Copyright © 2000 Matt Johnston
È concesso il permesso di copiare, distribuire ovvero modificare questo documento sotto i termini della GNU Free Documentation License, versione 1.1 o qualsiasi versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation; con nessuna sezione invariante, con nessun testo di copertina anteriore e con nessun testo di copertina posteriore. Una copia di questa licenza è inclusa nella sezione intitolata "GNU Free Documentation License".
Questo manuale descrive come usare KJots 0.5, un programmino utile per tenere appunti vari.
Sommario
KJots è un programmino che ti aiuta a scrivere delle brevi note e te le ordina.
KJots ha due elementi di base usati per organizzare le tue note: gli “appunti” e le “pagine”.
Puoi creare un certo numero di appunti in KJots, e ogni appunto può contenere un certo numero di pagine, dove puoi scrivere le note. Ogni appunto dovrebbe avere un nome (in modo che puoi trovare ciò che cerchi), e lo dovrebbe avere anche ogni pagina. Anche se non è obbligatorio dare un nome alle pagine, è una buona idea farlo.
Per creare un nuovo appunto, usa Ctrl+Shift+N o la voce del menu ->, e ti sarà chiesto il nome del nuovo appunto.
Il nome del nuovo appunto dovrebbe apparire nella parte sinistra della finestra. Se vuoi che l'appunto sia nei tuoi “segnalibri”, usa Ctrl+B o la voce del menu ->. Puoi organizzare i tuoi segnalibri in cartelle separate come probabilmente fai in Konqueror.
Se vuoi che i tuoi appunti siano in un ordine diverso, puoi semplicemente trascinarli nel posto dove vuoi che siano.
Forse avrai notato che non c'è nessun “Salva” da nessuna parte. Questo non è un errore, KJots salva i tuoi appunti e pagine automaticamente, così non perderai mai la noticina che scrivi mentre sei al telefono e devi scrivere qualcosa alla svelta.
Puoi anche esportare un intero appunto come file di testo o file HTML, usando ->. Ti sarà richiesta una posizione dove salvare il file. Il formato di un appunto salvato di esempio è mostrato sotto:
############ # Prima pagina ############ Ricordarsi di andare al negozio! ############# # Codice utile ############# 10 PRINT "CIAO MONDO" 20 GOTO 10 ################ # La terza pagina ################ Questa è la terza pagina ed è un esempio di KJots.
Ricordati che la finestra dove ti si richiede il nome del file è una finestra standard di KDE. Ciò vuol dire che salvare il file sul tuo disco fisso è facile come salvarlo su un server Web, ftp, o penna di memoria USB. Quindi puoi esportare come HTML e salvare su un server Web, in questo modo avrai sempre i tuoi appunti disponibili.
Le pagine sono dove scrivi qualsiasi cosa che devi scrivere. Una volta che hai creato un appunto, puoi scrivere del testo nel riquadro di testo principale.
Per creare altre pagine, puoi usare Ctrl+N o la voce del menu ->, che creerà una nuova pagina. Similmente, la pagina attuale può essere rimossa usando ->.
Se devi inserire la data e ora attuali mentre stai scrivendo un appunto, puoi usare Ctrl+I.
Per poter arrivare alla pagina che vuoi vedere, le pagine possono (e dovrebbero) avere un nome. Si può fare nel modo a cui sei abituato: seleziona la pagina che vuoi rinominare, aspetta un secondo e facci di nuovo clic. A questo punto puoi rinominare la pagina. Ovviamente c'è anche una scorciatoia da tastiera, la puoi usare in qualsiasi momento mentre scrivi un appunto. La scorciatoia è Ctrl+M.
Un altro modo di rinominare una pagina è selezionare una parte del tuo appunto e premere Ctrl+T; il testo selezionato diverrà istantaneamente il titolo della pagina.
Se vuoi un accesso rapido a una certa pagina, puoi assegnarci una scorciatoia da tastiera. Vai a ->.
Crea una nuova pagina.
Crea un nuovo appunto.
Salva la pagina attuale in un file di testo o HTML.
Salva l'appunto attuale in un file di testo o HTML.
Elimina la pagina attuale.
Elimina l'appunto attuale.
Stampa l'appunto o la pagina attuale.
Esce da KJots.
Taglia il testo attualmente selezionato nel riquadro di testo principale e lo mette negli appunti.
Copia il testo attualmente selezionato nel riquadro di testo principale e lo mette negli appunti.
Incolla il testo dagli appunti nel riquadro di testo principale.
Rinomina la pagina nel testo negli appunti.
Cerca del testo nel riquadro di testo principale. Nota che cerca solo nella pagina attuale.
Cerca la prossima occorrenza del testo di ricerca (specificato con Trova).
Sostituisce un pezzo di testo con un altro, solo sulla pagina attuale.
Dà la possibilità di rinominare la pagina attuale.
Inserisce la data e l'ora nella pagina attuale.
Aggiunge la pagina attuale all'elenco di segnalibri. Vedi Usare gli appunti.
Modifica i segnalibri. Qui puoi cercare i segnalibri, inserire commenti, organizzarli in cartelle diverse e molto altro.
Crea una nuova cartella dove puoi salvare i tuoi segnalibri.
Commuta la visualizzazione della barra degli strumenti sotto la barra dei menu.
Scegli i tasti scorciatoia per i vari elementi dei menu.
Scegli quali elementi sono presenti nella barra degli strumenti.
Configura le opzioni di KJots, incluso il tipo di carattere da usare e le impostazioni di salvataggio automatico.
Invoca il sistema di aiuto di KDE direttamente alle pagine del manuale di KJots (questo documento).
Cambia il cursore del mouse in una freccia e un punto di domanda. Se fai clic su un oggetto all'interno di KJots si aprirà una finestra di aiuto (se ne esiste una per quel particolare oggetto) che spiega la funzione dell'oggetto in questione.
Apre la finestra di segnalazione dei bug dove puoi segnalare un bug oppure esprimere un “desiderio”.
Mostra informazioni sulla versione e sull'autore.
Mostra la versione di KDE e altre informazioni di base.
KJots
Copyright 1997 del programma Christoph Neerfeld (Christoph.Neerfeld AT home.ivm.de)
Basato sul programma jots incluso nel pacchetto tkgoodstuff. Il pacchetto tkgoodstuff è copyright 1995-96 di Mark Crimmins (markcrim AT umich.edu)
Documentazione copyright 2000 Matt Johnston (matt.kde AT caifex.org)
Alcune parti prese dalla documentazione copyright 1998 Christoph Neerfeld (Christoph.Neerfeld AT home.ivm.de)
Questa documentazione è concessa in licenza sotto i termini della GNU Free Documentation License.
Questo programma è concesso in licenza sotto i termini della GNU General Public License.
KJots fa parte del progetto KDE http://www.kde.org/.
Puoi trovare KJots nel pacchetto kdeutils all'indirizzo ftp://ftp.kde.org/pub/kde/, il sito FTP principale del progetto KDE.
Per compilare e installare KJots sul tuo sistema, immetti i seguenti comandi nella directory di base della distribuzione di KJots:
%
./configure
%
make
%
make install
Dato che KJots usa autoconf e automake, non dovresti incontrare dei problemi per compilarlo. Se si verificasse qualche problema, per piacere segnalalo alle mailing list di KDE.
Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team