoi utilizzarle per vedere tutti gli eventi e le cose da fare relative a quel giorno.
Sfiora con il mouse un elemento del calendario per mostrare un suggerimento con i dettagli relativi. Esegui un doppio clic su un'area vuota per creare un evento, fai un doppio clic su una voce inserita nel calendario per modificarla.
Per aiutarti ad organizzare i tuoi dati, il colori degli eventi può riflettere la loro categoria, e la loro risorsa, in base alla configurazione delle viste di KOrganizer. Pertanto, se assegni categorie agli eventi e differenti colori alle categorie, sarai in grado di identificare il tipo di un evento (o risorsa) dal suo colore.
Passa alla vista mensile scegliendo la voce -> o premendo il pulsante Mese nella barra degli strumenti.
La vista temporale mostra tutti gli eventi del periodo selezionato in una vista di Gantt. Ogni calendario è mostrato su una riga separata.
Sfiora con il mouse un elemento del calendario per mostrare un suggerimento con i dettagli relativi. Esegui un doppio clic su un'area vuota per creare un evento, fai un doppio clic su una voce inserita nel calendario per modificarla.
La lista delle cose da fare fornisce un posto dove scrivere annotazioni rapide (o di lungo termine) per te stesso, riguardo a cose che devi fare. La lista delle cose da fare è sempre a sinistra sotto il navigatore date. Puoi anche mostrarla nel pannello principale se fai clic sull'icona Lista delle cose da fare o se scegli dal menu ->.
Puoi dare alla tua cosa da fare una “data di scadenza”, in altre parole una data entro cui la cosa da fare dovrebbe essere finita.
Puoi anche assegnare priorità alle cose da fare, ed esse saranno ordinate secondo la priorità. Tanto più basso il numero, tanto maggiore la priorità, eccetto lo zero (0) che è definito come “nessuna priorità”.
Per fare una nuova cosa da fare, fai clic col tasto destro del mouse nel componente della barra laterale cose da fare, o nella vista a lista delle cose da fare, e scegli la voce del menu .Se hai fatto clic su una cosa da fare già esistente, otterrai più opzioni: con puoi mostrare il sommario, con modificare i dettagli del compito, con eliminare del tutto il compito, o puoi creare una sotto-cosa da fare con . Puoi per esempio inserire una grande cosa da fare, come costruire una casa, e fare sottocompiti come scegliere il terreno per la costruzione, assumere un architetto, assumere dei lavoratori e infine organizzare una festa per i tuoi amici.
Quando scegli Nuova cosa da fare..., sarà creata una nuova cosa da fare e potrai inserire tutte le informazioni necessarie.
Fai clic su qualsiasi cosa da fare nella lista per evidenziarla. Se fai clic sulla casella dai bordi spessi sulla sinistra della descrizione del compito, ne cambierai lo stato di “completamento”. Se fai doppio clic sulla descrizione del compito, potrai modificare tutti i dettagli di questa cosa da fare.
Puoi anche scegliere Elimina completati dal menu del tasto del mouse per cancellare tutte le cose da fare che hai segnato come completate.
Le cose da fare possono anche essere trascinate in giro con il mouse per riarrangiarne la gerarchia o per scambiare le cose da fare con altre finestre di calendario. Puoi anche leggere una panoramica di tutte le operazioni di trascinamento.
La vista diario mette a disposizione uno spazio per registrare le tue riflessioni, gli avvenimenti o le esperienze fatte. Puoi visualizzare il diario nel pannello principale premendo il pulsante Vista diario della barra degli strumenti o scegliendo la voce di menu ->.
Quando fai clic sul collegamento aggiungi voce diario, verrà creata una nuova voce del diario. Se vuoi modificare una voce del diario, semplicemente fai clic sulla casella di testo e modificala! Per rimuovere una voce del diario, premi il pulsante di eliminazione vicino al titolo della voce di diario.
Per aiutarti ad organizzare le voci in gruppi correlati, puoi assegnare delle categorie agi eventi ed alle cose da fare. Così facendo, potrai in seguito usare le categorie durante la ricerca, il filtraggio e la visualizzazione di eventi e cose da fare.
Per assegnare una categoria durante la modifica o la creazione di nuovi eventi o cose da fare, premi il pulsante Seleziona categorie... nella scheda Generale per aprire la finestra di dialogo Seleziona categorie. Puoi assegnare più di una categoria per ogni elemento.
Per creare, eliminare e modificare categorie, scegli la voce di menu -> per aprire la finestra di dialogo Modifica categorie. Se assegni colori differenti alle categorie, potrai identificare velocemente il tipo di un evento dal suo colore, sia nella vista agenda che nella vista mensile (a seconda della configurazione delle viste di KOrganizer).
Per aiutarti a visualizzare, trovare ed esportare i dati, puoi creare e utilizzare filtri per il calendario. Per esempio, se non vuoi visualizzare le cose da fare completate, puoi filtrarle, nascondendole, invece di eliminarle. Se assegni delle categorie, puoi utilizzarle per creare dei filtri.
Per creare, cancellare e modificare i filtri, scegli -> per aprire la finestra di dialogo Modifica filtri calendario. Tramite questa finestra di dialogo, puoi creare, cancellare e modificare i filtri che determinano quali elementi saranno visualizzati da KOrganizer.
La voce del menu -> e la lista a discesa della barra degli strumenti dei filtri dà l'accesso a tutti i filtri disponibili creati usando la finestra di dialogo Modifica filtri. Per attivare/disattivare la visualizzazione della barra degli strumenti dei filtri, seleziona ->->. Se non vuoi utilizzare alcun filtro, seleziona Nessun filtro.
I filtri sono utili in fase di esportazione del calendario. Se utilizzi un filtro, saranno esportati solo gli elementi filtrati (visibili). Inoltre, i filtri sono più efficaci quando gli elementi sono già classificati ed organizzati in categorie, dato che puoi facilmente creare filtri basati sulle categorie.
Seleziona la voce di menu ->, premi il pulsante Trova nella barra degli strumenti, o usa la scorciatoia Ctrl+f per trovare elementi (eventi, cose da fare o voci di diario) in base al titolo, descrizione e/o categorie. La ricerca sarà effettuata solo nei campi specificati.
Puoi usare i caratteri jolly se non ricordi il sommario esatto. Se non sai un singolo carattere nel sommario, inserisci ?
invece del carattere mancante. Se non conosci più caratteri, usa *
. Per esempio, se sapessi che l'evento o la cosa da fare ha riunione all'inizio, seguita da prodotto, potresti scrivere riunione*prodotto
nella finestra di dialogo Trova. KOrganizer localizzerà voci di sommario come “Cosa da fare: organizza riunione sul nuovo prodotto” e simili. Non viene fatta distinzione tra maiuscole e minuscole.
Il risultato dell'operazione Trova è un elenco di eventi, voci del diario ovvero compiti con la parola chiave specificata. Le colonne mostrate nell'elenco sono le stesse della vista a Lista.
Questo elenco risultante è attivo. Puoi fare doppio clic su una riga per mostrare o modificare i dettagli dell'evento o compito. Ulteriori informazioni su questi dettagli nelle sezioni la sezione chiamata “Cose da fare”.e la sezione chiamata “Eventi”.
Gli eventi sono appuntamenti passati o futuri, come incontri di lavoro, anniversari personali e andare al cinema. Gli eventi possono anche durare più giorni, come le vacanze.
Inserire un nuovo evento è molto facile. Fai semplicemente clic su ->. Apparirà una finestra con le schede Generale, Ricorrenza, Partecipanti, Ricorrenza, Libero/occupato e Allegati.
Se vuoi puoi usare un altro modo di inserire un nuovo evento:
Usa il Navigatore date per andare alla data dell'evento.
Fai clic sull'icona della vista desiderata nella barra strumenti o seleziona la vista desiderata dal menu . Siccome i tuoi eventi iniziano a un'ora particolare, dovresti scegliere una vista che mostri le ore del giorno. Puoi scegliere le viste , o . La vista è più adatta per le cose da fare, descritte sotto.
Nel pannello principale, fai doppio clic sull'ora e data di quando comincerà il tuo evento.
Apparirà una finestra con le schede Generale, Ricorrenza, Partecipanti, Libero/occupato e Allegati. Inserisci i tuoi dati come descritto sotto.
Questa è una descrizione dettagliata dei singoli campi ed oggetti della finestra dell'evento. Non tutti i campi devono essere riempiti; alcuni possono essere lasciati vuoti. Leggi la sezione campi richiesti per informazioni dettagliate. E se preferisci imparare ad esempi, ce n'è uno nella sezione Inserimento di eventi.
Una schermata della finestra Modifica evento di KOrganizer scheda Generale
Inserisci una corta descrizione dell'evento nel campo Titolo. Questa descrizione è il testo mostrato nel pannello principale di KOrganizer.
Inserisci una breve descrizione del luogo dove avverrà l'evento.
Le date consigliate di inizio e fine del tuo evento in KOrganizer. Gli eventi dovrebbero iniziare e finire alla stessa data. Cambia queste date come preferisci. Inserisci le date direttamente o usa il Calendario. Scegli l'ora da intervalli di un quarto d'ora, o inserisci l'ora desiderata direttamente nei campi dell'ora. Questi campi sono disponibili solo quando la casella Ora associata è marcata.
Togli il segno dalla casella Ora associata se il tuo evento non è pianificato a un'ora esatta.
La maggior parte degli eventi sono pianificati a un'ora esatta. Se il tuo evento non ha bisogno di un'ora specifica, dovrebbe essere inserito fra le cose da fare
Marca la casella Promemoria se vuoi che KOrganizer ti ricordarti un evento.
Scegli quanti minuti, ore o giorni prima dell'evento vuoi essere avvisato. Fai clic sul pulsante per attivare la finestra Modifica promemoria. Usandola puoi impostare l'intervallo di ripetizine per gli avvisi, e creare avvisi speciali con riproduzione di suoni, esecuzione di programmi o invio di messaggi di posta elettronica.
La durata di un evento può essere mostrata come Occupato o Libero nella tua agenda. Scegli dal menu Mostra ora come.
Inserisci una lunga descrizione dell'evento nel grande rettangolo senza titolo. Puoi scrivere tanti dettagli quanti vuoi qui. Per esempio, se l'evento è, poniamo, una riparazione generale pianificata della tua auto, puoi fare una lista di tutti le parti che hanno bisogno di riparazioni. Più tardi potrai stampare questa lista, e passarla al meccanico. Se l'evento è andare a fare la spesa, puoi fare una lista di tutte le cose che devi comprare. Stampa l'evento e portalo con te al negozio.
Puoi assegnare più categorie ad ogni voce del calendario. Fai clic sul pulsante Seleziona categorie per aprire la finestra Seleziona categorie. Segna le caselle per assegnare le categorie appropriate al compito. Puoi anche aggiungere una nuova categoria, modificare una categoria o eliminare una categoria premendo il pulsante Modifica categoria.
Per esempio la lezione di lingue al lavoro può far parte delle categorie Affari e Istruzione, mentre il tuo anniversario di matrimonio appartiene a Personale o a Occasione speciale; la scelta è tua.
Scegli privato o confidenziale per mantenere l'evento privato o confidenziale. Al momento, questa scelta imposta correttamente l'attributo “CLASSE” dell'evento come “PUBBLICA”, “PRIVATA” o “CONFIDENZIALE”. Tuttavia, se queste impostazioni siano veramente utilizzate per restringere l'accesso all'informazione dipende dall'implementazione del client e/o server di groupware.
Al momento, KOrganizer visualizzerà elementi di proprietà di altre persone e marcati come confidenziali. Altri client potrebbero gestirli diversamente, ma stai attento quando pubblichi eventi privati o confidenziali: i file vCalendar e iCalendar sono file di testo, e possono essere letti con qualsiasi editor di testo (avendo l'accesso in lettura). Se vuoi mantenere le informazioni realmente confidenziali, fai in modo da utilizzare una risorsa a cui solo tu possa accedere.
Quando vuoi confermare, cancellare o correggere i dati inseriti, scegli tra i pulsanti di azione, , e .
Alcuni eventi hanno luogo regolarmente. Puoi specificarne l'orario esatto qui.
Una schermata della finestra Modifica evento di KOrganizer Scheda ricorrenza
Per attivare le impostazioni, inizia segnando la casella Abilita ricorrenza. Se non è segnata, non sei in grado di fare cambiamenti in questa scheda.
La scheda Ricorrenza è divisa in quattro gruppi: Ora appuntamento, Regola di ricorrenza, Intervallo di ricorrenza, ed Eccezioni.
L'ora dell'appuntamento è inserita nella scheda Generale. È mostrata qui per aiutarti quando modifichi le opzioni di ricorrenza.
Scegli se vuoi ripetere questo evento giornalmente, settimanalmente, mensilmente o annualmente. Opzioni più dettagliate seguono:
Specifica se l'evento avviene ogni giorno (1), ogni due giorni (2), e così via.
Specifica se l'evento avviene ogni settimana (1), ogni due settimane (2), e così via. Specifica anche i giorni (lunedì, ..., domenica) quando l'evento avviene.
Puoi sia far avvenire l'evento lo stesso giorno del mese, o una settimana e un giorno specifici. Devi scegliere tra queste due possibilità. Come valore predefinito, KOrganizer assume che vuoi ripetere lo stesso giorno del mese (per esempio il 15). Puoi anche impostare il periodo, quindi puoi ripetere mensilmente, trimestralmente e così via.
Questo è simile a Mensile. Devi scegliere se stai indicando o meno un giorno dell'anno (ad es., il 250º giorno dell'anno) - Ricorri il giorno n° #
dell'anno, in una particolare settimana di un dato giorno della settimana di un mese (ad es. il secondo martedì di marzo), o in un particolare giorno di un dato mese dell'anno - Ricorri nel giorno #
di mese
. Come valore predefinito, KOrganizer assume che tu intenda il giorno dell'anno. Puoi impostare il periodo per riflettere eventi che avvengono biennalmente, quadriennalmente, e così via.
Come valore predefinito, gli eventi che si ripetono lo faranno all'infinito; non c'è “fine” alla ripetizione. Questo può essere desiderabile o meno, quindi ti sono dati due modi di concludere la ripetizione: o dando una data di conclusione, o specificando un numero totale di ricorrenze. In quest'area, puoi scegliere il metodo appropriato per quest'evento.
Puoi aver impostato una ottima regola di ricorrenza, ma esserti reso conto che ci sono delle eccezioni. Se imposti l'orario delle tue lezioni all'università, per esempio, potresti voler fare eccezioni per vacanze e simili. In quest'area puoi aggiungere, cambiare ed eliminare date dalla lista delle eccezioni (cioè tutte le volte che la regola di ricorrenza corrisponderà, l'evento non sarà messo in programma). Scegli una data con il selettore di data, e premi per includerla. Per rimuovere delle date, evidenziale nella casella sul lato destro, e fai clic su .
Quando vuoi confermare, cancellare o correggere i dati inseriti, scegli tra i pulsanti di azione, , e .
Scegli in questa scheda le persone da invitare all'evento.
Una schermata della finestra Modifica evento di KOrganizer scheda Partecipanti
Imposta l'identità dell'organizzatore di questa cosa da fare o evento. Se KOrganizer è configurato per inviare inviti tramite posta elettronica, l'identità selezionata nella casella a scelta multipla sarà utilizzata per l'invio di tali messaggi. L'identità predefinita può essere impostata nella sezione Personale della configurazione di KOrganizer, altre identità nella sezione Sicurezza e Privacy->Password e account utente del Centro di controllo di KDE. In più, le identità sono raccolte dalle impostazioni di KMail e nella rubrica indirizzi. Se scegli di impostarle globalmente per KDE nel Centro di controllo di KDE, presta attenzione a selezionare la casella Usa le impostazioni del centro di controllo nella sezione Personale della configurazione di KOrganizer.
La lista al centro della scheda mostra i partecipanti selezionati per questo eventi, e ti permette di selezionare i partecipanti da modificare o rimuovere. Nota come tu possa cambiare l'ordine dei partecipanti. Fai clic su una qualsiasi intestazione di colonna (Nome, Posta elettronica, Ruolo, Stato, RSVP) per riordinare la lista secondo quella colonna. La colonna RSVP indica se è richiesta o meno una risposta dal partecipante.
Se il partecipante è nella Rubrica, non hai bisogno di ricordarti il suo indirizzo di posta per aggiungerlo alla lista del partecipanti. Basta che faccia clic sul pulsante e scelga il partecipante dalla lista. Nota che questa è la rubrica standard di KDE, che è anche usata da KMail, e può anche essere avviata come applicazione a parte (KAddressBook).
Premi il pulsante per aggiungere a mano un nuovo partecipante alla lista. Se vuoi aggiungere contatti dalla rubrica degli indirizzi, premi invece .
Riempi i campi Nome e Posta elettronica oppure scegli uno dei partecipanti dalla lista in alto per modificarlo.
Scegli il ruolo del partecipante (Partecipante, Partecipante opzionale, Osservatore, Presidente) dal menu a cascata. Il ruolo è un semplice promemoria di quale parte abbia il partecipante nell'evento. Può essere usato per riordinare (vedi sopra).
Scegli lo stato del partecipante (Richiede azione, Accettato, Rifiutato, Provvisorio, Delegato, Completato, In corso). Lo stato mostrato nella finestra dell'elenco dei dettagli dà una rapida panoramica di cosa fare perché l'evento abbia successo. Può essere usato per riordinare (vedi sopra). Se usi la pianificazione di gruppo e richiedi la risposta dai partecipanti, lo stato dei partecipanti verrà aggiornato alla ricezione della risposta. Se non richiedi la risposta, dovrai aggiornare lo stato a mano.
Segna la casella Richiesta risposta se vuoi che questo partecipante risponda alla tua proposta di pianificazione. In seguito a ciò verrà inviata al partecipante una lettera con le informazioni di pianificazione dell'evento. Una piccola busta apparirà nella lista dei dettagli per indicare ciò. Questa funzionalità sarà più utile quando la pianificazione di gruppo sarà pienamente implementata.
Quando vuoi confermare, cancellare o correggere i dati inseriti, scegli tra i pulsanti di azione, , e .
Quando aggiungi partecipanti ad un evento, ti serve sapere se sono occupati o liberi in quel particolare momento. Se i partecipanti rendono disponibile le informazioni libero/occupato, potrai vedere qui la loro programmazione del tempo prima di spedire gli inviti.
Una schermata della finestra di Modifica evento di KOrganizer - scheda Libero/occupato
Questa scheda mostra la tabella oraria libero/occupato sulla destra, dove ogni linea rappresenta un partecipante, mostrato sulla sinistra. Le aree marcate nella tabella rappresentano il tempo già impegnato da altri eventi, le aree non marcate rappresentano il tempo libero da altri eventi. Puoi spostare l'evento in un momento diverso trascinandolo col mouse, o ridimensionandolo spostando i lati dell'area evidenziata col mouse.
Le informazioni libero/occupato sono disponibili solo se i partecipanti pubblicano le proprie tabelle libero/occupato, e se KOrganizer è correttamente configurato per accedervi. Per maggiori informazioni sulla configurazione di KOrganizer per pubblicare le informazioni libero/occupato, controllare la Capitolo 7, Configurazione di KOrganizer. Facendo doppio clic sul partecipante nella lista permette di accedere alle relative informazioni libero/occupato.
Imposta il livello di ingrandimento del diagramma della pianificazione. Ora mostra un intervallo di molte ora, Giorno mostra un intervallo di qualche giorno, Settimana mostra un intervallo di qualche mese, Mese mostra un intervallo di qualche anno, ed Automatico mostra l'intervallo più appropriato per l'evento o la cosa da fare.
Fai clic su questo pulsante per centrare il grafico di pianificazione libero/occupato sull'ora e giorno di inizio di questo evento.
Premi questo pulsante per cambiare l'ingrandimento del grafico del tempo libero/occupato in modo da vedere l'intera durata dell'evento.
Premi questo pulsante per spostare automaticamente l'evento ad una certa data ed ora in cui tutti i partecipanti sono liberi.
Premi questo pulsante per ricaricare i dati libero/occupato per tutti i partecipanti dal server corrispondente.
Quando vuoi confermare, cancellare o correggere i dati inseriti, scegli tra i pulsanti di azione, , e .
Una schermata della finestra Modifica evento di KOrganizer scheda Allegati
Gli eventi e le cose da fare possono contenere allegati. Gli allegati possono essere conservati come collegamenti oppure in linea. Le seguenti azioni sono disponibili per lavorare con gli allegati:
Aggiunge un allegato di tipo collegamento.
Aggiunge un allegato in linea.
Permette di scegliere un allegato esistente.
Elimina l'allegato selezionato.
Mostra l'allegato selezionato.
Quando vuoi confermare, cancellare o correggere i dati inseriti, scegli tra i pulsanti di azione, , e .
Il pulsante Salva come modello ti permette di salvare l'evento attuale come un modello, in modo da poter riutilizzare i dati inseriti per eventi futuri. Per esempio puoi salvare un modello per una riunione che ha luogo nello stesso posto e con le stesse persone.
Con il pulsante Carica modello puoi usare un modello esistente per il tuo evento. Continuando l'esempio nel paragrafo precedente, puoi specificare l'agenda della riunione.
La lista delle cose da fare è il posto per scrivere le note per te stesso su cose che devi fare. Le voci “da fare” sono compiti che non hanno bisogno di essere pianificati. Ci sono compiti di breve e di lungo termine. Per esempio dovresti andare dal parrucchiere entro una settimana, e dovresti vendere la vecchia macchina entro un anno. Non vuoi che un allarme sia attivato in un momento particolare, vuoi solo una lista di cose che devi fare, e le date entro le quali devono essere completate al più tardi (scadenza).
Per inserire una nuova cosa da fare, fai clic su ->. Apparirà una finestra con le schede Generale, Ricorrenza, Partecipanti e Allegati.
Una schermata della finestra di Modifica cosa da fare di KOrganizer - scheda Generale
Inserisci una breve descrizione dell'evento nel campo Titolo. Questa descrizione è il testo mostrato nell'elenco delle cose da fare di KOrganizer.
Inserisci una breve descrizione del luogo dove avverrà il compito.
Le caselle Scadenza e Inizio non sono inizialmente marcate, poiché le cose da fare normalmente non hanno una data di inizio e di scadenza. Segna una o entrambe le caselle e cambia le date come come vuoi. Inserisci le date direttamente, o usa il Calendario. Scegli l'ora da intervalli di un quarto d'ora o inserisci l'ora desiderata direttamente nei campi dell'ora. Questi campi sono disponibili solo quando Ora associata è segnata.
La data e l'ora sono inizialmente non marcate, perché le cose da fare non hanno il carattere di evento fisso. Alcune non hanno neanche bisogno di una data di scadenza. La maggior parte di sicuro non richiedono un'ora precisa di completamento. Se il tuo compito ha bisogno di un'ora esatta, forse fa parte degli eventi.
Questo è un menu a cascata per la percentuale di completamento, inizialmente impostata a 0% completato. In seguito, potrai indicare il tuo progresso impostando la percentuale di completamento a passi del 20%.
Assegna al tuo compito una priorità. Questo menu a cascata ti offre priorità da uno a nove, dove uno è la più alta. Inizialmente ai compiti è assegnata una priorità cinque (media).
Attiva la casella Promemoria se vuoi che KOrganizer ti ricordi della cosa da fare.
Scegli quanti minuti, ore o giorni prima della cosa da fare vuoi ricevere un promemoria, o fai clic sul pulsante per aprire la finestra di dialogo Modifica promemoria. Tramite questa finestra di dialogo, puoi impostare l'intervallo per i promemoria e creare promemoria speciali che riproducano suoni, lancino programmi, o spediscano messaggi di posta elettronica.
Inserisci una descrizione lunga del compito nel rettangolo grande.
Per esempio, se l'evento è, diciamo, il tagliando generale della macchina, puoi elencare tutti le parti che devono essere riparate. Più avanti puoi stampare questa lista e passarla al meccanico. Se l'evento è fare la spesa, dovresti fare una lista delle cose che devi comprare. Stampa l'evento e portatelo al negozio.
Puoi assegnare più categorie al compito. Fai clic sul pulsante Seleziona categorie per aprile la finestra di dialogo Seleziona categorie. Segna le caselle per assegnare le categorie appropriate al compito. Puoi anche aggiungere una nuova categoria, modificare una categoria o eliminare una categoria premendo il pulsante Modifica categoria.
Per esempio la lezione di lingue al lavoro può far parte delle categorie Affari e Istruzione, mentre il tuo anniversario di matrimonio appartiene a Personale o a Occasione speciale; la scelta è tua.
Scegli privato o confidenziale per mantenere l'evento privato o confidenziale. Al momento, questa scelta imposta correttamente l'attributo “CLASSE” dell'evento o della cosa da fare come “PUBBLICA”, “PRIVATA” o “CONFIDENZIALE”. Tuttavia, se queste impostazioni siano veramente utilizzate per restringere l'accesso all'informazione dipende dall'implementazione del client e/o server di groupware.
Al momento, KOrganizer visualizzerà elementi di proprietà di altre persone e marcati come confidenziali. Altri client potrebbero gestirli diversamente, ma stai attento quando pubblichi cose da fare private o confidenziali: i file vCalendar e iCalendar sono file di testo, e possono essere letti con qualsiasi editor di testo (avendo l'accesso in lettura). Se vuoi mantenere le informazioni realmente confidenziali, fai in modo da utilizzare una risorsa a cui solo tu possa accedere.
Quando vuoi confermare, cancellare o correggere i dati inseriti, scegli tra i pulsanti di azione, , e .
Alcuni compiti hanno luogo regolarmente. Puoi specificare l'orario esatto qui.
Se il compito non ha una data di consegna, questa scheda è disabilitata. Per attivare le impostazioni, inizia segnando la casella Abilita ricorrenza. Se non è segnata, non sei in grado di fare cambiamenti in questa scheda.
La scheda Ricorrenza è divisa in quattro gruppi: Ora appuntamento, Regola di ricorrenza, Intervallo di ricorrenza, ed Eccezioni.
Questa scheda si configura nello stesso modo della scheda Ricorrenza nella finestra di dialogo Modifica evento. Controlla la sezione chiamata “Scheda Ricorrenza” per maggiori informazioni sull'impostazione delle opzioni di ricorrenza.
Alcuni compiti potrebbero richiedere più persone. Puoi elencarle qui. Per maggiori informazioni leggi la sezione la sezione chiamata “Scheda Partecipanti”.
Quando vuoi confermare, cancellare o correggere i dati inseriti, scegli tra i pulsanti di azione, , e .
Alcuni compiti richiedono degli allegati. Puoi usare Aggiungi..., Modifica..., Rimuovi e Mostra per manipolare gli allegati. Puoi fare riferimento all'allegato inserendo il suo percorso o il suo indirizzo Internet.
Quando vuoi confermare, cancellare o correggere i dati inseriti, scegli tra i pulsanti di azione, , e .
Questa è una panoramica di quali campi sono richiesti e quali campi possono essere lasciati vuoti quando si inseriscono eventi e cose da fare:
Nella scheda Generale, dovresti riempire almeno il campo Titolo e la descrizione (il rettangolo grande), anche se nessuno dei due è obbligatorio. Se segni la casella Promemoria, dovresti anche specificare l'ora, e il suono da riprodurre o il programma da eseguire.
La scheda Partecipanti può essere lasciata completamente vuota.
La scheda Ricorrenza deve essere riempita solo se hai segnato la casella Abilita ricorrenza.
La scheda Allegati può essere lasciata completamente vuota.
La funzionalità di pianificazione di gruppo di KOrganizer ti consente di organizzare appuntamenti, riunioni e cose da fare condivise, richiedere risposte dai partecipanti e pubblicare informazioni. Se sei invitato ad un evento o ad una cosa da fare, puoi rispondere, evidenziando il fatto che potrai partecipare, o inviare una controproposta, con ad esempio una diversa data o luogo. Puoi anche pubblicare le tue informazioni libero/occupato, per permettere alle persone di conoscere quando sei disponibilità, e richiedere agli altri le stesse informazioni.
Al momento, KOrganizer imposta gli eventi e le cose da fare per l'utilizzo dell'email per il trasporto dei dati tramite uno schema standard, il protocollo IMIP per la pianificazione di gruppo. Essendo uno standard, IMIP è utilizzato anche da altri client. Ad esempio, Microsoft®Outlook, Lotus Notes e Novell Evolution. Questo vuol dire che puoi condividere eventi con altri utenti che utilizzano uno di questi client. KOrganizer si integra con KMail per ricevere, elaborare ed inviare eventi, risposte agli eventi, aggiornamenti, cancellazioni, ecc.. Per esempio, quando ricevi un invito in KMail e decidi di accettarlo, facendo clic sul collegamento accetta nel corpo del messaggio, l'evento sarà aggiunto al tuo calendario e una risposta inviata automaticamente all'organizzatore dell'evento.
Se selezioni la casella Usa comunicazione Groupware nella configurazione della pianificazione di gruppo di KOrganizer, KOrganizer gestirà la comunicazione della pianificazione di gruppo. In altre parole, avrai raramente bisogno di utilizzare direttamente il menu per eseguire operazioni di pianificazione. Per esempio, se crei un evento o una cosa da fare con partecipanti, KOrganizer ti chiederà se vuoi inviare un invito ai partecipanti, così poi non dovrai usare la voce di menu ->. Inoltre, se cambi il tuo stato come partecipante ad un evento a cui sei stato invitato, ti verrà chiesto se vuoi inviare le informazioni aggiornate sul tuo stato all'organizzatore dell'evento, quindi in seguito non avrai bisogno di utilizzare la voce di menu ->.
Se vuoi semplicemente inviare un evento ad altre persone, scegli la voce -> del menu dopo aver selezionato l'evento. Apparirà una finestra di dialogo, che ti chiederà gli indirizzi di posta a cui vuoi mandare questo evento. L'evento verrà inviato per posta elettronica, in formato iCalendar.
Nota che puoi usare questa azione per inviare una voce qualsiasi a chiunque, non solo ai partecipanti all'evento. In effetti, puoi pubblicare una voce priva del tutto di partecipanti, poiché la pubblicazione non richiede una risposta dei partecipanti.
Esempio: suono in un gruppo musicale, e di tanto in tanto tieni un concerto dal vivo. Per rendere note ai tuoi sostenitori le date dei concerti, utilizzi una mailing list. Se scegli KOrganizer per organizzare le date dei concerti, puoi usare la voce -> del menu, inserire l'indirizzo della mailing list e l'evento verrà inviato. Gli iscritti alla mailing list che usano KOrganizer avranno la data del concerto inserita direttamente nel loro calendario.
La pubblicazione di un evento come descritto sopra informerà solamente il destinatario dell'evento ma non gli darà la possibilità di chiedere di partecipare. Usa -> se invece vuoi offrire questa possibilità.
Quando crei un evento o una cosa da fare, e vi aggiungi dei partecipanti, stai agendo da organizzatore dell'evento. Per aggiungere partecipanti, usa la scheda partecipanti nella finestra di dialogo Modifica evento, o Modifica cosa da fare. Nella vista agenda, una piccola icona viene visualizzata sull'evento se sei l'organizzatore di un evento di pianificazione di gruppo.
L'organizzatore è responsabile per l'invio degli inviti, per la raccolta delle risposte dei partecipanti e per tenere aggiornate tutte le persone coinvolte sui dati sull'evento o sulla cosa da fare.
Per organizzare un evento o una cosa da fare, crealo in KOrganizer e aggiungi tutti i partecipanti utilizzando la scheda partecipanti. KOrganizer può inviare inviti ai partecipanti, automaticamente (in base alla configurazione della pianificazione di gruppo di KOrganizer), o selezionando l'evento o la cosa da fare e scegliendo la voce di menu ->. I partecipanti riceveranno un messaggio di posta elettronica contenente tutte le informazioni rilevanti per l'evento o la cosa da fare. Essi possono rispondere alla proposta di riunione accettandola, rifiutandola o facendo una controproposta. Possono anche delegare altre persone o inoltrare la proposta. Tutte queste informazioni ti saranno nuovamente inviate tramite posta elettronica e, se hai configurato KMail correttamente, le risposte dei partecipanti saranno automaticamente inserite nel tuo calendario. Se ci sono altri partecipanti (ad es. persone che hanno accettato un invito inoltrato) ti verrà chiesto se accettare i nuovi partecipanti.
Per cancellare un evento o una cosa da fare devi essere l'organizzatore. Se hai marcato la casella Usa comunicazione Groupwarenella configurazione della pianificazione di gruppo di KOrganizer, cancella semplicemente l'elemento e KOrganizer ti chiederà di inviare la cancellazione. Altrimenti seleziona l'elemento e scegli la voce di menu ->.
Questa azione invierà un messaggio di annullamento a tutti i partecipanti, in modo che possano eliminare la voce anche dai loro calendari.
Quando ricevi un messaggio di posta elettronica con un invito e lo accetti, l'evento o la cosa da fare viene aggiunta al tuo calendario. Se è un evento, una piccola icona viene visualizzata sull'evento nella vista agenda.
Se hai ricevuto un invito nella tua casella di posta di KMail puoi o premere il bottone per ignorare la richiesta, o premere o . Le ultime due azioni inseriranno l'elemento al tuo calendario. In ogni caso, KMail invierà automaticamente la tua risposta all'organizzatore.
Puoi anche re o re l'invito. Se decidi di delegare, puoi suggerire un'altra persona come il tuo delegato. Se usi puoi inoltrare l'invito ad una o più persone non ancora invitate. Quando il destinatario della delega o dell'inoltro accetta l'invito, l'organizzatore dovrà approvare il nuovo partecipante.
Se per un qualsiasi motivo hai cambiato idea, modifica il tuo stato nella scheda partecipanti dell'elemento. Se hai marcato la casella Usa comunicazione Groupware nella configurazione della pianificazione di gruppo di KOrganizer, KOrganizer ti chiederà di inviare un messaggio di posta elettronica che aggiorni il tuo stato di partecipante. Altrimenti, scegli la voce di menu -> per inviare le informazione aggiornate sul tuo stato.
Se non sei soddisfatto di alcune caratteristiche dell'evento o della cosa da fare a cui sei stato invitato e vuoi inviare una controproposta all'organizzatore (ad esempio un luogo o una data alternativi), semplicemente modifica l'elemento e invia la tua proposta selezionando l'elemento e scegliendo la voce di menu ->.
L'organizzatore dell'evento riceverà per posta elettronica la tua proposta e potrà accettarla o rifiutarla.
Le informazioni libero/occupato rappresentano la disponibilità oraria. Mostrando i periodi di tempo in cui sono già stati presi precedenti impegni, altre persone possono evitare di organizzare appuntamenti in tali periodi. Nota che sono pubblicati i soli intervalli di tempo, non gli eventi, le motivazioni o i partecipanti.
KOrganizer permette di pubblicare ed ottenere le informazioni su libero/occupato, in modo manuale o automatico.
Per inviare tramite posta elettronica le tue informazioni, scegli la voce di menu . Inserisci l'indirizzo di posta elettronica del destinatario nella finestra di dialogo e premi il pulsante OK.
I server di groupware normalmente utilizzano una posizione predefinita per l'inserimento delle informazioni libero/occupato, in modo che altri utenti possano accedere ai tuoi dati e tu possa accedere alle informazioni di pianificazione libero/occupato degli altri utenti. Puoi configurare KOrganizer per inserire e recuperare automaticamente le informazioni libero/occupato tramite le preferenze libero/occupato nella finestra di dialogo Configura di KOrganizer.
Per spedire le informazioni libero/occupato al server impostato nelle preferenze di KOrganizer, scegli la voce -> del menu.
In questo esempio, inserirai un evento. Devi organizzare una riunione lunedì prossimo per il lancio del vostro nuovo prodotto. Il tuo capo Joan Holden sarà la presidente dell'evento, e tu, Jack Smith, ne sarai l'organizzatore. Ci saranno altri due partecipanti: Peter Krzinski e Kirsten Friese. Joan ti ha dato il programma della riunione. L'appuntamento inizierà a mezzogiorno e finirà alle 13. Lo stesso appuntamento deve essere pianificato (evento ricorrente) ogni lunedì.
Usa il Navigatore date per andare a lunedì prossimo.
Scegli la voce del menu ->, o scegli l'area tra mezzogiorno e l'una di pomeriggio, e comincia a scrivere il titolo dell'evento.
Inserisci un titolo appropriato. È importante scegliere la giusta descrizione breve, perché questo è l'unico campo su cui si possono fare ricerche. Ti suggeriamo di inserire Evento lancio prodotto
.
Inserisci il programma dettagliato dell'evento nella grande area rettangolare. Per questo semplice esempio, inserisci Introduzione, il piano, conclusione
su tre linee diverse.
Marca la casella Promemoria. Imposta l'ora del promemoria a 15 minuti prima, appena in tempo per preparare una tazza di té prima che inizi la riunione.
Fai clic sul pulsante .
Segna Appuntamento nelle categorie disponibili. Quindi clic sul pulsante .
Fai clic sulla linguetta Ricorrenza e segna la casella Abilita ricorrenza.
La maggior parte del lavoro è stata fatta automaticamente per te. KOrganizer imposta come valore predefinito la ricorrenza settimanale. Nota anche come Nessuna data di fine sia segnato. Ciò significa che questo evento sarà ripetuto ogni lunedì (a partire, ovviamente, da lunedì 12 febbraio 2004) fino alla fine del tempo (cioè, fino a quando non lo cancelli).
Siccome qui tutto è a posto, fai clic sulla linguetta Partecipanti.
Nella scheda Partecipanti dovresti fare come segue:
Vedrai che sei l'organizzatore dell'evento. Fai clic sul pulsante Nuovo per aggiungere gli altri partecipanti.
Nel campo Nome, inserisci l'indirizzo in formato Nome <indirizzo>
. Nel nostro esempio, inserisci Joan Holden <jholden@thiscompany.com>
.
Se i partecipanti sono già nella rubrica di KDE, invece di scrivere i nomi e gli indirizzi, puoi premere il pulsante per aggiungerli.
Scegli Presidente come ruolo.
Fai clic su Nuovo.
Nel campo Nome, inserisci Peter Krzinski <pkrzinski@thiscompany.com>
.
Fai clic su Nuovo.
Nel campo Nome, inserisci Kirsten Friese <kfriese@thiscompany.com>
.
Fai clic su Applica.
Se hai configurato KOrganizer per utilizzare la comunicazione groupware, ti sarà richiesto se vuoi inviare un messaggio di posta elettronica ai partecipanti con i dettagli dell'evento, ed una richiesta di risposta se è stata marcata la casella Richiesta risposta nella scheda partecipanti. Altrimenti, puoi inviare gli inviti tramite la voce di menu ->.
Controlla l'organizzazione dell'evento facendo clic sulle linguette Generale, Partecipanti, e Ricorrenza. Se ne sei soddisfatto, fai clic su .
Congratulazioni, hai appena pianificato il tuo primo evento!
Per cambiare l'aspetto ed il comportamento di KOrganizer, scegli la voce di menu ->,o se stai utilizzando KOrganizer come componente calendario di Kontact, scegli la voce di menu ->. Per maggiori informazioni sulle opzioni e possibilità di configurazione, consulta la sezione chiamata “Configurazioni principali di KOrganizer”.
Per personalizzare l'insieme di strumenti disponibili nella barra, fai clic su -> e leggi la descrizione dettagliata.
Per trascinare le barre degli strumenti sullo schermo, punta il mouse sulla maniglia della barra e trascinala in una nuova posizione nella finestra di KOrganizer.
Le informazioni locali come i formati di data e ora possono essere configurate da Centro di controllo di KDE all'interno del modulo ->. Questo modulo di controllo può essere raggiunto da KOrganizer; seleziona ->. KOrganizer deve essere riavviato per attivare i cambiamenti fatti in KControl.
Per configurare dove KOrganizer memorizza e recupera gli eventi del calendario, le voci di diario e le cose da fare (file locali, server di groupware, voci di diario come blog, file di rete, ecc.), fai riferimento alla sezione la sezione chiamata “Risorse calendario”.
La finestra di dialogo delle opzioni ti permette di configurare certe aree di KOrganizer.
Le opzioni personali sono relative alla tua identità, e altre cose varie che non ricadono sotto nessuna delle altre categorie generali.
Marca questa casella per usare il nome e indirizzo di posta impostati in Centro di controllo di KDE (->).
Nome completo è inizialmente impostato a “Anonimo” con un indirizzo di posta “nessuno@danessunaparte”. Puoi cambiare il tuo nome inserendolo direttamente qui, o puoi usare le impostazioni di posta elettronica di Centro di controllo di KDE (vedi sotto). Questo nome sarà mostrato come Organizzatore nelle cose da fare e negli eventi.
Indirizzo di posta elettronica sarà usato per identificare il proprietario del calendario. Quando un'altra persona aprirà il tuo calendario o i tuoi eventi, non potrà modificarli perché saranno accessibili in sola lettura.
Segnando questa opzione, puoi ordinare a KOrganizer di esportare il tuo calendario e l'elenco di cose da fare verso un file HTML nella cartella home ogni volta che salvi le modifiche.
Quando questa casella è selezionata,i file di calendario aperti manualmente sono salvati automaticamente uscendo da KOrganizer, senza farne richiesta. Inoltre, il calendario è salvato periodicamente mentre lavori per prevenire la perdita di dati importanti. Puoi anche specificare l'intervallo di salvataggio in minuti.
Questa opzione non ha effetto sulle impostazioni delle risorse. Per cambiare le opzioni di salvataggio delle risorse devi configurare ogni risorsa individualmente. Per maggiori informazioni sulle risorse, fai riferimento alla sezione la sezione chiamata “Risorse calendario”.
Quando segni Conferma le eliminazioni, KOrganizer ti chiederà di confermare ogni eliminazione. Se questo non è segnato, KOrganizer non chiederà mai conferma prima di eliminare degli eventi.
Questa opzione permette di scegliere se aggiungere le nuove voci alla risorsa standard o se fare in modo che KOrganizer ti chieda quale risorsa debba essere usata per salvare ciascuna nuova voce.
Particolarità del server Kolab2: si raccomanda di scegliere Chiedere quale risorsa usare, se vuoi usare le funzionalità delle cartelle condivise del server Kolab. Ciò ti permetterà di mantenere il controllo su quali informazioni tenere disponibili solo per te, e quali pubblicare nelle cartelle condivise.
Questa opzione permette di selezionare il modo in cui il messaggio è collegato all'evento. Puoi allegare il messaggio con tutti i suoi allegati, il messaggio esclusi gli allegati o solo un collegamento al messaggio.
Nota che allegare un messaggio senza allegati può rendere non più valida la firma.
Scegli la tua posizione geografica dalla lista a discesa. Se la tua città non è elencata, scegline una nello stesso fuso orario. KOrganizer si regolerà automaticamente per l'ora legale.
Seleziona il tuo paese dalla lista a discesa, o se non è elencato, scegli (Nessuno). Se scegli uno stato, KOrganizer riconoscerà e mostrerà le date importanti ed i giorni festivi nella vista del calendario.
Seleziona l'orario che consideri come inizio della giornata dalla lista a discesa. Può essere l'orario in cui ti svegli, o l'orario di inizio dell'attività lavorativa. Questa impostazione non ti impedisce di impostare o visualizzare attività prima di tale ora, semplicemente imposta l'orario che verrà visualizzato in maniera predefinita nella parte alta della vista calendario. Utilizza la barra di scorrimento per visualizzare gli eventi precedenti o successivi nella vista agenda.
Seleziona l'ora di inizio predefinita per gli eventi dalla lista a discesa. Quando scegli Nuovo evento dal menu Azioni, o crei un evento in qualche altro modo per cui KOrganizer non può indovinare quando vorresti che il tuo evento abbia inizio, KOrganizer imposterà quest'ora come valore predefinito di inizio.
Seleziona la durata predefinita per gli eventi utilizzando la casella numerica. Quando scegli Nuovo evento dal menu Azioni, o crei un evento in qualche altro modo per cui KOrganizer non può indovinare la durata del tuo evento, KOrganizer userà questo come valore predefinito.
Seleziona quanto tempo prima dell'inizio effettivo dell'evento sarà attivato il promemoria.
Le opzioni Ora di inizio giornata e Ora di fine giornata ti permettono di specificare quando inizia e finisce la tua giornata lavorativa. KOrganizer imposta diversamente le ore lavorative colorandole in maniera differente rispetto alle ore non lavorative, alle vacanze ed ai giorni non lavorativi.
In più, sono presenti delle caselle etichettate con i giorni della settimana. Seleziona quelle corrispondenti ai tuoi giorni lavorativi, in modo da evidenziare le ore lavorative di tali giorni. Marcando Escludi festività si evita che KOrganizer consideri come giorni lavorativi le festività della zona definite nella lista a discesa Usa le festività della zona più in alto.
Queste opzioni permettono di configurare le viste di KOrganizer:
Se il tuo sommario per un evento è più lungo di quanto starebbe nella vista attuale, i caratteri rimanenti non sono visualizzati. Segna Abilita la visualizzazione del sommario degli eventi nei suggerimenti se vuoi che il sommario completo sia mostrato quando il puntatore del mouse rimane sopra l'appuntamento per qualche secondo.
Questa casella commuta la visualizzazione delle cose da fare nelle viste giornaliera, settimanale e mensile nella viste agenda (giornaliera e settimanale) e mensile. Se ci sono troppe cose da fare con una associata una data di scadenza, potresti volerne disattivare la visualizzazione per evitare affollamento.
Opzioni Navigatore date:
Se la casella Mostra gli eventi con ricorrenza quotidiana nel navigatore date è segnata, i giorni contenenti eventi che ricorrono quotidianamente sono mostrati in grassetto nel navigatore date.
Se la casella Mostra gli eventi con ricorrenza settimanale nel navigatore date è segnata, i giorni contenenti eventi che ricorrono settimanalmente sono mostrati in grassetto nel navigatore date.
opzioni Vista agenda:
Usando questo cursore puoi controllare l'altezza delle righe nella vista tipo agenda.
Questa opzione permette di cambiare la quantità di giorni dell'opzione X giorni successivi nel menu .
Questa casella abilita o disabilita la visualizzazione di una linea rossa, nella vista giornaliera o in quella settimanale, che indica l'ora attuale (linea Marcus Bains). Questa ti dà un'indicazione di quanto tempo rimane, per esempio quanto tempo manca all'inizio di una riunione.
Questa casella attiva o disattiva la visualizzazione dei secondi sulla linea del tempo corrente (linea Marcus Bains).
Marca questa casella per attivare automaticamente l'editor di eventi quando selezioni un intervallo temporale nella vista giornaliera e settimanale. Per selezionare un intervallo temporale, trascina il mouse dall'ora di inizio fino all'ora di fine dell'evento che vuoi pianificare.
Con KOrganizer puoi assegnare un colore differente ad ogni risorsa. Questa casella abilita/disabilita l'utilizzo del colore per le risorse quando cose da fare o eventi sono visualizzati nella vista agenda. Nota che se non assegni colori differenti non ha molto senso utilizzare questa funzionalità, dato che la configurazione predefinita di KOrganizer prevede l'utilizzo dello stesso colore per tutte le risorse.
Seleziona se tutti i calendari debbano essere fusi in un'unica vista dell'agenda, se ciascun calendario debba essere mostrato nella propria vista dell'agenda o se entrambe le viste debbano essere presenti come schede.
Opzioni della Vista mensile:
Questa casella attiva/disattiva la visualizzazione delle barre di scorrimento della cella nella vista mensile. Anche se marchi questa casella, le barre di scorrimento appariranno solo se necessario.
Se abiliti questa opzione la vista mese sarà mostrata nella finestra di KOrganizer completa, invece di condividere la finestra con la barra laterale (il navigatore di date, le cose da fare e i calendari).
Con KOrganizer puoi assegnare un colore differente ad ogni categoria. Se abiliti questa casella il colore dell'evento o della cosa da fare nella vista mensile rifletterà il colore della categoria, piuttosto che nessun colore o solamente il colore della risorsa. Nota che se non assegni colori differenti alle categorie non ha molto senso utilizzare questa funzionalità, dato che la configurazione predefinita di KOrganizer prevede l'utilizzo dello stesso colore per tutte le categorie.
Con KOrganizer puoi assegnare un colore differente ad ogni risorsa. Se abiliti questa casella il colore dell'evento o della cosa da fare nella vista mensile rifletterà il colore della risorsa, piuttosto che nessun colore o solamente il colore della categoria. Nota che se non assegni colori differenti alle risorse non ha molto senso utilizzare questa funzionalità, dato che la configurazione predefinita di KOrganizer prevede l'utilizzo dello stesso colore per tutte le risorse.
Opzioni della Vista cose da fare:
Se abiliti questa opzione la vista delle cose da fare sarà mostrata nella finestra di KOrganizer completa, invece di condividere la finestra con la barra laterale (il navigatore di date, le cose da fare e le risorse dei calendari).
Se questa casella è marcata, KOrganizer aggiunge automaticamente una voce nel diario per tutte le cose da fare completate.
Fai clic su questo pulsante per scegliere tipo, stile e grandezza dei caratteri per la barra orologio.
Fai clic su questo pulsante per scegliere tipo, stile e grandezza dei caratteri per la vista mensile.
Fai clic su questo pulsante per scegliere tipo, stile e grandezza dei caratteri per le viste Agenda, (le viste giorno, settimana e settimana lavorativa).
Fai clic su questo pulsante per scegliere tipo, stile e grandezza dei caratteri per la linea Marcus Bains (una linea rossa nella vista tipo agenda che indica l'ora attuale).
Scegli il colore usato per le festività, per evidenziare, e per categorie di eventi specifiche. Puoi scegliere un colore diverso per ogni categoria. Ovviamente troppi colori farebbero confusione, quindi usa il buon senso. L'uso dei colori dipende anche dalle preferenze della vista.
Questo bottone apre la finestra di dialogo Scegli il colore, consentendoti di scegliere il colore delle festività. Il colore delle festività sarà utilizzato per il nome della festività nella vista mensile ed il numero della festività nel navigatore date.
Questo bottone apre la finestra di dialogo Scegli il colore, consentendoti di scegliere il colore di evidenziazione. Il colore di evidenziazione sarà utilizzato per evidenziare l'area attualmente selezionata nella tua agenda e nel navigatore date.
Questo bottone apre la finestra di dialogo Scegli il colore, consentendoti di scegliere il colore predefinito per gli eventi. Il colore predefinito degli eventi sarà utilizzato per le categorie degli eventi nella tua agenda e (in base alla configurazione) nella vista mensile. Nota che più in basso puoi specificare un colore differente per ogni categoria di eventi.
Questo pulsante apre la finestra di Selezione colore e permette di scegliere il colore di sfondo della vista Agenda.
Questo pulsante apre la finestra di Selezione colore e permette di scegliere il colore di sfondo delle ore lavorative della vista Agenda.
Questo pulsante apre la finestra di Selezione colore e permette di scegliere il colore delle cose da fare in scadenza per oggi.
Questo pulsante apre la finestra di Selezione colore per scegliere il colore delle cose da fare in ritardo.
Questo gruppo ti consente di assegnare un colore ad ogni categoria. Seleziona una categoria dalla lista a cascata e premi il pulsante per aprire la finestra di dialogo Scegli il colore e scegliere così il colore per quella categoria. In base alle preferenze di vista, questo colore sarà usato per evidenziare eventi e cose da fare che appartengono a questa categoria nella tua agenda e nella vista mensile.
Questo gruppo ti consente di assegnare un colore ad ogni risorsa. Seleziona una risorsa dalla lista a cascata e premi il pulsante per aprire la finestra di dialogo Scegli il colore e scegliere così il colore per quella risorsa. In base alle preferenze di vista, questo colore sarà usato per evidenziare eventi e cose da fare che sono memorizzati usando quella risorsa nella tua agenda e nella vista mensile.
Seleziona questa casella per inviare automaticamente email in seguito alla creazione, aggiornamento o cancellazione di eventi o cose da fare che coinvolgono altre persone. Questa mail può essere un invito a partecipare ad un evento che hai creato, la cancellazione di un evento che hai creato, una risposta od un aggiornamento sullo stato della tua partecipazione, una richiesta di modifica di un evento, ecc..Segna questa opzione se vuoi usare le funzionalità di gruppo (per esempio configurare Kontact come client Kolab di KDE).
Quando segni Manda una copia al proprietario quando spedisci gli eventi, otterrai una copia di tutti i messaggi di posta che KOrganizer invia a tua richiesta ai partecipanti all'evento.
Qui puoi scegliere quale tipo di client di posta vuoi usare. Puoi usare KMail o il comando sendmail® (che deve essere installato sul tuo sistema per poter funzionare).
Informa KOrganizer su quali siano i tuoi ulteriori indirizzi di posta. Puoi aggiungere, modificare o rimuovere ulteriori indirizzi di posta. Questi indirizzi di posta sono quelli di cui disponi oltre a quello impostato nelle preferenze personali. Se ricevi un invito per un evento, ma qui utilizzi un altro indirizzo di posta, devi inserire tale indirizzo qui in modo che KOrganizer possa riconoscerlo come tuo e aggiungere l'elemento al calendario.
Le informazioni libero/occupato rappresentano la disponibilità oraria. Mostrando i periodi di tempo in cui sono già stati presi precedenti impegni, altre persone possono evitare di organizzare appuntamenti in tali periodi. Nota che sono pubblicati i soli intervalli di tempo, non gli eventi, le motivazioni o i partecipanti.
KOrganizer permette di pubblicare ed ottenere le informazioni su libero/occupato, in modo manuale o automatico.
Pubblica: Permetti agli altri di tenere conto dei tuoi impegni quando ti invitano a un incontro.
Attiva questa opzione se vuoi che le informazioni libero/occupato siano inviate automaticamente. Nota che è possibile evitare questa opzione e scegliere di inviare per posta o altro le tue informazioni libero/occupato attraverso il menu Pianifica di KOrganizer.
Se la tua applicazione è configurata per funzionare come Client Kolab di KDE, questo non è necessario. Il server Kolab2 si prende cura di pubblicare le tue informazioni libero/occupato, e ne gestisce l'accesso da parte di altri utenti.
Nel caso che scegli di pubblicare le tue informazioni automaticamente, puoi configurare il tempo dell'intervallo tra ogni invio in minuti.
Configura il numero di giorni del calendario che vuoi siano pubblicati e disponibili ad altri
Inserisci l'URL del server su cui le tue informazioni libero/occupato devono essere pubblicate. Chiedi queste informazioni all'amministratore del server.
Esempio di serve Kolab2: webdavs://kolab2.com/freebusy/joe@kolab2.com.ifb
Inserisci le informazioni di accesso relative al tuo account sul server
Specificità del server Kolab2: il tuo UID (identificatore univoco) registrato, come impostazione predefinita il tuo UID dovrebbe essere simile al tuo indirizzo di posta elettronica sul server Kolab2 ma potrebbe anche essere diverso. In quest'ultimo caso inserisci il tuo UID. Chiedi il tuo UID all'amministratore del server se non lo sai.
Inserisci qui la tua password (password per l'accesso al server).
Segna questa opzione se vuoi che KOrganizer si ricordi la password e salti la richiesta quando invia le tue informazioni libero/occupato.
Per ragioni di sicurezza, la memorizzazione della password nel file di configurazione non è raccomandata.
Scheda recupera: recuperando le informazioni libero/occupato delle altre persone, puoi tenere in considerazione i loro impegni quando li inviti ad un evento.
Automatizza il processo di recupero delle informazioni libero/occupato di altri utenti. Compila la sezione e informazioni del server sotto per attivare questa opzione.
Questa impostazione ti permette di cambiare il nome del file che sarà scaricato dal server. Se segni questa opzione, scaricherà un file libero/occupato chiamato utente@dominio.ifb
, altrimenti scaricherà utente.ifb
. Chiedi all'amministratore del server se non sei sicuro di come configurare questa opzione.
Particolarità del server Kolab2: se stai configurando KOrganizer come componente di un Client Kolab per KDE (Kontact/Kolab) devi segnare questa opzione.
Inserisci l'URL del server da cui le tue informazioni libero/occupato saranno prese. Chiedi queste informazioni all'amministratore del server.
Esempio del server Kolab2: webdavs://kolab2.com/freebusy/
Inserisci le informazioni di accesso relative al tuo account sul server.
Specificità del server Kolab2: il tuo UID (identificatore univoco) registrato, come impostazione predefinita il tuo UID dovrebbe essere simile al tuo indirizzo di posta elettronica sul server Kolab2 ma potrebbe anche essere diverso. In quest'ultimo caso inserisci il tuo UID. Chiedi il tuo UID all'amministratore del server se non lo sai.
Inserisci qui la tua password (password per l'accesso al server).
Segna questa opzione se vuoi che KOrganizer ricordi la password e salti la richiesta ogni volta che prende i file libero/occupato.
Per ragioni di sicurezza, la memorizzazione della password nel file di configurazione non è raccomandata.
Per maggiori informazioni sulla configurazione dei plugin fai riferimento a Capitolo 8, Plugin
KOrganizer ha tre barre degli strumenti: una barra degli strumenti principale (con le icone Nuovo evento, Nuova cosa da fare, Stampa, Annulla, Ripeti, Taglia, Copia, Incolla, Trova, Vai indietro, Vai avanti e Vai a oggi, una barra degli strumenti Viste (per selezionare tra Cosa viene dopo, Lista, Giorno, Settimana lavorativa, Settimana, Prossimi x giorni, Mese, Cose da fare e Diario), una barra degli strumenti Pianifica (con Pubblica informazioni sulla voce, Invia inviti ai partecipanti, Invia aggiornamento sullo stato e Rubrica indirizzi, e una barra degli strumenti Filtri, che permette di scegliere un filtro per le vista di KOrganizer. Puoi personalizzare queste barre degli strumenti in vari modi: puoi aggiungere nuove icone, cambiare la dimensione delle icone, cambiare la posizione delle barre degli strumenti e aggiungere descrizioni testuali alle icone.
Ci sono due modi di cambiare la posizione delle barre degli strumenti:
Puoi fare clic destro sulla barra degli strumenti per far apparire il . La dimensione delle icone e la posizione del testo possono essere impostate da questo menu.
Puoi semplicemente trascinare la barra degli strumenti per la maniglia sul bordo sinistro di ogni barra degli strumenti, e sganciarla dovunque tu voglia. Dài anche un'occhiata alle altre facili operazioni di trascinamento.
Le barre degli strumenti sono configurate in due posti:
L'insieme degli strumenti è configurato con la voce -> del menu.
Lo stile grafico (dimensione delle icone, posizione del testo ecc.) è impostato attraverso il . Fai clic destro sulla barra degli strumenti per accedervi.
Questa finestra permette di personalizzare la selezione degli strumenti della barra. Per aprirla, scegli -> dal menu.
Per prima cosa devi scegliere la barra degli strumenti che vuoi modificare. Tutte le azioni sono applicate alla barra degli strumenti che viene selezionata dal menu a cascata in cima alla finestra.
Ci sono due rettangoli sotto il titolo della barra degli strumenti: Azioni disponibili e Azioni attuali. Usando le frecce a sinistra e a destra (posizionate tra i rettangoli) puoi aggiungere icone dal gruppo Azioni disponibili nel gruppo Azioni attuali. La barra degli strumenti avrà ogni icona che sia nel rettangolo Azioni attuali. Le frecce in su e in giù ti permettono di riposizionare un'icona.
Ricorda che può essere meglio avere poche icone, perché lo schermo sarà meno affollato e quindi sarà più facile trovare i pulsanti che usi effettivamente. Per esempio se tagli e incolli sempre con le scorciatoie da tastiera, non hai bisogno delle icone Taglia, Copia e Incolla.
Questo menu ti permette di cambiare l'aspetto delle barre degli strumenti. Fai clic con il tasto
del mouse sulla barra degli strumenti per accedere a questo menu.Inizialmente, le icone non hanno alcun testo assegnato. Potresti preferire avere del testo sotto ogni icona, o del testo a fianco di ogni icona. Puoi anche avere solo testo senza nessuna icona.
Puoi posizionare la barra degli strumenti in cima, fondo, sul lato destro o sinistro. Se scegli la posizione Staccata, la barra degli strumenti sarà mostrata al di fuori del pannello principale di KOrganizer e la potrai muovere in giro. Se scegli Appiattita, la barra verrà compressa in un rettangolino. Potrai più tardi fare clic su quel rettangolo e la barra riapparirà.
KOrganizer ti dà la possibilità di estendere l'applicazione con dei plugin.
I plugin possono essere configurati nella finestra di configurazione principale di KOrganizer. Scegli -> o -> in Kontact, e fai clic sull'icona Plugin sulla barra laterale delle icone nella finestra.
Questo plugin aggiunge il numero del giorno nell'anno alla vista agenda. Per esempio, il primo febbraio è il giorno numero 32.
Il plugin ti dà le date del calendario ebraico oltre alle date del calendario gregoriano. Nella configurazione del plugin, puoi scegliere se vuoi visualizzare le ferie israelite, le parashà settimanali, il giorno dell'Omer o Chol Hamoed.
Quando KOrganizer viene avviato, appare la finestra principale di KOrganizer. La finestra ha più componenti: una barra dei menu, una barra di strumenti, un calendario mensile, un pannello principale con la “vista” attuale degli eventi, e una lista dei compiti.
I menu danno accesso a tutte le operazioni comuni che possono essere fatte con il calendario, incluso salvare, caricare, aggiungere ed eliminare eventi, cose da fare e voci del diario, stampare e altre operazioni.
Fai caso al fatto che usando KOrganizer come componente di Kontact i menu sono diversi rispetto all'applicazione a sé stante.
Il menu dà accesso alle funzioni che riguardano tutto il calendario.
Apre un'altra finestra principale. Questa finestra contiene inizialmente un calendario senza nome. Puoi usare la nuova finestra per:
aprire due volte lo stesso calendario (fai clic su -> e scegli lo stesso calendario della finestra precedente)
avere due calendari diversi aperti allo stesso tempo (fai clic su -> e scegli un calendario diverso).
creare un nuovo calendario (fai clic su -> per dare un nome file al tuo calendario e salvarlo).
Per maggiori informazioni su questa azione fai riferimento a la sezione chiamata “Importare, esportare e mantenere i calendari”.
Apre una finestra di selezione file che permette di selezionare un nuovo file vCalendar o iCalendar da caricare. Se hai fatto dei cambiamenti al calendario corrente, ti sarà data la possibilità di salvarli prima di caricarne uno nuovo.
Per maggiori informazioni su questo argomento fai riferimento a la sezione chiamata “Importare, esportare e mantenere i calendari”.
fornisce una lista di calendari aperti di recente per l'accesso rapido, permettendoti di evitare interamente la finestra di selezione file.
Per maggiori informazioni su questa azione fai riferimento a la sezione chiamata “Importare, esportare e mantenere i calendari”.
Quando scegli o fai clic sull'icona Salva, KOrganizer salva il calendario sul disco, e assicura che tutti i cambiamenti che hai fatto saranno ricordati. Se il calendario è senza nome, Salva si comporterà come Salva con nome.
Per maggiori informazioni su questa azione fai riferimento a la sezione chiamata “Importare, esportare e mantenere i calendari”.
Salva con nome mostra una finestra di selezione file in cui puoi scegliere un nome diverso per il tuo calendario da quello attualmente assegnatogli. Questo è utile se hai apportato cambiamenti a un calendario che vuoi salvare, ma vuoi anche tenere separato dal tuo calendario “regolare”.
Per maggiori informazioni su questa azione fai riferimento a la sezione chiamata “Importare, esportare e mantenere i calendari”.
Quando scegli KOrganizer carica l'ultima versione salvata del calendario, annullando tutti i cambiamenti fatti dopo l'ultimo salvataggio.
Per maggiori informazioni su questa azione fai riferimento a la sezione chiamata “Importare, esportare e mantenere i calendari”.
Scegli o fai clic sull'icona Stampa per stampare il calendario attuale. Puoi specificare l'intervallo di date che devono essere stampate (o manualmente o con il Calendario) e il tipo di vista (giorno, settimana, mese o cose da fare e diario).
Se hai un altro file iCalendar o vCalendar, e vorresti includerne i contenuti nel tuo calendario, aggiungerlo come una nuova risorsa o aprirlo in una nuova finestra, scegli questa opzione. Un buon momento per farlo sarebbe se avessi ricevuto un vCalendar con poche voci per posta elettronica, per esempio.
Per maggiori informazioni su questa azione fai riferimento a la sezione chiamata “Importare i calendari”.
Se hai usato ical, un programma UNIX® popolare ma datato, potresti voler importare i tuoi eventi e cose da fare direttamente a KOrganizer. Questa azione leggerà il file .calendar
dalla tua cartella home, e unirà qualsiasi voce esso contenga nel tuo calendario attuale. Se avvengono errori o cose sospette durante il processo, ne sarai informato attraverso un messaggio.
Per maggiori informazioni su questa azione fai riferimento a la sezione chiamata “Importare i calendari”.
Questa azione apre la finestra di dialogo Scarica le Novità..., che mette a disposizione una lista di calendari da scaricare. Questi eventi possono essere aggiunti al tuo calendario.
Per maggiori informazioni su questa azione fai riferimento a la sezione chiamata “Inviare e scaricare usando le Novità”.
Puoi esportare il calendario o una sua parte come file HTML, adatto ad essere pubblicato sul Web.
Per maggiori informazioni riguardo a questa azione, fai riferimento a la sezione chiamata “Esportare i calendari”.
Questa azione esporterà tutti gli eventi attivi, le cose da fare e le voci del diario (indipendentemente dalla risorsa a cui appartengono) verso un nuovo file iCalendar.
Per maggiori informazioni riguardo a questa azione, fai riferimento a la sezione chiamata “Esportare i calendari”.
Questa azione esporterà tutti gli eventi attivi, le cose da fare e le voci del diario (indipendentemente dalla risorsa a cui appartengono) verso un nuovo file vCalendar.
Per maggiori informazioni riguardo a questa azione, fai riferimento a la sezione chiamata “Esportare i calendari”.
Questa azione apre la finestra di dialogo Invia le Novità..., che ti consente di esportare calendari contenenti eventi che possono essere utili per altre persone, come il programma di una conferenza, una lista di festività, eventi speciali, ecc.
Per maggiori informazioni su questa azione fai riferimento a la sezione chiamata “Inviare e scaricare usando le Novità”.
Di volta in volta dovresti cancellare i vecchi eventi.
Per maggiori informazioni su questa azione, fai riferimento a la sezione chiamata “Gestire i calendari”.
Questa azione elimina le cose da fare completate dal calendario attivo.
Per maggiori informazioni su questa azione, fai riferimento a la sezione chiamata “Gestire i calendari”.
Quando scegli o fai clic sull'icona Esci, la finestra di calendario attuale sarà abbandonata, chiedendoti di salvare il calendario attuale se è stato modificato ma non ancora salvato.
Questo non ha effetto su altri calendari che potrebbero essere aperti. Devi abbandonare ogni finestra di calendario individualmente.
Con il menu Modifica puoi modificare e cercare eventi e cose da fare.
Gli elementi del menu , , e si comportano nello stesso modo che nelle altre applicazioni di KDE. Con l'elemento puoi trovare eventi e cose da fare in tutto il calendario attuale.
Annulla l'ultima azione o, in altre parole, ripristina lo stato del calendario immediatamente precedente all'ultima azione.
Ripete l'ultima azione o, in altre parole, ripristina lo stato della calendario per come era immediatamente dopo l'ultimo annullamento.
Taglia gli eventi attualmente selezionati agli appunti, rimuovendoli dal tuo calendario.
Copia gli elementi attualmente selezionati negli appunti, lasciandoli dove sono nel calendario.
inserisce i contenuti degli appunti nel tuo calendario. Gli appunti devono contenere un vCalendar o un iCalendar valido, fornito o da un'operazione Taglia o Copia precedente, o da una selezione fatta al di fuori di KOrganizer. Riceverai un avvertimento se i contenuti degli appunti non possono essere compresi.
Comunque, puoi usare tranquillamente le scorciatoie Ctrl+C e Ctrl+V per copiare dati di testo da ogni applicazione esterna a una finestra di Modifica evento di KOrganizer e viceversa.
Elimina le voci attualmente selezionate, rimuovendole dal calendario.
Scegli dal menu o fai clic sull'icona Trova per trovare eventi, cose da fare o voci del diario in base al titolo, descrizione o categorie.
Per maggiori informazioni su questa azione, fai riferimento a la sezione chiamata “Ricerca”.
Ci sono diverse “viste” disponibili per mostrare gli eventi, le cose da fare e le voci del diario. KOrganizer è abbastanza intelligente da ricordare quale sia stata l'ultima vista attiva, e la prossima volta che verrà avviato mostrerà quella vista.
In generale, ogni vista offre un modo di mostrare eventi e cose da fare limitato a un periodo di tempo o stile di visualizzazione particolare. Fai clic su un qualsiasi elemento per selezionarlo. Fai clic col tasto , , e così via. Puoi anche usare il menu per effettuare operazioni simili.
su un elemento per far apparire un menu con opzioni comePassa alla vista Cosa viene dopo.
Questa vista mostra i prossimi eventi e cose da fare. Gli eventi e le cose da fare sono mostrati uno per riga.
Per maggiori informazioni su questa azione, fai riferimento a la sezione chiamata “Vista “Cosa viene dopo””.
Passa alla vista Giorno.
Per maggiori informazioni su questa azione, fai riferimento a la sezione chiamata “Vista tipo agenda”.
Commuta alla visualizzazione della vista dei prossimi X giorni, dove X è definito dalla configurazione principale di KOrganizer.
Per maggiori informazioni su questa azione, fai riferimento a la sezione chiamata “Vista tipo agenda”.
Passa alla vista Settimana lavorativa.
Questa vista è come la vista Settimana, solo che sono mostrati solo i giorni lavorativi.
Per maggiori informazioni su questa azione, fai riferimento a la sezione chiamata “Vista tipo agenda”.
Passa alla vista Settimana.
La vista Settimana fornisce una vista simile alla vista Giorno. Gli eventi per sette giorni sono mostrati uno di fianco all'altro. Tutte le funzioni disponibili per la vista giorno sono disponibili anche nella vista Settimana.
Per maggiori informazioni su questa azione, fai riferimento a la sezione chiamata “Vista tipo agenda”.
Passa alla vista Mese.
Per maggiori informazioni su questa azione, fai riferimento a la sezione chiamata “Vista tipo agenda”.
Passa alla vista a Lista.
Per maggiori informazioni su questa azione, fai riferimento a la sezione chiamata “Vista “Lista””.
Passa alla vista dell'elenco delle cose da fare.
Per maggiori informazioni su questa azione, fai riferimento a la sezione chiamata “Lista delle cosa da fare”.
Passa alla vista Diario.
Per maggiori informazioni su questa azione, fai riferimento a la sezione chiamata “Vista diario”.
Aggiorna la vista attualmente mostrata.
Usa questa voce del menu per mostrare più o meno dati nella vista corrente.
Nella vista agendo (giornaliera o settimanale) puoi utilizzare l'azione di zoom per mostrare più o meno giorni ( e ), o più o meno ore nel giorno ( e ).
Questa voce di menu consente l'accesso ai filtri precedentemente creati utilizzando la finestra di dialogo Modifica filtri. Seleziona in questa voce di menu il filtro che sarà utilizzato nella vista di KOrganizer. Se non vuoi utilizzare un filtro, seleziona Nessun filtro.
Per maggiori informazioni sulla navigazione di KOrganizer, fai riferimento a la sezione chiamata “Le viste di KOrganizer”.
Scegli Nuovo evento... per creare un nuovo evento.
Puoi trovare una descrizione dettagliata della finestra di evento nella sezione Inserire eventi.
Scegli Nuova cosa da fare... per iniziare a scrivere una nuova cosa da fare. Inizialmente il compito non ha una data di scadenza, ma puoi specificarne una.
Leggi una descrizione dettagliata della finestra di evento nella sezione Inserire eventi.
Scegli Nuova sotto-cosa da fare... per iniziare a scrivere un nuovo sotto-compito. Inizialmente il compito non ha una data di scadenza, ma puoi specificarne una.
Leggi una descrizione dettagliata della finestra delle cose da fare nella sezione Inserire cose da fare.
Scegli Nuovo diario... per cominciare a scrivere una nuova voce nel diario.
Scegli Mostra per aprire una finestra con i dettagli della voce del diario, dell'evento o della cosa da fare selezionata.
Scegli Modifica... per modificare l'evento, la voce del diario o il compito attualmente selezionato.
Scegli Elimina per eliminare la registrazione del diario, l'evento o la cosa da fare.
Scegli Rendi indipendente la sotto-cosa da fare per staccare la sotto-voce da fare dalla voce principale e renderla una cosa da fare indipendente.
Spedisci per posta elettronica l'evento, la cosa da fare o la registrazione del diario in formato iCalendar.
Per maggiori informazioni a riguardo, fai riferimento a la sezione chiamata “Pubblicare un evento, una cosa da fare o le annotazioni del diario”.
Invia le cosa da fare o gli eventi selezionati ai partecipanti, e, se necessario, richiedi una risposta.
Per maggiori informazioni a riguardo, fai riferimento a la sezione chiamata “Invio degli invito ed elaborazione delle risposte”.
Se hai cambiato lo stato come partecipante, scegli questa voce per inviare l'aggiornamento dello stato (accettato, proposto, ecc.) all'organizzatore dell'evento.
Per maggiori informazioni a riguardo, fai riferimento a la sezione chiamata “Rispondere ad un invito”.
Se pensi di cancellare una cosa da fare o un evento, selezionalo e scegli questa voce del menu per notificare i partecipanti della cancellazione.
Per maggiori informazioni a riguardo, fai riferimento a la sezione chiamata “Annullare un evento o una cosa da fare”.
Richiedi l'ultima versione dell'evento o della cosa da fare selezionata all'organizzatore.
Per maggiori informazioni a riguardo, fai riferimento a la sezione chiamata “Ottenere l'ultima versione di un evento o di una cosa da fare”.
Invia una proposta alternativa all'organizzatore dell'evento o della cosa da fare selezionata.
Per maggiori informazioni a riguardo, fai riferimento a la sezione chiamata “Invio di una proposta alternativa”.
Spedisci l'informazione libero/occupato ad uno o più indirizzi di posta elettronica.
Per maggiori informazioni a riguardo, fai riferimento a la sezione chiamata “Informazioni libero/occupato”.
Invia le informazioni libero/occupato sul server groupware. Gli altri utenti potranno quindi recuperare tali informazioni.
Per maggiori informazioni a riguardo, fai riferimento a la sezione chiamata “Informazioni libero/occupato”.
Fai clic sulle voci del sottomenu per mostrare o nascondere le barre degli strumenti di KOrganizer.
Scegli questa voce del menu per attivare o disattivare la visualizzazione della barra di stato.
Fai clic sugli elementi di questa voce di menu per mostrare o nascondere i componenti della barra laterale di KOrganizer. Nota che la barra laterale è visibile solo quando la vista corrente non usa l'intera finestra.
Fai clic su questa voce del menu per attivare o disattivare la visualizzazione dei pulsanti della barra laterale della vista delle risorse.
Fai clic su questa voce di menu per impostare i formati di data e ora del desktop. Nota che questa impostazione è condivisa con altre applicazioni del desktop.
Scegli questa voce di menu per aprire la finestra Gestisci filtri calendario. Usando questa finestra potrai creare, eliminare o modificare i filtri che decideranno quali elementi verranno mostrati da KOrganizer.
Scegli questa voce di menu per aprire la finestra Modifica categorie. Usando questa finestra potrai creare, eliminare o modificare le categorie per gli eventi del calendario. Le categorie sono usate per organizzare gli eventi e le cose da fare in gruppi correlati.
Scegli questa voce di menu per aprire la finestra Configura scorciatoie. Questa finestra permette di assegnare scorciatoie alle azioni di KOrganizer, e per configurare le scorciatoie già assegnate.
Scegli questa voce di menu per aprire la finestra Configura le barre degli strumenti. Questa finestra permette di aggiungere, eliminare i modificare l'ordine delle azioni disponibili nelle barre di strumenti di KOrganizer.
Scegli la voce del menu -> per mostrare la finestra di configurazione di KOrganizer.
Per maggiori informazioni su questa azione, fai riferimento a la sezione chiamata “Configurazioni principali di KOrganizer”.
Invoca il sistema di aiuto di KDE direttamente alle pagine del manuale di KOrganizer (questo documento).
Cambia il cursore del mouse in una freccia e un punto di domanda. Se fai clic su un oggetto all'interno di KOrganizer si aprirà una finestra di aiuto (se ne esiste una per quel particolare oggetto) che spiega la funzione dell'oggetto in questione.
Apre la finestra di segnalazione dei bug dove puoi segnalare un bug oppure esprimere un “desiderio”.
Mostra informazioni sulla versione e sull'autore.
Mostra la versione di KDE e altre informazioni di base.
Questo è un riferimento per tutte le scorciatoie del manuale per le loro descrizioni corrispondenti.
Scorciatoia | Descrizione |
---|---|
Ctrl+C | Equivalente a ->; copia la selezione negli appunti. |
Ctrl+F | Equivalente a ->; trova dati nel calendario attuale. |
F1 | Equivalente a ->; aiuto di KOrganizer. |
Ctrl+N | Equivalente a ->; crea e apri un nuovo calendario. |
Ctrl+O | Equivalente a ->; apri un file calendario nella finestra corrente. |
Ctrl+P | Equivalente a ->; stampa il calendario corrente. |
Ctrl+Q | Equivalente a ->; esci dal calendario corrente. |
Ctrl+S | Equivalente a ->; salva il calendario corrente. |
Ctrl+V | Equivalente a ->; incolla dati dagli appunti. |
Ctrl+X | Equivalente a ->; taglia la selezione agli appunti. |
Descrizione | Scorciatoia |
---|---|
Copia: equivalente a ->; copia la selezione agli appunti. | Ctrl+C |
Taglia: equivalente a ->; taglia la selezione agli appunti. | Ctrl+X |
Trova: equivalente a ->; trova dati nel calendario corrente. | Ctrl+F |
Aiuto: equivalente a ->; aiuto di KOrganizer. | F1 |
Nuovo: equivalente a ->; crea e apri un nuovo calendario. | Ctrl+N |
Apri: equivalente a ->; apri un file calendario nella finestra corrente. | Ctrl+O |
Incolla: equivalente a ->; incolla dati dagli appunti. | Ctrl+V |
Stampa: equivalente a ->; stampa il calendario corrente. | Ctrl+P |
Esci: equivalente a ->; esci dal calendario corrente. | Ctrl+Q |
Salva: equivalente a ->; salva il calendario corrente. | Ctrl+S |
Molte finestre contengono i pulsanti , , , , e . Con questi pulsanti deciderai se i dati che hai inserito nella finestra saranno salvati o dimenticati.
Se fai clic sul pulsante , i cambiamenti che avrai fatto saranno dimenticati, e tutte le scelte torneranno ai loro valori predefiniti.
Fai clic su per rimuovere completamente l'evento o gli eventi che stai modificando nel calendario.
Quando fai clic sul pulsante , i tuoi cambiamenti saranno ricordati e KOrganizer chiuderà la finestra.
Quando fai clic sul pulsante , i tuoi cambiamenti saranno ricordati, e la finestra rimarrà sullo schermo per ulteriori modifiche.
Se fai clic sul pulsante , le tue modifiche saranno dimenticate, e KOrganizer chiuderà la finestra.
In questo capitolo, imparerai altre utili funzionalità di KOrganizer: quali trucchi puoi fare con un clic del tuo mouse, quale interazione è possibile tra KOrganizer e Konqueror.
Imparerai anche come si fa la sincronizzazione con il PalmPilot™ o computer palmare compatibile.
Un buon programma per accedere a un calendario di KDE dalla riga di comando è konsolekalendar, che è incluso nel pacchetto kdepim insieme a KOrganizer.
KOrganizer può essere facilmente controllato con il mouse. Le operazioni di trascinamento supportate sono spiegate sotto.
Ogni evento può essere ridimensionato con il mouse. Semplicemente muovi il puntatore del mouse in prossimità del bordo alto o basso dell'evento, e trascina il bordo in su o in giù. In questo modo puoi modificare a vista le ore di inizio e fine del tuo appuntamento. Ciò funziona nelle viste Giorno, Settimana e Settimana lavorativa.
Ogni evento può essere ripianificato con il mouse. Muovi il puntatore del mouse sull'evento, e trascinalo a una nuova data o ora. Ciò funziona nelle viste Giorno, Settimana e Settimana lavorativa.
Gli eventi possono essere copiati ad altre date, al momento non visibili. Muovi il puntatore del mouse sull'evento, e trascinalo al Navigatore date sul lato sinistro dello schermo del calendario attuale, o sul Navigatore date di un altro calendario.
Tuttavia, non puoi trascinare da una vista agenda in un calendario a una vista agenda in un altro calendario.
Le barre degli strumenti possono essere trascinate sullo schermo. Muovi il mouse sulla maniglia della barra degli strumenti, e trascinala a una nuova posizione sullo schermo.
Konqueror riconosce il formato vCalendar usato da KOrganizer. Se usi Konqueror per navigare nel tuo calendario, esso sarà mostrato all'interno di Konqueror come un oggetto integrato. Se sarai in grado di effettuare la maggior parte delle tue operazioni con il tuo calendario all'interno di Konqueror, non avrai bisogno di avviare KOrganizer. In gergo tecnico, questo è descritto come “integrazione di vCalendar come KPart all'interno di Konqueror”.
La sincronizzazione con Palm può essere fatta con KPilot. Scegli -> e segna Calendario (KOrganizer) e Cose da fare (KOrganizer). Dopo la sincronizzazione il calendario e le cose da fare dovrebbero essere visibili in KOrganizer.
Vedi la FAQ per uno dei più comuni problemi di sincronizzazione con PalmPilot™.
11.1. | Posso importare i miei vecchi dati Ical? |
Certo! Segui le istruzioni nella sezione Importa da UNIX® Ical. | |
11.2. | Posso importare dati da Microsoft® Outlook? |
Sì, puoi, ma devi prima dire ad Outlook di esportare i suoi dati nel formato vCalendar. Poi devi copiare questi dati nella tua cartella home, fare clic su ->, navigare al file e farci doppio clic. Per maggiori informazioni sull'importazione di dati da Microsoft® Outlook, vedi Capitolo 12, Workshop KOrganizer: Da Outlook a vCalendar. | |
11.3. | Sto cercando di sincronizzare KOrganizer con il mio PalmPilot™, ma non succede niente. Cos'altro devo fare? |
| |
11.4. | Posso indicare le ore come libero o occupato con KOrganizer? |
Sì, segui le istruzioni in Libero/occupato. |
Questa versione del workshop KOrganizer “Da Outlook a vCalendar” è stata rilasciata il 17 ottobre 2002. Vedi il ChangeLog
per dettagli.
Nota che le descrizioni e le schermate si riferiscono alla versione 3.1 di KOrganizer.
Migrando da Microsoft® Outlook(R) a KOrganizer di KDE per gestire programmi e appuntamenti, vorrai probabilmente esportare i tuoi dati di calendario da Outlook(R) e importarli in KOrganizer. Il programma Outlook(R) di Microsoft® non fornisce un'opzione di esportazione che possa salvare un appuntamento allo formato standard industriale vCalendar.
Sfortunatamente, Outlook(R) esporterà solo gli appuntamenti che hai selezionato, uno alla volta. Ciò va bene se vuoi solo spostare qualche appuntamento, ma trasferire i 200-300 appuntamenti che hai nella tua cartella Outlook(R) non sarebbe molto divertente. Quindi, Randy Pearson ha creato una piccola applicazione chiamata Outlook2VCal che può scansionare ed esportare gli appuntamenti a un file vCalendar in una volta.
Il programma Outlook2VCal 2.0 è rilasciato in un file ZIP compresso, che contiene un'applicazione SETUP.EXE. Estrai semplicemente i file usando il tuo programma preferito, come WinZip e avvia il programma SETUP.EXE per installare il programma sul tuo computer Windows. Questo dovrebbe essere lo stesso computer sul quale usi normalmente Microsoft® Outlook 97(R), 2000(R) o 2002(R).
A seconda di quant'è aggiornato il tuo sistema, ti potrà o meno venire richiesto di riavviare il sistema.
Dopo che il programma sarà installato, lo potrai avviare eseguendo ->->->. Dovresti veder apparire questo schermo:
Finestra principale di Outlook2VCal
Il programma cerca automaticamente di comunicare con Outlook(R) usando l'automazione OLE. Se viene comunicato un errore, ciò significa probabilmente che non hai installato Outlook(R).
Dovresti prima decidere se vuoi includere informazioni sulle vacanze nel file esportato o no. Normalmente non vorrai farlo, quindi la casella Salta vacanze è marcata come valore predefinito. Quindi, fai clic sul pulsante , che mostrerà una finestra di dialogo del tipo Salva file. Sfoglia fino alla cartella desiderata e inserisci il percorso di dove vuoi creare il nuovo file di dati vCalendar.
Finestra di salvataggio file di Outlook2VCal
A seconda delle impostazioni di sicurezza di Outlook(R), adesso potresti vedere questo schermo. In tal caso, assicurati di consentire l'accesso per un minuto o due.
Messaggio di avvertimento di Outlook2VCal
Il programma mostrerà messaggi di progresso nella sua finestra principale mentre carica, converte e salva i tuoi appuntamenti. Ecco una vista finale di come un'esecuzione riuscita dovrebbe apparire:
Messaggio di avanzamento di Outlook2VCal
Ora che hai esportato gli appuntamenti di Outlook(R), il passo finale è caricarli in KOrganizer. Trasferisci il file al computer su cui gira KOrganizer (via rete, floppy disk, qualsiasi cosa). Ora, avvia KOrganizer. Se vuoi, puoi creare un nuovo calendario, o aprirne uno nuovo.
Importazione di dati 1 di Outlook2VCal
Ora, scegli ->->dal menu. Sfoglia o inserisci il nome del file vCalendar che hai appena trasferito a questo computer.
Importazione di dati 2 di Outlook2VCal
KOrganizer ti chiederà cosa vuoi fare: Aggiungi come nuovo calendario aggiunge il file del calendario come nuova risorsa di file locale, Unisci a un calendario esistente unisce gli elementi del calendario in una risorsa esistente, e Apri in una finestra separata ti permette di visualizzare e modificare il calendario, ma non lo aggiungerà alla sua visualizzazione predefinita. Per aggiungere gli elementi del calendario, seleziona una delle due prime opzioni, e premi .
Dopo aver selezionato il pulsante , KOrganizer caricherà gli appuntamenti dal file e aggiornerà il suo calendario.
Importazione di dati 3 di Outlook2VCal
Salva il tuo calendario modificato e divertiti con KOrganizer!
La prima versione di questo programma (1.0) è stata provata su Microsoft® Windows 2000 Server(R) e Professional(R) con Microsoft® Outlook 2000(R). Provando con Microsoft® Outlook 97(R) il programma ha fallito ingloriosamente.
La seconda versione (2.0) è stata segnalata funzionare (almeno) con Microsoft® Outlook 97(R), 2000(R) e 2002(R).
Se qualcuno avesse una soluzione al problema, è libero di inviare una nota a Randy Pearson ((blueboy AT bamafolks.com)
).
Sviluppatori:
Randy Pearson (blueboy AT bamafolks.com)
Klaus Stärk (staerk AT kde.org)
Eric Bischoff (e.bischoff AT noos.fr)
KOrganizer
Copyright 2000-2004 del programma, gli sviluppatori di KDE
L'homepage di KOrganizer è a http://korganizer.kde.org
Se scopri errori o vedi miglioramenti possibili in KOrganizer, visita http://korganizer.kde.org/contact/bugswishes.html.
Sviluppatori:
Reinhold Kainhofer (reinhold AT kainhofer.com)
Cornelius Schumacher (schumacher AT kde.org)
Preston Brown (pbrown AT kde.org)
La documentazione è copyright 2000 di Milos Prudek
La documentazione è copyright 2001 di Paul E. Ahlquist, Jr (pea AT ahlquist.org)
La documentazione è copyright 2004 di Jürgen Nagel (juergen.nagel AT student.fh-reutlingen.de)
La documentazione è copyright 2005 di Carlos Leonhard Woelz (carloswoelz AT imap-mail.com)
Federico Zenith(federico.zenith AT member.fsf.org)
Questa documentazione è concessa in licenza sotto i termini della GNU Free Documentation License.
Questo programma è concesso in licenza sotto i termini della GNU General Public License.
KOrganizer fa parte del progetto KDE http://www.kde.org/.
Puoi trovare KOrganizer nel pacchetto kdepim all'indirizzo ftp://ftp.kde.org/pub/kde/, il sito FTP principale del progetto KDE.
Fai clic sul menu del menu per vedere se KOrganizer sia già installato sul tuo sistema. Se KOrganizer non è lì, o non è installato, o forse l'amministratore del tuo sistema l'ha spostato in un altro posto.
L'homepage di KOrganizer è a http://korganizer.kde.org
KOrganizer richiede KDE 3.4. Richiede circa 2MB di spazio nella tua cartella di sistema di KDE. I tuoi calendari richiederanno spazio aggiuntivo nella tua cartella Home. I calendari molto grandi rallenteranno il funzionamento di KOrganizer, quindi si suggerisce di fare una pulizia periodica.
KOrganizer ha bisogno di circa 5 megabyte di memoria per funzionare, ma questo può variare a seconda del tuo sistema e della dimensione dei tuoi calendari.
Tutte le librerie richieste fanno parte delle librerie standard di KDE (kdelibs). Anche il pacchetto base di KDE (kdebase) deve essere installato per cambiare le preferenze della localizzazione come i formati di data e ora. KOrganizer stesso è nel pacchetto kdepim. Tutti i pacchetti possono essere trovati sulla homepage di KDE.
L'homepage di KOrganizer è a http://korganizer.kde.org
Uno strumento per scegliere la data all'interno di certe finestre di inserimento, come la finestra di modifica degli eventi. È mostrato come un piccolo pulsante alla destra del campo data. Quando fai clic sul pulsante, vedrai un mese del calendario. Usa le frecce per andare a una data desiderata, o fai clic sul nome del mese o numero dell'anno per andare direttamente al mese o anno desiderato.
Il calendario che è nell'angolo in alto a sinistra della finestra di KOrganizer. È il modo principale per navigare tra le date e selezionarle. L'icona con freccia singola muove il tempo in avanti o all'indietro con incrementi di un mese, mentre le frecce doppie permettono di muoversi un anno alla volta. La data di oggi sarà evidenziata da un rettangolino. Le date che hanno eventi pianificati su di loro saranno in grassetto. Se vuoi selezionare una data, semplicemente fai clic su di essa. Tieni premuto il tasto Ctrl e fai clic sulle date, se vuoi selezionare più date vicine in una volta. Le date saranno mostrate nel pannello principale.
Gli eventi ricorrenti non sono mostrati sempre. Puoi impedire che vengano mostrati nel Navigatore date. Ulteriori informazioni sono nel capitolo Viste.
Una data di scadenza è semplicemente la data entro la quale il compito deve essere finito. Per esempio, se la cosa da fare è che devi restituire i tuoi libri alla biblioteca per il 16 novembre, tale data è detta “la data di scadenza per la cosa da fare”
Normalmente la parte più grande dello schermo, alla destra del Navigatore date. Mostra le viste Giorno, Settimana lavorativa, Settimana, Mese, a Lista o Cose da fare.
Il pulsante destro del mouse può essere usato solo nella vista a Lista e Cose da fare. Mostra un menu locale. Il pulsante sinistro può essere usato in ogni vista.
Le informazioni libero/occupato è una raccolta di intervalli di tempo occupato. Presentando gli intervalli di tempo in cui si hanno impegni precedenti, gli altri possono evitare di proporre appuntamenti per quel periodo. Nota che sono pubblicati solo gli orari degli appuntamenti, non i titoli degli eventi, le descrizioni o i partecipanti. In altre parole, le informazioni libero/occupato sono la tabella oraria della disponibilità.
Quando aggiungi partecipanti all'evento, devi sapere se sono liberi o occupati in quel particolare momento prima di spedire gli inviti. Se i partecipanti rendono disponibili le informazioni libero/occupato, KOrganizer può recuperarle e mostrarle nella scheda Libero/occupato della finestra di dialogo Modifica evento.
Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team