Copyright © 2002, 2003 Gunnar Schmi Dt
È concesso il permesso di copiare, distribuire ovvero modificare questo documento sotto i termini della GNU Free Documentation License, versione 1.1 o qualsiasi versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation; con nessuna sezione invariante, con nessun testo di copertina anteriore e con nessun testo di copertina posteriore. Una copia di questa licenza è inclusa nella sezione intitolata "GNU Free Documentation License".
KMouth è un'applicazione che permette alle persone che non possono parlare di far parlare il loro computer.
Sommario
KMouth è un'applicazione che permette alle persone che non possono parlare di far parlare il loro computer. Include una cronologia di frasi pronunciate dalla quale l'utente può selezionare le frasi da pronunciare.
Nota che KMouth non include un sintetizzatore vocale. Richiede invece un sintetizzatore vocale installato nel sistema.
Per piacere comunica qualsiasi problema o richiesta di miglioramenti all'autore di KMouth.
Durante il primo avvio di KMouth, viene mostrato un programma assistente nel quale puoi inserire una configurazione di base.
Con la prima pagina dell'assistente (immagine a sinistra) specifichi il comando che sarà usato più tardi per la conversione da testo a parlato. Per maggiori dettagli guarda la descrizione della finestra di configurazione.
Nella seconda pagina selezioni di quali frasari standard hai bisogno. Potrai più tardi selezionare dai frasari le frasi usate di frequente, così non dovrai scriverle. Ovviamente KMouth ha anche una finestra di dialogo di modifica nel caso che più tardi volessi modificare i tuoi frasari.
Con la terza pagina (schermata a destra) definisci il dizionario per il completamento delle parole. KMouth analizzerà la documentazione di KDE della lingua scelta per rilevare la frequenza delle singole parole. A tua scelta puoi confrontare l'elenco delle parole con un dizionario di OpenOffice.org per aggiungere delle parole ortograficamente corrette al completamento delle parole.
La finestra principale di KMouth è piuttosto semplice. Consiste sostanzialmente di un campo di testo nel quale scrivi le tue frasi (il campo bianco in basso nell'immagine), e una cronologia delle frasi pronunciate (il campo bianco in alto nell'immagine).
Ammesso che tu abbia correttamente configurato KMouth puoi usare il campo di testo per inserire le frasi che vuoi ascoltare. Una volta che una frase è pronunciata sarà aggiunta alla cronologia. Dalla cronologia puoi scegliere le frasi da pronunciare.
Dai frasari (situati nella linea sotto la barra degli strumenti) puoi scegliere le frasi usate frequentemente.
Usando la voce del menu -> apri la finestra di configurazione di KMouth. Questa finestra consiste di due schede, Testo-a-voce e Preferenze, la pagina Completamento parole e la pagina Servizio vocale KTTSD.
Nel campo di testo della scheda Testo-a-voce inserisci il comando per chiamare il sintetizzatore vocale. Con il menu a cascata in basso specifichi la codifica usata per passare il testo al sintetizzatore vocale.
KMouth conosce due modi per passare il testo: se il comando si aspetta del testo come input standard seleziona la casella.
L'altro modo è passare il testo come parametro. Prima di chiamare il comando KMouth sostituisce certi segnaposti con il contenuto vero e proprio:
Segnaposto | Sostituito con |
---|---|
%t | Il testo che dovrebbe essere pronunciato |
%f | Il nome di un file temporaneo che contiene il testo che dovrebbe essere pronunciato |
%l | Il codice della lingua associata con l'attuale dizionario di completamento delle parole |
%% | Un segno di percentuale |
Ovviamente il comando per pronunciare i testi dipende da quale sintetizzatore vocale usi. Per piacere controlla la documentazione del tuo sintetizzatore vocale riguardo il comando per pronunciare testi. Puoi trovare esempi del comando nell'appendice.
Selezionando Usa il servizio vocale kttsd se possibile dici a KMouth di provare prima a inviare al servizio vocale kttsd. Se ciò ha successo le altre voci di configurazione in questa scheda sono ignorate. Il servizio vocale kttsd è un demode di KDE che dà alle applicazioni KDE un'interfaccia standardizzata per la sintesi vocale ed è attualmente in sviluppo nella SVN. È sicuro selezionare questa opzione anche se kttsd non è installato.
La scheda Preferenze contiene opzioni che alterano il comportamento di KMouth in certe situazioni.
Nel primo menu a cascata, Selezione di frasi nel frasario:, specifichi quale azione viene avviata scrivendo la scorciatoia di una frase o selezionando una frase nel menu o nella barra dei frasari.
Selezionando Pronuncia subito, la frase selezionata viene immediatamente pronunciata e inserita nella cronologia. Se selezioni Inserisci nel campo di modifica la frase selezionata è solamente inserita nel campo di modifica.
Con la seconda casella combinata, Chiusura della finestra di modifica del frasario:, specifichi se il frasario debba essere salvato se semplicemente chiudi la finestra di modifica del frasario.
Selezionando Salva frasario il frasario verrà salvato. Se selezioni Scarta le modifiche le modifiche sono scartate e il frasario non viene salvato. Se selezioni Chiedi se salvare, KMouth ti chiederà se deve salvare il frasario.
La pagina Completamento parole contiene un elenco di dizionari usati per il completamento delle parole (KMouth mostrerà una casella combinata di fianco al campo di modifica nella finestra principale se questo elenco contiene più di un dizionario. Puoi usare questa casella combinata per selezionare il dizionario che viene usato all'atto pratico per il completamento delle parole).
Con i pulsanti sul lato destro della pagina puoi aggiungere ed eliminare dizionari, cambiare l'ordine dei dizionari o esportare dizionari in un file. Con il campo Modifica e la casella combinata sotto l'elenco puoi cambiare il nome e la lingua associati al dizionario.
Quando aggiungi un nuovo dizionario puoi scegliere tra diverse fonti:
Crea un nuovo dizionario dalla documentazione di KDE
Se usi questa fonte KMouth ti chiederà la lingua desiderata e quindi analizzerà la documentazione di KDE. La frequenza delle singole parole è rilevata semplicemente contando le presenze di ciascuna parola. A tua scelta puoi confrontare l'elenco delle parole con un dizionario di OpenOffice.org per aggiungere al nuovo dizionario solo parole ortograficamente corrette.
Crea un nuovo dizionario da un file
Se usi questa fonte, KMouth ti chiederà il file desiderato. Puoi scegliere un file XML, un normale file di testo o un file contenente un dizionario di completamento delle parole creato da KMouth o GOK (la tastiera a schermo di GNOME). Se scegli un normale file di testo o un file XML, la frequenza delle singole parole è rilevata semplicemente contando le presenze di ciascuna parola. A tua scelta puoi confrontare l'elenco delle parole con un dizionario di OpenOffice.org per aggiungere al nuovo dizionario solo parole ortograficamente corrette.
Crea un nuovo dizionario da una cartella
Se usi questa fonte, KMouth ti chiederà la cartella desiderata. KMouth aprirà tutti i file in quella cartella e nelle sue sottocartelle. Ogni file è caricato come dizionario di completamento, come file XML o come un file di testo semplice. Nell'ultimo caso le presenze di ciascuna parola sono contate. A tua scelta puoi confrontare l'elenco delle parole con un dizionario di OpenOffice.org per aggiungere al nuovo dizionario solo parole ortograficamente corrette.
Unisci dizionari
Puoi usare questa opzione per unire i dizionari disponibili. KMouth ti chiederà quali dizionari dovranno essere uniti e come i singoli dizionari dovranno essere pesati.
Crea un elenco di parole vuoto
Puoi usare questa opzione per creare un dizionario vuoto senza nessuna voce. Siccome KMouth aggiunge continuamente le parole scritte di recente ai dizionari, esso imparerà il tuo vocabolario col tempo.
La configurazione del servizio vocale di KDE viene descritta in dettaglio nel manuale di KTTS.
Usando la voce del menu -> apri la finestra di modifica dei frasari.
L'area principale della finestra di modifica dei frasari è divisa in due parti. All'interno della parte superiore i frasari sono mostrati in qualche vista ad albero.
All'interno della parte inferiore puoi modificare un elemento selezionato. Se hai selezionato una frase puoi modificarne sia il contenuto che la sua scorciatoia. Se hai selezionato un frasario, puoi solo modificarne il nome.
Azioni come aggiungere nuove frasi e frasari, e cancellare frasi e frasari selezionati, si possono eseguire selezionandoli nella barra del menu, la barra degli strumenti o un menu a comparsa.
Puoi cambiare l'ordine dei frasari e delle frasi trascinandoli ai loro nuovi posti, o usando i tasti freccia tenendo premuto il tasto Alt.
Apre un file di testo come una cronologia di frasi pronunciate.
Salva la cronologia in un file di testo.
Stampa la cronologia.
Termina KMouth
Taglia la sezione selezionata e la inserisce negli appunti. Se c'è del testo selezionato nel campo modifica, è messo negli appunti. Altrimenti le frasi selezionate (se ce ne sono) nella cronologia sono messe negli appunti.
Copia la sezione selezionata negli appunti. Se c'è del testo selezionato nel campo modifica, è messo negli appunti. Altrimenti le frasi selezionate (se ce ne sono) nella cronologia sono copiate negli appunti.
Incolla i contenuti degli appunti nella posizione corrente del cursore nel campo modifica.
Pronuncia le frasi attualmente attive. Se c'è del testo nel campo modifica è pronunciato. Altrimenti le frasi selezionate nella cronologia (se ce ne sono) sono pronunciate.
Apre la finestra di modifica dei frasari.
Quando è attivato, mostra la barra dei menu. Quando non è attivato, la barra dei menu è nascosta.
Quando è attivato, mostra una barra degli strumenti posizionabile contenente i pulsanti usati per avviare comandi usati frequentemente. La barra degli strumenti è tipicamente posizionata in cima all'editor, appena sotto il menu. Quando è disattivato, la barra degli strumenti è nascosta. Fare clic sulla maniglia striata e trascinarla permette all'utente di muovere la barra.
Quando è attivato, mostra una piccola barra in fondo alla finestra principale contenente informazioni riguardo lo stato di KMouth. Quando è disattivato, la barra di stato è nascosta.
Quando è attivato, mostra una barra dei frasari posizionabile contenente i pulsanti usati per le voci dei frasari. La barra dei frasari è tipicamente posizionata in cima all'editor, appena sotto la barra degli strumenti. Quando è disattivato, la barra dei frasari è nascosta. Fare clic sulla maniglia e trascinarla permette all'utente di spostare la barra.
Apre la finestra di dialogo di configurazione per il sintetizzatore vocale e altre impostazioni di KMouth.
Invoca il sistema di aiuto di KDE direttamente alle pagine del manuale di KMouth (questo documento).
Cambia il cursore del mouse in una freccia e un punto di domanda. Se fai clic su un oggetto all'interno di KMouth si aprirà una finestra di aiuto (se ne esiste una per quel particolare oggetto) che spiega la funzione dell'oggetto in questione.
Apre la finestra di segnalazione dei bug dove puoi segnalare un bug oppure esprimere un “desiderio”.
Mostra informazioni sulla versione e sull'autore.
Mostra la versione di KDE e altre informazioni di base.
Le frasi selezionate sono pronunciate.
Le frasi selezionate sono rimosse dalla cronologia.
Le frasi selezionate sono cancellate e messe negli appunti.
Le frasi selezionate sono copiate negli appunti.
Tutte le voci della cronologia vengono selezionate.
Tutte le voci della cronologia vengono deselezionate.
Apre un file di testo come una cronologia di frasi pronunciate.
Salva la cronologia in un file di testo.
Aggiunge una nuova frase.
Aggiunge un nuovo frasario.
Salva il frasario.
Importa un file e ne aggiunge i contenuti al frasario
Importa un frasario standard e ne aggiunge i contenuti nel frasario
Esporta le frasi o i frasari correntemente selezionati in un file
Stampa le frasi o i frasari attualmente selezionati
Chiude la finestra
Taglia gli elementi selezionati e li mette negli appunti.
Copia gli elementi selezionati negli appunti.
Incolla il contenuto degli appunti nel frasario.
Elimina gli elementi selezionati.
Invoca il sistema di aiuto di KDE direttamente alle pagine del manuale di KMouth (questo documento).
Cambia il cursore del mouse in una freccia e un punto di domanda. Se fai clic su un oggetto all'interno di KMouth si aprirà una finestra di aiuto (se ne esiste una per quel particolare oggetto) che spiega la funzione dell'oggetto in questione.
Apre la finestra di segnalazione dei bug dove puoi segnalare un bug oppure esprimere un “desiderio”.
Mostra informazioni sulla versione e sull'autore.
Mostra la versione di KDE e altre informazioni di base.
Aggiunge una nuova frase.
Aggiunge un nuovo frasario.
Importa un file e ne aggiunge i contenuti al frasario
Importa un frasario standard e ne aggiunge i contenuti nel frasario
Esporta le frasi o i frasari correntemente selezionati in un file
Taglia gli elementi selezionati e li mette negli appunti.
Copia gli elementi selezionati negli appunti.
Incolla il contenuto degli appunti in questa posizione del frasario.
Elimina gli elementi selezionati.
4.1. | Non sento nulla. |
Probabilmente non hai configurato correttamente (o per niente?) il comando testo-a-voce. Usa ->, apri la pagina Opzioni generali, e inserisci il comando per pronunciare testi nella scheda Pronuncia (Vedi la sezione riguardo alla finestra di configurazione per il sintetizzatore vocale per ulteriori dettagli). |
KMouth
Copyright del programma 2002-2004 Gunnar Schmi Dt (gunnar AT schmi-dt.de)
Copyright della documentazione 2002-2004 Gunnar Schmi Dt (gunnar AT schmi-dt.de)
Copyright della documentazione italiana 2003 Federico Zenith(federico.zenith AT member.fsf.org)
Questa documentazione è concessa in licenza sotto i termini della GNU Free Documentation License.
Questo programma è concesso in licenza sotto i termini della GNU General Public License.
KMouth fa parte del progetto KDE http://www.kde.org/.
Puoi trovare KMouth nel pacchetto kdeaccessibility all'indirizzo ftp://ftp.kde.org/pub/kde/, il sito FTP principale del progetto KDE.
Per poter usare KMouth, hai bisogno di un sintetizzatore vocale (e ovviamente di KDE 3.x). KMouth usa circa 15 MB di memoria per funzionare (oltre alla quantità di memoria di cui ha bisogno il tuo sintetizzatore vocale), ma questo può variare a seconda della tua piattaforma e configurazione.
Per compilare e installare KMouth sul tuo sistema, immetti i seguenti comandi nella directory di base della distribuzione di KMouth:
%
./configure
%
make
%
make install
Dato che KMouth usa autoconf e automake, non dovresti incontrare dei problemi per compilarlo. Se si verificasse qualche problema, per piacere segnalalo alle mailing list di KDE.
Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team