Manuale dell'utente di KPilot
Manuale dell'utente di KPilot
Avanti

Manuale dell'utente di KPilot

Carlos Leonhard Woelz

Adriaan de Groot

Dan Pilone

Traduzione del documento: Andrea Di Menna
Revisione 4.4.6 (2004-06-27)

È concesso il permesso di copiare, distribuire ovvero modificare questo documento sotto i termini della GNU Free Documentation License, versione 1.1 o qualsiasi versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation; con nessuna sezione invariante, con nessun testo di copertina anteriore e con nessun testo di copertina posteriore. Una copia di questa licenza è inclusa nella sezione intitolata "GNU Free Documentation License".

KPilot 4.4.6 è la versione per KDE del software per il desktop HotSync® per i palmari PalmOne®, i 3Com® PalmPilot ed altri dispositivi Palm OS®.


Capitolo 1. Introduzione
Introduzione
Indietro
Avanti

Capitolo 1. Introduzione

KPilot 4.4.6 è un'applicazione che sincronizza il tuo PalmPilot o dispositivi simili (come l'HandspringVisor™, il Sony® Clie o altri dispositivi Palm OS®) con il tuo desktop KDE, pressappoco come il software Palm Desktop HotSync® per Windows®. KPilot può creare copie di sicurezza, ripristinare, ed eseguire una HotSync® con il tuo PalmPilot. Può sincronizzare le applicazioni integrate con le equivalenti di KDE. Dispone inoltre di conduit aggiuntivi per software di terze parti.

Esiste una pagina web per KPilot: la Home Page ufficiale di KPilot. Il sito web di KDE-PIM offre inoltre informazioni utili sull'argomento PIM in generale. KPilot condivide la mailing list degli utenti di kdepim, . Visita la pagina delle mailing list per ulteriori informazioni su come sottoscrivere o annullare la sottoscrizione alla lista.

Marchi registrati

KPilot descrive le operazioni di sincronizzazione con i dispositivi Palm OS®, ed usa la parola HotSync® per indicare tali operazioni di sincronizzazione, riconoscendo che HotSync® è un marchio registrato di Palm, Inc. I proprietari di altri marchi registrati, come HandspringVisor™, Sony® Clie, ed i marchi registrati PalmPilot e Zire di Palm, Inc. sono anch'essi riconosciuti.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 2. Panoramica su KPilot
Panoramica su KPilot
Indietro
Avanti

Capitolo 2. Panoramica su KPilot

KPilot è composto da due parti: il demone KPilot, che risiede nel vassoio di sistema e gestisce l'effettiva comunicazione con l'handheld, e il normale programma KPilot, che ti permette di configurare il demone e di vedere i database presenti sul tuo handheld. Nelle operazioni di base, non avrai bisogno di usare molto KPilot, poiché il demone gestisce la comunicazione in maniera discreta e sincronizza i tuoi dati con le applicazioni di KDE come KOrganizer e KNotes. KPilot è anche integrato in Kontact.

È fondamentale configurare KPilot prima di utilizzarlo. Devi almeno indicargli quale dispositivo hardware usare per comunicare con il tuo handheld. Le impostazioni di configurazione sono descritte a lungo nella sezione sulla configurazione di KPilot. Se sei impaziente, l'assistente di configurazione può impostare la maggior parte delle cose al tuo posto.

Una volta che KPilot è stato configurato, dovresti prima effettuare una copia di sicurezza del tuo handheld. Questo per stare tranquilli. Una volta eseguita tale operazione, puoi semplicemente lasciare il demone KPilot in esecuzione nel vassoio di sistema, e tutto quello di cui avrai bisogno sarà premere il bottone HotSync®, ed i cambiamenti nei dati dell'handheld e nelle applicazioni KDE verranno sincronizzati, così che le informazioni coincideranno di nuovo sia sull'handheld che sul desktop.

Se vuoi esaminare i dati immagazzinati nel tuo handheld, puoi utilizzare i visualizzatori integrati. Ciò ti permette di vedere gli appunti, gli indirizzi, ecc.. Esiste un generico visualizzatore esadecimale di database per utilizzi avanzati.

Infine, KPilot può essere utilizzato per installare nuovi programmi e database sul tuo handheld.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 3. Configurare KPilot
Configurare KPilot
Indietro
Avanti

Capitolo 3. Configurare KPilot

Una volta installato, KPilot necessita di essere configurato per rispecchiare il tuo hardware. Anche i conduit devono essere configurati. Dopo averlo fatto puoi usare KPilot per sincronizzare il tuo PalmPilot con il desktop KDE oppure vedere i dati contenuti nel PalmPilot attraverso i visualizzatori integrati.

Quando esegui KPilot per la prima volta, sia dal menu a pannello che dalla riga di comando, ti verrà presentata una finestra di dialogo per configurarlo. Questa finestra di configurazione può anche essere richiesta successivamente al menu Impostazioni->Configura KPilot dell'applicazione principale, al menu a comparsa del demone KPilot selezionando la voce Configura KPilot oppure avviando KPilot dalla shell nel modo seguente:

$  kpilot--setup
In aggiunta, se stai aggiornando KPilot e qualche nuova opzione di configurazione necessita della tua attenzione, la finestra delle impostazioni apparirà nuovamente.


La finestra di configurazione

La finestra di configurazione


La finestra di configurazione di KPilot è grande. Questo perché non contiene solamente la configurazione dei dispositivi necessari per la comunicazione con il PalmPilot, ma anche quella di tutti i conduit installati. Ogni gruppo di opzioni di configurazione (generali e conduit) verrà discusso separatamente. Cominceremo, però, dando un'occhiata all'assistente di configurazione, che dovrebbe rendere superflua la maggior parte delle opzioni di configurazione del gruppo generale.

Usare l'assistente di configurazione

L'assistente di configurazione ti aiuta ad impostare KPilot per comunicare con il PalmPilot ed a configurare i conduit come un gruppo. È un ottimo punto di partenza per i nuovi utenti, e puoi sempre personalizzare le tue preferenze in seguito.

Nella finestra di dialogo Informazioni Pilot scrivi il tuo Nome utente. Dovrebbe corrispondere a quello presente sul tuo PalmPilot. Successivamente scrivi il nome del file del Dispositivo che userai per connetterti al PalmPilot (la connessione può essere effettuata tramite una porta seriale, una porta USB, infrarossi, Bluetooth, una rete oppure il generico dispositivo /dev/pilot). Altrimenti, fai clic sul pulsante Rileva automaticamente il palmare e il nome utente... e premi il bottone HotSync® sul tuo handheld. L'assistente proverà a trovare il Dispositivo e Nome utente corretti.

Importante

Se il Dispositivo non possiede i permessi adeguati, l'assistente non sarà in grado di trovarlo. Gli utenti normali dovrebbero poter leggere/scrivere il dispositivo corretto. Per risolvere questo problema, si faccia riferimento alla voce delle FAQ “KPilot mostra il messaggio Impossibile connettersi al pilot, o si contatti l'amministratore di sistema.


L'assistente di configurazione: la finestra di dialogo Informazioni Pilot

L'assistente di configurazione: la finestra di dialogo Informazioni Pilot


Premi il bottone HotSync® sul tuo handheld per investigare sul Dispositivo e Nome utente corretti.


L'assistente di configurazione: la finestra di autorilevamento

L'assistente di configurazione: la finestra di autorilevamento


KPilot ha la capacità di sincronizzare i dati presenti sul tuo handheld con le applicazioni o i file sul tuo PC. I programmi che effettuano queste azioni vengono chiamati conduit. La finestra di sincronizzazione configura tutti i conduit di KPilot applicabili per le operazioni di sincronizzazione con le più diffuse suite PIM. Puoi mettere a punto queste impostazioni successivamente, dal menu Impostazioni->Configura KPilot. Consulta la sezione configurazione dei conduit di questo documento per ulteriori informazioni.


L'assistente di configurazione: la finestra di sincronizzazione

L'assistente di configurazione: la finestra di sincronizzazione


Impostazioni generali
Impostazioni generali

Impostazioni generali

Le impostazioni disponibili nella finestra di configurazione di KPilot sotto l'intestazione Impostazioni generali, ti conferisce un controllo dettagliato sulle operazioni di KPilot: puoi selezionare un dispositivo hardware non standard, impostare codifiche speciali per la lingua dell' handheld e controllare in quale modo KPilot mostra i tuoi dati. Ci sono cinque voci sotto l'intestazione Impostazioni generali. Potresti aver bisogno di espandere l'intestazione Impostazioni generali per vederle.


Le voci all'interno di Impostazioni generali

Le voci all'interno di Impostazioni generali


Impostazioni dispositivo

È una pagina di l'impostazione contenente delle opzioni che descrivono l'hardware del PalmPilot, te, l'utente, e come vuoi che vengano avviate le diverse parti di KPilot.


La pagina Dispositivo

La pagina Dispositivo


Dispositivo Pilot

La porta alla quale si connette la base. Il valore predefinito è impostato a /dev/pilot che dovrebbe rappresentare un collegamento simbolico alla porta reale. Essa potrebbe essere una porta seriale: in tal caso /dev/pilot dovrebbe puntare a qualcosa tipo /dev/cuaa0 (in FreeBSD®) oppure /dev/ttyS0 (in Linux®). Per i dispositivi USB, può essere più difficile determinare dove dovrebbe puntare /dev/pilot. Potrebbe essere possibile configurare il tuo demone USB per impostare il collegamento automaticamente, in modo tale che /dev/pilot punti alla porta corretta ovunque attacchi il tuo dispositivo Palm OS®.

Accertati che la porta abbia i permessi adeguati. Deve essere leggibile/scrivibile da tutti, se si intende usare KPilot come utente normale! KPilot mostrerà un messaggio di errore se i permessi sono sbagliati, e dovrai sistemarli a mano. Ciò può essere ottenuto attraverso il comando chmod 666 dispositivo come utente root dove dispositivo rappresenta la porta corretta. Per risolvere tale problema, ci si riferisca alla voce delle FAQKPilot mostra il messaggio Impossibile connettersi al pilot, oppure si contatti l'amministratore di sistema.

Puoi anche usare una sincronizzazione di rete (con pilot-link 0.11.5 e successivi) inserendo net:any come nome del dispositivo.

Velocità

Indica la velocità della connessione seriale verso il PalmPilot. Non ha alcun significato per i dispositivi USB. Per i modelli più vecchi di PalmPilot, scegli 9600. I modelli più nuovi possono essere in grado di gestire velocità fino al massimo in elenco, 115200. Puoi fare delle prove con la velocità di connessione: il manuale dei PalmPilot suggerisce di cominciare con una velocità di 19200 e di provare con velocità maggiori per vedere se funzionano.

Codifica

I dispositivi Palm OS® sono disponibili in diverse lingue. Se il tuo dispositivo utilizza una codifica diversa da ISO-latin1, dovrai selezionare quella corretta dalla lista in modo da poter visualizzare i caratteri speciali correttamente. Se puoi usare il russo con il tuo PalmPilot, seleziona CP1251, ad esempio.

Utente Pilot

Il nome utente del PalmPilot. Il valore predefinito è uguale al nome di accesso. Quando ti sincronizzi con il PalmPilot, KPilot controllerà che questo nome coincida con quello sul PalmPilot. Se non coincidono, ti verrà chiesto quale vuoi usare. Se scegli il nome locale, il PalmPilot verrà modificato in modo tale che esso corrisponda. La voce Utente Pilot è anche utilizzata per dare un nome alla cartella che contiene le informazioni ricavate dal PalmPilot. Questa cartella viene creata nella cartella $KDEHOME/share/apps/kpilot/DBBackup/, dove la variabile d'ambiente $KDEHOME (tipicamente /home/Login Name/.kde/) punta alla cartella che contiene la configurazione ed i dati delle tue applicazioni KDE.

Impostazioni HotSync

La pagina contiene le impostazioni con le quali puoi dire a KPilot come eseguire particolari tipi di HotSync®, così come ordinargli come risolvere i conflitti durante una HotSync®. Un conflitto ha luogo quando sia l'applicazione desktop che l'applicazione nell'handheld modificano gli stessi dati.

KPilot si interfaccia con il tuo handheld in due maniere: utilizzando i conduit ed utilizzando i visualizzatori interni. I conduit sono dei programmi plug-in che estendono le capacità di sincronizzazione di KPilot. KPilot conserva copie separate dei database e dei record per i conduit, mentre i visualizzatori interni e le operazioni di copia di sicurezza condividono la stessa copia. Questa distinzione è importante per la scelta del metodo di aggiornamento, a seconda del tipo di utilizzo che ne vuoi fare. Se usi principalmente i conduit per sincronizzare il tuo handheld con dei programmi esterni, puoi scegliere come metodo di sincronizzazione predefinita una qualsiasi opzione che esegue i conduit. Tuttavia, se usi principalmente i visualizzatori interni, devi anche aggiornare le copie dei database in modo tale da visualizzare e modificare le informazioni presenti sul tuo handheld, quindi eseguire solamente i conduit non è sufficiente.


La pagina HotSync®

La pagina di impostazione delle HotSync®


Sincronizzazione predefinita

Seleziona il tipo di sincronizzazione che verrà eseguita in maniera predefinita.

  • HotSync: avvia tutti i conduit selezionati, sincronizza i database con impostato l'indicatore modificato, aggiornando solamente i record modificati. Esegue una copia di sicurezza veloce, includendo solo i database che sono stati modificati. Questa opzione offre un buon bilanciamento tra velocità e sicurezza per i dati.

  • FastSync: sincronizza solamente quei database che hanno dei conduit, e non esegue alcuna copia di sicurezza dei dati che si trovano sul PalmPilot, riducendo enormemente il tempo richiesto per l'operazione di sincronizzazione. Ciò significa che se qualcosa va storto con il PalmPilot, potresti non essere in grado di recuperare i database. È un classico compromesso tra velocità e sicurezza.

  • FullSync: esegue tutti i conduit e sincronizza tutti i database, leggendo tutti i record ed eseguendo una copia di sicurezza completa. È l'opzione più sicura, ma impiega il maggior tempo per essere completata, poiché unirà tutti i record del tuo handheld e del tuo desktop. È l'equivalente in KPilot della SlowSync di Palm.

  • Copia dal Pc al palmare: esegue tutti i conduit e sincronizza tutti i database, ma invece di unire le informazioni di entrambe le sorgenti, copia i dati del PC sul palmare. Usala con attenzione, poiché questa opzione cancella le modifiche fatte sul palmare dall'ultima sincronizzazione.

  • Copia dal palmare al PC: esegue tutti i conduit e sincronizza tutti i database, ma invece di unire le informazioni di entrambe le sorgenti, copia i dati del palmare sul PC. Usala con attenzione, poiché questa opzione cancella le modifiche fatte sul PC dall'ultima sincronizzazione.

    Avvertimento

    Ricorda, quando KPilot esegue una HotSync® ed avvia tutti i conduit, i database nei visualizzatori interni non vengono aggiornati. Per aggiornare i visualizzatori interni, usa le azioni FullSync o Copia di sicurezza.

Esegui un backup completo quando cambi PC

Se esegui una HotSync® sul tuo handheld con diversi PC, gli indicatori sull'handheld che segnano quali record sono stati modificati dall'ultima HotSync® potrebbero essere inaccurati. È consigliato eseguire una sincronizzazione completa quando si cambia PC. Puoi disabilitare la sincronizzazione completa togliendo la spunta a questa casella.

Risoluzione dei conflitti

I record dei dati possono essere modificati sia sull'handheld che sul PC. Se un record ha subito modifiche incompatibili sull'handheld e sul PC, (come la modifica di un numero di telefono in modi diversi su entrambi i dispositivi), il conflitto deve essere risolto così che i dati sull'handheld e sul PC tornino nuovamente consistenti. Le scelte per la risoluzione dei conflitti sono:

  • Chiedi all'utente: mostra una finestra di dialogo all'utente per la scelta di come risolvere il conflitto per ognuno di essi.

  • Non far nulla: lascia le voci in uno stato inconsistente. Sincronizzazioni future potrebbero non notare la discrepanza.

  • Il palmare sovrappone: copia i valori dall'handheld al PC, scartando le modifiche fatte sul PC.

  • Il PC sovrappone: copia i valori dal PC all'handheld, scartando le modifiche fatte sull'handheld.

  • Valori dall'ultima sincronizzazione (se possibile): KPilot conserva una copia di sicurezza delle informazioni presenti sul tuo handheld in base al metodo di sincronizzazione che hai selezionato. Se queste informazioni sono disponibili, non usa né i valori presenti sull'handheld né quelli sul PC, ma i valori dell'ultima sincronizzazione.

  • Usa entrambe le voci: crea delle voci duplicate dei record che causano conflitti sul PC e sull'handheld, una con il valore presente sul PC, l'altra con il valore presente sull' handheld.

Impostazioni Copia di sicurezza

Questa pagina contiene le impostazioni specifiche per le operazioni di copia di sicurezza, che salvano una copia dei database dell'handheld, permettendo all'utente di ripristinare tali informazioni in seguito.

In breve, i database sono dei file conservati nel tuo handheld. Un database può essere sia un database con record, che conserva le informazioni dinamiche create dall'utente (ad esempio, gli indirizzi o le informazioni sulle cose da fare), o un database risorsa, che tende ad essere statico (ad esempio le applicazioni).


La pagina Copia di sicurezza

La pagina Copia di sicurezza


Database

Elenca i database che non dovrebbero essere sincronizzati o dei quali non si dovrebbe creare una copia di sicurezza.

I valori possono essere sia codici dei creatori di database, che sono stringhe di 4 lettere circondate da parentesi quadre (quindi per i database Handbase inserisci [PmDB]), oppure i nomi dei database, che sono stringhe senza parentesi quadre che possono contenere caratteri jolly sullo stile della shell. Leggi le FAQ per una lista dei database che dovrebbero essere elencati qui (il valore di default dovrebbe andare bene comunque). I dispositivi PalmPilot più recenti contengono del codice di emulazione per i più vecchi processori a 68k, ciò significa che hanno un grande numero di database i quali nomi terminano con -a68k. Questi non hanno bisogno di essere né conservati in una copia di sicurezza né sincronizzati, quindi puoi aggiungere *_a68k alla lista dei database da saltare.

  • Nessun backup Elenca qui i database che dovrebbero essere esclusi dalle operazioni di copia di sicurezza. Alcuni database non seguono lo standard per lo schema dei database, e provare ad effettuare delle copie di sicurezza o ripristinarli provocherà la perdita di informazioni. Puoi includere qui i database con informazioni volatili, come le notizie o le pagine web, che spesso non hanno bisogno di essere conservate in copie di sicurezza.

  • Non ripristinato Elenca qui i database che dovrebbero essere esclusi dalle operazioni di ripristino, anche se erano stati conservati in una copia di sicurezza in precedenza. I database inclusi qui possono essere installati manualmente in seguito, usando l'Installatore file. Puoi includere qui i database che contengono informazioni volatili, come le notizie o le pagine web, che spesso non hanno bisogno di essere ripristinate.

Avvertimento

Modificare i contenuti dei campi Nessun backup o Non ripristinato, in particolare rimuovendo i database già presenti nell'elenco, può danneggiare quei database quando esegui una HotSync®.

Esegue i conduit durante una copia di sicurezza

Una copia di sicurezza aggiorna tipicamente la copia dei database dell'handheld. I conduit sono dei programmi che estendono le funzionalità di KPilot. Eseguirli significa di solito sincronizzare l'handheld con altri database presenti nel PC, come la rubrica o il calendario. Metti una spunta su questa casella per eseguire entrambe le operazioni ad ogni copia di sicurezza.

Impostazione Visualizzatori interni

KPilot contiene dei “visualizzatori” per presentare le informazioni che si trovano sul PalmPilot. Questi visualizzatori presentano i database disponibili sul PalmPilot come fa il dispositivo stesso. Non tutti i database hanno una specifica applicazione di visualizzazione, ma per questi puoi usare il visualizzatore generico di database. La pagina dei visualizzatori contiene le impostazioni per i visualizzatori interni di KPilot. Queste impostazioni modificano il modo con il quale i dati vengono mostrati.


La pagina Impostazione dei visualizzatori

La pagina Impostazione dei visualizzatori


Rendi i visualizzatori interni modificabili

I visualizzatori interni possono essere di sola lettura o modificabili. La modalità di modifica ti permette di aggiungere nuovi record, cancellare o modificare i record esistenti e di sincronizzare le tue modifiche con l'handheld. Spunta questa casella per impostare i visualizzatori interni nella modalità di modifica, togli la spunta per impostarli nella modalità di sola lettura.

Avvertimento

In qualche versione di KPilot, non è possibile spuntare questa casella, e quindi usare i visualizzatori interni come editor.

Mostra i record privati

Sul tuo PalmPilot puoi segnare alcuni record come “privati”. Come valore predefinito, KPilot non mostra tali record sullo schermo. Spunta questa casella se vuoi vederli.

Visualizzatore indirizzi

Imposta qui le opzioni per il visualizzatore interno degli indirizzi.

  • Mostra come "cognome, nome" oppure Mostra come "ditta, cognome": l'ordine e la visualizzazione dei record degli indirizzi può essere impostato per corrispondere a quello dell'handheld nei visualizzatori interni degli indirizzi. Seleziona l'opzione che meglio si addice alle tue preferenze personali.

  • Utilizza campo chiave Spunta questa casella per combinare le voci con lo stesso cognome.

Impostazione del comportamento all'avvio ed alla chiusura

Questa pagina presenta le opzioni che si riferiscono all'avvio ed alla chiusura di KPilot e del demone KPilot.

Mentre KPilot è un'interfaccia grafica per i visualizzatori interni, le opzioni di configurazione ed i log, l'operazione di sincronizzazione è gestita dal demone KPilot. Anche se KPilot non è in esecuzione puoi avviare una HotSync® se il demone lo è. Quindi, se vuoi essere in grado di sincronizzare il tuo handheld in qualsiasi momento, è importante avviare il demone all'accesso, o al contrario, se vuoi essere in grado di sincronizzare solo quando KPilot è in esecuzione, devi arrestare il demone all'uscita. L'ultima opzione è utile in particolar modo se possiedi altre applicazioni che usano la stessa porta di KPilot.


La pagina Avvio e uscita

La pagina Avvio e uscita


Opzioni di avvio

  • Avvia il demone all'accesso: spuntando questa opzione, verrà inserito un collegamento al demone nella cartella di autostart e verrà avviato automaticamente. Nota che non è generalmente necessario se il demone è aggiunto al pannello.

  • Mostra il demone nel pannello: spunta questa casella per dire al demone di posizionare l'icona di KPilot nel vassoio di sistema. Questa icona ha un menu che può essere fatto comparire col tasto destro del mouse. Senza questa opzione, il demone non è visibile per niente all'utente.

Opzioni di chiusura

  • Esci dopo una HotSync: quando questa opzione viene abilitata, sia KPilot che il demone KPilot termineranno dopo aver completato le operazioni di HotSync®, lasciando libera la porta del dispositivo ad altri strumenti. Potrebbe essere necessario nei sistemi dove il demone USB avvia KPilot in maniera automatica.

  • Ferma il demone all'uscita: l'impostazione di questa opzione causerà l'uscita del demone alla chiusura di KPilot, lasciando libera la porta del dispositivo ad altri strumenti per la sincronizzazione dei PalmPilot, come malsync



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Impostazione Conduit
Impostazione Conduit

Impostazione Conduit

I conduit sono dei programmi che interfacciano i dati del tuo handheld con le applicazioni del PC o che sincronizzano i dati del tuo handheld con i file che possono essere utilizzati con le applicazioni per il PC. Possono essere stati scritti da terze parti per interfacciare il tuo PalmPilot con ogni applicazione immaginabile.

La finestra di configurazione di KPilot ti permette di selezionare quali conduit avviare durante una HotSync® e di configurarli. Verrà mostrata una finestra simile alla seguente:


La finestra di impostazione dei conduit

La finestra di impostazione dei conduit


Spunta la casella alla sinistra del nome del conduit per renderlo attivo, togli la spunta per renderlo inattivo o fai clic sul nome del conduit per configurarlo.

KNotes / Memo

Sincronizza l'applicazione Memo Pad con KNotes.

Notepad

Esporta sul PC gli appunti a mano libera dell'applicazione Notepad del tuo handheld sotto forma di immagini.

Sincronizzazione temporale

Imposta l'orario dell'handheld a quello del sistema desktop. Utile per mantenere accurato l'orologio dell'handheld.

Calendario (KOrganizer)

Sincronizza l'applicazione Datebook con KOrganizer o con un file iCalendar a tua scelta.

Palm DOC

Converte automaticamente ed installa i file di testo nel formato PalmPilot DOC, così che tu possa leggere i file di testo con la maggior parte delle applicazioni sull'handheld capaci di farlo.

Rubrica degli indirizzi

Sincronizza l'applicazione Address con KAddressBook o con un file vCard a tua scelta.

Informazioni di sistema

Scrive le informazioni circa il tuo handheld (come la versione del SO, la memoria RAM disponibile e la lista dei database) in un file. Utile principalmente per scopi di debug.

Cose da fare (KOrganizer)

Sincronizza l'applicazione Todo list con KOrganizer o con un file iCalendar a tua scelta.

Conduit MAL (AvantGo)

Sincronizza l'handheld con un server AvantGo®. Un server AvantGo® offre contenuti generici (notizie, guide, quotazioni di mercato, ecc.) in un formato che è adatto alla lettura su un handheld. Per utilizzare questo conduit, devi registrarti, sottoscrivere i canali che selezioni e installare il software AvantGo® sul tuo handheld.

Posta

Spedisce la posta scritta con l'handheld attraverso KMail. Tuttavia non c'è modo di ricevere la posta.

Impostazione del conduit KNotes

Il conduit KNotes è un sostituto parziale dell'applicazione per gli appunti integrata. Mantiene sincronizzati gli appunti che scrivi con KNotes con quelli che scrivi sul tuo PalmPilot.

Impostare il conduit KNotes è molto semplice.


Impostazione del conduit KNotes

Impostazione del conduit KNotes


Nella linguetta Generale ci sono due opzioni di configurazione:

Cancella KNote quando viene cancellato l'appunto del Pilot

Togli la spunta a questa casella se vuoi conservare l'appunto in KNotes anche se l'appunto corrispondente è stato cancellato sull'handheld dall'applicazione per gli appunti.

Sopprimi le conferme di cancellazione in KNotes

Se spunti la casella Cancella KNote quando viene cancellato l'appunto del Pilot puoi spuntare questa casella per cancellare automaticamente gli appunti che corrispondono agli appunti cancellati, senza conferma.

Nota

Come impostazione predefinita, l'opzione “cancella knote” e “sopprimi le conferme di cancellazione” sono disabilitate, così che gli appunti verranno accumulati sul tuo PC.

Impostazione del conduit Notepad

Il conduit Notepad esporta sul desktop gli appunti a mano libera dell'applicazione Notepad dell'handheld sotto forma di immagini. Per impostare la cartella nella quale verranno esportate le immagini, inseriscila nella casella di modifica Output oppure selezionala facendo clic sul pulsante finestra di selezione file.

Impostazione del conduit Sincronizzazione temporale

Il conduit Sincronizzazione temporale sincronizza l'orario del tuo handheld con quello del sistema desktop. È utile per mantenere accurato l'orologio del tuo handheld. Non ci sono vere opzioni di configurazione se non l'abilitazione e la disabilitazione del conduit; poiché attualmente è abilitata una sola direzione per la sincronizzazione: puoi solo scegliere Imposta l'ora del palmare dall'ora del PC, e non Imposta l'ora del PC dall'ora del palmare.

Nota

Palm OS® Versione 3.25 e 3.3 non supporta l'impostazione dell'ora di sistema per l'handheld. Per questi sistemi, il conduit verrà semplicemente saltato.

Impostazione del conduit Calendario

Questo conduit sincronizzerà il tuo PalmPilot con KOrganizer e Kontact oppure con un file iCalendar a tua scelta. Nell'ultimo caso, il conduit avrà bisogno del nome del file calendario (tipicamente sarà un file che termina con .ics) con il quale sincronizzarsi, oppure se usa lo standard per i file iCalendar di KOrganizer, si troverà all'interno della cartella $KDEHOME/share/apps/korganizer/, dove la variabile d'ambiente $KDEHOME (tipicamente /home/user/.kde/) punta alla cartella che contiene la configurazione ed i dati delle applicazioni KDE.


Impostazione del conduit Calendario

Impostazione del conduit Calendario


Nella pagina Generale puoi impostare le opzioni del calendario.

Destinazione calendario

Scegli tra la sincronizzazione con un Calendario standard, in altre parole il calendario standard di KOrganizer, oppure con un File calendario a tua scelta, che puoi o inserire nella casella di modifica File calendario oppure selezionare utilizzando la finestra di selezione file.

Avvertimento

Puoi usare il conduit calendario con qualsiasi applicazione che accetta come risorse i file nel formato di iCalendar. Tuttavia, alcune applicazioni come Evolution, non gestiscono la sincronizzazione senza problemi mentre sono aperti. In generale, esci da queste applicazioni prima di effettuare una sincronizzazione, altrimenti perderai dei dati. Non c'è motivo di prendere tali precauzioni quando ci si sincronizza con KOrganizer o Kontact.

Salva i record archiviati nel calendario KDE

Metti la spunta su questa casella per salvare una copia dei record archiviati dal tuo handheld al PC, in modo tale da mantenere la cronologia degli appuntamenti passati anche sul tuo desktop KDE.

Nella pagina Conflitti, puoi impostare le opzioni del calendario, sovrascrivendo le impostazioni generali di KPilot per la risoluzione dei conflitti quando stai usando questo conduit. Per una descrizione dettagliata delle diverse possibilità di risoluzione dei conflitti disponibili, fai riferimento alla sezione sull'impostazione delle HotSync di questo manuale.

Impostazione del conduit Palm DOC

Il conduit Palm DOC converte i file di testo, da e verso dei database nel formato Palm DOC, dal tuo PC al PalmPilot. Puoi usare qualsiasi lettore per file Palm DOC per visualizzare tali file sul tuo PalmPilot.


Impostazione del conduit Palm DOC

Impostazione del conduit Palm DOC


Importante

Dopo aver modificato la configurazione del conduit Palm DOC, devi riavviare KPilot per far sì che i cambiamenti apportati abbiano effetto.

Nella pagina Generale, puoi impostare la posizione dei documenti di testo sul tuo computer ed il verso della sincronizzazione.

File di testo:

Scrivi nella casella di testo, oppure usa il pulsante selettore di file, per selezionare la posizione della cartella usata dal conduit Palm DOC come luogo in cui si mettere i file di testo che verranno sincronizzati con l'handheld. Potresti collocarvi i documenti di testo che vuoi installare o sincronizzare con il PDA, e trovare i documenti di testo creati dai database Palm DOC sul tuo handheld.

Importante

Il nome del file deve terminare con .txt in modo tale che il conduit lo riconosca come testo. Se il file non è riconosciuto come tale, verrà ignorato dal conduit. Inoltre, il testo deve essere stato scritto con una codifica che sia compatibile con quella del tuo handheld. Quindi, se il file di testo ha caratteri che non vengono riconosciuti correttamente dal lettore Palm DOC sul tuo handheld, prova ad aprire il file con un editor di testi, come KWrite, ed a salvarlo con una codifica del testo compatibile usando la finestra di dialogo Salva con nome.., oppure imposta la codifica nella scheda PC -> Palmare.

Copia locale:

Se vuoi salvare una copia dei database Palm DOC dall'handheld al computer, metti una spunta sulla casella Copia locale: e scrivi nella casella di testo, oppure usa il pulsante di selezione file, per selezionare la posizione della cartella nella quale verranno salvati questi database.

Modalità di sincronizzazione

Il conduit Palm DOC ha la capacità di sincronizzare da e verso l'handheld, convertendo automaticamente i file di testo in database Palm DOC e vice versa. L'opzione Sincronizza solo dal PC al PDA convertirà tutti i file di testo posizionati nella cartella che hai scelto sopra, in database Palm DOC e li installerà sul tuo handheld. L'opzione Sincronizza solo dal PDA al PC convertirà tutti i database Palm DOC del tuo handheld a file e li installerà nella cartella scelta sopra. Infine, l'opzione Sincronizza tutto permette alla sincronizzazione di funzionare in entrambi i versi.

Nota

Quando sia i file di testo sia i database Palm DOC vengono modificati, non puoi fondere le modifiche, ma devi scegliere una delle versioni, perdendo i cambiamenti in una di esse.

Nella pagina PC -> Palmare, puoi configurare la compressione dei Palm DOC e le impostazioni per i segnalibri da utilizzare quando si converte da file di testo a database Palm DOC.

Comprimi

I documenti Palm DOC possono essere compressi, risparmiando quantità considerevoli di memoria disponibile sul tuo handheld. La maggior parte dei lettori per Palm DOC supportano i documenti compressi, ma se utilizzi un lettore o editor non compatibile con la compressione (ad esempio, l'editor Sied), non sarai in grado di leggere o modificare i documenti Palm DOC compressi creati da questo conduit. Perciò, metti una spunta su questa casella per risparmiare memoria sul tuo handheld, ma rimuovila se hai problemi di compatibilità con i Palm DOC compressi con il tuo editor o lettore preferito.

Converti i segnalibri

Il formato Palm DOC ha una clausola per i record segnalibri. I segnalibri ti permettono di saltare facilmente ad una parte selezionata del documento, rendendo più facile la consultazione di documenti lunghi. Metti una spunta su questa casella per permettere al conduit Palm DOC di creare dei record segnalibri. Per crearli, il conduit deve sapere la posizione nel testo ed il nome del segnalibro. Ci sono tre diverse modalità supportate per far sapere al conduit la posizione ed il nome del segnalibro: attraverso tag inline nel testo, tag alla fine del testo e attraverso un file segnalibro .bmk. Per rendere effettiva la creazione di un segnalibro, devi mettere la spunta su almeno una delle caselle qui sotto.

Tag inline nel testo

Converte i tag nel formato <* NomeSegnalibro *> posizionati all'interno del testo in segnalibri Palm DOC, dove la posizione del tag nel testo verrà convertita nella posizione del segnalibro ed il testo NomeSegnalibro all'interno del tag verrà convertito nel nome del segnalibro nel formato Palm DOC. Il tag verrà rimosso dal documento Palm DOC risultante, lasciando pulito il testo. È un modo molto semplice ed intuitivo per creare dei segnalibri nei documenti Palm DOC.

Tag alla fine del testo

Converte i tag nel formato <NomeSegnalibro> posizionati alla fine del testo, in un segnalibro Palm DOC. Ogniqualvolta il testo NomeSegnalibro appare nel documento, il conduit genererà il segnalibro che punta a quella posizione nel documento Palm DOC risultante. Il tag verrà poi rimosso dal documento Palm DOC risultante, lasciando il testo pulito. È un modo semplice per creare segnalibri ripetuti, come uno per ogni “Capitolo” all'interno dei tuoi documenti Palm DOC.

Espressioni regolari in file .bmk

È il modo più complesso ma più potente per la creazione di segnalibri. Il metodo implica l'uso di espressioni regolari (QRegExp) in un file NomeTesto.bmk, dove NomeTesto.txt è il nome del file di testo, per cercare il testo per i segnalibri. Dai un'occhiata alla documentazione per una descrizione approfondita del formato del file bmk.

Codifica

Imposta qui la codifica del tuo handheld. KPilot convertirà il documento di testo in tale codifica quando esporterà il file sull'handheld.

Nella pagina Palmare -> PC puoi configurare le impostazioni dei segnalibri da utilizzare quando si converte da database Palm DOC a file di testo.

Converti segnalibri

Il formato Palm DOC ha una clausola per i record segnalibri. I segnalibri ti permettono di saltare facilmente ad una parte selezionata del documento, rendendo più facile la consultazione di documenti lunghi. Il conduit Palm DOC può convertire i record segnalibri Palm DOC in un formato leggibile sul computer, sia come file separato sia come tag all'interno del file di testo. Seleziona Non convertire i segnalibri se vuoi ignorare i segnalibri Palm DOC, ottenendo un testo privo di tag segnalibro.

L'opzione Converti in file .bmk produce allo stesso modo un file di testo pulito, in quanto i segnalibri vengono convertiti nel formato bmk in un file separato, come descritto qui. Il file viene salvato con l'estensione .bm per evitare conflitti con i file .bmk creati in precedenza.

Infine, l'opzione Converti in tag inline crea dei tag inline all'interno del file di testo risultante nella forma <* NomeSegnalibro *> collocando ogni tag nella posizione precedentemente referenziata dal segnalibro, ed utilizzando il nome del segnalibro al posto del testo NomeSegnalibro all'interno del tag. Ora puoi modificare il nome del segnalibro, spostarlo o cancellarlo e convertire nuovamente a Palm DOC, come preferisci.

Non convertire, se il testo non è cambiato (solo segnalibri)

Se metti una spunta su questa casella, solamente le modifiche nel testo innescheranno le conversioni da Palm DOC a file di testo. In altre parole, le modifiche apportate ai soli segnalibri non causeranno aggiornamenti nei file di testo del tuo computer.

Nella pagina Conflitti puoi configurare il modo con il quale il conduit gestisce i file che sono cambiati sia sul computer che sull'handheld.

Risoluzione dei conflitti

Il conduit Palm DOC non effettua la fusione delle modifiche quando un testo è cambiato sia sull'handheld che sul computer. Perciò la scelta è tra lavorare con i file non sincronizzati, oppure scartare le modifiche su uno di essi. L'opzione Nessuna risoluzione farà sì che verrà evitata la sincronizzazione dei testi con dei conflitti, l'opzione PDA prevale farà sì che verrà sovrascritta la versione del testo che si trova sul computer in caso di conflitto, l'opzione PC prevale farà la stessa cosa, ma nell'altro senso, e l'opzione Chiedi all'utente farà comparire una finestra di dialogo per far scegliere all'utente sui singoli file, caso per caso.

Mostra sempre la finestra di risoluzione conflitto, anche quando non ci sono conflitti

Questa opzione farà sì che verrà sempre mostrata la finestra di risoluzione conflitto, anche se non c'è alcun conflitto da risolvere. Il vantaggio risiede nel fatto che puoi sempre tenere traccia di tutti i file che stanno per essere convertiti dal conduit.

Impostazione del conduit KAddressBook

Questo conduit sincronizzerà il tuo PalmPilot con la rubrica degli indirizzi di KDE o con un file vCard a tua scelta. Nell'ultimo caso, il conduit avrà bisogno del nome del file vCard (sarà generalmente un file che termina con .vcf) con il quale sincronizzarsi, o se usa il file della rubrica standard di KDE, si troverà all'interno della cartella $KDEHOME/share/apps/kabc, dove la variabile d'ambiente $KDEHOME (tipicamente /home/Login Name/.kde) punta alla cartella che contiene la configurazione ed i dati per le tue applicazioni KDE.


Impostazione del conduit KAddressBook

Impostazione del conduit KAddressBook


Nella pagina Generale puoi impostare le opzioni generali di sincronizzazione per gli indirizzi.

Destinazione sincronizzazione

Scegli tra la sincronizzazione con la Rubrica indirizzi standard, o in altre parole la rubrica degli indirizzi standard di KDE o con un File vCard a tua scelta, che devi o scrivere nella casella File vCard o selezionare utilizzando il pulsante di scelta file.

Avvertimento

Puoi usare il conduit Rubrica degli indirizzi con una qualunque applicazione che accetta come risorse dei file nel formato vCard. Tuttavia, alcune applicazioni potrebbero non gestire la sincronizzazione senza problemi mentre sono aperti. In generale, esci da tali applicazioni prima di effettuare una sincronizzazione, altrimenti potresti perdere dei dati. Non c'è bisogno di prendere queste precauzioni quando ci si sincronizza con la rubrica degli indirizzi di KDE.

Salva i record archiviati nella rubrica KDE

L'handheld offre un'opzione per archiviare gli indirizzi che sono stati cancellati dal tuo desktop. Se hai scelto questa opzione, metti la spunta su questa casella per conservare gli indirizzi cancellati dal tuo handheld sulla rubrica degli indirizzi nel tuo PC. Questi indirizzi non verrano più sincronizzati con il tuo palmare.

Nella pagina Conflitti puoi impostare le opzioni del conduit Rubrica degli indirizzi, sovrascrivendo le impostazioni generali di KPilot per quanto riguarda la risoluzione dei conflitti quando stai usando questo conduit. Per una descrizione dettagliata delle diverse possibilità disponibili per la risoluzione dei conflitti, ci si riferisca alla sezione sull'impostazione delle HotSync di questo manuale.

Nella pagina Campi puoi impostare le opzioni del conduit per la sincronizzazione dei campi degli indirizzi del tuo handheld che non hanno un corrispettivo nella rubrica degli indirizzi di KDE.

Altro telefono palmare:

Il campo “Altro” nell'applicazione per gli indirizzi dell'handheld può essere utilizzato per diverse cose (ad esempio per memorizzare un indirizzo email secondario). Non è chiaro come classificare questo campo in KDE. A seconda dell'uso che ne fai, seleziona nel menu a tendina il campo sul computer che verrà sincronizzato con il campo “Altro” nel tuo handheld.

Indirizzo(via) del palmare:

Mentre il campo “Indirizzo” nell'applicazione per gli indirizzi sull'handheld è l'unica impostazione predefinita per memorizzare una via, il campo via in KDE può essere un indirizzo di casa o un indirizzo di lavoro. L'indirizzo preferito avrà precedenza sugli altri indirizzi, ed il conduit proverà ad impostare questo stato come valore predefinito. Sia l'indirizzo di casa che del lavoro verranno usati per memorizzare la via dell'handheld. Seleziona nel menu a tendina l'opzione che si adatta meglio alle tue esigenze: se usi principalmente questo campo per gli indirizzi di lavoro, seleziona Preferito, poi indirizzo di lavoro, altrimenti seleziona Preferito, poi indirizzo di casa.

Fax palmare:

Mentre il campo “Fax” nell'applicazione degli indirizzi dell'handheld è l'unica opzione predefinita per memorizzare un numero di fax, la rubrica degli indirizzi di KDE può memorizzare un numero di fax di casa o di lavoro. Seleziona nel menu a tendina l'opzione che si adatta meglio alle tue esigenze. Ad esempio, se usi principalmente questo campo per i numeri di fax di lavoro, seleziona Lavoro: fax, altrimenti, seleziona Casa: fax.

Nella pagina Campi personalizzati puoi impostare le opzioni del conduit per gestire i campi “Personalizzato” dell'applicazione degli indirizzi del tuo handheld. Poiché non esiste alcuna corrispondenza naturale tra questi campi e gli altri campi della rubrica degli indirizzi di KDE, puoi impostarli come preferisci. Puoi utilizzarli per memorizzare un URL, un Indirizzo IM, la Data di nascita del tuo contatto oppure l'ovvio: Salva come campo personalizzato.

Se scegli di memorizzare dei compleanni, ricordati di usare un formato per la data che è consistente con le impostazioni Formato data del menu a tendina, così che il conduit possa identificare in maniera corretta la data dal record e vice versa. Possibili segnaposto sono: %d per il giorno, %m per il mese, %y per l'anno composto da due cifre, %Y per l'anno composto da quattro cifre. Ad esempio, %d.%m.%Y genererebbe una data tipo 27.3.1952, mentre %m/%d/%y scriverebbe la stessa data come 03/27/52.

Impostazione del conduit Informazioni di sistema

Questo conduit genera una pagina che contiene le informazioni del tuo handheld. Inoltre vengono incluse alcune informazioni sul tuo KDE, su KPilot e sulla versione di Pilot-Link. I formati per l'output disponibili sono HTML, testo o modello personalizzato. L'output del conduit, ed in particolare la sezione dell'output di debug dell'output, possono aiutare gli sviluppatori ad individuare gli errori.


Impostazione del conduit Informazioni di sistema

Impostazione del conduit Informazioni di sistema


Nella pagina Generale puoi impostare la posizione dell'output ed il suo formato.

File output

Scrivi nella casella oppure usa il bottone finestra di selezione file per scegliere la posizione ed il nome del file di output dove verranno scritte le informazioni di sistema dell'handheld.

Tipo di output

Scegli tra HTML, File di testo (testo semplice), o un Modello personalizzato selezionabile. Per creare un modello personalizzato, puoi utilizzare il modello predefinito come riferimento.

Nella pagina Parti incluse puoi impostare quali parti verranno incluse nell'output, una per una, mettendo la spunta o togliendola nella lista Tipo di output.

Impostazione del conduit Cose da fare

Questo conduit sincronizzerà l'applicazione To Do List del tuo PalmPilot con KOrganizer e Kontact, o con un file iCalendar a tua scelta. La finestra di configurazione appare e si comporta esattamente come la finestra di configurazione per il conduit Calendario. L'unica differenza è che, invece di sincronizzare il calendario, sincronizzerai la lista delle cose da fare.


Impostazione del conduit Calendario

Impostazione del conduit Calendario


Impostazione del conduit MAL (AvantGo)

Il conduit MAL (AvantGo®) sincronizza il tuo handheld con il server AvantGo®. Questo conduit è basato su libmal di Jason Day. Il server AvantGo® offre dei contenuti generali (notizie, guide, quotazioni di mercato, ecc.) in un formato adatto alla lettura su un handheld. Per usare questo conduit devi registrarti ad un fornitore del servizio, ad esempio AvantGo.com, sottoscrivere i canali che scegli ed installare il software AvantGo® sul tuo handheld, e configurare il software sul palmare in modo tale che trovi il server MAL.

Il software di installazione per il client sull'handheld è di solito disponibile solamente per Microsoft® Windows®; se non hai accesso ad un computer Windows, puoi provare ad installare i database disponibili sulla Homepage MalSync, con versioni differenti, una per PalmOS™ 5 e l'altra per i PalmOS™ più vecchi.

Per configurare il software sul tuo palmare, affinché trovi il server MAL, apri l'applicazione AGConnect sul tuo handheld, fai clic su Impostazioni... ed inserisci l'indirizzo del tuo server MAL, il Nome utente e la Password ottenuti al momento della registrazione. L'indirizzo del server AvantGo® è sync.avantgo.com e la porta è 80. Su qualche installazione, potrebbe essere necessario usare MobileLink invece dell'applicazione AGConnect del tuo handheld.


Impostazione del conduit MAL (AvantGo)

Impostazione del conduit MAL (AvantGo)


Nella pagina Generale puoi impostare l'opzione per la frequenza di sincronizzazione. Può essere impostata a Ogni sincronizzazione, Una volta all'ora, Una volta al giorno, Una volta alla settimana oppure Una volta al mese. Il conduit viene avviato solo quando premi il tasto HotSync® sul tuo handheld, così Una volta all'ora, ad esempio, significa in realtà che KPilot proverà solamente a sincronizzarsi con i server MAL se è passata più di un'ora dall'ultima sincronizzazione MAL.

Il conduit MAL può funzionare attraverso un server proxy. Nella pagina Proxy puoi impostare le opzioni del proxy.

Tipo di proxy

Se ti connetti ad Internet direttamente, seleziona Nessun proxy, che non richiede ulteriori configurazioni. Ma se usi un HTTP proxy oppure un Proxy SOCKS, selezionalo per abilitare il resto della finestra di dialogo e per far sì che il conduit lo usi per connettersi al server MAL.

Informazioni server

Scrivi nel menu a tendina Nome del server l'indirizzo del server proxy che usi, nella forma foo.bar.com, non http://foo.bar.com o http://foo.bar.com:8080.

Metti una spunta sulla casella Porta personalizzata se il tuo proxy non usa una porta standard ed inserisci il numero di porta corretto.

Nella casella Nessun proxy per puoi inserire la lista dei server MAL che non hanno bisogno di usare un proxy, separati da virgole. Ad esempio, localhost, lan.

Se il tuo proxy richiede l'autenticazione, inserisci il tuo Nome utente e Password nelle rispettive caselle.

Nella pagina Server MAL puoi impostare gli indirizzi e le impostazioni per i server MAL. Attualmente puoi configurare queste impostazioni solo utilizzando le applicazioni MobileLink o AGConnect dell'handheld, quindi questa pagina è disabilitata.

Impostazione del conduit Posta

Questo conduit ti permette di spedire la posta utilizzando un trasporto posta. La configurazione del conduit Posta è piuttosto semplice.


La finestra di impostazione del conduit Posta

La finestra di impostazione del conduit Posta


Ci sono due schede nella finestra di impostazione del conduit Posta, una per l'invio della posta ed una per le informazioni sul conduit.

A seconda del metodo di spedizione scelto, verranno attivati diversi campi nel resto della scheda, permettendoti di inserire le informazioni necessarie. Attualmente, l'unico metodo disponibile è Usa KMail, che ha una configurazione molto semplice.

Il tuo indirizzo di posta elettronica può essere inserito nel campo Indirizzo di posta elettronica:. È l'indirizzo di posta elettronica che va nella parte “Da:” del messaggio di posta in uscita. Se inserisci il nome di un file nel campo File di firma allora tale file verrà aggiunto come firma in coda ad ogni messaggio di posta in uscita.

Quando si inviano messaggi di posta attraverso KMail, KPilot lì metterà automaticamente nella cartella "posta in uscita" di KMail. KMail salva i messaggi di posta nella casella "posta in uscita" finché non richiedi di inviarli davvero.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 4. Usare i visualizzatori di dati di KPilot e l'interfaccia della finestra principale
Usare i visualizzatori di dati di KPilot e l'interfaccia della finestra principale
Indietro
Avanti

Capitolo 4. Usare i visualizzatori di dati di KPilot e l'interfaccia della finestra principale

Questo capitolo descrive l'uso della finestra principale di KPilot come applicazione per la visualizzazione dei dati sull'handheld, e la struttura del suo menu. La finestra principale di KPilot contiene anche i log di HotSync®, che possono risultare utili per il debug dei problemi.

KPilot si apre con una schermata di avvio, e successivamente si sposta sulla visualizzazione del log di HotSync®, come mostrato qui.

La finestra principale


La finestra principale

La finestra principale


La finestra principale contiene il menu dell'applicazione, che tratteremo qui di seguito.

Il menu file contiene le voci del menu di sincronizzazione. Nota che tali voci non danno il via al processo di sincronizzazione, ma selezionano esclusivamente quale tipo di sincronizzazione verrà effettuata in seguito. Per avviarlo veramente, devi premere sul bottone HotSync sulla base del tuo PalmPilot (o sullo stesso handheld, quando non esiste una base).

Nota

Non è possibile cancellare un'operazione di sincronizzazione una volta che la richiesta è stata effettuata.

Per ulteriori informazioni circa le funzioni di sincronizzazione, si veda il Capitolo sulla sincronizzazione di questo manuale, dove si possono trovare descrizioni dettagliate dei metodi di sincronizzazione e delle opzioni offerte da KPilot.

File->HotSync

Rendi la prossima sincronizzazione una HotSync®. Per ulteriori informazioni, si veda la sezione Sincronizzare i dati del tuo handheld di questo manuale.

File->FastSync

(non disponibile con tutte le installazioni) Rendi la prossima sincronizzazione una FastSync. Per ulteriori informazioni, si veda la sezione Sincronizzare i dati del tuo handheld di questo manuale.

File->FullSync

(non disponibile con tutte le installazioni) Rendi la prossima sincronizzazione una FullSync. Per ulteriori informazioni, si veda la sezione Sincronizzare i dati del tuo handheld di questo manuale.

File->Copia di sicurezza

Rendi la prossima sincronizzazione una copia di sicurezza completa dei dati del tuo PalmPilot. Questa azione può durare diversi minuti. Per ulteriori informazioni, si veda la sezione Creare una copia di sicurezza dei dati del tuo handheld di questo manuale.

Suggerimento

La prima cosa che dovresti fare dopo aver avviato KPilot per la prima volta è eseguire una copia di sicurezza completa.

File->Ripristina

Copia tutti i dati da una precedente copia di sicurezza sul PC sul tuo PalmPilot, sostituendo qualsiasi dato vi si trovi. Usalo se il tuo PalmPilot è affetto da guasti software o hardware (oppure è stato sostituito con uno nuovo). Per ulteriori informazioni, si veda la sezione Ripristinare i dati dell'handheld di questo manuale.

Avvertimento

Effettuando un ripristino si cancelleranno tutti i dati sul PalmPilot prima di ripristinare tutte le informazioni dal tuo PC!

File->Copia dal palmare al PC

Esegue tutti i conduit e sincronizza tutti i database, ma invece di fondere le informazioni ottenute da entrambe le sorgenti, copia i dati dal palmare al PC. Usalo con attenzione, poiché questa opzione cancella tutte le modifiche apportate sul tuo PC dall'ultima sincronizzazione.

File->Copia dal PC al palmare

Esegue tutti i conduit e sincronizza tutti i database, ma invece di fondere le informazioni ottenute da entrambe le sorgenti, copia i dati dal PC al palmare. Usalo con attenzione, poiché questa opzione cancella tutte le modifiche apportate sul tuo palmare dall'ultima sincronizzazione.

File->Esci

Esce da KPilot, chiudendo la finestra principale ed arrestando il demone se questa opzione di configurazione è abilitata.

Il menu Impostazioni ti permette di configurare l'interfaccia principale di KPilot e di mettere a punto il processo di sincronizzazione con l'handheld.

Impostazioni->Mostra la barra di stato

Fai clic su questa voce del menu per commutare la visualizzazione della barra di stato di KPilot, oppure in altre parole, per mostrarla se nascosta, o per nasconderla se mostrata.

Impostazioni->Mostra la barra degli strumenti

Fai clic su questa voce del menu per commutare la visualizzazione della barra degli strumenti di KPilot, oppure in altre parole, per mostrarla se nascosta, o per nasconderla se mostrata.

Impostazioni->Configura le scorciatoie...

Mostra la finestra di dialogo di configurazione delle scorciatoie di KPilot, permettendoti di modificare o creare delle scorciatoie da tastiera, che sono associazioni tra azioni (ad esempio, aprire la finestra di dialogo di configurazione di KPilot) e tasti o combinazioni di tasti (ad esempio, Ctrl+ Shift + a).

Impostazioni->Configura le barre degli strumenti...

Mostra la finestra di dialogo di configurazione della barra degli strumenti di KPilot. Questa finestra di dialogo elenca tutte le azioni disponibili da poter utilizzare sulla barra degli strumenti, e le azioni attualmente visualizzate, permettendoti di aggiungerne o rimuoverne, e di spostare quelle che sono già sulla barra degli strumenti.

Impostazioni->Configura KPilot...

Mostra la finestra di dialogo di configurazione di KPilot, permettendoti di far corrispondere il tuo hardware con la configurazione, affinché KPilot possa dialogare con il tuo handheld, di configurare il modo con il quale KPilot sincronizza il tuo PalmPilot con le applicazioni del tuo sistema (attraverso i conduit) ed il modo con il quale mostra i dati dal tuo PalmPilot nei visualizzatori integrati. Il capitolo Configurare KPilot di questo manuale offre informazioni dettagliate su queste opzioni di configurazione.

Impostazioni->Assistente di configurazione...

Mostra la finestra di dialogo dell'assistente di configurazione di KPilot. L'assistente di configurazione ti aiuta ad impostare KPilot per comunicare con il PalmPilot ed a configurare i conduit come gruppo. È un ottimo punto di partenza per i nuovi utenti, e puoi sempre personalizzare le tue preferenze in seguito, utilizzando la finestra di dialogo di configurazione.

Applicazioni integrate
Applicazioni integrate

Applicazioni integrate

Per selezionare una delle applicazioni integrate, fai semplicemente clic sulla sua icona nella barra laterale di KPilot.


La barra laterale di KPilot

La barra laterale di KPilot


Selezionando una delle applicazioni integrate si farà in modo che tale applicazione appaia nella finestra principale di KPilot. Puoi usare le applicazioni di visualizzazione per modificare le informazioni, abilitando questa opzione nella finestra di dialogo di configurazione dei visualizzatori per i database. La capacità di visualizzare e di modificare i record privati è anch'essa configurabile.

Ogni modifica apportata ai database del PalmPilot con le applicazioni integrate (come la cancellazione di un appunto) non hanno effetto sul PalmPilot fino alla prossima HotSync.

Importante

Se l'opzione Rendi modificabili i visualizzatori interni non è abilitata, le modifiche nei visualizzatori non verranno sincronizzate con il tuo handheld, e verrano perse. Nelle versioni recenti di KPilot non è possibile abilitare questa opzione, e quindi, modificare i database con i visualizzatori.

Il Visualizzatore delle cose da fare

L'applicazione per le cose da fare ti permette di visualizzare le attività dal tuo PalmPilot, aggiungerne di nuove e modificare o cancellare quelle già esistenti. Le modifiche che apporti vengono applicate all'handheld la prossima volta che esegui una HotSync®.


L'applicazione Visualizzatore delle cose da fare

L'applicazione Visualizzatore delle cose da fare


L'applicazione per le cose da fare ha una menu a tendina per le categorie di appunti definite nel PalmPilot. Nell'immagine è stata selezionata la categoria “Tutto”. Sotto il menu a tendina c'è una lista di cose da fare, con una casella che indica se sono state completate o meno. Puoi fare clic sulla casella per commutare lo stato dell'elemento da completato a non completato. Facendo clic su uno degli elementi della lista delle cose da fare ne verranno visualizzati i dettagli nella casella di testo con etichetta Info cose da fare: sulla destra.

Se hai l'opzione Rendi modificabili i visualizzatori interni abilitata nella pagina di configurazione dei visualizzatori puoi usare i bottoni Modifica record..., Nuovo record... ed Elimina record... per modificare i dati delle cose da fare sul tuo handheld e sincronizzarli alla prossima HotSync®.

Il pulsante Modifica record... apre una finestra di dialogo nella quale puoi modificare i dettagli della cosa da fare attualmente selezionata, compresa la descrizione, la priorità e la data di fine. Fai clic sul pulsante Nuovo record... per aprire la stessa finestra di dialogo ma, invece di modificare il record attualmente selezionato, verrà aggiunta una nuova cosa da fare alla lista. Infine, fai clic sul pulsante Elimina record per rimuovere il record selezionato dalla lista.

Il Visualizzatore indirizzi

Il visualizzatore indirizzi ti permette di vedere, creare, eliminare e modificare indirizzi sul PalmPilot e di sincronizzare le modifiche. Gli indirizzi possono essere ordinati e visualizzati nel formato "cognome, nome" oppure "ditta, cognome", a seconda della configurazione dei visualizzatori.


L'applicazione Visualizzatore indirizzi

L'applicazione Visualizzatore indirizzi


L'applicazione per gli indirizzi assomiglia a quella per le cose da fare; il menu a tendina, i bottoni, la lista e l'area testo funzionano esattamente nella stessa maniera, permettendoti di selezionare, vedere e modificare un indirizzo così come fai con il PalmPilot.

La finestra di dialogo Modifica record... ti permette di modificare i campi Cognome, Nome, Società ecc., come se stessi usando il tuo handheld. Fai clic sul pulsante Nuovo record... per aprire la stessa finestra di dialogo ma, invece di modificare il record attualmente selezionato, verrà aggiunto un nuovo indirizzo alla lista. Fai clic sul pulsante Elimina record per rimuovere l'indirizzo selezionato dalla lista.

Il Visualizzatore appunti

L'applicazione per gli appunti ti permette di vedere gli appunti presenti nel tuo PalmPilot, esportarli in file di testo, importarne di nuovi in modo tale che vengano installati la prossima volta che verrà eseguita una HotSync®, oppure modificare quelli esistenti.


L'applicazione Visualizzatore appunti

L'applicazione Visualizzatore appunti


L'applicazione per gli appunti ha un menu a tendina per le categorie di appunti definite sul PalmPilot. Qui è stata selezionata la categoria “Tutto”. Sotto il menu a tendina c'è una lista di titoli di appunti. Sono le prime righe degli appunti, proprio come nell'applicazione per gli appunti del PalmPilot. Facendo clic su uno dei titoli degli appunti nella casella che ne contiene la lista, l'intero appunto verrà visualizzato nella casella di testo sulla destra con etichetta Testo dell'appunto:.

Quando viene selezionato un appunto, puoi usare i bottoni Esporta appunto... ed Elimina appunto... per esportarlo in un file o per eliminarlo. L'esportazione di un appunto richiede che indichi un nome per il file; l'appunto verrà scritto su tale file. Assicurati di non sovrascrivere file già esistenti con questa azione. L'eliminazione di un appunto non si riflette sul PalmPilot fino alla prossima HotSync®.

Il pulsante Importa appunto... ti permette di leggere un file di testo e di aggiungerlo — come appunto — all'interno del PalmPilot. L'importazione di un appunto non ha effetto fino alla prossima HotSync®.

Il Visualizzatore DB generico

In breve, i database sono tutti i file memorizzati nel tuo handheld. Un database può essere o un database con record, il quale memorizza le informazioni dinamiche create dall'utente (ad esempio, gli indirizzi o le informazioni sulle cose da fare), oppure un database risorsa, il quale tende ad essere statico (ad esempio le applicazioni).

Il Visualizzatore DB generico è uno strumento usato per visualizzare ed analizzare i database immagazzinati nel tuo palmare, in particolar modo i database con record. Aiuta molto nella creazione di nuovi conduit e nelle operazioni di debug di quelli già esistenti.

Avvertimento

Sebbene sia possibile usare il visualizzatore di database per modificare, aggiungere ed eliminare dei record, è bene che tu sappia davvero quello che stai facendo, altrimenti potresti danneggiare i tuoi dati. Al contrario usa le applicazioni visualizzatore oppure i conduit per modificare i dati nel tuo handheld, in uno scenario di normale utilizzo.


Il Visualizzatore DB generico

Il Visualizzatore DB generico


L'Installatore file

Premi semplicemente il pulsante Aggiungi file... per aggiungere un file alla lista dei File da installare:. Questi file verranno installati sul tuo PalmPilot durante la prossima HotSync®, se l'opzione Sincronizza file è spuntata nella sezione sui conduit nella finestra di dialogo di configurazione. Se scegli di non installare tali file sul PalmPilot, premi semplicemente Pulisci la lista per rimuovere qualsiasi file in sospeso.

Se stai usando il demone HotSync® puoi trascinare dei file o degli URL sull'icona agganciata alla barra degli strumenti. L'applicazione Installatore file supporta inoltre il trascinamento nell'area File da installare. Se l'opzione Sincronizza file è stata spuntata nella finestra di dialogo delle impostazioni, essi verranno installati la prossima volta che eseguirai una HotSync.

Suggerimento

Viene mantenuta una copia interna del file, così che puoi perfino trascinare un URL da Konqueror!


L'Installatore file

L'Installatore file




Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 5. Sincronizzare un handheld con il PC
Sincronizzare un handheld con il PC
Indietro
Avanti

Capitolo 5. Sincronizzare un handheld con il PC

Questo capitolo descrive il processo di sincronizzazione che utilizza KPilot, ponendo l'attenzione sulle funzionalità del demone di KPilot. Puoi sincronizzare il tuo handheld utilizzando i visualizzatori interni e/o i conduit a seconda delle preferenze personali. I conduit permettono ad applicazioni esterne di interfacciarsi con i dati nel proprio handheld.

È buona idea effettuare una copia di sicurezza del proprio handheld regolarmente. Oltre ad effettuare delle copie di sicurezza, è raro che sia necessario eseguire altre azioni oltre a lasciare il proprio handheld nella base e premere il bottone HotSync®. L'icona del demone di KPilot nel vassoio di sistema lampeggerà indicando che una sincronizzazione è in atto.


menu a comparsa del demone di KPilot

menu a comparsa del demone di KPilot


Per selezionare il prossimo tipo di sincronizzazione che KPilot dovrà eseguire, puoi utilizzare il menuFile dell'applicazione principale, oppure fare clic con il tasto destro sull'icona del demone di KPilot posizionata nel vassoio di sistema, e selezionare una delle voci del menu all'interno del sottomenu Prossima Sincronizzazione.

Suggerimento

Se passi con il puntatore del mouse sopra l'icona del demone di KPilot, apparirà un suggerimento che mostra qual è il tipo della prossima sincronizzazione che effettuerà KPilot.

In breve, i tipi di sincronizzazione sono:

  • HotSync (una volta): questa opzione offre un buon bilanciamento tra velocità e sicurezza per i dati.

  • Sync veloce (una volta): sincronizza solamente quei database che hanno dei conduit.

  • Sincronizzazione completa (una volta): l'opzione più sicura, ma che richiede il maggior tempo per il completamento.

  • Copia di sicurezza (una volta): copia tutti i dati dall'handheld al PC.

  • Ripristina dalla copia di sicurezza (una volta): copia i dati da una copia di sicurezza precedente dal PC all'handheld, cancellando tutti i dati contenuti in precedenza.

    Avvertimento

    Usa la funzione di ripristino con attenzione, poiché puoi perdere tutti i nuovi dati inseriti nell'handheld dall'ultima copia di sicurezza.

  • Copia dal palmare al PC (una volta): esegue tutti i conduit e sincronizza tutti i database, ma invece di fondere le informazioni ottenute da entrambe le sorgenti, copia semplicemente i dati contenuti nel palmare sul PC.

    Avvertimento

    Usala con attenzione, poiché questa opzione cancella le modifiche apportate sul proprio PC dall'ultima sincronizzazione.

  • Copia dal PC al palmare (una volta): esegue tutti i conduit e sincronizza tutti i database, ma invece di fondere le informazioni ottenute da entrambe le sorgenti, copia semplicemente i dati contenuti nel PC sul palmare.

    Avvertimento

    Usala con attenzione, poiché questa opzione cancella le modifiche apportate sul proprio palmare dall'ultima sincronizzazione.

In modo alternativo, puoi modificare il comportamento di sincronizzazione predefinito in KPilot scegliendo l'opzione più adatta nella HotSync® finestra di dialogo di configurazione.

Nota

Per configurare i conduit oppure il processo di sincronizzazione, non è necessario aprire l'applicazione principale di KPilot in quanto la voce del menu Configura KPilot... è disponibile anche nel menu a comparsa del demone di KPilot.

Creare una copia di sicurezza dei dati del proprio handheld

Per ogni copia di sicurezza, KPilot conserva una copia di tutti i dati del tuo handheld nella cartella $KDEHOME/share/apps/kpilot/DBBackup/User Name/, permettendoti di ripristinare la copia in seguito, se necessario. La variabile d'ambiente $KDEHOME (tipicamente /home/Login Name/.kde/) punta alla cartella che contiene la configurazione ed i dati delle tue applicazioni KDE.

È buona idea creare spesso una copia di sicurezza dei propri dati. Per eseguire una copia di sicurezza, puoi fare clic su Prossima sincronizzazione-> Copia di sicurezza nel menu a comparsa che si ottiene dall'icona del demone di KPilot o sulla voce del menu File->Copia di sicurezza nel menu dell'applicazione principale di KPilot per far sì che la prossima sincronizzazione sia una copia di sicurezza. In seguito, è sufficiente premere il bottone HotSync®.

Ripristinare i dati del proprio handheld
Ripristinare i dati del proprio handheld

Ripristinare i dati del proprio handheld

L'operazione di ripristino consiste nel trasferimento di tutti i dati salvati in precedenza nel PC sull'handheld, cancellando in maniera permanente tutti i nuovi dati conservati nel dispositivo riportandolo ad uno stato precedente.

Avvertimento

Usa la funzione di ripristino con attenzione, poiché puoi perdere tutti i nuovi dati inseriti nell'handheld dall'ultima copia di sicurezza.

I dati salvati nell'ultima copia di sicurezza si trovano nella cartella $KDEHOME/share/apps/kpilot/DBBackup/User Name/. La variabile d'ambiente $KDEHOME (tipicamente /home/Login Name/.kde/) punta alla cartella che contiene la configurazione ed i dati delle tue applicazioni KDE.

L'uso più comune della funzione di ripristino è quello di riprendersi da un guasto hardware o software nel dispositivo. La funzione di ripristino può essere acceduta dall'applicazione principale di KPilot, e dal demone di KPilot. Fai attenzione, poiché il ripristino dei dati non è un'operazione usuale. Al fine di ripristinare i dati alla prossima sincronizzazione, fai clic sulla voce del menu File->Ripristino, poi premi il bottone HotSync®.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Selezionare il tipo di sincronizzazione
Selezionare il tipo di sincronizzazione

Selezionare il tipo di sincronizzazione

Ci sono tre modalità di sincronizzazione per il proprio handheld, HotSync, FastSync oppure FullSync.

Quando premi il bottone HotSync® sul tuo handheld, KPilot eseguirà l'operazione di sincronizzazione predefinita (tipicamente una HotSync). Puoi selezionare il valore predefinito per l'operazione di sincronizzazione nella finestra di dialogo di configurazione HotSync®. In maniera alternativa, puoi fare clic su una delle opzioni di sincronizzazione nel menu File dell'applicazione principale di KPilot oppure nel sottomenu a comparsa Prossima sincronizzazione del demone di KPilot.

Importante

Utilizzare la finestra di dialogo di configurazione di HotSync® e l'unico modo per modificare l'operazione predefinita di sincronizzazione. Le voci del menu File dell'applicazione principale di KPilot oppure gli elementi del sottomenu a comparsa Prossima sincronizzazione del demone di KPilot, modificano solamente il tipo di sincronizzazione che sarà eseguita successivamente.


menu a comparsa del demone di KPilot

menu a comparsa del demone di KPilot


Per ulteriori informazioni sui tipi di sincronizzazione, si faccia riferimento alle descrizioni disponibili in la sezione chiamata “Impostazioni HotSync”.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Sincronizzare i dati di un handheld utilizzando i conduit
Sincronizzare i dati di un handheld utilizzando i conduit

Sincronizzare i dati di un handheld utilizzando i conduit

I conduit sono dei programmi che interfacciano il tuo handheld con delle applicazioni per PC o che sincronizzano i dati del tuo handheld con i file che possono essere utilizzati da applicazioni per il PC.

I conduit possono essere impostati selezionando Impostazioni->Configura KPilot..., oppure utilizzando il menu a comparsa del demone e facendo clic sulla voce del menu Configura KPilot....


menu a comparsa del demone di KPilot

menu a comparsa del demone di KPilot


L'albero dei conduit nella finestra di dialogo di configurazione raccoglie tutti i conduit installati disponibili. I conduit possono essere abilitati o disabilitati facendo clic sulla casella alla sinistra del nome del conduit. I conduit possono avere una propria configurazione estesa o possono essere forniti da terze parti. La maggior parte dei conduit richiede una configurazione iniziale, per questo è fortemente suggerito di controllare la sezione sui dettagli della configurazione dei conduit predefiniti prima di utilizzarli.

I conduit predefiniti sono i seguenti:

KNotes / Appunti

Sincronizza l'applicazione Memo Pad con KNotes.

Importante

Il conduit sincronizza i dati di Memo Pad solo se KNotes è stato avviato. Se vuoi abilitare tale funzione, ricorda prima di lanciare KNotes, oppure di verificare che sia già in esecuzione (suggerimento: cerca l'icona di KNotes nel vassoio di sistema).

Notepad

Esporta le note a mano libera dell'applicazione Notepad dell' handheld sotto forma di immagini per il PC.

Sincronizzazione temporale

Imposta l'ora sull'handheld con quella del sistema. Utile per mantenere l'orologio dell'handheld accurato.

Calendario (KOrganizer)

Sincronizza l'applicazione Datebook con KOrganizer o con un file iCalendar a scelta.

Palm DOC

Converte automaticamente, installa e sincronizza file di testo nel formato PalmPilot DOC, affinché tu possa leggere i file di testo con la maggior parte delle applicazioni compatibili con il formato DOC sull'handheld. Ci sono molti lettori gratuiti od open source per il formato Palm DOC, ed alcuni editor per il formato Palm DOC per i palmari.

Qualsiasi file di testo semplice può essere facilmente convertito. Ad esempio, puoi scaricare e convertire i libri di pubblico dominio forniti dal Progetto Gutenberg e leggerli con un handheld.

Rubrica indirizzi

Sincronizza l'applicazione Address con KAddressBook o con un un file vCard a scelta.

Informazioni di sistema

Scrive informazioni riguardanti il proprio handheld, (come la versione del SO, la memoria RAM disponibile, e la lista dei database) in un file. Utile principalmente per scopi di debug.

Cose da fare (KOrganizer)

Sincronizza l'applicazione Todo con KOrganizer o con un file iCalendar a scelta.

Conduit MAL (AvantGo)

Sincronizza un handheld con un server AvantGo®. Un server AvantGo® offre contenuti generici (notizie, guide, quotazioni di mercato, ecc.) in un formato che è adatto alla lettura da un handheld. Per utilizzare questo conduit, devi registrarti, sottoscrivere i canali che selezioni e installare il software AvantGo® sul tuo handheld.

Posta

Spedisce la posta scritta con l'handheld attraverso KMail. Tuttavia non c'è modo di ricevere la posta.

Perl, Python, NULL

Questi conduit sono da intendere come una dimostrazione di programmazione, e non svolgono alcun compito pratico durante un HotSync®.Non sono normalmente presenti nell'elenco, ma si possono incontrare in alcuni sistemi.


Finestra di dialogo per l'impostazione dei conduit

Finestra di dialogo per l'impostazione dei conduit




Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Risolvere i conflitti
Risolvere i conflitti

Risolvere i conflitti

I record di dati possono essere modificati sia sull' handheld che sul PC. Se un record subisce modifiche incompatibili sia sull' handheld che sul PC, (come la modifica di un numero di telefono in modi diversi su entrambi i dispositivi), la modifica che crea un conflitto deve essere risolta in modo tale che sia l'handheld che il PC siano sincronizzati nuovamente.

Una finestra di dialogo a comparsa può apparire chiedendo come si preferisce risolvere il conflitto, o puoi creare una regola generale per gestire automaticamente tali conflitti (in base alla tua scelta di risoluzione dei conflitti). Si noti che puoi definire diverse scelte di risoluzione dei conflitti per diversi conduit nella finestra di dialogo per la configurazione dei conduit.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 6. FAQ
FAQ
Indietro
Avanti

Capitolo 6. FAQ

Problemi di avvio di KPilot

1. Che cosa devo inserire dopo --debug?
2. KPilot mostra il messaggio Impossibile connettersi al pilot
1.

Che cosa devo inserire dopo --debug?

Niente. La maggior parte delle versioni di KPilot non ha neanche un'opzione --debug, e si lamenterà se la usi. Per quelle versioni che invece ce l'hanno, usa un valore compreso tra 1 e 4, in modo tale da controllare la quantità di messaggi di debug da stampare (in parte). Usare un valore pari a 1 fa sì che verrà stampata una traccia completa della chiamata senza quelle funzioni davvero fastidiose, mentre un valore pari a 4 farà sì che verranno incluse ogni funzione banale in tutto KPilot.

2.

KPilot mostra il messaggio Impossibile connettersi al pilot

Questo può avere diverse cause. Controlla che:

  • Il dispositivo pilot (tipicamente /dev/pilot/) esiste e punta alla porta seriale alla quale il PalmPilot è effettivamente collegato.

    Per creare un collegamento tra il dispositivo PalmPilot e la porta seriale corretta, puoi sia inserire /dev/ttySn nel campo Dispositivo nella finestra di dialogo di configurazione oppure (preferibilmente) creare un collegamento tra /dev/pilot e /dev/ttySn con il comando seguente (come utente root): ln -s /dev/ttySn /dev/pilot In questo caso /dev/ttySn è il nome della porta seriale; sostituisci n con il numero corretto (tipicamente 0 oppure 1).

  • Controlla di avere i permessi per leggere e scrivere sulla porta seriale. I permessi per la porta seriale dovrebbero essere tali da lasciarti scrivere su di essa. Ciò può essere ottenuto facilmente eseguendo il comando seguente (come utente root): chmod 666 /dev/ttySn

  • Prova ad avviare il demone a mano di prima di far partire KPilot.

  • (Per sistemi Mandrakelinux™ 7) Controlla il livello di sicurezza del sistema: impostazioni più alte del valore 3 impediscono alcune forme di comunicazione tra processi che sono necessarie per permettere a KPilot di operare in modo corretto.

    (Informazioni di sicurezza per Mandrakelinux™ a cura di Jay Summett) Per definire le impostazioni di MSEC (Mandrake SECurity) in modo tale da non bloccare il socket di KPilot (per le connessioni con il localhost) puoi eseguire l'accesso come utente root e digitare /etc/security/msec/init.sh 3 che imposterà il tuo livello MSEC a 3 (sicurezza regolare). Per ulteriori informazioni sui vari livelli di sicurezza, ecc., visita: La guida di Mandrake.

Domande sulla base dati
Domande sulla base dati

Domande sulla base dati

Questa sezione risponde a domande fatte di frequente su database particolari e sul modo con il quale interagiscono con KPilot.

1. I database si danneggiano dopo una sincronizzazione, che cosa dovrei fare?
2. Esiste un conduit per Netscape Calendar?
1.

I database si danneggiano dopo una sincronizzazione, che cosa dovrei fare?

Alcuni database (di produttori di software di terze parti) non sembrano seguire il disegno standard per i database. Se puoi individuare l'id del creatore del database, potresti aggiungerlo o alla lista Solo copia di sicurezza: oppure alla lista Salta nella finestra di dialogo delle impostazioni.

La tabella seguente mostra quali database devono essere saltati oppure quelli di cui bisogna solo creare una copia di sicurezza:

Tabella 6.1. Database che richiedono un trattamento speciale

DatabaseID CreatoreAzione
Launcher (menu principale del PalmPilot)lnchSolo copia di sicurezza:
ArrangerArngSolo copia di sicurezza:
(sconosciuto)PmDBSolo copia di sicurezza:
AvantGoavgoSalta (Principalmente perché non c'è motivo di creare una copia di sicurezza delle notizie che ti fornisce AvantGo)

2.

Esiste un conduit per Netscape® Calendar?

No, non esiste. Non è neanche nei piani l'inclusione di un supporto o la scrittura di un conduit per Netscape® Calendar.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Domande su HotSync particolari
Domande su HotSync particolari

Domande su HotSync particolari

Questa sezione elenca le domande circa i metodi di HotSync che differiscono da quello “usuale” che prevede un collegamento seriale diretto.

1. In che modo realizzo una HotSync tramite infrarossi (IR)?
2. Posso eseguire una HotSync con il mio Handspring Visor (USB)?
3. Esiste un supporto per le HotSync remote?
1.

In che modo realizzo una HotSync tramite infrarossi (IR)?

Per prima cosa il tuo PalmPilot deve effettivamente supportare le HotSync tramite IR. Si può ottenere ciò attraverso diversi mezzi: i Palm OS® 3.3 e superiori ne includono il supporto; esiste un pacchetto IR aggiuntivo per le versioni più vecchie di Palm OS®; IrLink di IsComplete apparentemente ha le stesse capacità. Visita le pagine web di PalmOne per ulteriori informazioni.

Supponendo ora che il tuo PalmPilot abbia un supporto alle HotSync con il PC e sia impostato per effettuare HotSync tramite IR (nelle preferenze di HotSync sul PalmPilot), possiamo puntare la nostra attenzione sul PC con il quale sarai sincronizzato. Ha bisogno di una porta IR. Per i computer portatili ciò è banale, mentre i PC desktop potrebbero aver bisogno di hardware aggiuntivo.

Il tuo kernel Linux® dovrà fornire un supporto IR ed al protocollo IRCOMM. Per i sistemi Red Hat® di fabbrica, il comando seguente dovrebbe impostare il supporto IR (come utente root):

# modprobe ircomm
Per le altre distribuzione si dovrebbe seguire l'IR-HOWTO. Una volta attivato il supporto IR nel kernel, devi creare dei dispositivi per le porte IR. L'IR-HOWTO suggerisce (come utente root):
# mknod
/dev/ircomm0 60 64 
# chmod
666 /dev/ircomm0
Ora bisogna avviare il demone per i servizi IR:
# irattach
/dev/ttySn
# irmanager
-d 0
In /dev/ttySn si trova la porta seriale che la porta IR sta utilizzando. n può valere 0,1, o un altro numero a seconda dell'impostazione del tuo hardware. Per assistenza segui le istruzioni contenute nell'IR-HOWTO (per i sistemi desktop è solitamente un'impostazione nel BIOS).

Una volta arrivati a questo punto, fa sì semplicemente che /dev/pilot punti a /dev/ircomm0 e sei a posto!

L'IR-HOWTO ed altre informazioni utili su come usare la tecnologia IR possono essere trovati su http://mobilix.org/howtos.html e su http://mobilix.org/software/irda/.

2.

Posso eseguire una HotSync con il mio HandspringVisor™ (USB)?

Sì, lo puoi fare. Non ho informazioni definitive, ma alcuni messaggi sulla mailing list di KPilot hanno affermato che puoi far puntare /dev/pilot al dispositivo USB e tutto funzionerà bene.

3.

Esiste un supporto per le HotSync remote?

Non ancora. Forse in una prossima versione.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Interfaccia DCOP di KPilot
Interfaccia DCOP di KPilot

Interfaccia DCOP di KPilot

1. Per quali scopi KPilot utilizza DCOP?
2. Quali interfacce DCOP sono disponibili?
3. Come posso chiedere al demone di eseguire una tipologia specifica di HotSync?
1.

Per quali scopi KPilot utilizza DCOP?

Il demone e KPilot comunicano usando DCOP per diversi scopi: per i messaggi di log, per cambiare il tipo di HotSync e per scambiarsi informazioni di configurazione.

2.

Quali interfacce DCOP sono disponibili?

Il demone ha due importanti interfacce: LogIface e KPilotDaemonIface. L'interfaccia LogIface viene utilizzata per memorizzare dei messaggi nel log di sincronizzazione sull'handheld e viene utilizzata raramente. L'interfaccia DCOP KPilotDaemonIface è quella più importante, e viene usata per controllare il tipo di HotSync® che eseguirà KPilot.

3.

Come posso chiedere al demone di eseguire una tipologia specifica di HotSync®?

Esistono tre funzioni DCOP che controllano il tipo di HotSync® che verrà eseguita dal demone:



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 7. Riconoscimenti e licenza
Riconoscimenti e licenza
Indietro

Capitolo 7. Riconoscimenti e licenza

Copyright del programma 1998-2000 di Dan Pilone

Collaboratori:

  • Adriaan de Groot

  • Preston Brown

  • Conduit VCal e Todo a cura di: Herwin Jan Steehouwer, Kenneth Albanowski, Michael Kropfberger

  • Controllo del conduit Popmail: Marko Grönroos

  • Conduit per KAddressBook: Greg Stern

  • Correzioni a cura di: Jörn Ahrens, Robert Ambrose, Jörg Habenicht, Philipp Hullmann, Dag Nygren, Scott Presnell, Heiko Purnhagen, Chuck Robey e Jay Summet

Copyright della documentazione 2000,2001 Adriaan de Groot . Copyright della documentazione 2004,2005 Carlos Leonhard Woelz

Andrea Di Menna (Traduzione del documento)

Questa documentazione è concessa in licenza sotto i termini della GNU Free Documentation License.

Questo programma è concesso in licenza sotto i termini della GNU General Public License.

Indietro
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Avanti
 


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team