Manuale di KSirc
Manuale di KSirc
Avanti

Manuale di KSirc

Andrew Stanley-Jones

Philip Rodrigues

Anne-Marie Mahfouf

Traduzione del manuale: Luciano Montanaro
Revisione 1.3.12 (2005-05-10)

È concesso il permesso di copiare, distribuire ovvero modificare questo documento sotto i termini della GNU Free Documentation License, versione 1.1 o qualsiasi versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation; con nessuna sezione invariante, con nessun testo di copertina anteriore e con nessun testo di copertina posteriore. Una copia di questa licenza è inclusa nella sezione intitolata "GNU Free Documentation License".

Questo documento descrive KSirc 1.2.1, il client IRC di KDE.


Lista delle Tabelle

6.1. Associazioni dei tasti
7.1. Canali IRC di KDE
Capitolo 1. Introduzione
Introduzione
Indietro
Avanti

Capitolo 1. Introduzione

KSirc è il client IRC di KDE predefinito. È in grado di eseguire script scritti in linguaggio Perl ed è ampiamente compatibile con mIrc nell'uso generale.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 2. Uso di KSirc
Uso di KSirc
Indietro
Avanti

Capitolo 2. Uso di KSirc

Se non hai mai usato IRC prima d'ora...

In parole semplici, IRC è un protocollo per la gestione di stanze di conversazione, definito da standard di Internet ufficiali, e capace di rubare molte ore della tua vita. Per usare IRC. devi connetterti a un server, e quindi collegarti ad un canale (che equivale ad una sala di conversazione).

Per connetterti a un server devi avviare KSirc e selezionare Connessioni->Nuovo server... o premere F2. Dalla finestra di dialogo mostrata, scegli un gruppo dalla casella combinata più a sinistra e poi un server da quella al centro. La porta, mostrata sulla destra, dovrebbe essere quasi sempre 6667. Verrà mostrata una nuova finestra con i messaggi inviati dal server al client. Quando questa lista di messaggi è terminata, sicuramente vorrai scegliere un canale a cui connetterti. Per mostrare l'elenco dei canali disponibili, scrivi /list. Per connetterti a un canale scrivi: /join #nomecanale. Per lasciare il canale puoi scrivere /part.

Queste sono le basi; per informazioni più dettagliate, continua a leggere...

Le basi di KSirc
Le basi di KSirc

Le basi di KSirc

Server

KSirc permette la connessione ad un numero qualsiasi di server. Per connetterti a un server, seleziona Connessioni->Nuovo server o premi F2. Apparirà la finestra di dialogo Connessione al server, e potrai selezionare un Gruppo, un Server ed anche una Porta per la connessione.

Quando hai finito fai clic su Connetti ed apparirà una nuova finestra per il server. Puoi tener traccia dei server a cui sei connesso dalla finestra Controllo del server di KSirc.

Puoi ottenere aiuto sulla maggior parte dei comandi IRC scrivendo /help nomecomando. Scrivendo /help da solo otterrai la lista dei comandi disponibili.

Canali

Puoi connetterti ai canali con il normale comando IRC /join #nomecanale, selezionando Connessioni->Entra nel canale... o premendo F3.

I canali a cui sei connesso sono mostrati nella finestra Controllo server sotto il server a cui si riferiscono. Per lasciare un canale, puoi usare il comando /part, selezionare Canale->Chiudi o premere Ctrl+W.

Opzioni per i canali

Il menu Canale, disponibile in tutte le finestre di canale, contiene qualche opzione utile:

Salva nel file di log... (Ctrl-S)

Salva il contenuto del canale su un file.

Data e ora

Se questa opzione è selezionata, ogni messaggio inviato al canale è mostrato a fianco dell'indicazione oraria, nella forma [HH:MM:SS]

Tabella caratteri (Alt C T)

Mostra una tabella di caratteri ASCII, da cui puoi selezionare quello che ti serve.

Notifica al cambio (Alt C P)

Se questa casella è marcata, KSirc emette un bip ogni volta che viene detto qualcosa su un canale.

Opzioni Utente

In un canale, la lista degli utenti è mostrata sul lato destro della finestra. Con un clic del tasto destro sul nick dell'elenco appare un menu a comparsa con delle azioni, per la maggior parte autoesplicative. È possibile configurare le azioni (cambiarne l'ordine, aggiungerne o eliminarne alcune) dalla finestra di dialogo Configura KSirc... nella scheda Menu Utente. Le azioni predefinite sono:

Aggiorna i nick

Invia un messaggio al server per richiedere l'elenco degli utenti del canale. Ciò assicura che l'elenco di nick sia aggiornato.

Segui

Evidenzia il nick dell'utente in tutti i messaggi inviati sul canale. In questo modo puoi seguire la conversazione di qualcuno in un canale molto affollato. Il colore per il nick dell'utente è scelto a caso.

unFollow

Smette di seguire l'utente.

Chi è

Invia una richiesta whois CTCP per l'utente, che fornisce informazioni sull'utente, come il suo nome host e a quale server è connesso.

Ping

Invia una richiesta di ping CTCP all'utente per determinare il tempo di risposta.

Versione

Invia una richiesta di versione CTCP all'utente per determinare quale programma usi.

Abuse

Insulta l'utente in uno fra molti modi divertenti.

I seguenti comandi sono disponibili solo se sei un operatore del canale:

Kick

Allontana l'utente dal canale.

Ban

Mette al bando l'utente dal canale, impedendogli di connettersi al canale.

unBan

Rimuove la messa al bando permettendo nuovamente il collegamento al canale.

Op

Dà all'utente i privilegi di operatore.

DeOp

Rimuove i privilegi di operatore all'utente.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Connessione automatica
Connessione automatica

Connessione automatica

Se hai un certo numero di server o canali a cui ti connetti ogni volta che usi KSirc, puoi configurare KSirc in modo che vi si connetta automaticamente: Nella finestra Controllo dei server, seleziona Impostazioni->Configura KSirc..., e nella finestra che appare, seleziona la pagina Connessione automatica. Per aggiungere un canale su un nuovo server, completa i campi di testo Server e Canale, e poi fai clic su Aggiungi. Per aggiungere un altro canale sullo stesso server, seleziona il suo nome dalla vista ad albero, inserisci il nome del canale nel campo Canale e fai clic su Aggiorna/Aggiungi. Puoi ripetere questo processo tutte le volte che vuoi per aggiungere più server e canali a cui far connettere KSirc all'avvio.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 3. Configurazione di KSirc
Configurazione di KSirc
Indietro
Avanti

Capitolo 3. Configurazione di KSirc

Introduzione alla configurazione

La finestra di configurazione di KSirc è disponibile da Impostazioni->Configura KSirc... nella finestra Controllo del server di KSirc.

La scheda Aspetto
La scheda Aspetto

La scheda Aspetto

Modalità finestre

Modalità documento singolo (vecchio comportamento)

Fa usare a KSirc la modalità di interfaccia a documento singolo, i cui ciascun canale o finestra per /query ha la propria finestra separata.

Modalità documenti multipli (XChat)

Fa in modo che KSirc usi un'interfaccia a documenti multipli, nello stile di XChat, nella quale ogni canale nuovo ed ogni finestra di /query abbia una scheda nella finestra principale di KSirc. Ciascuna scheda può essere portata in primo piano facendo clic sulla sua linguetta, e puoi cambiare scheda con i tasti Alt-Freccia a sinistra e Alt-Freccia a destra.

Immagine di sfondo

Nella sezione Immagine di sfondo puoi cambiare l'immagine da usare come sfondo della finestra di KSirc. Puoi inserire il nome del file da usare nella casella di testo, o cercare un file con il pulsante sulla destra della casella. I file di immagine devono essere in formato GIF, JPEG o PNG. Un'anteprima dell'immagine è mostrata nella parte destra del riquadro.

Se non vuoi un'immagine di sfondo, fai clic nella casella del percorso e scegli Pulisci dal menu contestuale, oppure cancella il percorso dello sfondo in modo da vuotare la casella di testo e premi Applica. In questo modo non sarà impostata alcuna immagine di sfondo.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

La scheda Generale
La scheda Generale

La scheda Generale

Opzioni globali

Aggiungi al vassoio di sistema

Questa opzione permette di aggiungere KSirc al vassoio di sistema. In modo predefinito, non è attivo. Quando KSirc è aggiunto al pannello, puoi accedere a varie opzioni facendo clic sull'icona corrispondente. Quando chiudi la finestra del programma, l'icona rimane nel nel vassoio fino a quando KSirc non viene chiuso.

Comparsa selettore colori

Se questa opzione viene selezionata, apparirà una finestrella per la selezione dei colori del testo alla pressione di Ctrl+K. Se no, dovrai inserire manualmente il colore. Vedi anche Capitolo 4, Colori KSirc. Questa opzione è attiva nella configurazione predefinita.

Crea automaticamente finestra

Se questa opzione è selezionata, KSirc crea automaticamente una finestra per ciascun utente che ti invia un comando /msg. Se non è selezionata, il testo inviato con /msg è mostrato nella finestra corrente e puoi usare /query nomeutente per creare una finestra di conversazione con tale utente. L'opzione è attiva nella configurazione predefinita.

Rientra automaticamente

Si riconnette automaticamente ai canali in caso di disconnessione.

Crea autom. in caso di avvertimento

Quando qualcuno invia un comando /notice verso di te, se questa opzione è selezionata verrà creata una nuova finestra.

Annuncia messaggi di assenza

Se questa opzione è selezionata, vedrai i messaggi di notifica quando un utente seleziona l'opzione “away”. Normalmente l'opzione è selezionata.

Completamento nick

Se la casella è marcata, l'autocompletamento dei soprannomi è attivo. Il completamento automatico funziona come segue:

  1. Scrivi le prime lettere del soprannome di un utente.

  2. Premi il tasto Tab. Il testo appena inserito verrà completato con il nome utente più simile, eventualmente cambiando le minuscole in minuscole o viceversa. ad es. phi<TAB> diventa PhilRod se c'è un utente chiamato “PhilRod” nel canale.

  3. Se più di un nome utente del canale corrisponde al testo inserito, verrà scelto il primo della lista. Premendo Tab più volte verranno mostrati i nomi successivi della lista. Ad esempio, se ci sono gli utenti “PhilA” e “PhilRod” su un canale e tu inserisci phi<Tab>, il testo verrà completato inizialmente con PhilA, e se premi nuovamente Tab, verrà modificato in PhilRod.

Utilizza lista di colori nick

Se selezionata, per la colorazione dei nick verranno utilizzati gli insiemi di colori nella scheda colori della finestra di configurazione di KSirc.

Mostra l'argomento nella didascalia

Mostra l'argomento del canale corrente nel titolo della finestra. Se questa opzione non è attiva, l'argomento sarà mostrato all'interno della finestra.

Aggancia al pannello i popup passivi

Questa opzione è disponibile solo se è marcata l'opzione Aggiungi al vassoio di sistema. Se è così, le finestre di avviso passive verranno mostrate agganciate al vassoio di sistema.

Casella inserimento testo ad una riga

Se questa opzione non è selezionata la casella di inserimento del testo in cui scrivere i tuoi messaggi per ciascun canale verrà espansa a più righe, a seconda di quanto testo inserirai. Se invece è selezionata, la casella per il testo sarà sempre di una sola riga, quindi non potrai vedere l'inizio del testo che stai inserendo quando scrivi messaggi lunghi più di una riga.

Dim. cronologia

Conserva questa quantità di righe nella finestra di chat, permettendo lo scorrimento in su per mostrare cosa è stato detto.

Salvataggio automatico cronologia

Se questa opzione è selezionata verrà conservata una cronologia privata della conversazione. Aprendo una finestra privata una seconda volta per lo stesso utente, vedrai la cronologia dei messaggi della conversazione precedentemente tenuta con lo stesso utente.

Opzioni per canale

Sovrascrivi opzioni esistenti del canale

Se questa opzione è selezionata, le impostazioni di questa scheda avranno priorità rispetto a quelle dei vari canali, quindi queste impostazioni verranno applicate ad ogni canale, indipendentemente dalle impostazioni del canale del menu Canale. Questa impostazione funziona solo fino alla prossima volta in cui apri il pannello di configurazione, nel qual caso verrà annullata. Ciò è fatto perché è improbabile che tu voglia annullare le impostazioni del canale tutte le volte.

Data e ora

Inserisce l'ora di invio all'inizio di ciascun messaggio del canale, in formato [HH:MM:SS].

Mostra l'argomento

Mostra l'argomento del canale in alto per ogni finestra.

Bip in caso di cambio

Se questa opzione è selezionata, verrà generato un bip di sistema ogni volta che un utente nella tua lista di /notify si registra sul server IRC a cui sei connesso.

Abilita registrazione log

Crea file di cronologia per ciascun canale per ogni giorno. Questi file di cronologia sono conservati in $KDEHOME/share/apps/ksirc/logs/ ed i file hanno questo aspetto: /$KDEHOME/share/apps/ksirc/logs/#channelname_year_month_day_servername.log

Nascondi i messaggi di entrata e di uscita

Non mostrare i messaggi di ingresso ed uscita (join/part) dal canale. È utile in un canale molto frequentato.

Codifica predefinita

Fissa la codifica predefinita per tutti i canali. Scegli la codifica dalla lista a tendina.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

La scheda Avvio
La scheda Avvio

La scheda Avvio

Qui puoi configurare le impostazioni di KSirc all'avvio.

Server

Impostazioni nome

Nick

Imposta il nickname per IRC.

Nick alternativo

Imposta il soprannome da usare quando la tua scelta preferita è già in usata da qualcun altro.

Nome reale

Il tuo vero nome, come viene mostrato da una richiesta /whois sul di te.

ID utente

Il tuo vero nome, come viene mostrato da una richiesta /whois sul di te.

Lista di notifica

Qui puoi inserire un elenco di utenti da aggiungere alla lista di /notify all'avvio. Sarai avvertito quando ciascuno degli utenti dell'elenco è in linea.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

La scheda Colori
La scheda Colori

La scheda Colori

Qui puoi configurare l'uso dei colori di KSirc.

Configurazione dei Colori di chat

Qui puoi scegliere i colori per ciascun tipo di testo. Facendo clic sul pulsante del colore sulla destra della descrizione del tipo di testo apparirà una finestra per la selezione del colore da cui scegliere il colore da usare per mostrare il testo di quel particolare tipo.

Colori del nick

Primo piano: e Sfondo: impostano i colori di primo piano e sfondo dei nick degli utenti nelle finestre di conversazione. L'opzione Colore per i messaggi contenenti il tuo nick: imposta il colore per tutti i messaggi di un canale che contengono il tuo nome.

Codici dei colori

Qui puoi scegliere se KSirc debba permettere di usare i codici di colore nativi (vedi Capitolo 4, Colori KSirc) ed anche se sono permessi i codici di colore di mIrc.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

La scheda Menu utente
La scheda Menu utente

La scheda Menu utente

Questa pagina permette di configurare il menu del tasto destro (o menu contestuale) per l'elenco dei nick presente sul lato destro di ciascun canale. Facendo clic su un nome, sono disponibili normalmente alcune azioni, che sono elencate sulla sinistra. Puoi cambiarne l'ordine, eliminarne alcune o aggiungerne di nuove.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

La scheda Server/canale
La scheda Server/canale

La scheda Server/canale

Qui sono elencati i server e i canali a cui ti colleghi usando le finestre di dialogo Nuovo server (F2) e Nuovo canale (Ctrl+N) dal menu canale.

Server

Aggiungi qui i server che vuoi usare. Scrivi il nome del server nel campo di testo e fai clic sul pulsante Aggiungi server alla lista. Se vuoi eliminare un server dall'elenco, fai clic sul nome del server e premi il pulsante Elimina server dalla lista.

Canali

Aggiungi qui i canali a cui vuoi connetterti. Scrivi il nome del canale nel campo e fai clic sul pulsante Aggiungi canale alla lista. Se vuoi eliminare un canale dall'elenco, fai clic sul suo nome e poi premi il pulsante Elimina il canale dalla lista.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

La scheda Connessione automatica
La scheda Connessione automatica

La scheda Connessione automatica

Impostazioni connessione automatica

Puoi impostare qui il server ed i nomi dei canali a cui vuoi connetterti direttamente quando parte KSirc.

Devi prima usare la finestra di dialogo Connessione automatica per aggiungere nuovi canali. Devi inserirvi il nome del server. La porta del server è preimpostata correttamente per la maggior parte dei server. Se non sei sicuro, lasciala come si trova. Di solito i server non richiedono alcuna password, quindi se non sei a conoscenza della password, lascia il campo vuoto. Poi aggiungi il nome di un canale e fai clic sul pulsante Aggiungi. Il canale sarà mostrato nella lista delle connessioni automatiche.

Se vuoi aggiungere più canali ad un server, fai clic sul server nell'elenco delle connessioni automatiche ed il nome del server apparirà nella finestra Impostazioni di connessione automatica. Scrivi il nome del canale nel campo Canale e fai clic su Aggiorna/Aggiungi.

Per eliminare un canale dalla lista di connessione automatica, fai clic sul canale della lista e poi sul pulsante Elimina.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

La scheda Tipi di carattere
La scheda Tipi di carattere

La scheda Tipi di carattere

Da qui puoi cambiare il tipo di caratteri della finestra principale. Seleziona i caratteri che preferisci e poi premi il pulsante Applica per verificare la modifica. Il pulsante Ok applica le modifiche e chiude la finestra di dialogo.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 4. Colori KSirc
Colori KSirc
Indietro
Avanti

Capitolo 4. Colori KSirc

KSirc segue lo schema di colori usato da mIrc con una piccola modifica per un uso più potente.

<fg> == primo piano
<bg> == sfondo
[] == opzionale

Compatibilità con mIrc

Formato:

  • 0x03<fg>[,<bg>] imposta i colori di primo piano e di sfondo

  • 0x03 ritorna al valore predefinito per quella riga

Nativo di KSirc
Nativo di KSirc

Nativo di KSirc

Formato:

  • ˜<fg>[,<bg>] imposta sfondo e primo piano

  • ˜c torna ai valori predefiniti

  • ˜b imposta i caratteri in grassetto

  • ˜u attiva la sottolineatura

  • ˜i attiva i caratteri corsivi

  • ˜r mette in modalità a video inverso

Come mai ho usato la ˜ in KSirc invece di 0x03 (Ctrl+C)? Be' è difficile usare 0x03 negli script e non tutte le funzioni C sembrano gradirla. ˜lettera permette anche più comandi senza interferire nelle future modifiche di mIrc.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Numeri dei colori
Numeri dei colori

Numeri dei colori

  1. bianco

  2. nero

  3. blu

  4. verde

  5. rosso

  6. marrone

  7. viola

  8. arancione

  9. giallo

  10. verde

  11. azzurro scuro

  12. azzurro

  13. blu

  14. rosa

  15. grigio

  16. grigio chiaro



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Invio di grassetto, sottolineato, invertito e colore
Invio di grassetto, sottolineato, invertito e colore

Invio di grassetto, sottolineato, invertito e colore

Puoi usare le seguenti combinazioni di tasti per inserire codici di controllo nel testo:

  • Ctrl+B per il testo in grassetto

  • Ctrl+U per il testo sottolineato

  • Ctrl+R per il testo su sfondo invertito

  • Ctrl+K per il testo colorato

  • Ctrl+O per il testo semplice



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Esempi
Esempi

Esempi

Per sottolineare una singola parola di una frase:

  1. Inserisci Ctrl+U

  2. Scrivi la parola

  3. Scrivi di nuovo Ctrl+U

Solo il testo racchiuso dai codici di inizio e fine sarà modificato. Puoi usare questo metodo con tutti gli altri codici di controllo.

Il codice di controllo di Ctrl+K è un po' diverso perché permette di specificare un numero di colore. Per colorare una parola singola di una frase:

  1. Inserisci Ctrl+K

  2. Inserisci un numero tra 0 e 15

  3. Scrivi la parola

  4. Inserisci di nuovo Ctrl+K

Se vuoi cambiare anche il colore di sfondo di una parola, devi scrivere due numeri separati da una virgola invece di un singolo numero. Il primo numero è il colore del testo, il secondo è quello di sfondo. Ai colori sono assegnati i numeri da 0 a 15, secondo l'indice mostrato nella sezione precedente.

Puoi anche racchiudere il testo fra codici di controllo multipli, così ad esempio potresti avere una parola sottolineata, in grassetto e colorata.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 5. Filtri
Filtri
Indietro
Avanti

Capitolo 5. Filtri

Regole di filtraggio e come prepararle

Se non ci capisci niente, aspetta. Voglio creare un comodo “costruttore di filtri” in cui si possa creare un filtro con dei semplici clic. Però potrebbe volerci un po'.

Il filtro cerca di trovare la stringa a cui corrisponde, poi usa il campo “From” e “To” come sostituzione. La corrispondenza, il from e il to sono tutte espressioni regolari in stile Perl. Le regole sono valutare in ordine discendente. La regola più in alto è valutata per prima, poi la seconda dalla cima ecc. Tutte le stringhe sono valutate come:

$nome è espanso come la variabile d'ambiente nome. Ciò è fatto nel momento di inserimento della regola, e non cambierà più in momenti successivi. Quindi è probabilmente una possibilità di utilità limitata.

$$nome è sostituito con il nome della variabile Perl $nome durante il confronto. Può essere una sottostringa come $1, $2 nella sostituzione, o una normale variabile disponibile in sirc (come $nick, $channel, ecc.).

˜nome˜ inserita una ed una sola volta, all'inizio del testo, questa variabile farà in modo che la riga di testo venga inviata alla finestra chiamata nome. Se la finestra non esiste, il testo verrà inviato all'ultima finestra messa a fuoco. Ci sono molte finestre speciali, per tutte le quali il nome inizia con !.

!default

La finestra predefinita attualmente. È garantito che esiste.

!all

Invia a tutte le finestre. Non è sempre detto che il comando venga inviato a tutte le finestre, a seconda di come viene interpretato il testo. Ad esempio, le finestre di canale non mostreranno un /part o un /quit a meno che il nick non sia sul canale.

!discard

scarta il testo.

Il resto dell'espressione è trattata come una normale regexp di Perl. Una buona comprensione della pagina di manuale perlre sarà sicuramente d'aiuto, ma una comprensione almeno delle fondamenta delle espressioni regolari è necessaria.

Esempi:
Esempi:

Esempi:

  1. Vuoi convertire tutti i boren da boren a BoreN

    Match: .*
    From: boren
    To: BoreN

    Piuttosto lineare, accetta qualsiasi cosa, e sostituisci boren con BoreN

  2. Vuoi che qualsiasi messaggio contenente boren sia inviato alla finestra chiamata “boren

    Match: boren
    From: ^
    To: ˜boren˜

    Cerca la sequenza di caratteri “boren” e se la trova, sostituisce l'inizio della stringa (^) con ˜boren˜.

  3. Anche se l'esempio precedente funziona, se la stringa ha già una sequenza ˜qualchefinestra˜, otterrai ˜boren˜˜somewindow˜... Per evitarlo, puoi fare ciò che segue.

    Match: boren
    From: ^(?:˜\S+˜)
    To: ˜boren˜

    Bene, la linea from è un po' più complicata. Significa: corrisponde a zero o una copia di ˜\S+˜, cioè una tilde, uno o più caratteri non di spaziatura, ed un'altra tilde. I paranoici potrebbero usare (*:˜\S+˜), che significa: corrisponde a zero o più direttive di canale in caso che le regole precedenti siano violate.

  4. I messaggi di kill dei server tendono ad essere lunghi, brutti e fastidiosi. Un messaggio base su dalnet ha questo aspetto:

    *** Notice -- Received KILL message for
    BOBO!ANDY@line82-basel.datacomm.ch from NickServ
    Path: empire.ny.us.dal.net[209.51.168.14]!trapdoor.ca.us.dal.net
    [206.86.127.252]!caris.ca.us.dal.net[208.1.222.221]
    !services.dal.net[2008.1.222.222]!services.dal.net
    (NickServ Enforcement)

    Quando sei +s ne ricevi a palate; non è piacevole vederli tutti schizzare attraverso lo schermo. Scriverò tre regole per gestirli un po' per volta. Si possono gestire con meno regole, ma mostrerò la struttura base delle regole, in semplici passi, e come usare più regole per interpretare un messaggio. Il primo passo è di eliminare la porzione Path: del messaggio:

    Match: ^\*\*\*.* KILL message for.*
    From:  Path: \S+
    To: .

    Match cerca un messaggio che inizia con ***, l'asterisco (*) deve essere inserito preceduto da \ perché da solo indica una ripetizione di zero o più volte del carattere precedente. .* significa: tutto quello che trovi finché non giungi a KILL message for. Ciò permette di evitare di dover scrivere -- Received... ecc.. La sottoespressione .* finale significa: tutto quello che trovi fino alla fine della riga (non è necessario, a mio parere).

    La riga From significa: sostituisci " Path: " e tutti i caratteri non di spaziatura con il To. To è un "." per cui l'intero percorso diventa un singolo punto.

    Il messaggio ora avrà questo aspetto:

    *** Notice -- Received KILL message for BOBO!ANDY@line82-basel.datacomm.ch
    from NickServ. (NickServ Enforcement)

    Hai notato il nuovo "." dopo NickServ?

  5. Ottimo, il messaggio è molto più chiaro, ma i messaggi KILL di nickserv non sono poi così importanti, quindi inoltriamoli alla finestra !discard.

    Match: ^\*\*\*.*KILL message.*\(NickServ Enforcement\)
    From: ^(?:˜\S+˜)
    To:  ˜!discard˜

    La regola di Match cerca il messaggio KILL e si assicura che sia di NickServ. Nota che \( and \) sono entrambe usate dalle espressioni regolari, quindi è necessario farle precedere da “\”. È molto simile a ciò che abbiamo fatto due esempi fa.

  6. Ora abbiamo filtrato via tutti i kill di nickserv, ma il messaggio è ancora piuttosto difficile da leggere con una semplice occhiata, quindi proviamo a riordinarlo in modo che abbia questo aspetto:

    *** [KILL] KILLER; killed KILLED; (REASON)
    Match: \*\*\*.*KILL message
    From: \*\*\*.*for (.*?) from (.*?)\. \((.*?)\).*
    To: *** [KILL] $$2 killed $$1 ($$3)
    

    Ok, il confronto cerca ***qualcosa KILL message. Non possiamo usare ^ perché potremmo aver già inserito ˜<window>˜ in coda al messaggio.

    La riga From è un po' più interessante. Il "for (.*?) " cerca la parola "for" seguita da altro testo. .*? significa: corrispondenza con uno o più caratteri qualsiasi tranne un a capo, ma non è ingorda. La regola è di fermarsi quando la prima condizione di terminazione è trovata, non l'ultima. In altre parole corrisponde a qualsiasi cosa finché non viene trovato uno spazio. Le () che racchiudono l'espressione significano: salva il contesto. Ciascuna coppia di parentesi salva i dati a cui corrisponde in $# dove # è 1 per la prima sottostringa e cresce di uno per ogni sottoespressione. In questo caso, $1 riceve il nick/informazioni utente ed nome della persona uccisa. $2 è riempita con il nome dell'uccisore. Tra le () c'è il motivo dell'uccisione. Qui ( e \( possono provocare confusione. Ricorda che \( corrisponde letteralmente al carattere (.

  7. Come dare un po' di colore alla tua vita.

    Bene, vuoi aggiungere un po' di colore a KSirc. Vedi la sezione sui colori per informazioni più dettagliate, ma eccoti una regola di filtraggio per evidenziare il nick fra <NICK> di ciascuna riga:

    Match: ^(?:˜\S+˜)<\S+>
    From: <(\S+)>
    To: <˜4$$1˜c>

    Prende il nick ed aggiunge il colore #4 tra i due <>. ˜c reimposta il colore.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 6. Tasti
Tasti
Indietro
Avanti

Capitolo 6. Tasti

Questo è un elenco delle scorciatoie e dei tasti di comando disponibili in KSirc.

Tabella 6.1. Associazioni dei tasti

Associazione dei tastiAzione
Ctrl+NApri una nuova finestra di canale/interrogazione.
Ctrl+QEsci
Ctrl+InvioInizia un messaggio per la persona che ti ha inviato un messaggio più di recente.
Ctrl+Shift+InvioInizia un messaggio per la penultima persona che ti ha inviato un messaggio.
Ctrl+KInserisci un codice colore con un numero. Il testo che inserirai di seguito sarà colorato.
Ctrl+UInizia o termina la sottolineatura del testo. Il testo dopo una prima attivazione della scorciatoia sarà sottolineato fino alla successiva pressione della stessa scorciatoia.
Ctrl+IInizia o termina il testo corsivo. Il testo dopo una prima attivazione della scorciatoia sarà corsivo fino alla successiva pressione della stessa scorciatoia.
Ctrl+BInizia o termina il testo grassetto. Il testo dopo una prima attivazione della scorciatoia sarà grassetto fino alla successiva pressione della stessa scorciatoia.
Ctrl+RInizia o termina il testo in video inverso. Il testo dopo una prima attivazione della scorciatoia sarà in video inverso fino alla successiva pressione della stessa scorciatoia.
TABCerca di completare il nick di qualcuno sul canale, in base al testo che hai immesso. Probabilmente, hai già familiarità con questa funzione poiché è simile a quella della shell a riga di comando, sebbene non sia esattamente la stessa cosa. Vedi Completamento nick.
Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 7. Suggerimenti
Suggerimenti
Indietro
Avanti

Capitolo 7. Suggerimenti

Collegamento ai canali di KDE

I canali IRC di KDE sono ospitati dalla rete Freenode. Usa la scheda Server/canale o la scheda Connessione automatica di Configura KSirc per aggiungere questi canali. La rete dovrebbe essere irc.freenode.org sulla porta 6667. Di seguito sono elencati i canali di KDE più importanti con gli argomenti trattati. Scegli i canali che ti interessano.

Puoi trovare qualche consiglio su come fare domande sui canali di KDE sul wiki della comunità di KDE.

Tabella 7.1. Canali IRC di KDE

CanaleArgomento
#kdeAiuto per gli utenti
#kde-develSviluppo di KDE
#kdevelopDomande su KDevelop
#kontactDomande correlate a Kontact (KMail, KOrganizer, KNotes...)
#amarokCanale della comunità di Amarok: domande degli utenti e sviluppo
#debian-kdeDomande relative a KDE per Debian
#kde-freebsdDomande relative a KDE per FreeBSD
Identificazione automatica
Identificazione automatica

Identificazione automatica

Se intendi usare IRC su base regolare vorrai registrare il tuo nick. Questa è un'operazione che protegge il tuo nomignolo in modo che solo tu lo possa usare. Su DALnet, dopo la connessione, puoi registrare il tuo nome usando il comando /msg nickserv register PASSWORD, dove PASSWORD è la tua password. Riceverai conferma che il tuo nick è stato registrato.

Da quel momento, quando ti connetti a DALnet riceverai un messaggio con la richiesta di identificazione. Per farti identificare, dovrai scrivere /msg nickserv identify PASSWORD.

KSirc può automatizzare l'identificazione del tuo nick quando ti connetti ad un canale. Basta che aggiunga il seguente script Perl alla tua cartella Home:

Lo script seguente funziona con Freenode. Deve essere salvato come .sircrc.pl nella tua directory home. Avviando KSirc, questo script ti identificherà automaticamente.

sub hook_nick_notice {
my $n = shift;
my $m = shift;


if($who =~ /NickServ/){
if($m =~ /If this is your nickname/){
$silent = 1; 
&msg("nickserv", "identify XXXXXX");
$silent = 0; 
}
}
}
&addhook("notice", "nick_notice");   # join on the "end of MOTD" numeric

Sostituisci XXXXXX con la tua password.

Lo script mostrato sopra funziona solo in reti diversi da Freenode, dove il nickserv ti invia la richiesta "identify", ma in alcuni reti come Undernet dovrai usare il seguente script:

sub hook_connected {
if($server =~ /undernet.org$/){
        &msg("X\@channels.undernet.org", "login IL_TUO_NOME XXXX");
                &docommand("umode +x");
}
}
&addhook("255", "connected");   # join on the "end of MOTD" numeric

Sostituisci IL_TUO_NOME con il tuo nome per l'accesso e XXXX con la tua password.

Puoi trovare maggiori informazioni sulla programmazione di SIRC in questa pagina: http://www.iagora.com/~espel/sirc/PROGRAMMING



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 8. Riconoscimenti e licenza
Riconoscimenti e licenza
Indietro
Avanti

Capitolo 8. Riconoscimenti e licenza

KSirc è copyright 1997-2002, gli sviluppatori di KSirc.

Porzioni della documentazione sono copyright 1997, Andrew Stanley-Jones

Documentazione aggiornata per KDE 3.0 da Philip Rodrigues .

Capitolo 7, Suggerimenti è stata scritta da Anne-Marie Mahfouf .

Luciano Montanaro

Questa documentazione è concessa in licenza sotto i termini della GNU Free Documentation License.

Questo programma è concesso in licenza sotto i termini della GNU General Public License.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Appendice A. Installazione
Installazione
Indietro
Avanti

Appendice A. Installazione

Come procurarsi KSirc

KSirc fa parte del progetto KDE http://www.kde.org/.

Puoi trovare KSirc nel pacchetto kdenetwork all'indirizzo ftp://ftp.kde.org/pub/kde/, il sito FTP principale del progetto KDE.

Compilazione e installazione
Compilazione e installazione

Compilazione e installazione

Per compilare e installare KSirc sul tuo sistema, immetti i seguenti comandi nella directory di base della distribuzione di KSirc:

% ./configure
% make
% make install

Dato che KSirc usa autoconf e automake, non dovresti incontrare dei problemi per compilarlo. Se si verificasse qualche problema, per piacere segnalalo alle mailing list di KDE.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Avanti
 


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team