Manuale di KSig
Manuale di KSig
Avanti

Manuale di KSig

Richard A. Johnson

Traduzione di questo manuale: Luciano Montanaro
Revisione 1.01.00 (2007-01-06)

È concesso il permesso di copiare, distribuire ovvero modificare questo documento sotto i termini della GNU Free Documentation License, versione 1.1 o qualsiasi versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation; con nessuna sezione invariante, con nessun testo di copertina anteriore e con nessun testo di copertina posteriore. Una copia di questa licenza è inclusa nella sezione intitolata "GNU Free Documentation License".

KSig è un'applicazione progettata specificamente per la gestione grafica delle firme per la posta elettronica.


Lista degli Esempi

2.1. Firma di esempio
Capitolo 1. Introduzione
Introduzione
Indietro
Avanti

Capitolo 1. Introduzione

KSig è uno strumento grafico per tener traccia di molte diverse firme per la posta elettronica. Le firme stesse possono essere modificate con l'interfaccia utente grafica di KSig. Un'interfaccia a riga di comando è disponibile per la generazione di firme casuali o giornaliere, prese da un elenco. L'interfaccia a riga di comando è un utile plugin per i programmi di posta elettronica come KMail.

La modalità a firma casuale estrarrà a caso le firme da un file contenente le firme di KSig. Puoi rendere i messaggi più divertenti ed unici creando molte firme con citazioni diverse, vario stile e varie informazioni.

La modalità a firma giornaliera estrarrà le firme da un file contenente le firme di KSig utilizzando la stessa firma per tutto il giorno. Ogni giorno avrai una firma diversa, e proprio come con le firme casuali renderai unici i tuoi messaggi.

ti preghiamo di comunicare qualsiasi problema o richiesta di migliorie alle mailing list di KDE.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 2. Uso di KSig
Uso di KSig
Indietro
Avanti

Capitolo 2. Uso di KSig

Vai a KMenu->Accessori->PIM->Editor per le firme KSig


Istantanea

Creare una nuova firma

Per creare una nuova firma, usa File->Nuova (Ctrl+N). Ciò creerà una <firma vuota> nella sezione Firme. Fai clic col tasto sinistro sulla <firma vuota> ed inserisci la nuova firma nella sezione inferiore.

Esempio 2.1. Firma di esempio

Mr. Konqi
konqi@kde.org
http://www.kde.org
Quando hai completato la firma, salvala usando File->Salva (Ctrl+S), o premendo il pulsante Salva (l'icona col dischetto).

Puoi creare tutte le firme che vuoi. Facendolo, ti fornirai di un elenco di firme da usare per le applicazioni di posta elettronica come KMail, quindi indipendentemente da quanto professionale o informale ti serva essere, avrai sempre a disposizione una firma adatta.

Eliminare una firma
Eliminare una firma

Eliminare una firma

Per rimuovere una firma, selezionala e poi scegli la voce del menu File->Rimuovi, oppure fai clic sull'icona Rimuovi con la "X" rossa dalla barra degli strumenti.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Aggiungere firme giornaliere a KMail
Aggiungere firme giornaliere a KMail

Aggiungere firme giornaliere a KMail

Aggiungere una firma giornaliera è piuttosto semplice. Apri KMail premendo Alt-F2. Inserisci kmail nella casella di testo e poi premi il pulsante Esegui. Da dentro KMail, vai in Impostazioni->Configura KMail.... Nella sezione Identità, seleziona l'identità a cui aggiungere la firma e premi il pulsante Modifica... sulla destra della finestra. Seleziona la scheda Firma. Marca la casella Abilita firma. Nella casella combinata Ottieni il testo della firma da:, seleziona Output del comando. Nella casella di testo Specifica comando: inserisci ksig --daily e poi premi il pulsante OK.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Aggiungere firme casuali a KMail
Aggiungere firme casuali a KMail

Aggiungere firme casuali a KMail

Aggiungere una firma casuale, è semplice come aggiungere una firma giornaliera. Apri KMail premendo Alt-F2. Inserisci kmail nella casella di testo e poi premi il pulsante Esegui. Da dentro KMail, vai in Impostazioni->Configura KMail.... Nella sezione Identità, seleziona l'identità a cui aggiungere la firma e premi il pulsante Modifica... sulla destra della finestra. Seleziona la scheda Firma. Marca la casella Abilita firma. Nella casella combinata Ottieni il testo della firma da:, seleziona Output del comando. Nella casella di testo Specifica comando: inserisci ksig --random e poi premi il pulsante OK.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 3. Guida di riferimento dei comandi
Guida di riferimento dei comandi
Indietro
Avanti

Capitolo 3. Guida di riferimento dei comandi

Il menu File

File->Nuovo (Ctrl+N)

Crea una nuova firma.

File->Salva (Ctrl+S)

Salva la firma.

File->Rimuovi

Rimuove una firma.

File->Esci (Ctrl+Q)

Termina KSig.

Il menu Modifica
Il menu Modifica

Il menu Modifica

Modifica->Taglia (Ctrl+X)

Taglia la selezione attuale.

Modifica->Copia (Ctrl+C)

Copia la selezione attuale.

Modifica->Incolla (Ctrl+V)

Incolla l'attuale contenuto di Klipper.

Modifica->Pulisci

Pulisce la selezione attuale.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Il menu Impostazioni
Il menu Impostazioni

Il menu Impostazioni

Impostazioni->Barre degli strumenti

Permette di scegliere se la Barra degli strumenti principale (KSig) o la Barra per la ricerca (KSig) debbano essere mostrate.

Impostazioni->Mostra/nascondi la barra di stato

Attiva o disattiva la visualizzazione della barra di stato.

Impostazioni->Modifica intestazione predefinita

Modifica l'Intestazione firma standard.

Impostazioni->Modifica piè di pagina predefinito

Modifica il Piè pagina firma standard.

Impostazioni->Configura le scorciatoie...

Mostra la finestra di dialogo Configura scorciatoie, che ti permette di scegliere tasti scorciatoia per le varie voci dei menu. Per cambiare una scorciatoia, selezionala dall'elenco e poi scegli quali pressioni dei tasti usare. Se fai clic sul pulsante radio Personalizzata in basso a destra potrai scegliere gli specifici tasti da usare, semplicemente premendo il tasto o la combinazione di tasti che preferisci.

Impostazioni->Configura le barre degli strumenti...

Mostra la finestra standard di KDE per la configurazione delle icone della barra degli strumenti.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Il menu Aiuto
Il menu Aiuto

Il menu Aiuto

Aiuto->Indice... (F1)

Invoca il sistema di aiuto di KDE direttamente alle pagine del manuale di KSig (questo documento).

Aiuto->Che cos'è? (Shift+F1)

Cambia il cursore del mouse in una freccia e un punto di domanda. Se fai clic su un oggetto all'interno di KSig si aprirà una finestra di aiuto (se ne esiste una per quel particolare oggetto) che spiega la funzione dell'oggetto in questione.

Aiuto->Segnala un bug...

Apre la finestra di segnalazione dei bug dove puoi segnalare un bug oppure esprimere un “desiderio”.

Aiuto->Informazioni su KSig

Mostra informazioni sulla versione e sull'autore.

Aiuto->Informazioni su KDE

Mostra la versione di KDE e altre informazioni di base.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 4. Riconoscimenti e licenza
Riconoscimenti e licenza
Indietro
Avanti

Capitolo 4. Riconoscimenti e licenza

KSig

Il programma è copyright 2002 Scott Wheeler

La documentazione è copyright (c) 2006 Richard A. Johnson

Luciano Montanaro

Questa documentazione è concessa in licenza sotto i termini della GNU Free Documentation License.

Questo programma è concesso in licenza sotto i termini della GNU General Public License.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Appendice A. Installazione
Installazione
Indietro
Avanti

Appendice A. Installazione

Come ottenere KSig

KSig fa parte del progetto KDE http://www.kde.org/.

Puoi trovare KSig nel pacchetto kdeaddons all'indirizzo ftp://ftp.kde.org/pub/kde/, il sito FTP principale del progetto KDE.

Requisiti
Requisiti

Requisiti

Per usare con successo KSig è necessario KDE 3.5. Per apporre una firma ai messaggi di posta elettronica ti serve anche un client come KMail o qualsiasi client che possa richiedere il testo della firma dall'output di un comando.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Compilazione ed installazione
Compilazione ed installazione

Compilazione ed installazione

Per compilare e installare KSig sul tuo sistema, immetti i seguenti comandi nella directory di base della distribuzione di KSig:

% ./configure
% make
% make install

Dato che KSig usa autoconf e automake, non dovresti incontrare dei problemi per compilarlo. Se si verificasse qualche problema, per piacere segnalalo alle mailing list di KDE.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Avanti
 


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team