Copyright © 2002, 2003, 2004 Keith Isdale
È concesso il permesso di copiare, distribuire ovvero modificare questo documento sotto i termini della GNU Free Documentation License, versione 1.1 o qualsiasi versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation; con nessuna sezione invariante, con nessun testo di copertina anteriore e con nessun testo di copertina posteriore. Una copia di questa licenza è inclusa nella sezione intitolata "GNU Free Documentation License".
KXSLDbg è un'interfaccia grafica per xsldbg, che supporta il debug di script XSLT.
Sommario
KXSLDbg permette l'accesso alla maggior parte dei comandi di xsldbg per
Impostare e modificare breakpoint
Visualizzare il valore degli XPaths
Visualizzare informazioni riguardo a modelli, variabili, voci dello stack delle chiamate, fogli stile ed entità presenti
Imposta e modifica breakpoint e variabili
Muoversi attraverso sorgenti XSL e documenti XML per mezzo degli Xpath
Ricercare i PUBLIC e SYSTEM ID nel catalogo XML corrente
KXSLDbg adesso può
Impostare e modificare variabili
Visualizzare il testo nella finestra principale utilizzando le librerie di Kate
Puoi iniziare la configurazione facendo clic nella barra dei Menu su ->.
La Finestra di Dialogo Configurazione.
Per caricare uno foglio stile devi specificare:
il sorgente XSL
i dati XML
il file di output
Utilizza il pulsante per scegliere il file desiderato. Il Sorgente XSL ed i dati XML possono far riferimento ad un URI che contiene http://, ftp:// o file://. Il File di output deve far riferimento ad un file locale scrivibile.
Per andare avanti con gli esempi, seleziona i seguenti file nella cartella degli esempi <KDE PREFIX>/share/apps/kxsldbg
sorgente XSL: testdoc.xsl
dati XML: testdoc.xml
File di Output: /tmp/xsldbg_output.txt
Puoi selezionare zero o più opzioni dalla finestra di dialogo Opzioni. Ogni opzione ha un suggerimento su cosa questa faccia.
Puoi aggiungere zero o più parametri attraverso la sezione Parametri di LibXSLT della finestra di dialogo. Potrai indicare, così, i valori dei parametri al foglio stile.
Per esempio puoi inserire un Nome parametro chiamato mioparametro
con un Valore parametro impostato come 'Ciao Mondo!'
, quindi fare clic sul pulsante . Per aggiornare il valore di un parametro esistente basta raggiungere il valore che desideri modificare con i pulsanti o , fornire un nuovo Valore parametro e poi fare clic sul pulsante .
Per far sì che le modifiche che hai fatto abbiano effetto premi il pulsante . Per ignorare qualsiasi cambiamento premi il pulsante .
Puoi chiudere la finestra di dialogo utilizzando la a disposizione in alto a destra nella finestra. Se hai bisogno di modificare la configurazione basta che riapri la finestra di dialogo configurazione come mostrato.
Una vista testuale del file correntemente analizzato.
Lo stato di un determinato breakpoint viene indicato attraverso il testo relativo con un differente colore dello sfondo. Puoi scegliere il colore desiderato: gurda nella finestra di dialogo -> la scheda Colori.
Puoi impostare, disabilitare o cancellare un breakpoint utilizzando il menu o i pulsanti sulla barra degli strumenti.
Puoi muovere il cursore attraverso il testo utilizzando i seguenti tasti:
Tasti freccia: Freccia Sinistra, Freccia Destra, Freccia Su o Freccia Giù. |
Tasti Pagina: Pagina Su o Pagina giù |
La maggior parte dell'output di KXSLDbg viene catturato e presentato nella finestra di dialogo degli ispettori o nella finestra dell'output di KXSLDbg. Le eccezioni a questa regola sono:
Un messaggio di errore proveniente da KXSLDbg viene visualizzato dentro ad una finestra di messaggio.
Il risultato della valutazione di un'espressione viene visualizzato in una finestra di messaggio.
L'output di una ricerca viene inviato al file indicato nella finestra di output di KXSLDbg.
La finestra principale è la via primaria per lavorare con i breakpoint. Guarda la sezione chiamata “Usare la Finestra Principale”
Una volta che hai lanciato il foglio stile, puoi usare la voce del menu ->. Poi fai clic sulla linguetta dei Breakpoint. Guarda sotto per un esempio.
Puoi aggiungere un breakpoint indicando uno tra:
un file e un numero di riga
il nome di un modello
un nome di un modello e di una modalità
il nome di una modalità
E poi premendo il pulsante .
Il nome di un file può essere un percorso assoluto verso un file locale. Un nome di file parziale (ad esempio xsldoc.xsl
).
Un modello o il nome di una modalità può essere un Nome pienamente Qualificato, dove la parte non locale è opzionale, Ad esempio xsl:mytemplate corrisponde a mytemplate
Per prima cosa fai clic col mouse sul breakpoint che vuoi cancellare nella lista dei breakpoint correnti. Poi fai clic sul pulsante .
Se non è visibile la finestra di dialogo dell'inspector utilizza la voce del menu ->.
Le variabili locali e globali sono visualizzate in una scheda separata nella finestra di dialogo dell'inspector. L'esempio seguente mostra un pezzo di codice XSLT che dichiara una variabile globale e una locale
<xsl:variable name="globalvariable" select="'pippo'"/> <xsl:template match="/"/> <xsl:param name="localvariable" select="'pluto'"/> </xsl:template match="/"/>
Facendo clic con il mouse su una variabile nella lista verranno visualizzate le informazioni di riepilogo in basso nella finestra di dialogo. Se una variabile ha un'espressione di selezione, per esempio
<xsl:variable name="modificabile" select="'vecchioValoree'" />
potrà essere scelto un nuovo XPath inserendo un nuovo valore per Espressione variabile e premendo quindi il pulsante .
La scheda Variabili
Facendo clic sulla voce di una variabile nella lista visualizzata sposterà il cursore nella finestra principale nel file e alla linea indicata.
Sono qui elencati tutti gli elementi dello stack delle chiamate. Più la voce nello stack delle chiamate è vecchia e più basso è il suo numero di frame. Guarda sotto per un esempio.
Facendo clic nella lista visualizzata su di un elemento del callstack sposterà il cursore della finestra principale al file e e alla riga indicata.
Se non viene visualizzata la finestra di dialogo dell'inspector utilizza la voce del menu ->. Per lavorare con i modelli fai clic sulla linguetta dei modelli della finestra di dialogo visualizzata.
Tutti i modelli trovati sono visualizzati qui. Fai attenzione che le regole di esportazione di XSLT siano applicate. Solo in quel caso potrebbe esserci più di un modello con la stessa corrispondenza e dettagli di modo.
Facendo clic sulla voce di un modello nella lista visualizzata sposterà il cursore nella finestra principale nel file e alla linea indicata.
Se non viene visualizzata la finestra di dialogo dell'inspector utilizza la voce del menu ->. Per lavorare con i sorgenti fai clic sulla linguetta dei sorgenti della finestra di dialogo visualizzata.
Sono elencati qui tutti i file sorgenti XSLT che sono inclusi dal file XSLT o da uno dei suoi fratelli.
Facendo clic su una voce nella lista visualizzata sposterà il cursore nella finestra principale all'inizio del file indicato.
Se non è visualizzata la finestra di dialogo dell'inspector utilizza la voce del menu ->. Per lavorare con le entità fai clic sulla linguetta Entità della finestra di dialogo visualizzata.
Sono elencate qui tutte le entità XML esterne incluse per mezzo del file DATA o altri file analoghi. Per questo esempio ho lanciato KXSLDbg sul file testdoc.xsl
con il file testdoc.xml
(che si trova nella cartella <KDE PREFIX>/share/apps/kxsldbg
) così che possiate vedere alcune entità.
Facendo clic sulla un'entità nella lista visualizzata sposterà il cursore nella finestra principale all'inizio del file indicato.
Sono disponibili diversi strumenti attraverso il menu strumenti. Il principale è l'inspector.
L'inspector contiene tutte le finestre di dialogo individuali per lavorare con:
Breakpoint
Modelli
Variabili
Voci del callstack
File sorgenti XSL
Entità XML
Facendo clic sul menu , si apre una finestra di dialogo che permette di scegliere la velocità del passo.
Per terminare l'avanzamento usa o il tasto W o seleziona la voce del menu .
KXSLDbg (c) 2004 Keith Isdale
Documentazione (c) 2004 Keith Isdale
Si ringrazia:
Gli sviluppatori di libxml e libxslt.
Robert Jacolin per il feedback sulle precedenti versioni di KXSLDbg.
Igor Zlatkovic per aver creato i binari WIN32 di libxml/xslt e di xsldbg.
Questa documentazione è concessa in licenza sotto i termini della GNU Free Documentation License.
Questo programma è concesso in licenza sotto i termini della GNU General Public License.
Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team