Copyright © 1997, 2001 Jochen Tuchbreiter, Andreas Beckermann
È concesso il permesso di copiare, distribuire ovvero modificare questo documento sotto i termini della GNU Free Documentation License, versione 1.1 o qualsiasi versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation; con nessuna sezione invariante, con nessun testo di copertina anteriore e con nessun testo di copertina posteriore. Una copia di questa licenza è inclusa nella sezione intitolata "GNU Free Documentation License".
Questo è il manuale di KPoker, un semplice gioco di poker.
Sommario
KPoker è un clone, conforme alle specifiche KDE, di quei giochi elettronici tascabili che simulano il poker in modo fin troppo affascinante, i cosiddetti “Videopoker”.
L'ultima versione di KPoker è sempre disponibile presso:
La home page di KPoker: http://kpoker.sourceforge.net/
La home page di KDE: http://www.kde.org/
Puoi iniziare una nuova partita in due modi:
Selezionando -> dalla barra dei menu;
Premendo Ctrl+N.
In entrambi i casi, ti si presenterà una finestra di dialogo.
Serve a scegliere se vuoi giocare da solo (contro il banco), o giocare in due.
Ti permette di personalizzare KPoker in modo che ti chiami per nome (invece che Tu).
Ti permette di decidere quanto hai in tasca ad inizio partita.
Ti permette di decidere i nomi degli altri giocatori.
Se attivata, la prossima volta che inizierai a giocare a KPoker ti verrà mostrato questo menu. Se l'opzione non è attivata, la prossima volta non ti verrà mostrato questo menu.
Quando le impostazioni ti soddisfano, premi per avviare la partita. Premendo non sarà iniziata una nuova partita.
All'inizio della partita disponi di 100 €. Peschi cinque carte e decidi quali tenere. Indicherai le carte che vuoi tenere facendo clic su di esse. Apparirà la parola Tieni sopra la carta.
Fatto questo, pescherai delle nuove carte in sostituzione di quelle che scarti. Questo si ottiene facendo clic su .
Il programma ora controlla se hai una combinazione vincente e ti paga in base al tipo di combinazione (vedi punteggi).
Adesso inizia pure, pesca cinque carte, decidi quali tenere...
La partita termina se non hai più soldi da puntare per un'altra mano o se tu chiudi la finestra di KPoker.
Le combinazioni vincenti a poker sono:
Due fanti o due carte dello stesso valore e superiori al fante.
Due coppie di carte dello stesso valore.
Tre carte dello stesso valore.
Quattro carte dello stesso valore.
Tre carte di un valore e due carte di un altro.
Cinque carte in sequenza come valore, compresa la combinazione asse-2-3-4-5
Cinque carte dello stesso seme
Cinque carte dello stesso seme e in sequenza come valore.
Asso, re, regina, fante e dieci dello stesso seme.
Una coppia vestita | 5 € |
Doppia coppia | 10 € |
Tris | 15 € |
Scala | 20 € |
Colore | 25 € |
Full | 40 € |
Poker | 125 € |
Scala colore | 250 € |
Scala reale | 2000 € |
Giocare in due è molto diverso dal giocare da soli.
Per avviare una partita in due, seleziona -> nella barra dei menu. Questo farà aprire una finestra. Basta impostare il numero dei giocatori utilizzando il cursore o la casella etichettata Quanti giocatori vuoi?. Infine pigia sul tasto .
Una partita a due è formata da quattro fasi:
Si inizia pescando le carte,
poi si punta un po' di denaro,
quindi si cambiano le proprie carte,
poi si rilancia e finalmente si possono vedere le carte degli altri giocatori e il vincitore incassa tutti i soldi.
Si inizia il gioco con 100 €. Dopo aver premuto sul pulsante riceverai cinque carte. Per il momento è tutto.
Ora decidi se le tue carte sono buone o no. Se lo sono, punta qualcosa - almeno 5 € e al massimo 20 €. Basta premere sul pulsante o simili.
Ora puoi decidere quali carte vuoi tenere. Fai clic su di esse. Se hai una scala reale non cambiare nulla! Quando pensi di essere pronto, fai di nuovo clic sul pulsante - probabilmente ti verranno date nuove carte.
A volte, potresti non ricevere le nuove carte. Significa che il computer ha carte abbastanza buone (almeno non troppo brutte) e ha rilanciato. Tu dovrai decidere se stare al rilancio o andartene via. Se non fai nulla per evitarlo, significa che accetti il rilancio. Premi ancora sul tasto quando sei pronto e queste ti verranno date.
Dopo che hai ricevuto le nuove carte hai la possibilità di rilanciare. Si fa esattamente come per puntare, quindi è inutile rispiegarlo. Premi sul bottone carte (che ora ha la scritta Vedo!) quando sei pronto.
Lo so, avevo detto che c'erano quattro fasi e questa sarebbe la quinta. Ma è quasi identica alla prima. Vedrai anche le carte dell'avversario e le carte vincenti lampeggeranno. Il vincitore incassa tutti i soldi. Premi su Carte per iniziare una nuova mano.
Le carte lampeggianti non sono necessariamente le migliori in mano al vincitore. Lampeggiano solo le carte che hanno causato le vittoria. Così, se tu hai una doppia coppia (ad es. due 2 e due 3) e un asso e lampeggia solo l'asso, allora anche il computer ha la stessa doppia coppia (due 2 e due 3) ma non ha un asso.
Le prossime sezioni descrivono brevemente tutte le opzioni della barra dei menu.
Il menu comprende tre opzioni.
Avvia una nuova partita di KPoker. Per maggiori informazioni, vedi la sezione intitolata Avvio di una nuova partita.
Salva la partita in corso sul disco. Questa sostituirà qualsiasi partita salvata in precedenza.
Esce da KPoker
Il menu impostazioni viene usato per regolare il suono, l'aspetto e il comportamento di KPoker.
Serve per attivare o nascondere la barra dei menu. Se fosse nascosta e ti servisse usarla, puoi pigiare col tasto destro del mouse sul tavolo di gioco di KPoker per far apparire un menu. Poi seleziona Mostra la barra dei menu per riattivarla.
Questa opzione mostra o nasconde la barra di stato. La barra di stato è situata sul lato inferiore della finestra di KPoker e mostra istruzioni per giocare e il risultato della mano precedente.
Questa opzione attiva o disattiva i suoni.
Se l'opzione ha un segno di spunta, quando vinci una mano le carte che ti hanno fatto vincere lampeggeranno. Se l'opzione non ha la spunta, nessuna carta lampeggerà.
Se questa opzione non ha un segno di spunta, e stai giocando una partita in due, devi decidere tu se premere il pulsante quando l'avversario aumenta la posta. Altrimenti, in mancanza di una tua azione, “passi” la mano e perdi.
Se, al contrario, questa opzione ha un segno di spunta, e sei nella stessa situazione, se non fai nulla accetti il rilancio dell'avversario. Devi decidere tu se premere il pulsante .
Serve per salvare tutte le tue opzioni sul disco fisso. Queste opzioni saranno caricate automaticamente ogni volta che riavvii KPoker.
Personalizza le scorciatoie da tastiera.
Serve ad aprire una nuova finestra da cui si può scegliere il disegno e il dorso delle carte da usare per KPoker.
Apre una finestra di dialogo.
Si possono regolare uno o tre parametri:
Nella casella di testo superiore si stabilisce quanti millisecondi passano prima che venga scoperta la prossima carta. Può essere usata per accelerare la distribuzione, se non sei interessato a mantenere la velocità preimpostata, che è più realistica.
La casella di testo denominata Puntata massima:, limita quanto si può puntare al massimo in ogni mano.
La casella di testo denominata Puntata minima:, fissa quanto si deve puntare come minimo in ogni fase.
Le casellePuntata massima: e Puntata minima: non appaiono quando si gioca da soli. In questo caso si può regolare solo il ritardo nello scoprire le carte.
Come puoi vedere, i cambiamenti non avranno effetto finché non viene iniziata una nuova mano.
Invoca il sistema di aiuto di KDE direttamente alle pagine del manuale di KPoker (questo documento).
Cambia il cursore del mouse in una freccia e un punto di domanda. Se fai clic su un oggetto all'interno di KPoker si aprirà una finestra di aiuto (se ne esiste una per quel particolare oggetto) che spiega la funzione dell'oggetto in questione.
Apre la finestra di segnalazione dei bug dove puoi segnalare un bug oppure esprimere un “desiderio”.
Mostra informazioni sulla versione e sull'autore.
Mostra la versione di KDE e altre informazioni di base.
Combinazione tasti | Azione |
---|---|
Invio | Carte |
1 | Cambia la carta 1 |
2 | Cambia la carta 2 |
3 | Cambia la carta 3 |
4 | Cambia la carta 4 |
5 | Cambia la carta 5 |
Ctrl+Q | Esce da KPoker |
Ctrl+N | Nuova partita |
Ctrl+S | Salva partita |
Ctrl+M | Mostra la barra dei menu |
Ctrl+F1 | Spiega “Che cos'è” |
F1 | Sommario del manuale |
KPoker
Copyright 1997-2000 sul programma: Jochen Tuchbreiter(whynot AT mabi.de)
, Andreas Beckermann (b_mann AT gmx.de)
Persone che mi hanno aiutato:
Chris Holmes - l'idea di scrivere questo gioco e alcune parti dell'interfaccia grafica;
John Fitzgibbon - i disegni frontali per le carte;
Nico Schirwing - i disegni per i dorsi delle carte;
Andreas Beckermann - manutenzione attuale del gioco.
Aggiornamento della documentazione per KDE 2.0 di Mike McBride (mpmcbride7 AT yahoo.com)
Traduzione della documentazione: Andrea Celli (a.celli AT caltanet.it)
.
Questa documentazione è concessa in licenza sotto i termini della GNU Free Documentation License.
Questo programma è concesso in licenza sotto i termini della GNU General Public License.
KPoker fa parte del progetto KDE http://www.kde.org/.
Puoi trovare KPoker nel pacchetto kdegames all'indirizzo ftp://ftp.kde.org/pub/kde/, il sito FTP principale del progetto KDE.
Per compilare e installare KPoker sul tuo sistema, immetti i seguenti comandi nella directory di base della distribuzione di KPoker:
%
./configure
%
make
%
make install
Dato che KPoker usa autoconf e automake, non dovresti incontrare dei problemi per compilarlo. Se si verificasse qualche problema, per piacere segnalalo alle mailing list di KDE.
Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team