Manuale di KMahjongg
Manuale di KMahjongg
Avanti

Manuale di KMahjongg

John Hayes

developer: Mathias Mueller
developer: Albert Astals Cid
developer: David Black
developer: Michael Haertjens
developer: Osvaldo Stark
developer: Benjamin Meyer
Traduzione italiana: Andrea Celli
Revisione 0.7.6 (2006-01-23)

È concesso il permesso di copiare, distribuire ovvero modificare questo documento sotto i termini della GNU Free Documentation License, versione 1.1 o qualsiasi versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation; con nessuna sezione invariante, con nessun testo di copertina anteriore e con nessun testo di copertina posteriore. Una copia di questa licenza è inclusa nella sezione intitolata "GNU Free Documentation License".

KMahjongg è un gioco simile al famoso gioco orientale Mahjongg™.


Capitolo 1. Introduzione
Introduzione
Indietro
Avanti

Capitolo 1. Introduzione

KMahjongg è un gioco simile al famoso gioco orientale Mahjongg™. Lo scopo del gioco è di rimuovere tutte le tessere dal piano di gioco. Puoi rimuovere coppie di tessere simili, purché abbiano un lato libero a destra o a sinistra. Se trovi qualcosa che non va o desideri nuove funzionalità, sei pregato di comunicarlo sulle mailing list di KDE.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 2. Come si gioca
Come si gioca
Indietro
Avanti

Capitolo 2. Come si gioca

Avvio di una nuova partita

Quando KMahjongg viene avviato, le tessere vengono disposte e viene avviato il cronometro in attesa della tua prima mossa. Puoi avviare un'altra partita selezionando Partita->Nuova o premendo Ctrl+N.

Puoi anche avviare delle partite particolari, indicandone il numero che le individua. Ogni disposizione di tessere è numerata e viene scelta a caso tramite Partita->Nuova. Puoi scegliere il numero della disposizione da cui partire tramite Partita->Avvia gioco numero....

Scopo del gioco
Scopo del gioco

Scopo del gioco

Lo scopo del gioco è di rimuovere tutte le tessere dal piano di gioco. Puoi togliere solo coppie di tessere simili, che spariranno. Però devono avere un lato libero a destra o a sinistra.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Come si gioca
Come si gioca

Come si gioca

Individua due tessere simili che abbiano un lato libero (a destra o a sinistra) e selezionale con il mouse. Le tessere spariranno perché sono simili e sono state selezionate.

Ci sono due opzioni che ti aiutano nell'individuare tessere simili con un lato libero. La prima è quella di richiedere un suggerimento, selezionando Mosse->Suggerisci o premendo H. Ciò farà lampeggiare una coppia di tessere simili. La seconda opzione è quella di attivare Impostazioni->Mostra tessere simili. In questo caso, tutte le volte che selezioni una tessera questa si illumina e tutte le tessere simili con un lato libero lampeggiano. Se non ci sono tessere simili con un lato libero, nessuna tessera verrà evidenziata.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Il piano di gioco
Il piano di gioco

Il piano di gioco


Schermata
Una veloce descrizione del piano di gioco...

Piano di gioco

Il piano di gioco è al centro della schermata e costituisce la parte più ampia della finestra. Il suo sfondo è popolata dalle tessere del gioco.

Cronometro di gara

Il cronometro è situato nella parte in alto a sinistra della finestra. Esso tiene traccia del tempo trascorso dall'inizio alla fine della partita.

Barra di stato

La barra di stato è situata infondo alla finestra e contiene tre zone. Nella prima c'è il rapporto di tessere rimosse sul totale e il numero di tessere simili con un lato libero. Nella seconda c'è il numero progressivo della disposizione con cui stai giocando. Nella terza viene indicato se è possibile giocare.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 3. Configurazione e associazioni di tasti predefinite.
Configurazione e associazioni di tasti predefinite.
Indietro
Avanti

Capitolo 3. Configurazione e associazioni di tasti predefinite.

Queste sono le opzioni di configurazione:

Configura KMahjongg


Modulo di configurazione

Impostazioni->Configura KMahjongg... apre il modulo di configurazione di KMahjongg.

Opzioni Generali

Mostra tessere rimosse

Colloca un casellario sulla destra del piano di gioco, nel quale vengono collocate le tessere man mano che vengono rimosse.


Tessere rimosse.

Genera giochi risolvibili

Quando avvi un nuovo gioco la disposizione verrà scelta solo tra quelle risolvibili.

Mostra animazione dopo una vittoria

Quando vinci una partita viene mostrata una ripetizione di tutte le tue mosse.

Opzioni per le Tessere

Ombreggiatura

Mostra l'ombra delle tesser per dare un'impressione tridimensionale.

Usa tessere mini

Usa la dimensione minima per le tessere.

Opzioni per lo Sfondo

In scala

Adatta proporzionalmente l'immagine di sfondo.

Immagini ripetute

Ripete l'immagine di sfondo.

Associazioni di tasti predefinite
Associazioni di tasti predefinite

Associazioni di tasti predefinite

Impostazioni->Configura le scorciatoie... ti permette di modificare le combinazioni di tasti predefinite.


Modulo per configurare le associazioni di tasti

Queste sono le associazioni di tasti predefinite:

D

Avvia una partita dimostrativa.

H

Ti dà un suggerimento facendo lampeggiare due tessere simili.

F1

Mostra questo manuale.

Ctrl+O

Riavvia una partita salvata in precedenza.

Ctrl+N

Avvia una nuova partita

P

Sospende o riavvia una partita.

Ctrl+Q

Esce dal gioco.

Ctrl+Shift+Z

Ripristina una mossa annullata.

F5

Riavvia la partita dall'inizio.

Ctrl+S

Salva la partita in corso.

Ctrl+H

Mostra la classifica.

Ctrl+Z

Annulla una mossa.

Shift+F1

L'aiuto "Che cos'è?"



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 4. Descrizione dei comandi
Descrizione dei comandi
Indietro
Avanti

Capitolo 4. Descrizione dei comandi

Finestra principale di KMahjongg


Schermata

Il menu Partita

Partita->Nuova (Ctrl+N)

Avvia una nuova partita.

Partita->Carica... (Ctrl+O)

Avvia una partita salvata in precedenza.

Partita->Riprendi a giocare (F5)

Riavvia la partita numerata che si stava giocando.

Partita->Avvia gioco numero...

Avvia una partita usando la disposizione con quel numero.


Modulo di avvio di un gioco numerato

Partita->Scegli tema...

Ti permette di caricare un tema con un diverso stile per gli sfondi e le tessere.


Modulo per caricare un tema

Opzioni disponibili:

  • predefinito (quello mostrato)

  • pirati

Partita->Scegli tessere...

Ti permette di caricare un diverso gruppo di tessere.


Modulo per scegliere le tessere

Opzioni disponibili:

  • predefinito (quello mostrato)

  • pirati

  • tradizionale

Partita->Scegli sfondo...

Ti permette di caricare una diversa immagine di sfondo.


Modulo per la scelta dello sfondo

Opzioni disponibili:

  • predefinito (quello mostrato)

  • haze

  • pirati

  • slate

  • wood

Partita->Scegli disposizione...

Ti permette di scegliere un diverso modo per distribuire le tessere.


Modulo per scegliere la disposizione delle tessere

Opzioni disponibili:

  • predefinito (quello mostrato)

  • cross

  • pirati

  • pyramid

  • stax

  • tower

  • triangle

Partita->Salva (Ctrl+S)

Salva la partita in corso.

Partita->Salva il tema...

Salva il tema attualmente usato.

Partita->Pausa (P)

Mette in pausa o riavvia la partita. Quando il gioco è in pausa, tutte le tessere vengono nascoste.

Partita->Mostra classifica (Ctrl+H)

Mostra la classifica dei migliori punteggi.


Mostra la classifica

Quando realizzi un punteggio che supera qualcuno dei primi dieci, ti verrà chiesto di scrivere il tuo nome.

Partita->Esci (Ctrl+Q)

Esce da KMahjongg.

Il menu Modifica

Modifica->Modifica disposizione

Apre l'interfaccia per modificare la disposizione delle tessere sul piano di gioco.


Interfaccia per modificare la disposizione delle tessere

L'interfaccia per modificare la disposizione delle tessere ti permette di dare al piano di gioco una configurazione personalizzata.

Il menu Mosse

Mosse->Annulla (Ctrl+Z)

Annulla la tua ultima mossa.

Mosse->Rifai (Ctrl+Shift+Z)

Rifa una mossa che avevi annullato.

Mosse->Suggerimento (H)

Fornisce un suggerimento facendo lampeggiare una coppia di tessere simili.

Mosse->Demo (D)

Avvia una dimostrazione di come funziona il gioco.

Mosse->Rimescola

Rimescola le tessere rimaste sul piano di gioco.

Il menu Impostazioni

Impostazioni->Mostra/nascondi la barra degli strumenti

Mostra o nasconde la barra degli strumenti.

Impostazioni->Mostra/nasconde la barra di stato

Mostra o nasconde la barra di stato.

Impostazioni->Mostra/non mostrare tessere simili

Mostra o nasconde le tessere simili, ossia non fa lampeggiare le tessere libere che sono simili a quella selezionata.

Impostazioni->Configura le scorciatoie...

Mostra l'abituale modulo di KDE per la configurazione delle scorciatoie per modificare le scorciatoie da tastiera attive in KMahjongg.

Impostazioni->Configura la barra degli strumenti...

Mostra l'abituale modulo di KDE per la configurazione delle icone presenti nella barra degli strumenti.

Impostazioni->Configura KMahjongg...

Apre una finestra di dialogo per configurare KMahjongg. Per maggiori informazioni, vedi qui.

Il menu Aiuto

Aiuto->Indice... (F1)

Invoca il sistema di aiuto di KDE direttamente alle pagine del manuale di KMahjongg (questo documento).

Aiuto->Che cos'è? (Shift+F1)

Cambia il cursore del mouse in una freccia e un punto di domanda. Se fai clic su un oggetto all'interno di KMahjongg si aprirà una finestra di aiuto (se ne esiste una per quel particolare oggetto) che spiega la funzione dell'oggetto in questione.

Aiuto->Segnala un bug...

Apre la finestra di segnalazione dei bug dove puoi segnalare un bug oppure esprimere un “desiderio”.

Aiuto->Informazioni su KMahjongg

Mostra informazioni sulla versione e sull'autore.

Aiuto->Informazioni su KDE

Mostra la versione di KDE e altre informazioni di base.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 5. Ringraziamenti e licenza:
Ringraziamenti e licenza:
Indietro

Capitolo 5. Ringraziamenti e licenza:

KMahjongg per KDE

Copyright sul programma: (c) 1997 Mathias Mueller

Hanno contribuito:

  • David Black

  • Michael Haertjens

  • Osvaldo Stark

  • Benjamin Meyer

  • Albert Astals Cid

Copyright sulla documentazione: (c) 2005 John Hayes

Traduzione italiana della documentazione e dell'interfaccia grafica di Andrea Celli

Questa documentazione è concessa in licenza sotto i termini della GNU Free Documentation License.

Questo programma è concesso in licenza sotto i termini della GNU General Public License.

Indietro
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Avanti
 


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team